I grafici e le immagini del tempo (1 utente sta leggendo)

I grafici e le immagini del tempo

  • Da 0 al 20%

    Voti: 4 4.2%
  • Dal 21 al 40%

    Voti: 18 18.9%
  • Dal 41 al 60%

    Voti: 21 22.1%
  • Dal 61 al 80%

    Voti: 42 44.2%
  • dal 81 al 100%

    Voti: 10 10.5%

  • Votanti
    95

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
31671_1_1.png


Temperature in netto calo per domenica sera, ritornano alla norma del periodo.
 
La foto che vi mostriamo sotto si riferisce a Savelli, località del crotonese alle pendici della Sila: la grandine, sempre nel mattino del 27 marzo, ha coperto l'intero paese imbiancandolo e conferendogli un aspetto tipicamente invernale. Si è trattato di una super grandinata con gli accumuli di ghiaccio (simil-neve) rimasti a lungo, anche dopo l'uscita del sole.
31802_1_1.jpg
 
L'anticiclone subtropicale, ovvero l'onda africana ci terrà compagnia sino a mercoledì prossimo. Le temperature saranno ovunque sopra le medie e prevarrà il sole. Tra giovedì e venerdì farà irruzione sull'Italia una saccatura nord-atlantica dalle caratteristiche ancora da precisare. Come possiamo vedere nella prima Multimodel, il fronte polare scenderà di latitudine sino a interessare il Mediterraneo centrale intorno al 4 aprile. Tale fase instabile si protrarrà per un paio di giorni.

31821_1_1.gif
 
L'Alta Africana:
nel quadro d'alternanza tra Alte e Basse Pressioni, lecito attendersi un nuovo periodo di bel tempo. Ma stavolta, come accennato in apertura, il merito sarà imputabile all'Anticiclone Africano. Un promontorio consistente, che probabilmente rimarrà leggermente sbilanciato ad ovest ma riuscirà egualmente a determinare un netto rialzo delle temperature.
31885_1_1.png
 
Sulla base dei dati CNR, il mese di marzo da poco trascorso è stato il dodicesimo più caldo degli ultimi due secoli, con un'anomalia media a livello nazionale pari a +1,49°C. Nel dettaglio, sono state le regioni settentrionali a registrare gli scarti dalla norma più netti, con picchi di oltre 2 gradi e mezzo nel Triveneto. Viceversa, tra Calabria ed Isole Maggiori le temperature marzoline sono state molto prossime alle medie stagionali. Rimane ben distante il marzo 2001, il più caldo da quando esistono le rilevazioni, con uno scarto dalla norma di oltre +3,2°C.
31953_1_1.jpg
Anomalie termiche di marzo, rispetto al trentennio 1971-2000. Fonte CNR
 
Mercoledì mattina si va a zero gradi! 14-04-2014
I modelli stamane confermano: mercoledì mattina si va sottozero!
Poi la temperatura risalirà da giovedì mattina per riposizionarsi nella media stagionale.
Brutte notizie per pasqua dai vari siti di previsioni meteo che inseriscono la giornata di Pasqua in un sistema di bassa pressione.
Potremmo avere invece dell'instabilità sicuramente non così estesa..e correggeranno sicuramente in giornata la loro previsione così "funesta"
Le previsioni in questo periodo sono le più difficoltose dell'anno per la forte instabilità delle masse d'aria in circolo. Si possono errare anche solo a 3 giorni prima. Teniamo presente che per Pasqua si muovono milioni di persone e si studiano per ore modelli e carte meteo per dare una previsione più possibile esatta, ma sono state molte le volte che a Pasqua o Pasquetta la gente si è ritrovata (vedi moto sul Gran San Bernardo alcuni anni fa bloccate dalla neve a fonte di una previsione primaverile, o albergatori arrabbiatissimi per avere "dato" tempo bruttissimo la scorsa pasqua e invece al centro sud ci fu una giornata splendida! Nella nostra zona lo scorso anno le previsioni furono "azzeccate" infatti nevicò sino ai 1000 metri!
maurizio14042014090641N26802952.gif

- - - Aggiornato - - -


Vento sostenutissimo:

Ecco l'antipasto dell'aria in entrata che si raffredderà velocissamente.
A 2000 mt di quota nelle ns. zone si sono registrati poco fa raffiche di 95 kmh!
In foto i venti in quota a 3000 metri.



maurizio1404201420442710257958_422293717907418_3484437193358763686_n.png
 
L'ondata di maltempo che sta interessando le regioni meridionali ha il sapore d'inverno. In questo momento ci sono 11 gradi a Reggio Calabria, 12°C a Napoli, 7°C a Gioia del Colle (Murge-Puglia), 9°C a Lecce, e 1°C con neve a Trevico.
Le città di montagna segnano tutte temperature sotto i 5°C, e si sono visti rovesci di neve a grani, fiocchi di neve.
Ed anche in queste ore il flusso d'aria fredda che viene dai Balcani sta portando precipitazioni che in Puglia sono a carattere temporalesco.
Questo è un focus fotografico dal Meteosat e ci mostra come la situazione meteo sia parecchio instabile da queste parti.

32030_1_1.jpg
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto