I Cotoneaster (2 utenti stanno leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: I Cotoneaster

se dalle tue parti puoi cacciare con la neve, a gennaio, o queste o agrifogli, non c'e' altro di sicuro, in quel caso le beccano eccome......vedi questo e gli altri video simili........ http://www.youtube.com/watch?v=xtox65YOUP0

L'avevo appena guardato tornando indietro con le pagine(mi son commosso) :-) cmq cacciare con la neve nn si può qui,ma nn è che nevichi molto nella mia zona..magari sperare che nevichi fin poco sopra..ehehehe purtroppo anche l'anno scorso sono arrivate..ma a fine febbraio..ma nn ne avevo mai viste cosi tante in vita mia...nn esagero ma saran state mille..be ho visto che le più gettonate sono le horizontalis e la lacteus
 
Re: I Cotoneaster

L'avevo appena guardato tornando indietro con le pagine(mi son commosso) :-) cmq cacciare con la neve nn si può qui,ma nn è che nevichi molto nella mia zona..magari sperare che nevichi fin poco sopra..ehehehe purtroppo anche l'anno scorso sono arrivate..ma a fine febbraio..ma nn ne avevo mai viste cosi tante in vita mia...nn esagero ma saran state mille..be ho visto che le più gettonate sono le horizontalis e la lacteus
le horizontalis le beccan volentieri tutti gli uccelli e per quello non ti arrivano neanche a novembre, poi crescan lentamente e non fanno tante bacche, il lacteus e' quella che fruttifica piu' di tutti e matura piu' tardi, piu' bella e colorata a vedersi ma meno appetita......

c'era un tizio in questo forum, molto ferrato sui cotonaster, ma ora si e' dato pazzamente alla fia e non ci caca piu', spero che legga, si ravveda e ritorni fra i nostri.....
 

si aldo e' un cotonaster, dalla foglia allungata e rada mi sembra un cornubia anche se i frutti assomigliano piu' al lacteus che li fa' piu' rossi,
quelli del cornubia sono leggermente piu' appetiti, il lacteus lo mangiano, come in questo, caso proprio quando non trovano altro e se guardi il ts che si vede all' inizio del filmato, son piu' le bacche che butta a terra di quelle che ingoia, per me buoni solo per far colore.....
 
si aldo e' un cotonaster, dalla foglia allungata e rada mi sembra un cornubia anche se i frutti assomigliano piu' al lacteus che li fa' piu' rossi,
quelli del cornubia sono leggermente piu' appetiti, il lacteus lo mangiano, come in questo, caso proprio quando non trovano altro e se guardi il ts che si vede all' inizio del filmato, son piu' le bacche che butta a terra di quelle che ingoia, per me buoni solo per far colore.....
Confermo che il cotoneaster non gli piace tanto, mi ritrovai a febbraio 2012 col il freddo boia in un parcheggio di Firenze con le siepi ai bordi mentre aspettavo mio padre, c'era un merlo che si ripassò tutte le siepi, avevano poche bacche, le bacche di pyracanta quelle poche che trovava le mangiava tutte, le bacche di cotoneaster le guardò ma non si provò neanche a beccarle..
 
si aldo e' un cotonaster, dalla foglia allungata e rada mi sembra un cornubia anche se i frutti assomigliano piu' al lacteus che li fa' piu' rossi,
quelli del cornubia sono leggermente piu' appetiti, il lacteus lo mangiano, come in questo, caso proprio quando non trovano altro e se guardi il ts che si vede all' inizio del filmato, son piu' le bacche che butta a terra di quelle che ingoia, per me buoni solo per far colore.....
la devon smettere di mettere tutti questi video con pasture che non mangiano...ah ah ah.....certo che anche il colore può avere la sua valenza...
 
la devon smettere di mettere tutti questi video con pasture che non mangiano...ah ah ah.....certo che anche il colore può avere la sua valenza...

Sono fotomontaggi, in realtà stanno mangiando la nutella.. ihihihih. per me in quella zona era rimasta solo quella pianta li con le bacche..
 
Dovrebbe essere il Cotonaster frigidus cornubia, di cui Roberto75 è stato un pioniere su questo forum e che a parer suo era appetito (riscontri personali). Ne feci arrivare alcune piante dall'estero alcuni anni fa, una la diedi a Lorenzo e dalle foto che mi aveva fatto vedere era diventata uno spettacolo, ma apparentemente non la mangiavano. Ne ho 3 al capanno, ma sto lottando coi caprioli per vederle fruttare, poi, se non passano sasselli e cesene......Quelle poche bacche che ho visto hanno dimensioni che sono una via di mezzo tra piracanta e sorbo degli uccellatori.
 
Dovrebbe essere il Cotonaster frigidus cornubia, di cui Roberto75 è stato un pioniere su questo forum e che a parer suo era appetito (riscontri personali). Ne feci arrivare alcune piante dall'estero alcuni anni fa, una la diedi a Lorenzo e dalle foto che mi aveva fatto vedere era diventata uno spettacolo, ma apparentemente non la mangiavano. Ne ho 3 al capanno, ma sto lottando coi caprioli per vederle fruttare, poi, se non passano sasselli e cesene......Quelle poche bacche che ho visto hanno dimensioni che sono una via di mezzo tra piracanta e sorbo degli uccellatori.
ho passato siti di tutta europa e praticamente lo trovi solo in uk...ma nessuno spedisce praticamente all'estero....adesso forse ne ho trovato uno ma è come cercare un ago in un pagliaio....
 
Aldo, sono molto diffusi in UK, ma le trovai su ebay in Germania, piante di circa 1,5 metri, belle (chiedi a Lorenzo). Adesso guardo se ho ancora il nome del garden. Non ricordo se era per il cotonaster o per l'ilex, ma mi sembra per il primo, non spediscono perchè servono dei permessi sanitari su queste piante, per il pericolo di trasmissione del fuoco batterico delle rosacee.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto