i ''caliceddi'' (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

papararo

Cacciatore platino (2500/5000)
Registrato
24 Luglio 2007
Messaggi
6,687
Punteggio reazioni
11
Località
catania
caliceddiqualiceddi.jpg

non so se da voi ci sono....qui' sull'etna sono una tradizione :bolliti servono da contorno alla salsiccia,in agro o saltati in padella ,o li amo olio e parmigiano .
superlative le frittate
pap

p.s.
ome:Brassica fruticulosa
Descrizione:
Famiglia: Crucifere. Nome locale: Caliceddi, qualiceddi. Nome scientifico: Brassica fruticulosa. Ambiente: è una specie amante dei suoli silicei e particolarmente di quelli vulcanici. Infatti si trova non solo in tutto il territorio etneo ma anche nelle vulcaniti delle isole Eolie, di Ustica, di Linosa e dei Peloritani. Caratteri botanici: I "caliceddi" sono erbe non più alte di mezzo m. dotate di fusto tiglioso, ma da cui si staccano tenere foglie lirate, cerose e di un colore verde ceruleo. I fiori sono di colore giallo limone. Il frutto è una siliqua. Proprietà: E' oggetto di sagre paesane ("Cavolicelli con la salsiccia" ovvero "Caliceddi ca' sasizza") e, quindi di attenzione gastronomica. Da http://www.scuoladusmetnicolosi.it.
 
Saluti a tutti! Magari ci fossero! cmq chiederò all'amico fruttivendolo di Palagonia se può procurarli. Come tutte le brassicacee va d'accordo con la salsiccia. Ciao Mario!
 
Sembrano le rape selvatiche......molto pesanti da digerire, ma mooooolto buoni!
Da me in questo periodo ve ne sono a stuoli......

sanapuddhu.jpg


E queste chi le conosce? i "zughi" squisite, Fatti "affugati" in pentola e poi passate in padella!
cardella.jpg


Queste credo che la conosciate la cicoria
cicurc3a8ddha.jpg


Ce ne sono tante altre in questo periodo e io ne faccio scorpacciate....naturalmente la mia colite ringrazia!!!
 
Sembrano le rape selvatiche......molto pesanti da digerire, ma mooooolto buoni!
Da me in questo periodo ve ne sono a stuoli......

sanapuddhu.jpg


E queste chi le conosce? i "zughi" squisite, Fatti "affugati" in pentola e poi passate in padella!
cardella.jpg


Queste credo che la conosciate la cicoria
cicurc3a8ddha.jpg


Ce ne sono tante altre in questo periodo e io ne faccio scorpacciate....naturalmente la mia colite ringrazia!!!

i primi sono i ''senapi'' stessa famiglia dei caliceddi ma dal sapore piu' forte crescono nella ''piana'' altre 2 sono cicorie tutti buoni
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto