HO FALLITO!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: HO FALLITO!!!!

grillaia il problema è che finora avevo usato il salsicciotto con ali di becca ed andava alla grande. Poi mi sono concentratosulla selvaggina vera e dopo aver abboccato una quaglia e tentato di ingoiarla, mi è stato detto di ricominciare con il riporto ed è per questo che chiedo se va bene usare accuelli morti
 
Re: HO FALLITO!!!!

La farfalla con la canna serve solo ha vedere se il cucciolo ha l'istinto della ferma, serve a stimolare il riflesso allo stimolo. Ci sono cuccioli più grandicelli che la farfalla non la fermano e si sono dimostrati da adulti grandi fermatori. Quindi la farfalla sì ma solo qualche volta e quando il cucciolo è ingenuo, il cane non deve fermare a vista: La canna con le ali di qualche selvatico può essere utilizzata come dice Riccardo su un cucciolone per la correttezza al frullo che non ha niente a che vedere con la ferma, infatti il cane ad un certo punto si ferma ma non ferma. In poche parole ha capito che per lui non ci sono possibilità di abboccare, una volta fermo parte il colpo e si manda il cane al riporto. Dopo ognuno addestra ed interpreta come meglio gli pare e piace.
 
Re: HO FALLITO!!!!

Concordo con grillaia nell'utilizzare un selvatico di buone dimensioni, es. un colombo o una piccola anatra, poi potrai ritornare sulla quaglia. Ricorda comunque che ancora (purtroppo) alcuni soggetti Kurzhaar hanno il dente duro e tendono a schiacciare un po la selvaggina [6] .
Ciao....
 
Re: HO FALLITO!!!!

Non demordere, cerca di affidarti ad un esperto, magari per ora non insistere aspetta la caccia vera, dagli un attimo di ferma altrimenti rischi di rovinrlo definitivamente, le quaglie poi sono adatte solo alla fine, troppo tenere, meglio un piccione un merlo ma mai roba decongelata.
 
Re: HO FALLITO!!!!

Niente da fare, non vuole imparare e pensa solo a giocare. Inoltre domenica c'era un amico con due cagne che stavano in ferma su una coppia di quaglie e leone cos'ha fatto! Va dietro la cagna le annusa il sedere e cerca di coprirla e nel momento in cui gli sono andato vicino per tirarmelo ha tentato di mordermi [Backstab_emoticon.gif]
 
Re: HO FALLITO!!!!

Ciao GeppeMele ,

non abbaterti assolutamente il cagnolino ha 13 mesi, pensa ancora al gioco,
per il fatto del tentativo di mordere uno scapaccione sarebbe ok, stai tranquillo e cerca nel possibile per ora di uscire da solo, il lcucciolo con altri cani si perde, vedo la cucciolina di un amico da sola a 11 mesi ferma, riporta,guida ,mentrese usciamo con la sua e il mio pensasolo a giocare con il mio e nulla più,esci solo con lei e portati dietro un pezzo di formaggio e quando ti obbedisce dagliene un pezzo per fagli capire che ha fatto la cosa giusta, continua così con pazienza e vedrai che il cane esce

dagli tempo


Saluti Riccardo F.
 
Re: HO FALLITO!!!!

GeppeMele ha scritto:
Niente da fare, non vuole imparare e pensa solo a giocare. Inoltre domenica c'era un amico con due cagne che stavano in ferma su una coppia di quaglie e leone cos'ha fatto! Va dietro la cagna le annusa il sedere e cerca di coprirla e nel momento in cui gli sono andato vicino per tirarmelo ha tentato di mordermi [Backstab_emoticon.gif]



----------------------------------------------
Ti avevamo consigliato di portarlo da solo. Invece tu hai fatto di testa tua, poi anche con la cagna femmina. Il cucciolone si distrae ed è molto normale che non pensa ad altro che a giocare. Uno studente, per ragiungere la maturità, ci impiega 13 anni, per laurearsi se tutto va bene, 18 anni, e poi resta la specializzazione. Vuoi dare tempo e scuola giusta al cucciolone????? Per quanto riguarda il tentativo di morso, lì (e chi non fosse daccordo non mi interessa un ciufolo) ci volevano due calci nei denti e due nel culo, subito legato e chiuso in macchina e a casa.
Portalo da solo e fatti sentire, sei tu che comandi, questo lui lo deve capire. [33]
 
Re: HO FALLITO!!!!

Ci vuole tanto tempo e pazienza con i cani, e con i maschi ancora di più, sono testoni, soprattutto i kurzhaar. Beh..se il mio volesse mordermi, mi dispiace, ma io lo prenderei a sculacciate con i piedi :mrgreen:. Se un kurzhaar prende il sopravvento sono guai...devi rafforzare la tua leadership. E' ancora troppo giovane per darne un giudizio negativo..Ah, ti raccomando, non darlo via, ti assicuro che tra un anno, quando lo rivedrai ti morderai le mani....
 
Re: HO FALLITO!!!!

Giovanni, il problema non è essere d'accordo o meno, il probleme è se è giusto o sbagliato reagire con la violenza al comportamento del cane. Se si vuole "sfruttare" il cane dominante in modo da trarne il massimo vantaggio il metodo non è reagire con la violenza, il metodo è capire il cane in modo da evitare i morsi. Avevo una bastardina siciliana che la utilizzavo prevalentemente per la lepre ma si comportava bene anche sui fagiani e sulle beccacce. Questa bastardina era dominante sull'allora bambino e bambina, in alcune circostanze gli faceva capire che era meglio per loro non disturbarla. Ho insegnato ai bambini a decifrare il comportamento del cane, loro si avvicinavano solo quando il cane glielo consentiva. Andavano d'amore e d'accordo, la cagnolina stravedeva per i bambini. Volendo quando il cane ringhiava ai bambini gli potevo far passare la voglia di farlo, lui per paura non avrebbe ringhiato, ma il suo comportamento sarebbe stato falso, lo avrebbe fatto solo in mia presenza, in mia assenza se i bambini non avessero rispettato il cane lui li avrebbe puniti, il cane vive il presente. Non è una questione di buonismo è una questione di interesse, se il cane è forte e mi interessa eviterei di entrare in contrasto con lui, ho tutto da guadagnare, se invece non mi interessa allora il tuo metodo può andare anche bene. Qui gioca molto il rapporto che si vuole instaurare con il cane, in addestramento i cani hanno dei limiti questi limiti dipendono anche dal rapporto che c'è fra cane e padrone. Se reagisco con la violenza confondo il cane e lo inibisco, in poche parole lo limito. P.S. Confondo il cane vuol dire che il cane non capisce la punizione, lui il morso lo voleva dare a scopo educativo, in quel momento poteva permetterselo visto che aveva le redini del comando, era nel giusto, tutto quello che fa il cane per lui è giusto altrimenti non lo farebbe. Chi gli ha fatto credere di essere nel giusto è stato il padrone con il suo comportamento sbagliato, altrimenti il cane non si sarebbe permesso di ringhiarlo. In definitiva si punisce il cane per degli errori commessi dal padrone. E' solo una mia opinione. Cordialmente Nicola
 
Re: HO FALLITO!!!!

germano56 ha scritto:
Giovanni, il problema non è essere d'accordo o meno, il probleme è se è giusto o sbagliato reagire con la violenza al comportamento del cane. Se si vuole "sfruttare" il cane dominante in modo da trarne il massimo vantaggio il metodo non è reagire con la violenza, il metodo è capire il cane in modo da evitare i morsi. Avevo una bastardina siciliana che la utilizzavo prevalentemente per la lepre ma si comportava bene anche sui fagiani e sulle beccacce. Questa bastardina era dominante sull'allora bambino e bambina, in alcune circostanze gli faceva capire che era meglio per loro non disturbarla. Ho insegnato ai bambini a decifrare il comportamento del cane, loro si avvicinavano solo quando il cane glielo consentiva. Andavano d'amore e d'accordo, la cagnolina stravedeva per i bambini. Volendo quando il cane ringhiava ai bambini gli potevo far passare la voglia di farlo, lui per paura non avrebbe ringhiato, ma il suo comportamento sarebbe stato falso, lo avrebbe fatto solo in mia presenza, in mia assenza se i bambini non avessero rispettato il cane lui li avrebbe puniti, il cane vive il presente. Non è una questione di buonismo è una questione di interesse, se il cane è forte e mi interessa eviterei di entrare in contrasto con lui, ho tutto da guadagnare, se invece non mi interessa allora il tuo metodo può andare anche bene. Qui gioca molto il rapporto che si vuole instaurare con il cane, in addestramento i cani hanno dei limiti questi limiti dipendono anche dal rapporto che c'è fra cane e padrone. Se reagisco con la violenza confondo il cane e lo inibisco, in poche parole lo limito. P.S. Confondo il cane vuol dire che il cane non capisce la punizione, lui il morso lo voleva dare a scopo educativo, in quel momento poteva permetterselo visto che aveva le redini del comando, era nel giusto, tutto quello che fa il cane per lui è giusto altrimenti non lo farebbe. Chi gli ha fatto credere di essere nel giusto è stato il padrone con il suo comportamento sbagliato, altrimenti il cane non si sarebbe permesso di ringhiarlo. In definitiva si punisce il cane per degli errori commessi dal padrone. E' solo una mia opinione. Cordialmente Nicola


il tuo ragionamento nn fa una piega....pyrtroppo non sempre si ha la fortuna di poterlo adoperare con successo
 
Re: HO FALLITO!!!!

germano56 ha scritto:
Giovanni, il problema non è essere d'accordo o meno, il probleme è se è giusto o sbagliato reagire con la violenza al comportamento del cane. Se si vuole "sfruttare" il cane dominante in modo da trarne il massimo vantaggio il metodo non è reagire con la violenza, il metodo è capire il cane in modo da evitare i morsi. Avevo una bastardina siciliana che la utilizzavo prevalentemente per la lepre ma si comportava bene anche sui fagiani e sulle beccacce. Questa bastardina era dominante sull'allora bambino e bambina, in alcune circostanze gli faceva capire che era meglio per loro non disturbarla. Ho insegnato ai bambini a decifrare il comportamento del cane, loro si avvicinavano solo quando il cane glielo consentiva. Andavano d'amore e d'accordo, la cagnolina stravedeva per i bambini. Volendo quando il cane ringhiava ai bambini gli potevo far passare la voglia di farlo, lui per paura non avrebbe ringhiato, ma il suo comportamento sarebbe stato falso, lo avrebbe fatto solo in mia presenza, in mia assenza se i bambini non avessero rispettato il cane lui li avrebbe puniti, il cane vive il presente. Non è una questione di buonismo è una questione di interesse, se il cane è forte e mi interessa eviterei di entrare in contrasto con lui, ho tutto da guadagnare, se invece non mi interessa allora il tuo metodo può andare anche bene. Qui gioca molto il rapporto che si vuole instaurare con il cane, in addestramento i cani hanno dei limiti questi limiti dipendono anche dal rapporto che c'è fra cane e padrone. Se reagisco con la violenza confondo il cane e lo inibisco, in poche parole lo limito. P.S. Confondo il cane vuol dire che il cane non capisce la punizione, lui il morso lo voleva dare a scopo educativo, in quel momento poteva permetterselo visto che aveva le redini del comando, era nel giusto, tutto quello che fa il cane per lui è giusto altrimenti non lo farebbe. Chi gli ha fatto credere di essere nel giusto è stato il padrone con il suo comportamento sbagliato, altrimenti il cane non si sarebbe permesso di ringhiarlo. In definitiva si punisce il cane per degli errori commessi dal padrone. E' solo una mia opinione. Cordialmente Nicola





Vero ottimo discorso ma in alcune circostanze senza lasciarlo morente al sulo, un paio di sberloni li darei, oppure userei il giornale, come mi è stato detto.
 
Re: HO FALLITO!!!!

Raga il cane ha avuto una bella tirate di orecchie, che mi è venuta d'istinto a fargliela. Walker, ero uscito da solo ma ahimè decisi di andare in un posto dove dovevo stare da solo, ma alcuni amici che avevano fatto tardi per andare ad isernia avevano deciso di restare vicino casa e sono venuti dove ero io.
 
Re: HO FALLITO!!!!

Dichiarar fallimento su un cucciolone, che non ha ancora una stagione di caccia alle spalle è prematuro, dopo i 2-3 anni di vita del cane, e almeno 2 stagioni di caccia, puoi iniziare a trarre le prime conclusioni, secondo me con un impegno constante, portato a caccia da solo, e una buona educazione a casa, puoi migliorare le cose.
Il kurzhaar ha un carattere forte, alcuni soggetti maturano dopo rispetto ad altre razze, devi essere fermo con lui, non dico duro, ma è importante stabilire una gerarchia.
Alcuni dicono di iniziare a addestrare a caccia il cane verso l'anno di età figurati, ma alle spalle bisogna avere una educazione a casa.

A mio parere il fatto che ora ha un altro cucciolone da addestrare (6 mesi) è un cane da fare, non ti aiuta, anche se scoraggiato io mi sarei concentrato sul kurzhaar.

I consigli sull'addestramento non mancheranno, prova anche a casa a instillare il fermo, il riporto, il seduto.

In bocca al lupo
 
Re: HO FALLITO!!!!

giuseppe_gr ha scritto:
Dichiarar fallimento su un cucciolone, che non ha ancora una stagione di caccia alle spalle è prematuro, dopo i 2-3 anni di vita del cane, e almeno 2 stagioni di caccia, puoi iniziare a trarre le prime conclusioni, secondo me con un impegno constante, portato a caccia da solo, e una buona educazione a casa, puoi migliorare le cose.
Il kurzhaar ha un carattere forte, alcuni soggetti maturano dopo rispetto ad altre razze, devi essere fermo con lui, non dico duro, ma è importante stabilire una gerarchia.
Alcuni dicono di iniziare a addestrare a caccia il cane verso l'anno di età figurati, ma alle spalle bisogna avere una educazione a casa.

A mio parere il fatto che ora ha un altro cucciolone da addestrare (6 mesi) è un cane da fare, non ti aiuta, anche se scoraggiato io mi sarei concentrato sul kurzhaar.

I consigli sull'addestramento non mancheranno, prova anche a casa a instillare il fermo, il riporto, il seduto.

In bocca al lupo

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: HO FALLITO!!!!

Che sia prematuro sentenziare sulla riuscita del cane sono d'accordo, ma che per iniziare a trarne le prime conclusioni bisogna aspettare 2/3 anni non sono d'accordo. Pur rispettando le opinioni di tutti dico che dalle mie parti il buon giorno si vede dal mattino. La mia opinione è di tenersi il cane e di portarlo sulla selvaggina ancora per qualche mese, se le cose dopo svariati incontri non dovessero migliorare gli consiglierei di far valutare il cane da una persona veramente competente e dopo eventualmente prendere delle decisioni. Io personalmente un cane che incomincia a cacciare a due tre anni lo regalo, opinione personale. Non è la prima volta che i cani da caccia non hanno l'istinto per poter andare a caccia, gli scarti ci sono sempre stati e sempre ci saranno, qui ha fallito la natura.
 
Re: HO FALLITO!!!!

Dux, a 13 mesi è molto azzardato, ma io ho detto di continuarlo a portare sulla selvaggina ancora per qualche mese che possono essere 4-5- in un cucciolone i miglioramenti anche se lenti si percepiscono, anche i regressi dovuti all'incostanza si percepiscono e questi sono preoccupanti. Ho anche consigliato di far valutare il cane da una persona competente. Io personalmente non sono per il "aspetta e spera" anche perchè non me lo posso permettere. Tenermi un cane fino a 3 anni con la speranza che gli scatti la molla è dannoso, vuol dire tre anni senza cacciare. Sacrificarne un'anno per fare il cane giovane va bene ma due sono già troppi, dopo se per trarne le prime conclusione bisogna aspettare il terzo anno siamo al top. Infine bisogna considerare anche il tempo che bisogna perdere con il nuovo cucciolo se il precedente dopo 3 anni non risultasse idoneo per la caccia. Se dovessimo fare la stessa trafila passano sei anni. Da quello che ho letto, io ho un metodo di valutazione diverso.
 
Re: HO FALLITO!!!!

Cari amici, infatti leone per quest'anno almeno fino a dicembre, verrà a caccia con me tutti i giorni infrasettimanale perchè ci vado da solo. Il setter l'ho preso per quando andrò nei fine settimana con gli amici che vengono con due cani ciascuno o quando ci vado con mio padre così lui va da una parte con il setter ed io dall'altra con il kurzhaar
 
Re: HO FALLITO!!!!

germano56 ha scritto:
Giovanni, il problema non è essere d'accordo o meno, il probleme è se è giusto o sbagliato reagire con la violenza al comportamento del cane. Se si vuole "sfruttare" il cane dominante in modo da trarne il massimo vantaggio il metodo non è reagire con la violenza, il metodo è capire il cane in modo da evitare i morsi. Avevo una bastardina siciliana che la utilizzavo prevalentemente per la lepre ma si comportava bene anche sui fagiani e sulle beccacce. Questa bastardina era dominante sull'allora bambino e bambina, in alcune circostanze gli faceva capire che era meglio per loro non disturbarla. Ho insegnato ai bambini a decifrare il comportamento del cane, loro si avvicinavano solo quando il cane glielo consentiva. Andavano d'amore e d'accordo, la cagnolina stravedeva per i bambini. Volendo quando il cane ringhiava ai bambini gli potevo far passare la voglia di farlo, lui per paura non avrebbe ringhiato, ma il suo comportamento sarebbe stato falso, lo avrebbe fatto solo in mia presenza, in mia assenza se i bambini non avessero rispettato il cane lui li avrebbe puniti, il cane vive il presente. Non è una questione di buonismo è una questione di interesse, se il cane è forte e mi interessa eviterei di entrare in contrasto con lui, ho tutto da guadagnare, se invece non mi interessa allora il tuo metodo può andare anche bene. Qui gioca molto il rapporto che si vuole instaurare con il cane, in addestramento i cani hanno dei limiti questi limiti dipendono anche dal rapporto che c'è fra cane e padrone. Se reagisco con la violenza confondo il cane e lo inibisco, in poche parole lo limito. P.S. Confondo il cane vuol dire che il cane non capisce la punizione, lui il morso lo voleva dare a scopo educativo, in quel momento poteva permetterselo visto che aveva le redini del comando, era nel giusto, tutto quello che fa il cane per lui è giusto altrimenti non lo farebbe. Chi gli ha fatto credere di essere nel giusto è stato il padrone con il suo comportamento sbagliato, altrimenti il cane non si sarebbe permesso di ringhiarlo. In definitiva si punisce il cane per degli errori commessi dal padrone. E' solo una mia opinione. Cordialmente Nicola



--------------------------------------------
Secondo me, Germano, il cane che abbiamo visto quello che fa e come si comporta, merita che capisca una volta per tutte che non può fare come gli pare. Che non è lui che decide, (escluso il richiamo della passera :mrgreen: ). Il tuo cane, ringhiava a persone che non eri tu, anche se li conosceva e questo mi può stare anche bene, ma che tenta di mordere la mano che lo fa vivere, giocare, divertire...no, questo non mi sta per niente bene. Anche se come dici tu, lui ha fatto una cosa giusta per lui, non la deve fare, perchè per me è sbagliata e devo portarlo a fare, le cose che reputo giuste. Se poi mi dici che c'è stata un'educazione di fondo sbagliata, qui ti do raggione, ma non tutti riescono a capire il singolo soggetto e qui mi ci metto anche io. Ormai il cane sta diventando indipendente, se il nostro amico non riesce a farlo rientrare nei ranghi, o si affida ad un esperto, che lo segua passo passo, o lo porta talmente tanto fuori a caccia che il cane capirà cosa vuole e lo farà. Il tutto con una certa imposizione, morale e a volte anche fisica...coatta, non fraintendermi con coatta, anche il guinzaglio e una coercitudine. Se il cane verrà premiato ogni volta che fa bene, capirà cosa vuole il suo conduttore, viceversa, come la penso io, andrà a briglia sciolta.
A caccia ne vedo tanti che se ne fregano del conduttore, I miei, al primo fischio o al massimo al secondo, sono accanto a me a prendersi le carezze. Viceversa, mi giro e torno verso la macchina, non chiamandoli più. Infatti quando arrivano hanno la coda tra le gambe, segno che capiscono di aver sbagliato...o no?
La prossima volta, o le prossime volte, per paura di non perdersi o di non perdermi, verranno solerti nella mia direzzione.
Almeno io la penso così, poi dimmi tu .
[lol.gif]
 
Re: HO FALLITO!!!!

germano56 ha scritto:
Dux, a 13 mesi è molto azzardato, ma io ho detto di continuarlo a portare sulla selvaggina ancora per qualche mese che possono essere 4-5- in un cucciolone i miglioramenti anche se lenti si percepiscono, anche i regressi dovuti all'incostanza si percepiscono e questi sono preoccupanti. Ho anche consigliato di far valutare il cane da una persona competente. Io personalmente non sono per il "aspetta e spera" anche perchè non me lo posso permettere. Tenermi un cane fino a 3 anni con la speranza che gli scatti la molla è dannoso, vuol dire tre anni senza cacciare. Sacrificarne un'anno per fare il cane giovane va bene ma due sono già troppi, dopo se per trarne le prime conclusione bisogna aspettare il terzo anno siamo al top. Infine bisogna considerare anche il tempo che bisogna perdere con il nuovo cucciolo se il precedente dopo 3 anni non risultasse idoneo per la caccia. Se dovessimo fare la stessa trafila passano sei anni. Da quello che ho letto, io ho un metodo di valutazione diverso.



-----------------------------------------------
Qui hai ragione. Ma se vedi che il cane c'è e vedi che sporadicamente le cose le fa, vuol dire che è lui che vuole così. Dal canto tuo cerchi di mettercela tutta per farlo venir fuori.
E' vero di scarti ce ne sono, specialmente nei kurzhaar.
Io dal canto mio, ripeto, il cane è giovane ed è maschio e già siamo partiti con un punto di sfantaggio. Io penso che con un'annata di caccia il cane si formerà, sempre che vada nella direzione giusta e soprattutto che incontri molta selvagina.
Allora, secondo me, vedrai che il cane diventerà serio (se non vi sono delle tare) e verrà condotto in modo congruo e facile.
[lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto