GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Credo un fucile "americano" per gli americani... , ma ogni azienda deve proporre le proprie novità tecnologiche , ma vedo sempre di meno novità " cannonerie / balistica / tecnica pura . Ci sono solo novità squisitamente commerciali , e come sempre sarà il mercato a fare la differenza . Basta guardare al mondo della telefonia , dove a breve i cell.. ci faranno pure del caffè expresso e diranno che anche gustoso. [1]
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

mica tanto americano gli americani a caccia usano anche il fucile a pompa e in alcuni stati e' vietata la canna rigata sono molto piu' tradizionali di quanto si pensa . il maxus non ha queste diavolerie ed e' stato progettato in america
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

mariohl ha scritto:
mica tanto americano gli americani a caccia usano anche il fucile a pompa e in alcuni stati e' vietata la canna rigata sono molto piu' tradizionali di quanto si pensa . il maxus non ha queste diavolerie ed e' stato progettato in america

Gli americani non usano "anche" il fucile a pompa. Usano SOPRATTUTTO il fucile a pompa.
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

giatrus ha scritto:
Si ma se lo prende Daniele poi convince anche il Bigio :)


Il bigio ha sborsato 1900 € x il super sport.... Un tiro fori più 1 cent x i fucili x un po'.... Semmai vendo il cal.20 che lo uso poco....

Abbia a raccontarmi le novelle Daniele..... So a posto così.... :)

Bigio
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Bigio Follonica ha scritto:
giatrus ha scritto:
Si ma se lo prende Daniele poi convince anche il Bigio :)


Il bigio ha sborsato 1900 € x il super sport.... Un tiro fori più 1 cent x i fucili x un po'.... Semmai vendo il cal.20 che lo uso poco....

Abbia a raccontarmi le novelle Daniele..... So a posto così.... :)

Bigio

...Te le racconto io le novelle Bigio se si va a caccia insieme ,vedrai dove lo butti quel ferraccio della benelli [meaculpa.gif] ,io lo compro e vai sicuro bigio che mi funziona bene anche questo giocattolino elettronico ,x la balistica ormai che possono inventare dopo aver fatto il Greystone , solo chi non lo ha lo non può sapere di quale vera potenza balistica ha questa canna ,ma ripeto non è x tutti ,(bigio compreso ) ci vuole un pò di più di mirite [5a] ,.......Vero Bigio poi le Bodde si fanno andà anco in salita [badair.gif] .......ciao [marameo.gif]
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Sinceramente non la vedo tutta questa utilità su un fucile da caccia...per quelli da tiro direi ke se fa il conto automatico di "zeri" e piattelli rotti con le medie dei colpi sparati beh... ancora ancora!!!per quanto riguarda il rinculo ci sono delle barrette ke si vedono dopo aver sparato il colpo,anke queste inutili,perkè dopo ke hai sparato credo ke anke il tiratore si sia accorto di una trambata assurda sulle gengive o una lieve carezza sulla guancia! Come detto da Nika penso ke la cosa + utile fosse un GPS per il fucile o il padrone se sta male con allarme diretto al 118 o corpo forestale!!!
[1] per me ke sono caffeinomane andrebbe anke bene l'espresso in cialda nel calcio ke si riscalda sparando un colpo in aria... [3] [up.gif]
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Mi sembra che di spiritosaggini ne abbiamo dette abbastanza, ma nessuno si è preoccupato di spiegare quali dati vengono forniti nel test delle munizioni e nel confronto fra diverse tipologie di cartucce. Sono le uniche cose che potrebbero interessare se i dati che fornisce il dispositivo fossero significativi.
C'è qualcuno che saprebbe spiegarci quali sono questi dati? Grazie Franco.
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Io penso che l'unica cosa che può dare di differenza tra una cartuccia e l'altra è solo la pressione che poi forse la traduce in rinculo quindi cartuccia più potente o meno. Per il resto il pod-gun non serve secondo me ad altro anche il discorso della temperatura cosa fai mica ti porti le cartucce che vanno bene a 20°C e se cambia ti porti quelle a -5°C o ti porti i vestiti di ricambio, ma forse serve ad avvisare qualcuno a casa oggi fa molto freddo oppure per dire metti una birra in fresca che fa molto caldo.
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

ggramoli ha scritto:
Mi sembra che di spiritosaggini ne abbiamo dette abbastanza, ma nessuno si è preoccupato di spiegare quali dati vengono forniti nel test delle munizioni e nel confronto fra diverse tipologie di cartucce. Sono le uniche cose che potrebbero interessare se i dati che fornisce il dispositivo fossero significativi.
C'è qualcuno che saprebbe spiegarci quali sono questi dati? Grazie Franco.


Concordo con te Franco .... io non conosco questo tipo di apparecchio e di conseguenza le sue specifiche ma da quello che ho letto sul sito dovrebbe fornire le caratteristiche della cartuccia ... Chi è a conoscenza di queste informazioni dopo i suoi eventuali commenti positivi o negativi che siano è pregato di illustrarci. Io nel frattempo mi impegno a chiedere spiegazioni dettagliate ad una armeria di fiducia e ovviamente di postare il tutto :D
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

mario79 ha scritto:
aspettiamo tutti con ansia le tue notizie.......


ok Mario.. vedro di essere anche celere!!! :D :wink:
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

vorrei ricordare che questo gunpod non e' per prima la beretta che lo usa ma un aggeggio simile si trovava su un fucile militare FN( Black Box FN) in linea di massima queste sono le sue funzioni conteggia i colpi sparati i colpi parziali la temperatura esterna e' la potenza di una cartuccia
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

In generale non sono contrario alle innovazioni, ma non avrei mai immaginato che si sarebbe arrivati a portare un computer incorporato in un fucile da caccia! Diversa sarebbe la questione se si parlasse di armi di altro tipo.
Personalmente, preferisco utilizzare armi classiche e per le quali la perfezione non è da ricercare negli esasperati contenuti tecnologici ma nelle lavorazioni accuratissime e spesso eseguite a mano. Ovviamente, nella maggior parte dei casi si tratta di armi con almeno 50 anni sulle spalle. E' emozionante far rivivere una doppietta a cani esterni con più di 100 anni e scoprire che, quanto a funzionalità, non ha molto da invidiare ad un'arma "computerizzata".
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

ggramoli ha scritto:
Mi sembra che di spiritosaggini ne abbiamo dette abbastanza, ma nessuno si è preoccupato di spiegare quali dati vengono forniti nel test delle munizioni e nel confronto fra diverse tipologie di cartucce. Sono le uniche cose che potrebbero interessare se i dati che fornisce il dispositivo fossero significativi.
C'è qualcuno che saprebbe spiegarci quali sono questi dati? Grazie Franco.

Franco , io l'avevo spiegato come veniva specificato l'energia di rinculo parlando di barrette anke se in modo scanzonato!!! quindi spiego meglio . l'energia di rinculo è espressa attraverso 5-6,non ricordo bene, tacche colorate ,come quelle della carica della batteria di un cellulare o della ricezione segnale per intenderci, una barretta rinculo leggero da 24g così a salire!!! Scanzonata perkè alla fine è inutile,sparando anke tu ti accorgi del rinculo!!! al massimo sotto canna,cioè sotto alla camera di scoppio, potevano mettere un rilevatore della velocità,come quelli utilizzati per testare le cartucce all'aperto,non manometrico dei banki prova per intenderci,anke se più preciso, e sapendo quella velocità si risaliva a tutto
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Giuseppe ha scritto:
piccipicci ha scritto:
spendete i soldi in altro modo :Siacambiamo la solo noi,l'unione fa la forza.


giusto!

ma un esempio......su cosa dovremmo comprare ?
si te lo dico subito non so' che caccia fai e non ti voglio fare nemmeno i conti in tasca,ma non la ritengo una cosa che ti aiuta a migliorare tue performance di cacciatore,perdete soldi e tempo.Penso che il fucile è un arma che puo' essere bella rifinita o un pezzo di ferro,l'importante è che sia sicuro.Forse spenderei i soldi per comprare un'arma di gran bel pregio piuttosto che il computer di bordo.Non penso che questi dati potrebbero far migliorare qualcosa.Non sono un caricatore di cartucce e non mi interessa esserlo,per quanto mi riguarda non ho problemi e non mi interssa sapere le pressioni generate dalle cartucce perchè compro originali e ci spendo anche tanti soldi,e poi col cane da ferma a 20 metri le cartucce vanno bene,a 40 ce devi sapè fa'!!! Fidate non è o l'ipad o il gun pad è il manico.Claudio
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Non serve a niente. La temperatura e l'umidita' ambiente possono essere rilevate con un termometro e un igrometro che prenderebbero pochissimo posto in una tasca. Il contacolpi andrebbe bene su un fucile a noleggio, o per il mercato dell'usato, per vedere quanto e' stato usato un fucile, ma dal momento che la durata di un fucile e' determinata da tanti fattori, non solo il numero di colpi sparati, anche questa funzione significa poco: se un fucile ha sparato 5000 cartucce magnum il fucile di sicuro sara' piu' consumato che se avesse sparato 10000 cartuccette da allodole--ma il contacolpi non saprebbe distinguere la differenza...
E per quanto riguarda il misuratore di rinculo, anche questo non serve a niente. Di certo non puo' dirti se la cartuccia ha troppa polvere e poco piombo, o poca polvere e troppo piombo, o una dose giusta. Il rinculo di una cartuccia corazzata o magnum sara' naturalmente maggiore di quello di una cartuccina da tordi o da piattello, e l'efficienza di una cartuccia non la si misura dal rinculo, ma dalla velocita', dalla penetrazione, dalla rosata, ecc.
Quindi lo ripeto: non serve a nulla. E poi, fra l'altro, la carcassa blu mi piace poco e di certo non e' mimetizzata--gli uccelli vedono bene il blu, e lo evitano. Infatti i semi avvelenati per i topi sono colorati blu proprio per renderli meno appetibili agli uccelli...

Se i costruttori di armi volessero proprio introdurre qualche marchingegno utile, allora sarebbe opportuno che cercassero di piazzare dei rilevatori piezoelettrici di pressione sulla canna e un calcolatore della pressione nel calcio. La misurazione della pressione della cartuccia provvede dati utilissimi, mentre il rinculo non vuol dire niente. Ugh! Ho detto...
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

Vito83 ha scritto:
ggramoli ha scritto:
Mi sembra che di spiritosaggini ne abbiamo dette abbastanza, ma nessuno si è preoccupato di spiegare quali dati vengono forniti nel test delle munizioni e nel confronto fra diverse tipologie di cartucce. Sono le uniche cose che potrebbero interessare se i dati che fornisce il dispositivo fossero significativi.
C'è qualcuno che saprebbe spiegarci quali sono questi dati? Grazie Franco.

Franco , io l'avevo spiegato come veniva specificato l'energia di rinculo parlando di barrette anke se in modo scanzonato!!! quindi spiego meglio . l'energia di rinculo è espressa attraverso 5-6,non ricordo bene, tacche colorate ,come quelle della carica della batteria di un cellulare o della ricezione segnale per intenderci, una barretta rinculo leggero da 24g così a salire!!! Scanzonata perkè alla fine è inutile,sparando anke tu ti accorgi del rinculo!!! al massimo sotto canna,cioè sotto alla camera di scoppio, potevano mettere un rilevatore della velocità,come quelli utilizzati per testare le cartucce all'aperto,non manometrico dei banki prova per intenderci,anke se più preciso, e sapendo quella velocità si risaliva a tutto

Come ho specificato in un mio precedente messaggio, le mie preferenze vanno ad armi di tipo diverso e che mi diano almeno l'illusione di rivivere sensazioni appartenenti al passato.
Nonostante questo, avendo una formazione tecnica, credo di poter dire che il "Gun Pod" non potrà mai consentire la reale valutazione di una cartuccia e nemmeno un confronto serio tra due prodotti. Faccio queste affermazioni sulla base di quanto dichiarato sulla scheda tecnica dalla casa produttrice.
Le cartucce vengono "testate", solo sulla base del rinculo prodotto, probabilmente tramite un sensore inerziale. L'indicazione ottenuta dipenderà da molte variabili, addirittura anche dalla "postura del tiratore" (tratto dalla scheda tecnica del dispositivo)!! Dipenderà dall'arma, dal tipo di calciolo, dalla progressività della polvere, ecc. Pensate che indicazione affidabile!
A noi interesserebbe poter conoscere la pressione massima di una cartuccia, magari caricata da noi, e una indicazione inesatta potrebbe anche indurci a far ritenere sicura una carica pericolosa. Non escludo, infatti, che una cartuccia con una pressione alta in una zona della canna non adatta a reggere tale valore, possa dare una indicazione di "potenza" letta sul "Gun Pod" inferiore ad un'altra testata al banco di prova.
E che cosa dire della velocità della carica? Se l'andamento delle pressioni in canna ci interessa per una questione di sicurezza, l'efficacia di una cartuccia dipende parecchio dalla velocità della carica all'uscita. Questa velocità può essere influenzata sensibilmente anche dalla lunghezza della canna, tanto che al banco di prova si utilizzano canne di una determinata lunghezza. Figuriamoci se con un unico numero compreso tra 0 e 99 è possibile classificare o confrontare delle cartucce.
In definitiva, non credo proprio che il dispositivo in questione possa fornire altro che un grossolano confronto tra le sensazioni di rinculo prodotte da due cartucce, sempre che si parli della stessa arma, con la stessa canna, dello stesso tiratore con la stessa postura! Per quanto riguarda le altre indicazioni (temperatura, numero colpi sparati), se utili a qualcuno … ben vengano. Scusate la prolissità.
Giovanni
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

come dicevo nel messaggio precedente il gunpod deriva dal Black Box FN che viene montato su fucili militari ma qui ha lo scopo di contare i colpi la pressione la temperatura , per un motivo di controllo e revisione dell'arma per mantenerla efficiente per un fucile militare e' una cosa importantissima . ma su un fucile da caccia sono cose inutili e costose ogni colpo che si spara controlliamo il gunpod e se l'arma urta contro un legno e si rompe si cambia e viene azzerato a che costo. e' in una posizione che chi pratica cacce nello sporco puo' rompersi facilmente o prendere colpi a mio parere e' cosa inutile e sicuramente costosa su un fucile da caccia
 
Re: GunPod: Il computer di un fucile - Pregi e Difetti

sinceramente io penso che il bello della caccia sia la sfida con il selvatico.. e ciò viene un pò meno con il gun pod... non sono contrario alle innovazioni ma per quanto riguarda la caccia questo mi sembra davvero troppo... è esagerato....devo essere io ad indovinare la cartuccia giusta... non il fucile.. non so se mi intendo.... cmq ognuno la pensa come vuole... io penso che per la caccia però sia un pò fuori luogo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto