Guida alla identificazione dei marchi ufficiali sulle armi da fuoco (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Guida alla identificazione dei marchi ufficiali sulle armi da fuoco

Buonasera a tutti,

mi sono appena registrato al Forum e colgo l'occasione per inviare i miei saluti a voi TUTTI.
Scusate se mi "ripeto", ma non essendo pratico del funzionamento, ho inviato lo stesso messaggio poc'anzi e credo NON sia mai partito... Non penso di averlo Inviato!

Per iniziare (premetto che la GUIDA nel Link l'ho gia' letta e riletta tutta e non ho trovato nulla di cio' che sto cercando, inoltre non sono un gran intenditore di fucili da caccia, tantomeno di ex-fucili militari. Detto cio', trattasi di fucile da caccia rinvenuto in un armadio della casa che ho appena ereditato da mio nonno (presumibilmente il suo): monocanna liscia con D.I. Ø mm.14,5 ca e D.E. Ø mm.17,8 ca, misurati al foro d'uscita; caricamento cartuccia manuale tramite otturatore scorrevole con manopola dritta a pomo simile al Mauser e la sede d'incameramento cartuccia del D.I. Ø mm.16,15 ca. Lunghezza canna circa 50 cm - Lunghezza totale dell'arma 106 cm. Qualche esperto contattato in precedenza, essendo sprovvisto di supporto fotografico allegato, ha azzardato l'ipotesi di Cal. 24 a pallini ottenuto dalla foratura della canna di un ex fucile militare a canna rigata e modifica dell'otturatore, probabilmente un sistema Mauser. Presumibilmente manufatto artigianalmente da armaiolo locale, essendo il pezzo privo di Marchi "famosi" o punzonature standardizzate, ma con solamente inciso il seguente numero (matricola?): 699T.
Allego qui di seguito la documentazione fotografica che un amico mi ha gentilmente prepatato,:arrow:
Vedi l'allegato FOTO FUCILE DA CACCIA RINVENUTO -.pdf chiedendo se alcuni di voi potranno riconoscerne le fatture o verosimilitudini a qualche "pezzo" dismesso o fuori produzione. Da vostro parere ed esperienza acquisita, per un fucile di questa fattura quale sarebbe la dose massima piombo-polvere e tipo di cartucce che si potrebbero sparare restando in "sicurezza" ovvero senza incidenti di sorta, quali canne squarciate...) e a quale tipo di selvaggina sarebbe adibito? Ringrazio anticipatamente per tutte le informazioni o consigli che mi vorrete inviare. Nell'attesa porgo cordiali saluti.
Luigi
 
Buongiorno,
Sono appena entrata nel gruppo e vi ringrazio tutti anticipatamente! Sono entrata in possesso di una serie di fucili (forse da caccia) da collezione di mio padre, reperiti qua e là. Sto guardando i punzoni e mi sono fatta una certa idea su dove e quando possano essere stati costruiti, ma ho svariati dubbi. ad esempio ne ho uno di fabbrica S. Etienne che riporta dei punzoni che non sono riuscita a reperire su internet. In particolare ho una M con una stella, un secondo punzone vicino alla M dovrebbe essere il CIP di Etienne, poi vedo un punzone (piccolissimo) che sembra una J con una corona a tre punte che non ho trovato da nessuna parte.
Chi mi può aiutare?
Grazie mille
Fulvia
 

Allegati

  • Etienne.jpg
    Etienne.jpg
    3.4 KB · Visite: 4
  • Etienne1.jpg
    Etienne1.jpg
    72.2 KB · Visite: 4
Per vivinaturalmente. Non conosco il sistema di chiusura del fucile che hai mostrato, comunque:
- Non ha niente a che fare con i fucili Mauser il cui otturatore è girevole/scorrevole (bolt action), mentre questo è a trazione lineare (stright pull).
- Come sistema mi ricorda quasi il Lee Navy statunitense ma non lo è
- E' sicuramente un pezzo molto interessante anche se la modifica dell'arma in arma da caccia ne ha azzerato qualsiasi valore collezionistico.
Mi riservo di intervenire di nuovo se riesco a trovare qualcosa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto