greystone (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
nando
Autore

nando

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
20 Luglio 2007
Messaggi
1,443
Punteggio reazioni
3
Età
46
Località
UMBRIA TERNI
oggi al campo di tiro un signore ha fatto una prova che mi ha stupito,ha messo un libro a una distanza di 50 passi e ha tirato una cartuccia di 28 grammi piombo 7mezzo con un greystone canna 67 2 stelle risultato le oltre 200 pagine completamente trapassate:1 canna davvero devastante [20]ci sto facendo un pensiero [3]
 
Re: greystone

nando ha scritto:
oggi al campo di tiro un signore ha fatto una prova che mi ha stupito,ha messo un libro a una distanza di 50 passi e ha tirato una cartuccia di 28 grammi piombo 7mezzo con un greystone canna 67 2 stelle risultato le oltre 200 pagine completamente trapassate:1 canna davvero devastante [20]ci sto facendo un pensiero [3]

e la controprova con un altra canna???
 
Re: greystone

Mestolino ha scritto:
insuperabile, secondo me il miglior fucile in commercio anche se non ne sono in possesso
io più che di fucile parlerei di canna,infatti la meccanica è la stessa di tutta la serie 391.....l'unica cosa che nn capisco(anche se a me la camera da 70 mi piace di più)perchè nn hanno fatto cameratura magnum con la quale i paperai e colombacciai avrebbero potuto fare faville!
 
Re: greystone

Si dice però che sia ottima sparando cariche leggere, mentre con cartucce più toste perderebbe i vantaggi della sua foratura stretta. Io non la possiedo ma sarei curioso delle vs impressioni.
saluti
 
Re: greystone

BEH....il mio parere è che con cartucce fino a 36 grammi da aprile(tiro a volo) a novembre il rendimento balistico è il migliore che abbia mai visto, da fine novembre in poi quindi con temperature rigide si possono serenamente utilizzare cartucce con 38/40 grammi di piombo funziona in modo egregio su colombacci ed anatre......lo sconsiglio vivamente per la caccia alla beccaccia ed alla quaglia, ben si presta per la migratoria,le cotorne,lepri,trampolieri ed anatre....

NANDO la canna del greystone è lunga o 66cm o 71cm.

COMUNQUE a mio avviso il GREYSTONE è identico alla serie A300 la supera per manegevolezza, peso anche se la differenza è molto minima e per il rendimento balistico....per il resto io che possiedo
n.1 breda altair special (tipo A302), N.1 Beretta A300 ed il greystone non noto altre sostanziali differenze........ eccellente scelta per chi lo comprerà..
 
Re: greystone

Salve a tutti. possiedo un A300 con canna mat cXXXX cam. 70, lunghezza 67 cm, due stelle, forata 18,2, credo che la beretta con il greyston sia ritornata alla concezione dei vecchi fucili che gli hanno dato lustro e gloria.

Comunque io il mio A300 non lo cambierei con l'attuale.
 
Re: greystone

sandro78 ha scritto:
nando ha scritto:
oggi al campo di tiro un signore ha fatto una prova che mi ha stupito,ha messo un libro a una distanza di 50 passi e ha tirato una cartuccia di 28 grammi piombo 7mezzo con un greystone canna 67 2 stelle risultato le oltre 200 pagine completamente trapassate:1 canna davvero devastante [20]ci sto facendo un pensiero [3]

e la controprova con un altra canna???


Giusta osservazione, bisogna sempre fare una comparativa prima di gridare al miracolo.
 
Re: greystone

provato con un benelli centro il greystone forava a parità di strozzatura e cartucce 100 pagine in più in un elenco del telefono, alla piasta la rosata di un greystone con la 4 stelle con il tecnis e il benelli centro dovevano sparare con due stelle per essere avvicinabile come densità a 40 metri
 
Re: greystone

mammo1 ha scritto:
si la canna greystone è abbastanza prestante!

ABBASTANZA [26] MOLTO DIREI.....IO NE POSSIEDO 2 DI CANNE,UNA 71CM E UNA 66 SENZA BINDELLA E SONO MOLTO MOLTO CONTENTO DI AVERLE [5a] .......DIMENTICAVO,NON COMPRATELO ALTRIMENTI AUMENTATE I VOSTRI CARNIERI [20] E QUESTO PER LA FAUNA NON [eusa_naughty.gif] VA BENE...... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: greystone

filippojk6 ha scritto:
mammo1 ha scritto:
si la canna greystone è abbastanza prestante!

ABBASTANZA [26] MOLTO DIREI.....IO NE POSSIEDO 2 DI CANNE,UNA 71CM E UNA 66 SENZA BINDELLA E SONO MOLTO MOLTO CONTENTO DI AVERLE [5a] .......DIMENTICAVO,NON COMPRATELO ALTRIMENTI AUMENTATE I VOSTRI CARNIERI [20] E QUESTO PER LA FAUNA NON [eusa_naughty.gif] VA BENE...... [Trilly-77-24.gif]
si hai ragione ho sbagliato a scrivere......la canna greystone è molto prestante [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: greystone

Mi sembra che si diano giudizi e si emettano sentenze sulla base di un sol parametro, e cioè la penetrazione con cartucce di 28 grammi che non si usano a caccia.
Per giudicare una canna e un fucile servono ben altre prove: di rosata, di penetrazione, ecc. con cartucce di peso variabili. E poi si potrà sapere perchè la tendenza attuale degli armieri è quella di aumentare la foratura delle canne. Forse si sono incapponiti?
 
Re: greystone

ggramoli ha scritto:
Mi sembra che si diano giudizi e si emettano sentenze sulla base di un sol parametro, e cioè la penetrazione con cartucce di 28 grammi che non si usano a caccia.
Per giudicare una canna e un fucile servono ben altre prove: di rosata, di penetrazione, ecc. con cartucce di peso variabili. E poi si potrà sapere perchè la tendenza attuale degli armieri è quella di aumentare la foratura delle canne. Forse si sono incapponiti?
ggramoli ne parliamo bene perche ha caccia ci ha dato veramente prova di essere IL fucile
 
Re: greystone

ggramoli ha scritto:
Mi sembra che si diano giudizi e si emettano sentenze sulla base di un sol parametro, e cioè la penetrazione con cartucce di 28 grammi che non si usano a caccia.
Per giudicare una canna e un fucile servono ben altre prove: di rosata, di penetrazione, ecc. con cartucce di peso variabili. E poi si potrà sapere perchè la tendenza attuale degli armieri è quella di aumentare la foratura delle canne. Forse si sono incapponiti?
Vedi io parlo per esperienza e non tanto per dire, questa canna ha un rendimento ottimale, uno ci può credere o meno ognuno è libero di esprimersi e fare come crede, e credimi non è un paramentro con le 28 grammi io ci caccio con il Greystone dal 2004, ho sbarato migliaia di cartucce da 28 a 46 grammi, ho cacciato con questo fucile in Italia e all'Estero, a tordi. colombi allodole e lo porto anche al piattello, noi siamo 4 amici che andiamo a caccia insieme, il primo sono stato io a comprarlo e gli altri mi hanno seguito tutti, non è una disputa Benelli/Beretta è solo una costatazione, quella prova non vuol dire che il benelli fa schifo ma vuol solo dire che in quelle condizioni rende meglio il Greystone, il fucile è una cosa soggettiva ognuno deve fare di testa sua, il fucile è il compagno di ogni cacciatore ed è il cacciatore a fare il fucile però se qualcuno dice che secondo lui va bene non si deve neanche dire che si parla per partito preso, ma di esperienza, forse quella che manca a molti cacciatori da Bar che amano parlare senza sapere di cosa parlano, le forature larghe adesso vengono fatte per adattare cartucce magnum ma come ben sai il greystone non è magnum, parlando con un responsabile beretta mi ha detto che il greystone non ha avuto mercato, io mi sono meravigliato e gli ho detto come mai un fucile così azzeccato non ha mercato, mi ha detto che la gente vuole tirare le magnum, l'unici a comprare il greystone mi disse sono i Toscani e gli Umbri, però per finire va detto che delle canne Crio Benelli qualcuno parla bene ed altri bene ma di quelle Greystone tutti bene COME MAI????
 
Re: greystone

Caro Robertino,
io non avrei nulla da obiettare su quello che dici, anzi ti credo anche se non ho mai avuto la fortuna di provare il Greystone. Ma queste affermazioni dovresti farle a tutti i costruttori di armi da caccia compresa la Beretta che continuano a fare fucili con forature sempre maggiori, tanto che oggi la foratura di 18,4 mm è diventato lo standard, in genere vanno oltre.
Prova a convincere loro che è meglio la foratura di 18,2 mm. Forse riesci a convincerli e ci faranno dei fucili come si deve!
Lo stesso discorso vale per allodola maschio, la maggioranza dei cacciatori sparano 32 grammi di piombo e raramente al massimo arrivano a 36 grammi, come succede per me. Io delle magnum non so che farmene ma se vado sul mercato trovo solo forature 18,4 o superiori che non valgono un granchè.
Tu hai detto che il greystone non ha mercato, ma come il miglior fucile non ha mercato? Ma siamo tutti autolesionisti?
Ripeto spero che riusciate a convincere gli armieri a fare un fucile come si deve, tieni conto che la maggioranza dei cacciatori spara 32-36 grammi. Ciao Franco.
 
Re: greystone

ggramoli ha scritto:
Caro Robertino,
io non avrei nulla da obiettare su quello che dici, anzi ti credo anche se non ho mai avuto la fortuna di provare il Greystone. Ma queste affermazioni dovresti farle a tutti i costruttori di armi da caccia compresa la Beretta che continuano a fare fucili con forature sempre maggiori, tanto che oggi la foratura di 18,4 mm è diventato lo standard, in genere vanno oltre.
Prova a convincere loro che è meglio la foratura di 18,2 mm. Forse riesci a convincerli e ci faranno dei fucili come si deve!
Lo stesso discorso vale per allodola maschio, la maggioranza dei cacciatori sparano 32 grammi di piombo e raramente al massimo arrivano a 36 grammi, come succede per me. Io delle magnum non so che farmene ma se vado sul mercato trovo solo forature 18,4 o superiori che non valgono un granchè.
Tu hai detto che il greystone non ha mercato, ma come il miglior fucile non ha mercato? Ma siamo tutti autolesionisti?
Ripeto spero che riusciate a convincere gli armieri a fare un fucile come si deve, tieni conto che la maggioranza dei cacciatori spara 32-36 grammi. Ciao Franco.

NON HA MERCATO PRERCHE...PRIMO è CAMERATO 70 E SAI QUANTE VOLTE HO SENTITO DIRE "MA SE CI VOGLIO TIRARE UNA MAGNUM" E UN SI PUO?ALLORA UN LO COMPRO.....E SECONDO COME HAI DETTO TE.ORA FORANO TUTTI LARGO E DICO TUTTI PERCHE LA GENTE UN VUOLE SENTIRE IL RINCULO E TE DIRAI MA SE CON L'ANIME STRETTE 18.2 18.3 18.4 LA CANNA L'AVORA MEGLIO PERCHE FORANO LARGO,PERCHE COMANDA IL MERCATO ESTERO E IN PARTICOLARE QUELLO AMERICANO E LORO VOGLIANO LE PARTENZE LARCHE,GUARDA BROWNING,PERCHE SE LE DITTE DEVANO TIRARE AVANTI CON IL MERCATO ITALIANO STANNO FRESCHE!!
 
Re: greystone

Caro ggramoli, vecchio amico mio, personalmente senza voler interpretare la filosofia degli armieri che non saprei proprio capire se non nell'ottica di creare attese-aspettative elevate, posso però dare testimonianza, con PROVE, dell'esistenza di tante canne recenti e reclamizzate "solamente superpagate" con prestazioni EFFETTIVE inferiori a vecchi fucili in moltissimi casi.
In questo caso posso dirti che (pur non avendo il fucile in questione, ma conoscendolo bene-benino, ed associandomi a chi mi ha ben preceduto e che lo possiede):
- la canna 18,2 del greystone con le grammature e soprattutto pressioni entro 740bar non teme molti confronti; stringe e soprattutto ha una forza di penetrazione ai massimi livelli rispetto a TUTTI i concorrenti a parità di condizioni (munizionamento, lunghezza canna, e decimatura);
- ha coni ben studiati e soprattutto efficaci, sia per camera che in strozzatura;
- oltre tali pressioni, si sono riscontrati invece effetti che non sempre invece sono risultati ottimali rispetto ai competitor, tanto più se si sale con pressioni e cariche come le baby magnum estreme, con una tendenza a "sfarfallare";
- che "batta" il Centro (ottimo fucile, ne ho 2 ed è quello che uso in valle assieme a BE1 e Comfort) nella penetrazione è "statisticamente certo, o quasi" con le cariche sopradette;
- il grado di soddisfazione dei possessori di tale fucile è elevatissimo, ma la sua flessibilità limitata dovuta alla camera 70mm è altrettanto evidente, tanto più coi munizionamenti sempre più spinti che si utilizzano;
- se facessi (x quel che vale una indicazione individuale) la caccia alla piccola-media migratoria sarebbe pertanto il mio primo fucile della rastrelliera, anche se il legno ed il castello argentato non lo rendano sempre adatti a certi ambienti ed animali.

Dopo di che, ognuno compra e ama quello che vuole, ma dopo la canna del greystone, in moltissime prove, è eccelso anche il marocchi 18,2 ..... coi cartuccini medi ovviamente e non è un caso; mentre x il passato ed i vecchi "come noi" (siamo amici e spero di non offenderti caro franco) ricordo l'eccellenza delle canne serie 300 da 18,15 (tamponate) e la 18,2 del benelli 121 special da tiro canne st etienne 2 stelle: portentose è la parola giusta con 28-32gr ..... .

L'allargamento delle camere ha SINTETICAMENTE 2 funzioni principali:
- miglior funzionamento/efficacia in casi di uso di munizionamenti ad alta pressione e cariche maggiorate (NO TOXIC in primis) x la minor deformazione dei pallini che più "probabilisticamente" provoca, tanto più se piccoli (a parità di lunghezza e design dei coni di raccordo);
- contribuisce alla riduzione del rinculo, aiutando quindi chi spara molto ed affaticandolo meno (filosofia molto in voga negli Usa).

Nulla toglie che fucili e canne diversi, con dimensioni, profili, lunghezze e rapporti diversi di coni o choke possano performare tam quam questo validissimo fucile, xchè tantissimi sono i fattori che agiscono x "l'equilibrio" del risultato dell'arma in funzione del munizionamento utilizzato: ogni arma ha una sua carica "ottimale" che sintetizza e tende ad ottimizzarne le caratteristiche tecniche.
La grandezza e "qualità della canna", x me alla fine, le fanno i risultati delle prove omogenee il più possibile ed il ns. grado di soddisfazione in funzione del range di utilizzo venatorio che pratichiamo maggiormente. Buona giornata a tutti.
 
Re: greystone

ggramoli ha scritto:
Caro Robertino,
io non avrei nulla da obiettare su quello che dici, anzi ti credo anche se non ho mai avuto la fortuna di provare il Greystone. Ma queste affermazioni dovresti farle a tutti i costruttori di armi da caccia compresa la Beretta che continuano a fare fucili con forature sempre maggiori, tanto che oggi la foratura di 18,4 mm è diventato lo standard, in genere vanno oltre.
Prova a convincere loro che è meglio la foratura di 18,2 mm. Forse riesci a convincerli e ci faranno dei fucili come si deve!
Lo stesso discorso vale per allodola maschio, la maggioranza dei cacciatori sparano 32 grammi di piombo e raramente al massimo arrivano a 36 grammi, come succede per me. Io delle magnum non so che farmene ma se vado sul mercato trovo solo forature 18,4 o superiori che non valgono un granchè.
Tu hai detto che il greystone non ha mercato, ma come il miglior fucile non ha mercato? Ma siamo tutti autolesionisti?
Ripeto spero che riusciate a convincere gli armieri a fare un fucile come si deve, tieni conto che la maggioranza dei cacciatori spara 32-36 grammi. Ciao Franco.
Io non devo convincere nessuno per mia fortuna, io sono apposto così ho la canna di 71mm Greystone e la canna da 66 mm Greystone meglio di così..........mi sembra che eri tu che devi montare i Brileyi sulla canna del Benelli per farlo rendere meglio?? forse mi sbaglio ma ricordo che molti sulle crio devono cambiare strozzatori per avere risultati discreti, però quelle sono perfette sono forate 18,4, infatti le canne confort camerate 70 forate 18,3 vanno meglio [spocht_2.gif]
 
Re: greystone

ggramoli ha scritto:
Caro Robertino,
io non avrei nulla da obiettare su quello che dici, anzi ti credo anche se non ho mai avuto la fortuna di provare il Greystone. Ma queste affermazioni dovresti farle a tutti i costruttori di armi da caccia compresa la Beretta che continuano a fare fucili con forature sempre maggiori, tanto che oggi la foratura di 18,4 mm è diventato lo standard, in genere vanno oltre.
Prova a convincere loro che è meglio la foratura di 18,2 mm. Forse riesci a convincerli e ci faranno dei fucili come si deve!
Lo stesso discorso vale per allodola maschio, la maggioranza dei cacciatori sparano 32 grammi di piombo e raramente al massimo arrivano a 36 grammi, come succede per me. Io delle magnum non so che farmene ma se vado sul mercato trovo solo forature 18,4 o superiori che non valgono un granchè.
Tu hai detto che il greystone non ha mercato, ma come il miglior fucile non ha mercato? Ma siamo tutti autolesionisti?
Ripeto spero che riusciate a convincere gli armieri a fare un fucile come si deve, tieni conto che la maggioranza dei cacciatori spara 32-36 grammi. Ciao Franco.

GRAMMOLI non si possono forare canne magnum con 18,2 le pressioni salirebbero notevolmente sparando una magnum, ti hanno già risposto,nessuno fora 18,2 perchè il mercato sarebbe limitatissimo in quanto non si possono sparare cartucce con pallini d'acciaio in una camera 70mm forata 18,2 o se fosse possibile non tireresti oltre i 28 grammi.......siccome il mercato del greystone è ristretto alla cerchia dei cacciatori italiani, ancora tra i pochi stati dove si possono utilizzare cartucce con pallini di piombo e non acciaio, ecco che subentra la ristretta cerchia di utilizzatori dello stesso quindi come un qualsiasi commerciante la BERETTA ha deciso di metterlo fuori produzione....inoltre da ciò che mi ricordo LA BERETTA non è che abbia fatto la stessa pubblicità che fece per altri fratelli come il teknys,lo stoneacot, L'A400 ecc dove tutti si sono precipitati a prenderlo in mano chiederne il prezzo ed acquistarlo....il Greystone è un fucile fatto in sordina per chissà quale motivo senza nessuno sponsor di spinta a parte i commenti tutti unicamente positivi di NOI CACCIATORI i quali abbiamo sempre desiderato avere un'arma del genere con una capacità di abbattimento come questa canna riesce a dare......
ti ripeto non cè fucile ad oggi che possa eguagliare un rendimento tale unitamente alla struttura essa sia greystone,teknys o standard grazie alla quale il rinculo inferiore rispetto alla serie A300 l'estetica moderna,la reperibilità dei ricambi e la grandissima versatilità che offre....
a parità di lunghezza canna,strozzatura ma anche confrontata con una 71cm di qualsiasi fucile sfido chiunque a produrre le stesse rosate e la stessa capacità di penetrazione..
ciao
 
Re: greystone

Ma veramente credete che ci sia tutta questa differenza tra una 18,2 - 18,3 -18,4???
La differenza tra queste tre forature è pressochè impercettibile.
Saluto
 
Re: greystone

Che non ci sia una differenza sensibile tra 18,2 , 18,3 ,18,4 di foratura l'ho sempre pensato anche io. Purtroppo mi hanno smentito sonoramente e con prove alla mano tutti gli utenti che hanno scritto i messaggi sopra questi.
Prova a leggerli attentamente e dimmi il tuo parere in proposito.
Ho anche obiettato che se la foratura 18,2 è superiore perchè i costruttori non la fanno per i cacciatori come me che cacciano la piccola selvaggina migratoria. Mi è stato risposta che è il mercato Americano a dettar legge.
Non so su quali considerazioni e sopratutto su quali prove ti basi. Avrei piacere di saperlo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto