GREMIGNOLO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: GREMIGNOLO

Scusate la puntualizzazione ma
si chiama Gramignolo no Gremignolo
Allora puntualizzo anch'io, lo chiamo gremignolo da anni e mi dispiacerebbe accorgermi che ho sempre sbagliato. La parola "gramignolo" non esiste, mentre il gremignolo è una tarma del tutto simile al nostro, che però vive sotto terra, è giallo, ha le stesse dimensioni e è dannoso per l'orto e per la patata in particolare. Credo, ed è probabile che chi ha utilizzato ai vecchi tempi le tarme della farina le abbia chiamate gremignolo perchè somigliavano a quelle che vedeva quando vangava la terra. Il gremignolo di terra è conosciuto dagli addetti ai lavori come Agriotes Lineatus.
Tanto dovevo a una tarma che mi aiuta da sempre nella mia passione.
 
Ultima modifica:
Re: GREMIGNOLO

Allora puntualizzo anch'io, lo chiamo gremignolo da anni e mi dispiacerebbe accorgermi che ho sempre sbagliato. La parola "gramignolo" non esiste, mentre il gremignolo è una tarma del tutto simile al nostro, che però vive sotto terra, è giallo, ha le stesse dimensioni e è dannoso per l'orto e per la patata in particolare. Credo, ed è probabile che chi ha utilizzato ai vecchi tempi le tarme della farina le abbia chiamate gremignolo perchè somigliavano a quelle che vedeva quando vangava la terra. Il gremignolo di terra è conosciuto dagli addetti ai lavori come Agriotes Lineatus.
Tanto dovevo a una tarma che mi aiuta da sempre nella mia passione.
certo che il Agriotes Lineatus gli somiglia di brutto, ci si sbaglierebbe quasi come tra un trans e una fia vera..........
 
Re: GREMIGNOLO

Allora puntualizzo anch'io, lo chiamo gremignolo da anni e mi dispiacerebbe accorgermi che ho sempre sbagliato. La parola "gramignolo" non esiste, mentre il gremignolo è una tarma del tutto simile al nostro, che però vive sotto terra, è giallo, ha le stesse dimensioni e è dannoso per l'orto e per la patata in particolare. Credo, ed è probabile che chi ha utilizzato ai vecchi tempi le tarme della farina le abbia chiamate gremignolo perchè somigliavano a quelle che vedeva quando vangava la terra. Il gremignolo di terra è conosciuto dagli addetti ai lavori come Agriotes Lineatus.
Tanto dovevo a una tarma che mi aiuta da sempre nella mia passione.



Gramignolo:
Fonte:Treccani Vocabolario on line

Gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: le larve cilindriche, giallo-rossastre, costantemente nascoste nel terreno, si nutrono delle radici e delle basi degli steli della gramigna, dei cereali coltivati e di un gran numero di altre piante ortensi.

A questo punto direi che vanno bene tutti e due! [Trilly-77-24.gif]
 
Re: GREMIGNOLO

Gramignolo:
Fonte:Treccani Vocabolario on line

Gramignòlo (o gremignòlo) s. m. [der. di gramigna]. – Insetto coleottero della famiglia cebrionidi (lat. scient. Cebrio dubius), comunissimo in Italia, nel versante tirrenico dell’Appennino: le larve cilindriche, giallo-rossastre, costantemente nascoste nel terreno, si nutrono delle radici e delle basi degli steli della gramigna, dei cereali coltivati e di un gran numero di altre piante ortensi.
A questo punto direi che vanno bene tutti e due! [Trilly-77-24.gif]

E' vero, son pieno di cenere, esiste anche il gramignolo. Abbiamo avuto torto e poi ragione tutti e due...; ma guarda cosa ci tocca fare la sera quando la caccia è chiusa invece di preparare fucili e cartucce....e dare qualche gre...scusa gramignolo ai richiami....
 
Re: GREMIGNOLO

la settimana scorsa ho comperato un saccheto di tarme della farina (non voglio far torto a nessuno) mi ha fatto un buon prezzo perche tante erano ****, ora vi chiedo, di queste che si fa? si buttano oppure si possono mettere nel pastone? oppure altro utilizzo? grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto