gps garmin astro garmin 320 con collare dc combo 40 e legale????? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: gps garmin astro garmin 320 con collare dc combo 40 e legale?????

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.
*
I gps delle seria Astro non sono commercializzati e non possono essere utilizzati nel nostro paese in quanto utilizzano appunto frequenze radio non disponibili ad uso civile.
Al momento perciò non esistono soluzioni ad riguardo.
**
Cordiali Saluti,
Francesco S
.....
Risposta di garmin giunta oggi .


V.

bene allora discorso chiuso non se po usare in italia
 
Re: gps garmin astro garmin 320 con collare dc combo 40 e legale?????

io lo letto, ma come fa a parlare del garmin come ogetto fuorilegge, e fare al contempo la pubblicita per il suo aggeggio che non vale nemmeno la meta del garmin. se fossi garmin varierei le frequenze ed invaderei il mercato cosi impara a vendere giocattoli a 1200/1400 euro. e proprio vero non ce limite all'indecenza, fa un convegno su gps fuorilegge e dice "finalmente giustizia e fatta", vallo a dire ai cinghialisti che con un tuo gps e collare ne conprano dieci di collari con garmin. solo per amore ddei nostri cani siamo costretti a subire queste vessazioni da questi individui che pensano solo al dio denaro e a lucrare. bellissima pubblicita, peccato che chi ha usato tutti e due ha preferito 10 a 0 il garmin. i miei soldi la bs planet non li vedra mai.


Buongiorno a tutti,

io ho utilizzato Garmin con grandissime soddisfazioni, ma per i noti motivi ho dovuto accantonarlo.
Adesso sono amareggiato e inc...atissimo con la rivista la caccia al cinghiale e con bsplanet per la scorrettezza che hanno utilizzato e posso garantirvi che non acquisterò MAI un collare bsplanet o simili... Paragonati a Garmin sono come una bicicletta rotta paragonata ad una Ferrari!
Purtroppo anche se i guai a cui si va incontro utilizzando Garmin non sono così grossi come vogliono farli sembrare, temo che da Garmin non arriverà un'omologazione "pulita" per il mercato Italia (anche perché, secondo me, Garmin Italia se ne sbatte i cosiddetti).
Per dare qualche speranza a chi si trova nelle mie condizioni posso dirvi che sto provando un nuovo dispositivo Garmin solo satellitare, omologato, che può sostituire degnamente Astro Dog.
Si chiama GTU 10, non è nato per questa esplicita applicazione, ma è dotato anche di sistema di ancoraggio al collare del cane e ha protezione IP7 contro l'acqua. Si collega via satellite al sito Garmin, dal quale può essere seguito con un PC oppure con pad e/o telefoni che abbiano sistemi operativi Apple o Android (io lo sto provando con iPod Touch+wi-fi satellitare).
L'unico problema che vedo è avere sempre la rete GPRS/UMTS per connettersi ad Internet e seguire il dispositivo; per il resto, viste le prime prove, è formidabile.
E' sicuramente meno pratico di Astro durante l'azione di caccia, ma non ha più nemmeno il limite del segnale radio. Vale a dire che da Parma posso vedere il mio cane anche a New York!
Nei prossimi giorni lo proverò a caccia (da noi al cinghiale è ancora aperta), dopo di che vi farò sapere.

Un saluto a tutti gli interessati,

Conrad
 
Re: gps garmin astro garmin 320 con collare dc combo 40 e legale?????

Per info:

Garmin | Italy | Nota informativa sulla commercializzazione di Astro®


C'e' solo da aspettare.In ogni caso il nuovo Alpha 100 è migliore del 320.

In Francia vi è la possibilità di avere un permesso di uso relativo ad una determinata zona ma la richiesta agli uffici competenti deve arrivare tramite una organizzazione di cacciatori.





Saluti

Walter
 
Re: gps garmin astro garmin 320 con collare dc combo 40 e legale?????

Inserisco per far chiarezza la nota informativa di Garmin.
Ringrazio Walge per aver messo il link

:arrow: Garmin | Italy | Nota informativa sulla commercializzazione di Astro®

Nota informativa sulla commercializzazione di Astro

Prodotti: Garmin ASTRO® 320 (cod. 010-00976-00) e radio collare DC40™ (cod. 010-11484-00)
Milanofiori, 16 Ottobre 2012
Desideriamo con questo testo chiarire le motivazioni che ci hanno impedito di porre in vendita il prodotto ASTRO, ed al tempo stesso fare chiarezza in merito alle possibili conseguenze dell’uso di questo prodotto in Italia. Questa comunicazione rientra nell’ambito della politica di eticità commerciale e trasparenza verso i propri Rivenditori e Clienti, che da sempre guida le azioni della nostra Azienda.
Desideriamo quindi confermare che, da parte nostra, è stato fatto tutto il possibile per scavalcare gli ostacoli burocratici, e commercializzare il prodotto in Italia. Abbiamo infatti avviato a tale scopo numerosi contatti con funzionari di alto livello del Ministero dell’Innovazione Tecnologica ormai dal lontano 2007.
La questione si pone (in un sintetico riassunto) in questi termini:

  • Le bande di frequenza utilizzate da ASTRO sono armonizzate nel nostro PNRF (Piano Nazionale Ripartizione Frequenze), ma sono assegnate al Ministero della Difesa. È infatti facoltà delle singole Nazioni, in ambito europeo, redigere dei PNRF con assegnazione di frequenze particolari ai Servizi dello Stato.
  • ASTRO è un prodotto certificato CE, quindi è certamente vendibile in Italia ed in Europa, come qualsiasi altro oggetto elettronico dotato di tale certificazione. Ma, in virtù delle frequenze utilizzate (assegnate appunto al Ministero della Difesa), NON è utilizzabile nel nostro territorio. Tale divieto è logico, in quanto l’uso di apparati emettitori di radiofrequenza, in bande già assegnate ai servizi dello Stato, potrebbe generare dei disturbi alle comunicazioni dell’Ente assegnatario di quella banda, in questo caso l’Esercito Italiano.
  • L’elevata potenza di ASTRO (2 Watt in antenna, necessari a garantire un’elevata portata ed una qualità del segnale assolutamente ineccepibile) lo rende inoltre soggetto, ai sensi della normativa vigente, al “regime di autorizzazione generale”, e quindi subordinato ad una richiesta di rilascio da parte del Ministero dell’Innovazione Tecnologica del “diritto individuale d’uso ”. I tempi di rilascio di tale autorizzazione da parte del Ministero sono stimabili tra i due ed i tre mesi, ed il costo, considerato il collare ed il terminale utente, si aggira intorno al migliaio di Euro/anno, in quanto tale autorizzazione ha durata annuale. Infine, tale autorizzazione è strettamente legata al territorio per cui viene richiesta, quindi non è valida a livello nazionale ma solo per una zona ben definita. Tutto questo, ovviamente, solo se ASTRO fosse utilizzabile. Infatti, anche se un Cliente (ad esempio proprietario un ASTRO acquistato all’estero) richiedesse tale autorizzazione, gli verrebbe negata in quanto lo strumento non è utilizzabile in Italia per i motivi sopra esposti di banda di frequenza già assegnata. Ricordiamo inoltre che il pagamento del “diritto individuale d’uso” ricade, sempre secondo la normativa vigente, esclusivamente a carico dell’utente che possiede il dispositivo per cui è obbligatorio richiedere tale autorizzazione.
Ora, a fronte di quanto sopra enunciato (fatti facilmente deducibili da qualsiasi tecnico elettronico o perito in telecomunicazioni, semplicemente leggendo le specifiche tecniche del prodotto dal sito garmin.com e consultando la normativa vigente), constatando l’impossibilità di garantire la fornitura ai nostri Clienti di uno strumento facile e di pronto impiego, da sempre caratteristiche peculiari di ogni nostro prodotto, ci hanno forzato a rimandare per il momento la commercializzazione, in attesa che la situazione si modifichi in qualche modo.
Sebbene infatti il prodotto sia vendibile in Italia, il Ministero ci ha formalmente diffidato dal porre in commercio il prodotto senza l’apposizione di una etichetta, in cui dovranno essere ben evidenziate (citiamo testualmente) “le limitazioni d’utilizzo a cui l’apparecchiatura è sottoposta sul territorio italiano”, ossia l’impossibilità di usarlo in Italia e l’obbligatorietà della richiesta di licenza d’uso summenzionata, con pagamento del relativo diritto.
Ricordiamo inoltre che, trattandosi di uno strumento con potenza di 2 Watt, il campo di irradiazione della frequenza è molto ampio e può arrivare ad un’area con raggio di 20 chilometri, quindi le possibilità di generare delle interferenze alla rete del Ministero della Difesa sono elevate.
È fondamentale ricordare infine che l’utente che utilizza ASTRO in Italia (anche se acquistato all’estero), non commette soltanto un’infrazione amministrativa (passibile di ammenda e sequestro del prodotto) ma bensì un reato penale, per il quale è previsto un processo vero e proprio.
Tutto questo riguarda la possibilità di utilizzare il prodotto da parte di un privato. L’aspetto cambia invece radicalmente nel caso di un Rivenditore.
Un Rivenditore, infatti, se vende questi strumenti senza l’apposizione dell’etichetta richiesta dal Ministero, viola la normativa vigente ed è perseguibile, in quanto sta fornendo ai suoi clienti delle informazioni non complete. Inoltre, nel momento in cui ad un cliente che ha acquistato un ASTRO per tramite di un rivenditore italiano (che non lo ha adeguatamente informato mediante l’apposizione della summenzionata etichetta) dovesse venire contestata l’infrazione, la posizione del rivenditore sarebbe assai più difficile.
Terminiamo infine questa comunicazione consigliando a tutti i Clienti italiani, che intendessero acquistare il prodotto ASTRO per l’utilizzo all’estero, di acquistarlo direttamente nella Nazione in cui intendono utilizzarlo, tramite la rete di rivenditori Garmin di quella Nazione o tramite commercio elettronico. I prodotti ASTRO sono infatti leggermente differenti a seconda della Nazione in cui sono venduti, proprio a cause delle differenti normative nazionali, ed in alcuni casi già comprendono la licenza d’uso indispensabile in quella Nazione.
Crediamo a questo punto di aver fatto un quadro completo della situazione.
Garmin Italia S.p.A.
 
Re: gps garmin astro garmin 320 con collare dc combo 40 e legale?????

Ciao conrad
Potresti contattarmi per eventuale vendita del astro?
Ho perso il gps ma mi sono rimasti i collari.
Se non lo usi potrei comprarlo (naturalmente per uso Esteri)
Grazie
[email protected]
 
Sto cercando per degli amici Sardi un sistema di gps satellitare per cani da cinghiale meglio se ci fosse un unica centralina con diversi collari per tutti i cani della battuta, avete notizia di chi vende questi collari e di che prezzi si possono ricavare?

grazie
 
Su beccacce che passione pubblicizzano un gps tipo garmin .
La novità sta nel "legale in Italia"
Penso che ora qualcuno ci rimarrà male.....
Appena posso mi informo sulla qualità ....ma penso che non ci siano dubbi.
In America esistono da un po' .
In più la possibilità della stimolazione .
I costi in Italia non li conosco , in usa più o meno come il garmin...
Saluti
V.

- - - Aggiornato - - -

Lo stesso di Walter
Non avevo letto
Ciaoooo
V.
 
Siamo alle solite....
In italia 750 euro per un sistema che in Europa viene venduto a poco più di 400 euro....
Sembra cmq che basta comprare un prodotto destinato all'Europa ( non stati uniti, per le frequenze diverse)perché sia legale in Italia.
Perlomeno a detta di un loro addetto al commercio.
In Italia invece dicono che solo quello acquistato in Italia è legale....
Qualcuno ha notizie al riguardo?
Parlo dei nuovi collari tek. Sportdog.
In usa circa 500 $ ... In Europa 400€....in Italia 750€
Mah!!
Meno male che esiste la rete....
Ciao
V.
 
Esiste un importatore in Italia , forse sarebbe opportuno sentirlo.

Saluti

W
Esiste un importatore in Italia , forse sarebbe opportuno sentirlo.

Saluti

W

è come andare a rubare il cacio ai topi. Da chi importa in Italia non lo imparerai mai. La differenza di prezzo tra Us ,Europa e Italia dipende solo dai prezzi esosi che si sono stabiliti in Italia a causa della politica di certe nostre ditte produttrici di collari. La concorrenza è quella che dovrebbe sistemare i prezzi, tanto è vero che certi collari sono passati da 1400 euro improvvisamente a 740 (non certo per la crisi). Ma è sempre troppo. tanto che i nuovi arrivi dall'estero in Italia hanno i prezzi adeguati a quello italiano e non a quello Usa che costa la metà esatta. Comunque anche se qualcuno sostiene che il tek 1 è legale, non sono sicuro che lo sia ufficialmente e lo dico poiché la pubblicità su questo prodotto in italia è pochissima. In internet le armerie non lo mettono tra gli articoli in vendita on line. Ebay, vende solo quelli americani e quindi non legali in italia poiché hanno la stessa frequenza del Garmin. Vorrei rimpiazzare il mio ottimo astro 320 reso illegale anche per chi lo ha comprato in momenti non sospetti. Siamo o non siamo in un mercato globale..? Perché allora non mi riesce neppure in questo mercato comprare un vile collare per la sicurezza del cane senza incorrere in balselli, concorrenza sleale e rischi di essere fortemente multato e di compromettere la mia fedina penale?
Che italietta ragazzi
 
A parte che non riesco a capire bene cosa vuoi dire, la soluzione è semplice.
Da Internet cerchi chi è l'importatore del tek1, che è legale in Italia, e chiedi chi sono i rivenditori e quali prezzi applicano e poi decidi. Il sito Sport dog:
TEK Series GPS Dog Tracking Collar and Training Gear | SportDOG

E' evidente che il 320 è superiore a tutti gli altri collari Gps e non è stato reso illegale per il semplice fatto che le frequenze che usa, le Miurs ( tecnicamente parlando) sono riservate ai militari e quindi E' sempre stato "illegale" .
Tutta l 'attenzione rivolta al 220/320 nasce, per scopi commerciali , dai concorrenti della Garmin, di fatto però la legislazione dice che non si possono usare, punto.

Credo che qualcosa, per il futuro, la Garmin farà dato che le richieste di questi oggetti sono molte.

W
 
A parte che non riesco a capire bene cosa vuoi dire, la soluzione è semplice.


W
non so bene se ti riferisci a quello che ho detto
nel mio post precedente relativamente ai rivenditori. Ma se così fosse cercherò di essere più chiaro. Ho contattato l'armeria che rivende in italia la quale sostiene che bisogna per forza comprare in Italia altrimenti la garanzia non è valida. On line in alcuni siti Francesi dicono che basta comprare in Europa e registrarsi nel sito internazionale della sport dog, altri invece dicono che tra tek 1 venduti in un paese europeo e l'altro ci può essere differenza di frequenze. Come fai ad essere sicuro di cosa compri quindi?. Sono rimasto fregato una volta con l'astro 320 e quindi non vorrei caderci ancora, dato poi che l'astro lo pagai meno di 500 euro trasporto, iva e tasse doganali comprese. Il tek Infinitamente inferiore per quello che fa, depotenziato, senza mappe, costa il doppio che in America, spero almeno che il suo utilizzo sia legale in Italia. Vendere si può vendere sicuramente e questo è quello che interessa ai rivenditori. Chi compra poi è responsabile del suo utilizzo.
Spero di essere stato più chiaro-
A proposito al support di Garmin Italia mi hanno detto che l'astro 320 non sarà mai omologato per l'Italia. Stanno però cercando di far omologare l'Alpha 100, ma mi sono sembrati molto scettici. In Francia hanno fatto un accordo per l'omologazione dell'Astro facendo spendere un po' di soldi a chi lo utilizza attraverso la gestione fatta da alcune associazioni che si prestano a pagare la salata tassa annuale ministeriale che verrà poi suddivisa come quota associativa tra chi si iscriverà.
 
Sul sito della Sport dog ti puoi scaricare il manuale che è anche in italiano dove c'è un paragrafo relativo alle certificazioni CE; non solo, c'è anche la possibilità di scaricare il documento di certificazione.
E' vero che lo Sport dog è inferiore al 320 ma almeno è legale; per i costi non sarei così drastico dato che se lo compri in Italia hai la garanzia che ti fornisce la casa ma hai il rivenditore con che ti potrebbe aiutare senza mandare l'apparecchio negli USA.
Per l'Alpha penso che qualcosa facciano, il problema è che il collare allegato ha la "scossa" e non sarebbe tollerato in Italia; non so se si può usare il DC40 ( a meno che non facciano uscire un altro modello simile) su questo modello.

W
 
allora il collare dc 40 non puo essere usato ricapitoliamo il garmin astro 320 solo il gps potrebbe essere anche usato in italia ma senza collare quello che occupa la frequenza redio del ministero dalla difesa e il ponte radio trà gps e collare quindi percio non puo essere usato per quello che e nato il 320 funziona come tutti gli altri gps non a frequenza ma bensi via satellite e il collare che funziona con frequenza radio:D
 
allora il collare dc 40 non puo essere usato ricapitoliamo il garmin astro 320 solo il gps potrebbe essere anche usato in italia ma senza collare quello che occupa la frequenza redio del ministero dalla difesa e il ponte radio trà gps e collare quindi percio non puo essere usato per quello che e nato il 320 funziona come tutti gli altri gps non a frequenza ma bensi via satellite e il collare che funziona con frequenza radio:D

Ho già chiesto alla Garmin Italia la possibilità di utilizzare l'Astro 320 solo come gps, togliendo l'antenna radio e mi hanno risposto esattamente così:
......Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.

Il documento relativo alla normativa Astro (che le allego) risponde a molte delle sue domande e perplessità, il problema nasce dal fatto che il prodotto è comunque un ricetrasmettitore ed in quanto tale non è omologato/autorizzato in Italia anche se utilizzato come GPS. Per farle un paragone sarebbe come acquistare un fucile d'assalto negli Stati Uniti e volerlo tenere in Italia senza relativa autorizzazione asserendo di non acquistarne le cartucce.....


e questo mi sembra assurdo. Sembra voler dire butta via tutto così almeno lo ricompri.

Premetto che non ne faccio uso, ma chi di voi conosce come in Italia è regolata la normativa per i collari di training?
L'Alpha 100 è anche training collar, ma basta togliere i puntali per essere eventualmente nella legalità oppure basta non farsi trovare mentre lo adoperi come dicono molti? Nello sportdog si può togliere il training o lo compri senza e questa è cosa buona se non fosse consentito.
grazie delle vostre risposte in merito e buona preparazione alla prossima stagione venatoria.(il sabato è spesso migliore della domenica......)
 
allora e totalmente illegale pensavo invece che solo gps si poteva usare qualche amico che lo usa mi ha detto che il segnale radio funziona solo azionando il combo dc 40
Ho già chiesto alla Garmin Italia la possibilità di utilizzare l'Astro 320 solo come gps, togliendo l'antenna radio e mi hanno risposto esattamente così:
......Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver contattato il Technical Support di Garmin.

Il documento relativo alla normativa Astro (che le allego) risponde a molte delle sue domande e perplessità, il problema nasce dal fatto che il prodotto è comunque un ricetrasmettitore ed in quanto tale non è omologato/autorizzato in Italia anche se utilizzato come GPS. Per farle un paragone sarebbe come acquistare un fucile d'assalto negli Stati Uniti e volerlo tenere in Italia senza relativa autorizzazione asserendo di non acquistarne le cartucce.....


e questo mi sembra assurdo. Sembra voler dire butta via tutto così almeno lo ricompri.

Premetto che non ne faccio uso, ma chi di voi conosce come in Italia è regolata la normativa per i collari di training?
L'Alpha 100 è anche training collar, ma basta togliere i puntali per essere eventualmente nella legalità oppure basta non farsi trovare mentre lo adoperi come dicono molti? Nello sportdog si può togliere il training o lo compri senza e questa è cosa buona se non fosse consentito.
grazie delle vostre risposte in merito e buona preparazione alla prossima stagione venatoria.(il sabato è spesso migliore della domenica......)
 
allora e totalmente illegale pensavo invece che solo gps si poteva usare qualche amico che lo usa mi ha detto che il segnale radio funziona solo azionando il combo dc 40

ed in effetti il palmare è solo un ricevitore di segnale GPS e di segnale radio quindi non attivando il DC40 funziona solo da GPS e molto bene, con la gestione fino a 1000 waypoint, registrazione delle tracce e possibilità di ritrovare quindi l'auto o altro. Tra l'altro si può svitare l'antenna radio e lasciare solo il GPS. Non capisco perché la Garmin mi ha detto che è proibito anche l'uso solo come GPS. La ragione è, come ho detto precedentemente, solo di ragione commerciale. Ricomprate ragazzi, ricomprate.
 
Ultima modifica:
Scusate, ma sapete leggere o no?
""
Il documento relativo alla normativa Astro (che le allego) risponde a molte delle sue domande e perplessità, il problema nasce dal fatto che il prodotto è comunque un ricetrasmettitore ed in quanto tale non è omologato/autorizzato in Italia anche se utilizzato come GPS. Per farle un paragone sarebbe come acquistare un fucile d'assalto negli Stati Uniti e volerlo tenere in Italia senza relativa autorizzazione asserendo di non acquistarne le cartucce....."""

La normativa è quella e non c'èniente da fare;io il Garmin l'ho comperato 4 anni fa e l'ho rivenduto all'estero ( quando mi è capitato di andarci a caccia) appena ho scoperto la magagna.

E non mi permetto di dire "ricomprate" così da istigare le persone a commettere un reato.



W
 
Scusate, ma sapete leggere o no?
""


E non mi permetto di dire "ricomprate" così da istigare le persone a commettere un reato.



W

Quando dico "ricomprate" non intendo l'astro, ma intendo che così spariscono migliaia di dispositivi gps e che chi ne ha bisogno per andare a caccia lo deve ricomprare, omologato certamente, senza poter utilizzare quello già comprato in tempi non sospetti. Ricordo che la circolare Garmin è stata messa on line solo nel 2012.
 
non riesco proprio a capire le strategie commerciali della Garmin, manco fosse una piccola azienda neonata; sta lasciando, da circa 2 anni, il mercato europeo ai concorrenti anzichè darsi da fare e mettere in commercio un radiocollare che funzioni sulle frequenze consentite in Europa (863-870 Mhz).
 
da indiscrezioni all'interno della garmin sembra che a settembre garmin italia venderà l'astro 320
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto