Galli e pernici in Lapponia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alexis N
Autore
Registrato
23 Giugno 2011
Messaggi
258
Punteggio reazioni
0
Età
37
Località
Bergamo
Ciao a tutti :) sono nuovo del forum però ho notato che ci sono pochi riferimenti alla caccia in lapponia e visto che per mio padre questo sarà il sesto anno di fila, per me il secondo, che andiamo là a caccia di galli forcelli/cedroni e pernici bianche/artiche ho pensato di introdurre l'argomento :) che dire, l'anno scorso siamo andati in macchina [allah.gif] 2 giorni e mezzo all'andata e due al ritorno, totale km percorsi 7000, però è stato veramente un bel viaggio, il campo base era 20 km circa oltre il cartello del circolo polare artico, 350km circa a nord di Pitea, posti bellissimi, tanta selvaggina.... un luogo dove veramente un cacciatore si sente a casa.... l'anno scorso siamo andati all'apertura, 25 agosto, ma agli altri anni siamo andati l'ultima di settembre.... veramente una esperienza straordinaria :)
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

ECCO IL VIDEO!!! Scusate per l'audio, ma quello originale della parte 1 non lo carica, mentre la parte 2? è ok....
[youtube:21y7upwf]4WZVQrvbCZ8[/youtube:21y7upwf]

[youtube:21y7upwf]ZXjaNqz9pqw[/youtube:21y7upwf]

fatti io, spero vi piacciano :)
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

ciao Alexis, io andrò per la prima volta quest'anno in norvegia centrosettentrionale a pernici in primis e poi anche a galli.
ma la situazione in svezia negli anni precedenti, in specie nel 2008, è stata davvero quasi drammatica per le pernici, come molti riferiscono? Riportaci le tue esperienze anche per come avete cacciato, in che ambienti e come va avvicinato il re dei boschi di lassù, il grande "limone".
in privato poi, (dato che nelle pagine pubblche non so se si possa) puoi indicarmi la tua agenzia, la durata ed i costi del viaggio?
grazie.
grazie
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

alectoris ha scritto:
ciao Alexis, io andrò per la prima volta quest'anno in norvegia centrosettentrionale a pernici in primis e poi anche a galli.
ma la situazione in svezia negli anni precedenti, in specie nel 2008, è stata davvero quasi drammatica per le pernici, come molti riferiscono? Riportaci le tue esperienze anche per come avete cacciato, in che ambienti e come va avvicinato il re dei boschi di lassù, il grande "limone".
in privato poi, (dato che nelle pagine pubblche non so se si possa) puoi indicarmi la tua agenzia, la durata ed i costi del viaggio?
grazie.
grazie

Da dove iniziare, prima di tutto io sono andato solo negli ultimi due anni quindi gli anni precedenti conosco come sono andati dai resoconti da mio padre, cmq bisogna tenere conto di più fattori, il primo è il periodo, andando all'apertura(24-25 agosto) le pernici sono più "buone", non sono cattive e gli riesci ad arrivare sotto con gli springer abbastanza facilmente, sono ancora radunate in famiglie, perciò se ne trovi una non sarà da sola, ed è quello che ho visto io negli ultimi due anni.
negli anni precedenti il periodo era diverso, l'ultima settimana di settembre, la caccia era già iniziata da un pò, le pernici erano già sparpagliate e incattivite, al minimo rumore allungavano e o sei un cecchino oppure devi avere un cane davvero bravo per fermarle.
altra cosa, il cane dve essere un cane a cui piace andare negli sporchi, perchè le pernici come vedi nelle prime scene di caccia del video sono dentro quei cavolo di cespugli...
Altro fattore estremamente importante per capire se può essere un buon anno o no sono i lemmings; sono sostanzialmente dei cricetini, di circa 5-10 cm, e sono loro che fanno la differenza, perchè gli anni in cui ce ne sono tanti, come l'ultimo, e con tanti intendo miliardi, i predatori invece di cacciare i piccoli dei volatili, pernici,galli ecc preferiscono i lemmings, più facili da prendere e più numerosi, così gli anni con più lemmings solitamente sono i migliori...
attenzione al cane, il mio se li beveva come plun-cake, infatti dopo averne mangiati almeno una 50tina facendo dentro e fuori dall'acqua gelata si è sentito male e mi è toccato portarlo in spalla per un paio di kilometri [meaculpa.gif]
altra cosa ovviamente, le nevicate, se in primavera nevica fino a tardi, le covate e i piccoli soffrono di più...
per il tipo di caccia noi abbiamo un campo base vicino ad un lago, poi per andare a galli, attraversavamo il lago in barca e cacciamo in foresta, mentre a pernici andiamo in montagna, ci facciamo trasportare dall'elicottero fin lassù perchè se no sarebbero 10 ore di marcia contro 10 minuti di elicottero [lol.gif]
per i galli è tutta un'altra storia, li si può aspettare all'alba sulla strada, alla posta, perchè vengono a beccare la ghiaia, oppure li si può andare a cercare in foresta.
alla posta ad agosto non si può, perchè viene chiaro alle 2 di notte XD, di solito va bene a fine settembre ( silenzio assoluto alla posta );
in foresta invece dipende dal tipo di cane, i migliori secondo loro sono i cani da abbaio, il cane corre, trova il gallo, il gallo sale sulla pianta e sta a guardare il cane che abbaia come un disperato, finche il cacciatore non lo raggiunge e di soppiatto spara al gallo intento ad osservare il cane... oppure anche con i setter, ma sono setter radiocomandati, dei mostri che corrono per chilometri in una direzione e poi si girano spingendo la selvaggina verso di te.... io invece uso gli springer :D e con loro contano solo delle buone gambe e molta fortuna, MOLTO BUONE GAMBE e MOLTA FORTUNA... perchè il cedrone se ti avvicini piano ti sente e senza volare inizia a pedonare via e allora addio, con i cani da cerca perciò devi letteralmente farti una campestre a passo svelto(che è tutto dire su quel terreno), perchè il gallo, se ti avvicini velocemente, non capisce cosa arriva, prima si aqquatta e poi quando sei vicino scappa in volo... l'anno scorso facendo così ho alzato un vecchio maschio, uno di quelli che in sostanza vedi solo in foto, peccato che lo ho sbagliato in mezzo agli alberi [5a] , cmq con questo metodo gli sono arrivato a 10 metri prima di farlo saltare, davvero un animale magnifico...
purtroppo per i costi e per la agenzia non posso aiutarti, perchè essendo l'ultima ruota del carro non sono informato su certe cose, posso limitarmi per il costo a un TANTO, visto che usavamo anche l'elicottero, per l'agenzia però posso dirti che non la avevamo, abbiamo contattato direttamente una guida del posto....
:) spero di essere stato d'aiuto :)
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

eolo ha scritto:
..Complimenti.. dev'essere stata un'esperienza indimenticabile.. [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

si, davvero un luogo che un cacciatore non potrebbe fare altro che definirlo come "casa" :) davvero una bella esperienza e spero di rifarmi anche quest'anno :)
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

grazie, sono contento che vi sia piaciuto :) per il costo non nego che sia una bella spesa, ma senza esagerare, se non si spendessero 600 euro a botta per spostarsi in elicottero è alla portata di tutti... cmq non crediate che sia io quello con le tasche fornite, io sono un cacciatore da stivali di plastica da 38 euro buoni per tutte le stagioni :D
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

Alexis N ha scritto:
grazie, sono contento che vi sia piaciuto :) per il costo non nego che sia una bella spesa, ma senza esagerare, se non si spendessero 600 euro a botta per spostarsi in elicottero è alla portata di tutti... cmq non crediate che sia io quello con le tasche fornite, io sono un cacciatore da stivali di plastica da 38 euro buoni per tutte le stagioni :D



[eusa_clap.gif] Bravo, complimenti, mi piaci !!! [eusa_clap.gif]
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

grifonenero ha scritto:
Alexis N ha scritto:
grazie, sono contento che vi sia piaciuto :) per il costo non nego che sia una bella spesa, ma senza esagerare, se non si spendessero 600 euro a botta per spostarsi in elicottero è alla portata di tutti... cmq non crediate che sia io quello con le tasche fornite, io sono un cacciatore da stivali di plastica da 38 euro buoni per tutte le stagioni :D



[eusa_clap.gif] Bravo, complimenti, mi piaci !!! [eusa_clap.gif]

[allah.gif]
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

Alexis N ha scritto:
grazie, sono contento che vi sia piaciuto :) per il costo non nego che sia una bella spesa, ma senza esagerare, se non si spendessero 600 euro a botta per spostarsi in elicottero è alla portata di tutti... cmq non crediate che sia io quello con le tasche fornite, io sono un cacciatore da stivali di plastica da 38 euro buoni per tutte le stagioni :D
grazie per la risposta. :)

certo che, saranno pure tradizioni differenti, ma a me far la posta ad un cedrone e fucilarlo così a tradimento mentre becca sulla ghiaia dà l'idea di rompere un contesto quasi irreale composto da un selvatico fiabesco e da territori e boschi che ti fanno entrare in una dimensione onirica.

bei video, ma qualche azione dei tuoi springer denotante la loro rinomata pervicacia potevi inserirla; alla fine sempre di un video di caccia si tratta [lol.gif]

un ulteriore chiarimento: qual è la differenza morfologica, di abitudini e di allocamento che hai riscontrato tra la pernice artica e quella alpina?
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

alectoris ha scritto:
Alexis N ha scritto:
grazie, sono contento che vi sia piaciuto :) per il costo non nego che sia una bella spesa, ma senza esagerare, se non si spendessero 600 euro a botta per spostarsi in elicottero è alla portata di tutti... cmq non crediate che sia io quello con le tasche fornite, io sono un cacciatore da stivali di plastica da 38 euro buoni per tutte le stagioni :D
grazie per la risposta. :)

certo che, saranno pure tradizioni differenti, ma a me far la posta ad un cedrone e fucilarlo così a tradimento mentre becca sulla ghiaia dà l'idea di rompere un contesto quasi irreale composto da un selvatico fiabesco e da territori e boschi che ti fanno entrare in una dimensione onirica.

bei video, ma qualche azione dei tuoi springer denotante la loro rinomata pervicacia potevi inserirla; alla fine sempre di un video di caccia si tratta [lol.gif]

un ulteriore chiarimento: qual è la differenza morfologica, di abitudini e di allocamento che hai riscontrato tra la pernice artica e quella alpina?

La caccia alla posta al cedrone non la ho ancora provata sinceramente quindi esattamente non so dirti come sia, secondo mio padre è meglio che la caccia in foresta al gallo, uno perchè richiede uno sforzo fisico molto minore, in secondo luogo gli springer non sono molto adatti alla caccia in foresta, a meno che appunto non si marci a passo molto svelto, l'anno scorso ti dirò che marciando svelto in foresta, io, che adesso ho 23 anni e allora ero in piena forma, con zaino, fucile ecc alla sera ero veramente esausto e anche la guida stentava a starmi dietro, quindi è una caccia per cui si deve essere o giovani o molto in forma... tutto sta un pò nella fortuna e nella bravura del cane, ma suprattutto anche nella capacità del cacciatore di coprire più territorio possibile....
cmq anche la posta, che detta così sembra facile, richiede grande pazienza e silenzio, perchè all'alba il maschio dominante sale sul pino più alto nei paraggi della strada e osserva, se non si fa rumore e non ci si fa vedere da il via libera agli altri e, se sei fortunato e te ne accorgi, puoi sperare di sparargli, se no basta un colpo di tosse perchè dia il segnale di fuga e di galli non ne vedrai neanche uno...
poi anche loro con i cani da abbaio gli sparano mentre è fermo sulla pianta, uno perchè in foresta è sempre un jolly per via del bosco molto fitto, secondo, quando vola è un razzo, due anni fa uno che volava tra gli alberi me lo sono trovato davanti, tempo di girarmi e alzare il fucile per sparargli nelle chiappe ed era già sparito nel buio del bosco, inoltre ha una micidiale accelerazione che quando spicca il volo...
in ogni caso sono daccordo con te che beccarlo al volo nel bosco sia molto più figo [3] e degno di un animale del genere...
mi spiace per i video dei miei springer ma il cameraman faceva un pò pena [Backstab_emoticon.gif] e non aveva mai la videocamera al momento giusto XD cmq ne ho altri di video volendo, fatti qui in italia dove si vedono un pò di belle sequenze di caccia :)

la principale differenza tra la pernice artica e quella bianca, ovviamente prima che diventino entrambe bianche e se ne stiano nella neve, che le artiche, preferiscono nascondersi tra i sassi e le rocce e si mimetizzano perfettamente grazie al loro piumaggio grigio sul dorso, mentre le bianche preferiscono nascondersi tra dei cespugli di salice che crescono un pelo più a valle rispetto alle artiche, soprattutto sul bordo dei corsi d'acqua...
 
Re: Galli e pernici in Lapponia

boban ha scritto:
Perchè se provo a vedere i due video, mi dice che sono stati rimossi dall'utente? Non riesco a vederli...
concordo con chi dice che non li vede... [26]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto