Gabbiani che attaccano una Tortora (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
È un pezzo che lo dico fanno più danni alla fauna i gabbiani reali che altre specie opportunistiche .....bisogna impiombarli sono troppi e sempre più invasi specie in città come qui sulla costa romagnola
 
Gli animali, tutti, attaccano per la protezione del territorio e non per divertimento(almeno credo).sicuramente la tortorella avrà "sconfinato" rimettendoci le penne.Ma dopo l'hai lasciata lì oppure te la sei portata per farci un bel sughetto[lol2.gif] [40][40]
 
Il gabbiano, simbolo del mare, dei tramonti e delle albe in mare, il gabbiano che segue i pescherecci in mare ed è raffigurato in mille quadri o foto.....IL GABBIANO E' UNO DEI PIÙ GRANDI TROIAI CHE ESISTANO IN NATURA!!!! Personalmente mi fa meno schifo un topo di fogna che un gabbiano...per fortuna la Tortora della foto e' una Tortora dal collare, altro grande troiaio della natura, per cui è stata una semplice compensazione tra troiai.....comunque di gabbiani ce ne sono troppi, ormai sono ovunque, si nutrono di spazzatura e portano malattie come la salmonella, fanno danni al pari di cornacchie e volpi, sarebbe in assoluto una delle specie numero uno nel mirino dei contenimento a mio modesto parere....ma vallo a dire ai romanticoni....
 
Il gabbiano, simbolo del mare, dei tramonti e delle albe in mare, il gabbiano che segue i pescherecci in mare ed è raffigurato in mille quadri o foto.....IL GABBIANO E' UNO DEI PIÙ GRANDI TROIAI CHE ESISTANO IN NATURA!!!! Personalmente mi fa meno schifo un topo di fogna che un gabbiano...per fortuna la Tortora della foto e' una Tortora dal collare, altro grande troiaio della natura, per cui è stata una semplice compensazione tra troiai.....comunque di gabbiani ce ne sono troppi, ormai sono ovunque, si nutrono di spazzatura e portano malattie come la salmonella, fanno danni al pari di cornacchie e volpi, sarebbe in assoluto una delle specie numero uno nel mirino dei contenimento a mio modesto parere....ma vallo a dire ai romanticoni....


Occhio Giacomo ke se t sentono ke vuoi curare i gabbiani col piombo apriti cielo........
cmq io la penso esattamente come te...sono dei nocivi a tutti gli effetti!!
 
In citta' a Roma ho assistito piu' volte agli attacchi mirati dei gabbiani sui piccioni con effetti devastanti verso questi ultimi, poi a mare a maggio piu' volte mi e' capitata l'occasione di vedere i gabbiani predare le quaglie in entrata stanche, in pratica le puntano poi con un colpo d'ala le fanno precipitare in acqua dopodiche' aspettano che affoghino e se le mangiano.....Non capisco cosa sono queste prese di posizione, e' la legge della natura se la spariamo noi una tortora va' bene se se la magna un gabbiano o un falco saltiamo per aria? Sono ben altre le cose che mi fanno indignare che un gabbiano che si mangia un piccione torraiolo o un tortora domestica....
 
Il gabbiano è l'animale più cacciato in deroga in tutta Europa.

A parte in Italia, lo cacciano tutti in modo massiccio, soprattutto in paesi NordEuropei (Olanda-Danimarca-paesi Scandinavi in primis)

Saluti e buona giornata
 
In citta' a Roma ho assistito piu' volte agli attacchi mirati dei gabbiani sui piccioni con effetti devastanti verso questi ultimi, poi a mare a maggio piu' volte mi e' capitata l'occasione di vedere i gabbiani predare le quaglie in entrata stanche, in pratica le puntano poi con un colpo d'ala le fanno precipitare in acqua dopodiche' aspettano che affoghino e se le mangiano.....Non capisco cosa sono queste prese di posizione, e' la legge della natura se la spariamo noi una tortora va' bene se se la magna un gabbiano o un falco saltiamo per aria? Sono ben altre le cose che mi fanno indignare che un gabbiano che si mangia un piccione torraiolo o un tortora domestica....
Cicalone a me non fa indignare un gabbiano che preda una Tortora o una quaglia,come non mi fa indignare una poiana che preda una lepre, o una volpe che prende un fagiano, o un lupo che prende un cinghiale ecc ecc.... le leggi della natura sono queste e siamo tutti d'accordo...sono le sproporzioni tra predatori e prede che mi fanno indignare...un gabbiano non fa danni, così come una cornacchia, una volpe o un lupo, anzi sicuramente ,mantengono certi equilibri ed hanno il proprio ruolo in natura..ma quando queste specie opportuniste diventano troppe , e sono troppe, creano danno...gli si può girare intorno mille volte ma è così....i gabbiani io una volta li vedevo solo al mare, adesso li vedi ovunque anche a centinaia di kilometri dal mare, e' logico tutto questo? Io abito lungo l'arno , in estate ci sono un sacco di anatre germanate che covano, le vedi in giro appena si schiudono le uova con dieci anatroccoli, il giorno dopo ne hanno 5 il terzo giorno uno o due se va bene e un gruppetto di gabbiani che gli da la caccia tutto il giorno...sinceramente preferirei vedere in giro 5 anatre che 100 gabbiani inutili, dannosi e oltretutto portatori di malattie visto che tutto il giorno stanno a razzolare nelle discariche ...
 
Cicalone a me non fa indignare un gabbiano che preda una Tortora o una quaglia,come non mi fa indignare una poiana che preda una lepre, o una volpe che prende un fagiano, o un lupo che prende un cinghiale ecc ecc.... le leggi della natura sono queste e siamo tutti d'accordo...sono le sproporzioni tra predatori e prede che mi fanno indignare...un gabbiano non fa danni, così come una cornacchia, una volpe o un lupo, anzi sicuramente ,mantengono certi equilibri ed hanno il proprio ruolo in natura..ma quando queste specie opportuniste diventano troppe , e sono troppe, creano danno...gli si può girare intorno mille volte ma è così....i gabbiani io una volta li vedevo solo al mare, adesso li vedi ovunque anche a centinaia di kilometri dal mare, e' logico tutto questo? Io abito lungo l'arno , in estate ci sono un sacco di anatre germanate che covano, le vedi in giro appena si schiudono le uova con dieci anatroccoli, il giorno dopo ne hanno 5 il terzo giorno uno o due se va bene e un gruppetto di gabbiani che gli da la caccia tutto il giorno...sinceramente preferirei vedere in giro 5 anatre che 100 gabbiani inutili, dannosi e oltretutto portatori di malattie visto che tutto il giorno stanno a razzolare nelle discariche ...

Condivido [thumbsup.gif]!!! E siccome lo squilibrio in natura lo ha causato l'uomo con l'insieme delle sue attività, è l'uomo stesso che, se veramente amante della natura, dovrebbe avere il buonsenso di ripristinare l'equilibrio tra predatori e prede. L'ignoranza degli animalisti sta proprio in questo: non capiscono che, per ogni animale predatore in sovrannumero che non viene eliminato, crepano 1, 10, 100 o 1000 animali "preda" e, spesso, quest'ultimi appartengono pure a specie in diminuzione. [hanged.gif]
E il discorso vale anche per le specie non predatori che, se in sovrannumero, hanno comunque effetti indiretti negativi sulle altre specie e sull'ambiente in generale.
Mi consola comunque il fatto che all'estero le cose funzionano diversamente che da noi e, magari, un giorno riusciremo ad importare un modello di gestione...fino ad allora sarà solo, come hai giustamente detto, un TROIAIO!!!
 
Ovviamente non si potrà mai aprire la caccia al gabbiano reale... Troppi pareri contrari con gli animalari...

sono dell'idea che come giustamente affermi, non saranno mai cacciati, ma secondo me non per gli animalari, ma per la serietà con la quale questo paese legifera, di cose giuste se ne sentono parlare soltanto. L'ambiente con tutto l'insieme di flora e fauna, è uno di quei casi in cui ci si costruisce una campagna elettorale, e poi il giorno dopo non gliene frega più niente a nessuno. Tutti animalisti !!! e nessuno che gliene freghi che le specie autoctone, stiano pagando l'incontrollato proliferare di specie che hanno abbandonato i loro habitat affini, per adeguarsi in luoghi nuovi, a danno delle specie che ci sono sempre vissute, alterando quindi gli equilibri naturali, e le catene alimentari.... ma dico io, amare la natura non vuol forse dire anche, garantire che questi equilibri non vengano alterati?? se uno amasse veramente la natura, e fosse un vero animalista, capirebbe che per poter conservare tutte le specie animali, dovrebbero essere contenute le specie in esplosione, e salvaguardate quelle in pericolo di estinzione, con ogni mezzo.
 
Bisognerebbe chiedere di inserire questa specie negli opportunisti.
Magari effettuando il contenimento a cacciatori selezionati. Ma qualcosa bisogna fare... O ci ritroveremo solo con gabbiani e cornacchie.
 
Ma dove nidificano tutti sti gabbiani? nei costoni a dirupo sul mare? o dove? Personalmente non ho mai visto un nido di gabbiani dal vero.

Chiedi agli amici di cervia e cesenatico ....stanno colonizzando i tetti delle citta e sono anche agressivi c era un altricolo qualche mese fa
 
sono dell'idea che come giustamente affermi, non saranno mai cacciati, ma secondo me non per gli animalari, ma per la serietà con la quale questo paese legifera, di cose giuste se ne sentono parlare soltanto. L'ambiente con tutto l'insieme di flora e fauna, è uno di quei casi in cui ci si costruisce una campagna elettorale, e poi il giorno dopo non gliene frega più niente a nessuno. Tutti animalisti !!! e nessuno che gliene freghi che le specie autoctone, stiano pagando l'incontrollato proliferare di specie che hanno abbandonato i loro habitat affini, per adeguarsi in luoghi nuovi, a danno delle specie che ci sono sempre vissute, alterando quindi gli equilibri naturali, e le catene alimentari.... ma dico io, amare la natura non vuol forse dire anche, garantire che questi equilibri non vengano alterati?? se uno amasse veramente la natura, e fosse un vero animalista, capirebbe che per poter conservare tutte le specie animali, dovrebbero essere contenute le specie in esplosione, e salvaguardate quelle in pericolo di estinzione, con ogni mezzo.

hai detto benissimo e sono pienamente d'accordo con te

- - - Aggiornato - - -

Chiedi agli amici di cervia e cesenatico ....stanno colonizzando i tetti delle citta e sono anche agressivi c era un altricolo qualche mese fa

peggio dei piccioni praticamenete
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto