fucili lungo rinculo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
forse lo camuffano da canna da pesca per non insospettire le anatre... :-)
se è un supermagnum fatto per sparare le cartuccione per oche americane, le canne lunghe hanno un senso... non credo in effetti che serva arrivare a 1,2 mt ma probabilmente già a 89 cm avremmo buoni risultati...
Certo l'armaiolo che lo ha fatto così un suo motivo lo avrà avuto...
Mi domando a cosa possa servire un arma del genere da noi?

Eppure se ne vendono !! Non con canne oltre il metro, ma doppiette " canard " ... con la possibilità di sparare simultaneamente 2 colpi supermagnum ( un etto e mezzo di piombo [sconvolto.gif] ). Armi destinate ai cicciaroli ..... che le utilizzano con il medesimo scopo dell'utilizzo delle spingarde dei nostri avi ... ma almeno loro lo facevano per " fame ".

Invece per le normali azioni di caccia ... anche per le oche, basta una canna intorno ai 75 cm. e la cameratura supermagnum esiste solo per avere munizioni no-toxic più prestazionali
 
Molto probabilmente hai ragione, per quello che riguarda la gittata utile, però sicuramente chi ha ordinato quel tipo di fucile avrà avuto dei buoni motivi. L'arma sarà certamente efficace per il suo impiego. L'armaiolo mi disse che con il primo grilletto partivano contemporaneamente due colpi, con il secondo solo un colpo. Penso che con quel tipo di arma si spara solo con l'appoggio.

L'ho usato per tanti anni, recuperato da precedente uso fissato su barchino.
100 di canna */*
Col primo grilletto tiravi 2 magnum, un etto abbondante di piombo, ma certe sberle in faccia.
Si usava a fermo tra i 50 e i 60 metri come distanza utile, oltre non sempre ci restavano.
Oggi è sostituito dal supermagnum.

Sent from my iPhone using Forum Runner
 
Lo scopo di certi fucili non è tanto la gittata, quanto il " tabula rasa ". Sparare ad un branco in acqua facendo più capi possibili. Perchè spesso nella caccia aglia acquatici .... in alcuni contesti ..... quella di tirare alle anatre che si trovano in acqua al momento in cui si entra in appostamento, rimane l'unica occasione della giornata.
 
L'arma che ho visto e ho tenuto in mano pesava ad "occhio e croce" intorno ai sei chili, non ho avuto coraggio neanche a provare una sola imbracciata, sono rimasto meravigliato quando mi è stato risposto che l'arma non era magnum. Pensandoci bene, con cartucce normali, considerato il peso dell'arma, non dovrebbe "scalciare" molto neanche quando esplodono contemporaneamente 2 colpi.
 
prodotto7.jpg

CALIBRO 12 CAM 89”
Per caccia agli acquatici
Peso da 5 Kg a 6 Kg
Canne 81cm parallele al teflon con strozzatori intercambiabili
Calcio anatomico maggiorato
Due colpi contemporanei sul secondo grilletto
 
Lo scopo di certi fucili non è tanto la gittata, quanto il " tabula rasa ". Sparare ad un branco in acqua facendo più capi possibili. Perchè spesso nella caccia aglia acquatici .... in alcuni contesti ..... quella di tirare alle anatre che si trovano in acqua al momento in cui si entra in appostamento, rimane l'unica occasione della giornata.

I fucili da tabula rasa hanno/avevano canne cilindriche o quasi, a volte leggermente divergenti. Noi usavamo questo sovrapposto proprio per raggiungere distanze maggiori.
Sparare vicino era altamente controproducente.
 
I fucili da tabula rasa hanno/avevano canne cilindriche o quasi, a volte leggermente divergenti. Noi usavamo questo sovrapposto proprio per raggiungere distanze maggiori.
Sparare vicino era altamente controproducente.

Su quest'utilizzo mi trovo d'accordissimo. Utilizzo però che secondo me viene meno grazie all'avvento del tungsteno che oggi a 60 metri ( ed oltre ) offre rosata compatta e penetrazione superiore.
 
Qui da me,nei laghetti artificiali sono comunemente usati,oltre la grande distanza,essendo tutti magnum o super magnum,sfruttano la grande quantità di piombo sparata con due colpi simultanei,ed essendo a canne parallele e distaccate di un paio di cm offrono una rosata impressionantie,sono devastanti anche a media distanza
Saluti
 
immagino la potenza di fuoco di quel cannone.... rimpiazza le spingarde... però mi sembra un sistema utile solo in particolari condizioni, se cioè si ferma un grosso branco compatto in acqua a distanza utile. ma se come molte volte accade si vedono solo due o tre soggetti nemmeno particolarmente attaccati tra loro, questo sistema diventa inutile, inoltre il brandeggio di un arma così pesante non giova di sicuro nel caso in cui lo si voglia utilizzare per tiri al volo... quindi dovrebbe essere portato dietro come secondo fucile.
Non è un tipo di caccia che si pratica dalle mie parti, per noi sarebbe inutile.
 
Caro Roma3,nessuno mette in dubbio la validità dei materiali dei vecchi fucili a lungo Rinculo,gloriose armi piene di storia e molto spesso rimpiante,ma ad affermare che possano sparare tranquillamente le moderne cartucce in ACCIAIO,con qualsiasi strozzatura,ce ne Corre,la politica del forum è molto attenta a tutto quello che riguarda la sicurezza nell uso delle armi e delle munizioni perché qualcuno potrebbe prendere per vero ciò che scrivi,che vero non è,e di conseguenza farsi male.
Non è mai corretto scrivere qualcosa di cui non siamo perfettamente sicuri,soprattutto per quanto riguarda le armi e le munizioni!
Saluti
Caro Nino solo ora vedo il tuo intervento, leggi bene quello cher ho scritto NON HO DETTO QUALSIASDI STROZZATURA perchè due sono le cose, o non leggi e non vuoi capire, ho detto che da tre stelle in su non ci sono problemi, è chiaro che se pretendi di sparare cartucce no tossic in una due stelle o peggio in una strozzatura full + stella, vuoi farti male, è lo stesso discorso sparare palle sottocalibrate
 
Caro Nino solo ora vedo il tuo intervento, leggi bene quello cher ho scritto NON HO DETTO QUALSIASDI STROZZATURA perchè due sono le cose, o non leggi e non vuoi capire, ho detto che da tre stelle in su non ci sono problemi, è chiaro che se pretendi di sparare cartucce no tossic in una due stelle o peggio in una strozzatura full + stella, vuoi farti male, è lo stesso discorso sparare palle sottocalibrate

Ciao Roma3, potresti anche avere tutte le ragioni di questo mondo, ma ti prego di essere più moderato quando ti rivolgi ad un utente (o moderatore che sia, non fa differenza).
E' evidente che ci sia stato un fraintendimento e se è sfuggito qualche dettaglio del tuo post precedente non significa che chi ti ha risposto non abbia letto o non sia capace di capire.
Ti ringrazio.

- - - Aggiornato - - -

Non sono un armaiolo e neanche un tecnico balistico, quindi sono dell'opinione che la strozzatura anche se può risultare importante ai fini dell'attrito, non consente di usare pallini di acciaio in canne non predisposte a sparare acciaio.

In realtà, e ti rispondo con pari ignoranza tecnica in materia, tutti i produttori hanno sempre assicurato che l'acciaio moderno può essere sparato in fucili con strozzature da 5 decimi o più. Forse c'era qualche cartuccia ad alte prestazioni che poteva essere sconsigliata in fucili non gigliati, ma oggi la tendenza è quella di utilizzare uno soft steel che, almeno fino a tre stelle, può essere tirato anche in fucili normali.
Io ho usato cartucce in acciaio in un 302 canna fissa tre stelle, senza nessun problema e senza nessun timore. Tra l'altro con risultati discreti.
 
Non ci sono problemi, nn era mia intenzione offendere nessuno ma quando mi si attribuiscono cose nn dette mi sento autorizzato a rispondere se poi mi si dice che il.mio intervento può far male a qualcuno la cosa cambia di molto la discussione comunque incidente chiuso se qualcuno si è sentito offeso me ne scuso
 
Non ci sono problemi, nn era mia intenzione offendere nessuno ma quando mi si attribuiscono cose nn dette mi sento autorizzato a rispondere se poi mi si dice che il.mio intervento può far male a qualcuno la cosa cambia di molto la discussione comunque incidente chiuso se qualcuno si è sentito offeso me ne scuso
Innanzitutto vorrei che tu usassi la stessa educazione che io ho usato con te.Riguardo le cose non dette.o non sapute leggere, per essere precisi hai scritto che con una o due stelle gli accorgimenti sono da usare solo per prudenza,mentre con le altre strozzatura si possono usare tranquillamente,entrambe le tue dichiarazioni sono inesatte e fuorvianti,perché invece quelle cartucce non vanno MAI USATE in fucili vecchi e non gigliati,tu conosci le condizioni dei tuoi fucili ma non quelle dei fucili di ogni utente, vecchi anche più di 50 anni e quindi consigliare di spararci le moderne cartucce in acciaio ad alte prestazioni(e pressioni) non è corretto,ti ripeto che la politica del forum è molto attenta alla sicurezza e va rispettata
Senza rancore,un saluto
 
- - - Aggiornato - - -



In realtà, e ti rispondo con pari ignoranza tecnica in materia, tutti i produttori hanno sempre assicurato che l'acciaio moderno può essere sparato in fucili con strozzature da 5 decimi o più. Forse c'era qualche cartuccia ad alte prestazioni che poteva essere sconsigliata in fucili non gigliati, ma oggi la tendenza è quella di utilizzare uno soft steel che, almeno fino a tre stelle, può essere tirato anche in fucili normali.
Io ho usato cartucce in acciaio in un 302 canna fissa tre stelle, senza nessun problema e senza nessun timore. Tra l'altro con risultati discreti.
Con l'attuale tecnologia i pallini potrebbero transitare nella canna senza toccarla, ma questo non esclude che i pallini d'acciaio andrebbero sparati in canne predisposte. Sicuramente se si sparassero cartucce con pallini d'acciaio le canne non predisposte avrebbero una usura maggiore e di conseguenza una durata più breve. Ci sono pistole che sparano solo palle in piombo, le canne di queste pistole sono eterne a differenza di quelle che sparano palle blindate.
 
Con l'attuale tecnologia i pallini potrebbero transitare nella canna senza toccarla, ma questo non esclude che i pallini d'acciaio andrebbero sparati in canne predisposte. Sicuramente se si sparassero cartucce con pallini d'acciaio le canne non predisposte avrebbero una usura maggiore e di conseguenza una durata più breve. Ci sono pistole che sparano solo palle in piombo, le canne di queste pistole sono eterne a differenza di quelle che sparano palle blindate.

Come giustamente dici, l'uso delle borre steel riduce l'usura delle canne, ma il problema legato alle strozzature è un'altro. A causa della indeformabilità dei pallini in acciaio, in canne non dedicate e troppo strozzate, le pressioni radiali eccessive possono creare problemi non lungo la canna, ma solo nell'ultimo tratto strozzato con eventi ben superiori al semplice deterioramento rapido. Nella migliore tra le ipotesi di danno si rischia il classico rigonfiamento a cipolla in fondo alla canna.

Deformazione-in-volata.jpg
 
Fucile molto bello e particolare,unico difetto molto fragile,il castello spesso si trova con piccoli Cretti,fucile non adatto a cariche forti e a un uso continuo,ma molto bello
Saluti
 
buonasera ragazzi io di breda mollettone ne ho uno comprato per curiosita, mai usato,a questo punto mi viene la curiosita domani faccio un giro a stanziale e lo voglio provare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto