fucili lungo rinculo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
giuseppe17
Autore

giuseppe17

Utente registrato
Registrato
3 Maggio 2016
Messaggi
7
Punteggio reazioni
0
Età
68
Località
Prato
Salve a tutti, io sono un grande appassionato di armi a lungo rinculo ( tipo breda, franchi, browning ) e posso dire che sono e sempre saranno armi più che valide, dalle quali non è consigliabile separarsi. La penso solo io così? Ciao:)
 
Nooo ti faccio buona compagnia... da poco ho ritrovato un breda lungo rinculo e pensare che ha 40 anni e funziona ancora alla grande

Inviato dal mio Nexus 4
 
È la mia arma preferita quando vado in appostamento, e a tirare ai colombi al valico, tutte le volte che c è da sparare parecchio uso un vecchissimo FN A5 completamente in acciaio e calcio inglese. È pesante come una mazza ma almeno non torno a casa frastornato o con la spalla a pezzi come accade quando porto i fuciletti piuma che vanno tanto di moda oggi.
 
Salve a tutti, io sono un grande appassionato di armi a lungo rinculo ( tipo breda, franchi, browning ) e posso dire che sono e sempre saranno armi più che valide, dalle quali non è consigliabile separarsi. La penso solo io così? Ciao:)

Giuseppe penso che non sei il solo a pensarla cosi.
Nonostante "qualche"fucile in cassaforte il passo ai colombacci lo faccio con un breda a molla cal. 20 arma assolutamente stupenda in tutto dai materiali alla lavorazione meccanica per non parlare della balistica.
E' accompagnato ovviamente dal fratello maggiore in cal.12 che era di mio padre,avrà sparato qualche quintale di piombo e ancora li che quando ogni tanto lo prendo non tradisce mai.
Entrambi con canna originale q.s.
Ho avuto anche un franchi al 48 cal.12 con canna 71.6 xx acciaio cogne supercromato utilizzato molto e tante ma tante soddisfazioni,resa balistica eccellente,poi regalato a mio nipote quando ha preso il pda.
I cari e tanto amati mollettoni reggono tranquillamente il confronto con le moderne armi,penso che solo il nefasto avvento delle no-toxic ne potrebbe far cessare il loro utilizzo,
Chi li denigra non li conosce.
 
Nooo ti faccio buona compagnia... da poco ho ritrovato un breda lungo rinculo e pensare che ha 40 anni e funziona ancora alla grande

Inviato dal mio Nexus 4

Il tuo ha solo 40 anni? pensa che tra i miei 10 'Mollettoni' c'è un Auto 5 Special Pigeon, monomatricola, che è del 1927 ed il problema non è il suo funzionamento, ma il 'portarselo dietro' ......pesa 3kg e 900 grammi !!!!!!!!!!!!!!
 
ragazzi mi aggiungo anche io a voi con la new entri in fuciliera di un browning auto 5 in cal.12 del 57'. dopo una buona rimessa a posto adesso manca solo la prova di sparo. arma che si aggiunge agl'altri molloni franchi e breda.
 
caro palomba70 vedo con piacere che parliamo la stessa lingua!

Giuseppe io ci sono nato con il mollettone della breda,a 8 anni come ero libero da occhi indiscreti,correvo nello stanzino e smontavo e rimontavo il breda come giocassi con le costruzioni.
Perchè una delle sue peculiarità è proprio quella di non utilizzare utensili per lo smontaggio,chi lo denigra pensasse a che anno risale il progetto,non parliamo poi del ventino suo fratello minore con il sistema di regolazione del calcio tramite un'eccentrico poi qualche cinquantennio dopo si sono inventati le piastrine di regolazione.
La cara e vecchia breda era anni luce avanti.
Fermo restando che anche i mollettoni prodotti da browning,franchi e fabarm erano e sono ancora armi tutto rispetto,in cui la qualità dei materiali abbinata ad una produzione di altissimo livello fa si che tranquillamente non sfigurino dinanzi alle moderne armi,anzi...............................
 
Da ragazzino ho sparato i miei primi colpi con un Breda L.R. cal.12 di mio padre, poi ho avuto un 48AL cal 12, ora possiedo un Cosmi cal.12
Vedi l'allegato 67628

Complimenti Raffaele grandissima arma.
E'il mio sogno da diversi anni,come diversi altri fucili legati a produzioni di livello superiore.
Piano piano li ho esauditi tutti,mi manca solo questo e come posso chiudo il cerchio dei sogni proibiti.
 
Accidenti anche voi innamorati delle vecchie glorie, certo i fantastici archibugi di Fabio e dell'altro amico Raffaele non sono dei semplici fucili a molla ma dei veri e propri capolavori di meccanica e balistica. Io ne possiedo 4: 3 franchi al 48 uno magnum e due standard e un Breda che amo molto.
La scorsa stagione mi son detto: ma come mai nonostante in rastrelliera ci siano altri schioppi torni sempre sui vecchi amori?
La risposta è fin troppo facile: mi vengono sotto che è un piacere e soprattutto hanno canne prestigiose, nonostante fossero produzioni di serie, curate come se ogni fucile e la sua canna dovessero durare in eterno e poi strapazzarli non mi fa star male, qualche graffio sul calcio o il segno della mano dove lo si tiene più spesso li fanno apparire per quello che sono vissuti e goduti.
Molti sono maniacali con i loro fucili , e rispetto la loro posizione, io li tratto bene e li pulisco regolarmente, ma trovo che siano come certe scarpe che più si usano e più son comode.
Il fucile deve diventare una sorta di prolungamento del braccio e della mente.
Quando penso a queste cose anche se ne abbiamo parlato miliardi di volte, non posso che rimpiangere un po' un periodo storico durato a lungo, dove i prodotti erano destinati a non rompersi dopo pochi mesi, mia nonna morta centenaria aveva ancora il frigorifero Zoppas di quando s'era ammogliata e nonostante fosse vecchissimo ancora andava; le varie figlie, mie zie, avevano provato a proporle un moderno elettrodomestico con un congelatore, defrost e altre simili modene amenità, nessuno mai la convinse e se avesse potuto lo avrebbe fatto inserire nella bara, oggi chi muore forse preferirebbe un cellulare.
Il mondo è cambiato e oggi per avere un qualcosa di qualità bisogna spendere una fortuna.
Beccaccione
 
Parole sante Giorgio !!

Grazie Caro Fabio quando affronto questi discorsi temo sempre di ripetermi e di apparire noioso, pedante e vecchio, ma non ci posso fare nulla ci sono delle verità che non si possono confutare. E poi l'amore per le cose belle noi italiani lo viviamo, nonostante facciano di tutto per negarcelo , anche solo facendo una passeggiata per un qualsiasi centro storico rimasto inviolato.
Non nego che si siamno fatti passi da gigante con le armi e soprattutto con le cartucce, una moderna carabina Browinig rasenta la perfezione a quanto mi dicono, ma a mio modesto avviso bisogna conoscere il passato per apprezzare il moderno.
Quando insegnavo fotografia i miei allievi non capivano perchè mostrassi loro quadri antichi , poi con la loro crescita hanno compreso a perfezione che fra un mirino di una macchina fotografica e una tela non c'è differenza sono entrambi due rettangoli vuoti da riempire e un bravo pittore deve, come un bravo fotografo, rispondere alle medesime regole, regole queste che si possono imparare per poterle poii distruggere ma vanno prima apprese.
Perdonatemi mi son fato prendere la mano, ma quando si parla di cose che amo è sempre così.
E ben misere sono le esistenze di chi non abbia passioni!
 
Non solo erano fatti con cura maniacale per durare nel tempo e essere al top nelle prestazioni, pur essendo prodotti in serie, ma " avevano un anima" e questo lo si denota dal corredo di certificati e prove, spesso trascritte a mano, con cui venivano venduti. Erano costruiti con amore.Io ho un breda del 58 e mi affascina molto.
 
Accidenti anche voi innamorati delle vecchie glorie, certo i fantastici archibugi di Fabio e dell'altro amico Raffaele non sono dei semplici fucili a molla ma dei veri e propri capolavori di meccanica e balistica. Io ne possiedo 4: 3 franchi al 48 uno magnum e due standard e un Breda che amo molto.
La scorsa stagione mi son detto: ma come mai nonostante in rastrelliera ci siano altri schioppi torni sempre sui vecchi amori?
La risposta è fin troppo facile: mi vengono sotto che è un piacere e soprattutto hanno canne prestigiose, nonostante fossero produzioni di serie, curate come se ogni fucile e la sua canna dovessero durare in eterno e poi strapazzarli non mi fa star male, qualche graffio sul calcio o il segno della mano dove lo si tiene più spesso li fanno apparire per quello che sono vissuti e goduti.
Molti sono maniacali con i loro fucili , e rispetto la loro posizione, io li tratto bene e li pulisco regolarmente, ma trovo che siano come certe scarpe che più si usano e più son comode.
Il fucile deve diventare una sorta di prolungamento del braccio e della mente.
Quando penso a queste cose anche se ne abbiamo parlato miliardi di volte, non posso che rimpiangere un po' un periodo storico durato a lungo, dove i prodotti erano destinati a non rompersi dopo pochi mesi, mia nonna morta centenaria aveva ancora il frigorifero Zoppas di quando s'era ammogliata e nonostante fosse vecchissimo ancora andava; le varie figlie, mie zie, avevano provato a proporle un moderno elettrodomestico con un congelatore, defrost e altre simili modene amenità, nessuno mai la convinse e se avesse potuto lo avrebbe fatto inserire nella bara, oggi chi muore forse preferirebbe un cellulare.
Il mondo è cambiato e oggi per avere un qualcosa di qualità bisogna spendere una fortuna.
Beccaccione

Eeeehhhh caro beccaccione sai quanto costerebbe oggi un breda l.r. con gli acciai e la produzione di una volta?
Beh posso dirti che pochi potrebbero permetterselo.
Considera che dai calcoli fatti in brownig(non fatti da me) un b25 produzione vecchia,oggi il prezzo di vendita al pubblico si aggirerebbe intorno ai 14.000 euro,mentre pare che per un breda a molla si aggiri il prezzo intorno ai 4000 eurucci.
Se siano quotazioni reali o meno non sta a me dirlo,io riporto,ma vedendo quello che il mercato ti offre e i relativi prezzi,credo che le cifre sopracitate non si discostino tanto dalla realtà.
 
Eeeehhhh caro beccaccione sai quanto costerebbe oggi un breda l.r. con gli acciai e la produzione di una volta?
Beh posso dirti che pochi potrebbero permetterselo.
Considera che dai calcoli fatti in brownig(non fatti da me) un b25 produzione vecchia,oggi il prezzo di vendita al pubblico si aggirerebbe intorno ai 14.000 euro,mentre pare che per un breda a molla si aggiri il prezzo intorno ai 4000 eurucci.
Se siano quotazioni reali o meno non sta a me dirlo,io riporto,ma vedendo quello che il mercato ti offre e i relativi prezzi,credo che le cifre sopracitate non si discostino tanto dalla realtà.

Caro Palomba
Accidenti se però qualcuno desiderasse il mio Breda con grande dispiacere, a 3500 euro posso pensare di cederlo!
A parte gli scherzi, mi hai fatto pensare ad una intervista fatta ai progettatori tedeschi della volkswagen( letteralmente macchina del popolo) , ebbene avevano preso una fiat 128 e dopo averla smontata pezzo per pezzo, c'era una belissima foto dall 'alto con tutti i pezzi a vista, dichiaravano che loro a quel prezzo non potevano fornire un prodotto così buono.
"La "128" ottenne subito un notevole successo di vendita in tutta Europa, anche aggiudicandosi il premio di Auto dell'anno nel 1970. Narra il designer Giorgetto Giugiaro che, recandosi a Wolfsburg per presentare i bozzetti del disegno della futura Golf, vide nel reparto progettazione Volkswagen una "128" completamente smontata; i tecnici tedeschi ritenevano infatti che la berlina Fiat fosse il miglior esempio di "auto medio piccola" moderna, alla quale ispirarsi per lo schema tecnico." [SUP][1][/SUP]
E per dirlo i tedeschi ce ne vuole.
 
Ho un Breda a mollone, mi è stato offerto da un amico, mi sembrato brutto non accettarlo. Non è sicuramente un'arma di pregio, l'ho provato al piattello, devo dire che le cartucce di 28g. non sempre le digerisce. L'ho in armadio, è pari al nuovo, non l'ho mai usato a caccia, con le 28g. picchia sulla spalla in modo micidiale, il grilletto dopo il colpo mi batte sul polpastrello, il calcio mi è leggermente corto, non credo che solo questo particolare possa dare tutti questi scompensi.
 
Concordo con Germano, fucili del genere oggi si regalano o si buttano, ma non perche' non valgono una lira, semplicemente perche' come tutte le armi vecchie perdono inevitabilmente il valore commerciale..
Ottime balisticamente direi queste vecchie glorie, peccano pero' a volte nel funzionamento, non sempre digeriscono certi tipi di cariche, inoltre l'estetica a mio parere dei Breda e Franchi e' discutibile.
Possessore di armi vecchie e nuove devo dire che le nuove non hanno nulla da invidiare alle vecchie (salvo casi paricolari). Tanto per fare un es i miei vecchi benelli 121 inceppano con alcune cartucce, e lo facevano sin da nuovi! mentre il piu' recente benelli centro del 1998 continua a sputare veleno dopo decine di migliaia di colpi sparati incessantemente fra' caccia e piattello senza mai incepparsi. Quest'arma non ha bisogno di alcuna regolazione per sparare cariche che vanno da 24 a 57gr di piombo, inoltre riarma con qualsiasi cartuccia senza appoggiarla alla spalla, basta solo sostenerla...ecco questo e' progresso!!
Io direi che bisognerebbe fare una certa distizione fra' armi vecchie e d'epoca (antiche), proprio come lo si fa' con i mobili, e gli oggetti d'antiquariato rispetto ai vecchi del recente passato. L'antiquariato vale molto, i mobili vecchi no, si regalano o si buttano anche se fatti con cura con legni scelti..
Stesso discorso vale per le auto............le nuove hanno valore, sono fatte meglio specialmente i motori, le vecchie si buttano mentre quelle d'epoca hanno valore......
 
Presto tornerò in possesso di un Auto 5 cal. 12 che ha mio fratello ma era di mio padre, Acquistato nel 1960 ma ancora perfetto, mio padre andava solo a stanziale quindi il fucile non ha sparato molto. Ha il calcio all'inglese ed è un po' pesantuccio, ma è un gran fucile. Quando ci si spara le prime volte si ha quasi l'impressione che si smonti in mano, ma è solo un'impressione dovuta al movimento della canna che rincula, dopo qualche colpo non ci si fa più caso.
 
Concordo con Germano, fucili del genere oggi si regalano o si buttano, ma non perche' non valgono una lira, semplicemente perche' come tutte le armi vecchie perdono inevitabilmente il valore commerciale..
Ottime balisticamente direi queste vecchie glorie, peccano pero' a volte nel funzionamento, non sempre digeriscono certi tipi di cariche, inoltre l'estetica a mio parere dei Breda e Franchi e' discutibile.
Possessore di armi vecchie e nuove devo dire che le nuove non hanno nulla da invidiare alle vecchie (salvo casi paricolari). Tanto per fare un es i miei vecchi benelli 121 inceppano con alcune cartucce, e lo facevano sin da nuovi! mentre il piu' recente benelli centro del 1998 continua a sputare veleno dopo decine di migliaia di colpi sparati incessantemente fra' caccia e piattello senza mai incepparsi. Quest'arma non ha bisogno di alcuna regolazione per sparare cariche che vanno da 24 a 57gr di piombo, inoltre riarma con qualsiasi cartuccia senza appoggiarla alla spalla, basta solo sostenerla...ecco questo e' progresso!!
Io direi che bisognerebbe fare una certa distizione fra' armi vecchie e d'epoca (antiche), proprio come lo si fa' con i mobili, e gli oggetti d'antiquariato rispetto ai vecchi del recente passato. L'antiquariato vale molto, i mobili vecchi no, si regalano o si buttano anche se fatti con cura con legni scelti..
Stesso discorso vale per le auto............le nuove hanno valore, sono fatte meglio specialmente i motori, le vecchie si buttano mentre quelle d'epoca hanno valore......

Gianni condivido quasi tutto,ma io di breda a molla ne ho 2 uno cal.12 e uno cal.20 incepparsi?..................cos'è?..... è una situazione a loro sconosciuta.
Considera che il ventino è"nuovo"ritirato da una collezione un paio d'anni fà e qualche problemino di ricarica me lo ha dato,ma essenzialmente per alcune parti metalliche che"possono"dare questi problemi con arma nuova,una volta che si utilizza a forza di sparare i pezzi si lucidano ed entrano in "quota"e problemi 0.
Anche sui manuali breda era specificato che nelle prime fasi di utilizzo si potevano provocare degli inceppamenti dovuti a questa situazione.
Il fucile del mio babbo che ha sparato l'inverosimile tutto ancora originale,sostituita solo la biella e la molla del cane,con molla della canna ancora originale,se lo metti a tutto freno con le 32 neanche si muove il carrello,regolato come si deve è ancora un vero mastica-cartucce.
Questo non significa che per forza debba primeggiare nei confronti delle altre armi,ma comunque è stato,rimane e rimarrà sempre un grandissimo fucile.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto