Fucili e cartucce per la beccaccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore

Damiano391

Utente registrato
Registrato
28 Agosto 2009
Messaggi
8
Punteggio reazioni
0
Località
Siderno R.C.
Saluti a tutti.
Vorrei acquistare un fucile per la caccia alla beccaccia nel bosco.
Secondo voi; meglio sovrapposto, doppietta o semiautomatico?
Le canne; che lunghezza e strozzatura è meglio adottare?
Quale marca e quali doti sarebbero più consigliabili in un fucile per la suddetta caccia, tenendo anche in considerazione il rapporto qualità/prezzo?
E quale tipo di cartucce è meglio utilizzabile per la prima, seconda, ed eventuale terza canna, considerando anche che ho la possibilità di caricare le cartucce in proprio?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno a fare la scelta più oculata.
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

Damiano391 ha scritto:
Saluti a tutti.
Vorrei acquistare un fucile per la caccia alla beccaccia nel bosco.
Secondo voi; meglio sovrapposto, doppietta o semiautomatico?
Le canne; che lunghezza e strozzatura è meglio adottare?
Quale marca e quali doti sarebbero più consigliabili in un fucile per la suddetta caccia, tenendo anche in considerazione il rapporto qualità/prezzo?
E quale tipo di cartucce è meglio utilizzabile per la prima, seconda, ed eventuale terza canna, considerando anche che ho la possibilità di caricare le cartucce in proprio?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno a fare la scelta più oculata.

Ciao "Damiano" per la caccia alla beccaccia nel bosco sarebbe consigliabile un fucile a 2 canne, vedi tu quale ti è più consono; sovrapposto o doppietta per il vantaggio delle 2 strozzature, però anche un semiautomatico potrebbe essere buono con canna 61 e con cartucce adeguate.
Molto dipende anche dal peso dell'arma che vuoi scegliere, potresti anche considerare un bel cal.20, ideale per il peso e la più facile imbracciata; per le cartucce dipende dai posti che frequenti se boschi con folto, macchia, ecc- di prima canna una buona cartuccia con dispersante pb. 8/9, come 2° colpo 7,5/7 con borra bior o borra normale.
Per la scelta dell'arma e l'acquisto dipenderà anche quanto sei disposto a spendere, comunque senti altro dopo potrai scegliere tanto per la caccia c'è ancora qualche mese......
Saluti
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

ti consiglio un sovrapposto in cal.12,andrebbe bene anche una doppietta ma tira un pò alto.lunghezza canne max 62 cm, strozzatura cil/*** ma soprattutto leggero.io faccio solo caccia a quaglie e bekke ma uso il cal.20 solo a quaglie mentre a bekke uso il sovrapposto in cal.12 della f.a.i.r. leisure-beccaccia-xlight con canne da 62 cm.pesa solo 2,55Kg è un gioiello e ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.per quanto riguarda le cartucce dipende dal periodo.uso cartucce con + grammatura di piombo(fino a 36)in autunno quando il bosco è ancora folto di fogliame per scendere poi fino a 32g quando il bosco è aperto.uso di solito piombo molto piccolo in prima canna tipo 11/12 e 8 di seconda;la beccaccia è un selvatico molto delicato basta un pallino e và giù.non uso cartucce dispersanti in quanto con una canna da 62 non sò cosa farmene.ti saluto,spero di esserti stato di aiuto.
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

Damiano391 ha scritto:
Saluti a tutti.
Vorrei acquistare un fucile per la caccia alla beccaccia nel bosco.
Secondo voi; meglio sovrapposto, doppietta o semiautomatico?
Le canne; che lunghezza e strozzatura è meglio adottare?
Quale marca e quali doti sarebbero più consigliabili in un fucile per la suddetta caccia, tenendo anche in considerazione il rapporto qualità/prezzo?
E quale tipo di cartucce è meglio utilizzabile per la prima, seconda, ed eventuale terza canna, considerando anche che ho la possibilità di caricare le cartucce in proprio?
Ringrazio tutti quelli che mi aiuteranno a fare la scelta più oculata.

Dipende......vi sono criteri oggettivi e criteri soggettivi.Il piu' importante di tutti i criteri soggettivi è con quale tipo di fucile ci troviamo meglio a sparare.Vi sono cacciatori che sparano bene indifferentemente con la doppietta,il sovrapposto e il semiauto,ma,al contrario,molti possono avere problemi con la doppietta o il semiauto proprio non lo digeriscono.....se sei uno stoccatore,ad esmpio,la doppietta è la tua arma....se anche nel bosco cerchi di mirare e sei della scuola ''che a mirare si fa sempre in tempo'' semiauto o sovrapposto.Ma vediamo vantaggi e svantaggi di ciascuna tipologia di arma
1)Basculanti sovrapposti e doppiette:
a)nel tiro d'imbracciata fanno valere la minore lunghezza complessiva rispetto al semiauto a parita' di lunghezza di canne
b)Hanno a dsposizione due canne con la possibilita' di 2 diverse strozzature e la possibilita' di scegliere con quale canna e cartuccia tirare(nei bigrillo)
c)Li puoi aprire con tutta facilita' per ispezionarli per vedere se vi sono corpi estranei etc:nel bosco puo' accadere che entri una fogliolina,un pezzetto di legno o altro.Nei passagi piu' difficili li apri e sei aposto.Nei semiauto è tutto piu' difficoltoso e macchinoso.
d)Se vai in Riserva potrai farlo tranquillamente:molte Riserve non ammettono il semiauto.
e)Esteticamente la doppietta con calcio all'inglese e asta fine non ha pari.
f)Pericolo d'inceppamento inesistente
g)possibilita' di non avere gli eiettori automatici,i bossoli vengono recuperati piu' facilmente e non si rischia nella foga del'abbattimento o di nmarcare la rimessa di dimenticarli nel bosco.

Per contro vi sono degli svantaggi
1)Costo sul nuovo spesso sostanziosamente piu' alto di un ottimo semiauto
2)Non si ha a disposizione il terzo colpo
3)Rinculo specie nella doppietta sensibilmente piu' forte di un semiauto di categoria di peso equivalente
4)La doppietta deve essere di ottima fattura pena punto di sovrapposizione delle rosate inesistente
5)Un certo adattamento alle peculiari caratteristiche di tiro della doppietta che,come gia' detto,tende a salire un po' con la rosata:caratteristica utile in talune circostanze e meno in altre,ma che comunque richiede una certa abitudine.
6)Intrinseca robustezza della doppietta inferiore al semiauto e al sovrapposto...ma in una caccia come quella odierna alla beccacia dove si sparano poche cartucce all'anno non è tutto sommato un grosso problema

Vantaggi del semiauto
1)Come dicono gli Americani:''Ha il terzo colpo''(e li' anche piu' del terzo)
2)Tiro ''piu' sincero'' della doppietta e in misura minore del sovrapposto,il colpo va esatttamente dove si mira(anche sulle lunghe distanze la differenza si fa sentire per un'infinita' di caratteristiche tecniche intrinseche al fatto di avere una sola canna)
3)Rinculo soprattutto nei recupero a gas sensibilmente minore e con un rilevamento dell'arma molto ridotto(e qui si scateneranno i Benellisti)e conseguentemente con il fucile in linea di mira potrai doppiare tranquillamente il colpo
4)Arma piu' robusta della doppietta
5)Un ottimo semiauto viene via da nuovo al costo di un mediocre basculante nuovo o addirittura ad un costo inferiore.

Svantaggi del semiauto
1)Non ti da' la possibilita'di ispezionarne le canne con facilita'
2)Meno facile renderlo inoffensivo nei passaggi difficili
3)Non ti da' la possibilita' di avere due diverse strozzature ne' di scegliere con quale canna tirare prima
4)A recupero di gas o inerziali esiste sempre la possibilita' di inceppamento......
5)lunghezza maggiore dell'arma a parita' di lunghezza delle canne di un basculante


PS Io non scenderei sotto i 65 cm che non io ma i grandi nomi della balistica hanno indicato come limite minimo per avere prestazioni accettabili con i diversi tipi di polvere e cartucce e relative grammature oltre al fatto di avere un fucile buono sia alle becche sotto ferma sia per le Starne o i Fagiani a stagione inoltrata......e lascerei stare i super leggeri sia basculanti che semiauto,questo imho....per il guadagno di peso si sacrifica troppo al rilevamento dell'arma e la troppa leggerezza a volte non aiuta,paradossalmente, nel tiro d'imbracciata a mettere le canne al posto giusto .......
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

Scegli un sovrapposto cal. 12 e non sbagli mai! 2 colpi per 2 lunghezze differenti, istintivo e preciso da usare... Non prenderlo eccessivamente leggero... Io uso cartucce semidispersanti e dispersanti p8 34gr.
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

Il mio conterrone NOBEL GLASGOW ha snocciolato bene i pregi e difetti delle diverse tipologie di fucili. Io personalmente uso un CRIO Beccaccia (cioè ho preso un RAFFAELLO CRIO e un MONTEFELTRO Beccaccia ed ho fatto un CRIO Beccaccia) con canne da 61 cm con strozzatori ed un Sovrapposto Beretta ULTRALIGHT con canne da 67 cm con strozzatori. Pesano entrambe sui 2,7 kg e mi trovo bene con entrambi. L'automatico ha un colpo in più ma quando lo uso per andare ai tordi la canna da 61 cm mi spacca i timpani ma a livello di tiro utile non ho trovato differenze. Il sovrapposto e molto di più la doppietta, sono fucili classici mentre l'automatico è un assatanato più spari e più vuol sparare ma trattandosi di beccacce non avresti bisogno di questo anche se in alcune situazioni il terzo colpo serve...... eccome se serve.
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

Ringrazio veramente tutti, ed a Nobel Glasgow che è stato molto dettagliato.
Una curiosità rivolta a Brakoniere78. Io ricarico da tanto tempo, ma non conosco una cartuccia semidispersante. Ti potresti spiegare meglio di come è fatta tale cartuccia?
Salutoni a tutti i Cacciatori.
 
Re: Fucili e cartucce per la beccaccia

Damiano391 ha scritto:
Ringrazio veramente tutti, ed a Nobel Glasgow che è stato molto dettagliato.
Una curiosità rivolta a Brakoniere78. Io ricarico da tanto tempo, ma non conosco una cartuccia semidispersante. Ti potresti spiegare meglio di come è fatta tale cartuccia?
Salutoni a tutti i Cacciatori.

Non ricarico personalmente, le compro direttamente dal mio armiere. ..Vedo se riesco a farmi dire come è fatta! so solo che usa Bior...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto