Fucili e cartucce con pallini non di piombo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cicalone
Autore

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,291
Punteggio reazioni
295
Età
63
Località
Ostia lido Roma
In Sardegna cerchero' quest'anno di dedicarmi agli acquatici perche' e' una caccia che ho molto praticato in passato e ne ho una certa esperienza, l'unico problema e' che sono vietati i richiami vivi e quindi mi tocchera' usare stampi e fischietti a bocca, purtroppo in Sardegna e' vietato l'uso dei pallini di piombo nelle aree umide, io possiedo 3 fucili:


semiauto Benelli Raffaello SL in cal 12 con strozzatori

semiauto Benelli Black Eagle magnum in cal. 12 con strozzatori

sovrapposto Beretta S 687 L in cal 12 *** *

Vorrei sapere se siete a conoscenza del fatto che con quale di questi fucili posso tirare pallini d'acciaio per questa caccia e vari accorgimenti da prendere in esame

Grazie
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

I fucili con i quali si possono usare pallini di acciaio o di altro materiale non-tossico (eccetto il bismuto, che e' soffice, e qualche altro tipo di pallino che e' fatto di polvere di tungsteno in una matrice di resina) sono contrassegnati da un marchio a forma di giglio sulla canna.
Se hai una canna "gigliata" ti consiglio cartucce con pallini al tungsteno ("Hev-Shot," "High Density," ecc.). Costano tanto, ma performano meglio di quelle con pallini di piombo. Quelle con pallini di zinco non valgono niente, e quelle con pallini di acciaio (e con queste devi per forza usare cartucce magnum da 76 mm con pallini del 3 o 2) sono deludenti, e un tiro di 35 metri e' gia' piu' che azzardato. C'e', e' vero, una nuova cartuccia della remington, la cosiddetta "Hypersonic" con pallini d'acciaio a velocita' altissima (per un liscio), ma non so se e quando arriveranno anche in Italia. Dicono che siano micidiali come quelle al piombo entro i 40-45 m, anche se anche queste sono fatte esclusivamente in 76 mm, e si devono anche qui usare pallini del 2 per le anatre.
Il Black Eagle e' gigliato di sicuro ed e' camerato per 76 mm e anche 89 mm, no?
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

giovannit. ha scritto:
I fucili con i quali si possono usare pallini di acciaio o di altro materiale non-tossico (eccetto il bismuto, che e' soffice, e qualche altro tipo di pallino che e' fatto di polvere di tungsteno in una matrice di resina) sono contrassegnati da un marchio a forma di giglio sulla canna.
Se hai una canna "gigliata" ti consiglio cartucce con pallini al tungsteno ("Hev-Shot," "High Density," ecc.). Costano tanto, ma performano meglio di quelle con pallini di piombo. Quelle con pallini di zinco non valgono niente, e quelle con pallini di acciaio (e con queste devi per forza usare cartucce magnum da 76 mm con pallini del 3 o 2) sono deludenti, e un tiro di 35 metri e' gia' piu' che azzardato. C'e', e' vero, una nuova cartuccia della remington, la cosiddetta "Hypersonic" con pallini d'acciaio a velocita' altissima (per un liscio), ma non so se e quando arriveranno anche in Italia. Dicono che siano micidiali come quelle al piombo entro i 40-45 m, anche se anche queste sono fatte esclusivamente in 76 mm, e si devono anche qui usare pallini del 2 per le anatre.
Il Black Eagle e' gigliato di sicuro ed e' camerato per 76 mm e anche 89 mm, no?


Il mio e' camerato 76 magnum e' il primo modello il secondo e ultimo e' camerato 89 ma mi sembra un pochino eccessivo e' stato fatto per il mercato Statunitense per le oche in particolare, comunque grazie Giovanni buttero' gli occhi sulla canna alla ricerca del giglio e ti faro' sapere
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Non mi pare che il primo modello black eagle sia con canna gigliata,il secondo quello camerato 89 ....,si !!!. Cmq se la smonta lo vede...!!!. Ci sono cmq cartucce con pallini d' acciaio che si possono sparare in canne non gigliate...!!!. Il risultati l ha ben spiegato Giovanni ...,30 metri sono già un tirone,animali presi che cadono feriti ,allungando....!!!. Ottime sono le tugsteno 35 della B&P ma costano 3,5 euro a cartuccia !!!! ,35 euro a scatola ma rendimento balistico impressionante....!!!. Queste sono cartucce che sviluppano pressioni alte e vanno appunto sparate in canne testate x tali pressioni ,riconoscibili dal giglio punzonato sulla canna stessa....!!!.

Se ti vuoi dare a tale caccia ,bisogna che compri un fucile specifico e con 800-850 euro potresti prendere l' SI 12 della marocchi ( canna con giglio) oppure il fabarm H368 lion camo con la tribore anch essa testata...!!!. Io ce l ho ,e l ho pagato 1000. !!!.

Non so se puoi cambiare solo la canna,controlla bene se il tuo black eagle ( fucile che cmq nasce x gli acquatici) ha il giglio....!!!.

Bigio
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Bigio Follonica ha scritto:
Non mi pare che il primo modello black eagle sia con canna gigliata,il secondo quello camerato 89 ....,si !!!. Cmq se la smonta lo vede...!!!. Ci sono cmq cartucce con pallini d' acciaio che si possono sparare in canne non gigliate...!!!. Il risultati l ha ben spiegato Giovanni ...,30 metri sono già un tirone,animali presi che cadono feriti ,allungando....!!!. Ottime sono le tugsteno 35 della B&P ma costano 3,5 euro a cartuccia !!!! ,35 euro a scatola ma rendimento balistico impressionante....!!!. Queste sono cartucce che sviluppano pressioni alte e vanno appunto sparate in canne testate x tali pressioni ,riconoscibili dal giglio punzonato sulla canna stessa....!!!.

Se ti vuoi dare a tale caccia ,bisogna che compri un fucile specifico e con 800-850 euro potresti prendere l' SI 12 della marocchi ( canna con giglio) oppure il fabarm H368 lion camo con la tribore anch essa testata...!!!. Io ce l ho ,e l ho pagato 1000. !!!.

Non so se puoi cambiare solo la canna,controlla bene se il tuo black eagle ( fucile che cmq nasce x gli acquatici) ha il giglio....!!!.

Bigio


Stasera ci butto gli occhi sopra, certo le cose semplici non sono boni a farle [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

cartuccia ha scritto:
A Maurè...ndò vai a caccià le papere???che se ncontramo!!! [up.gif]


Vado su verso Olbia me vieni a trova' le impiombiamo con i pallini d'acciaio per bene, me so' visto certi posticini da paura [5a] [5a] [5a]
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

tutti i fucili in tuo possesso possono sparare pallini non in piombo a patto che siano cartucce non ad alte prestazioni e che la strozzatura sia inferiore o uguale a 3 stelle
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Nunzio ha scritto:
tutti i fucili in tuo possesso possono sparare pallini non in piombo a patto che siano cartucce non ad alte prestazioni e che la strozzatura sia inferiore o uguale a 3 stelle



scusatemi da ignorante faccio un ultewriore domanda, tutti mi dite di sparare al massimo con strozzatura pari a *** come mai non posso sparare con strozzatura da * ?


allora la dicitura sulla canna del mio Black Eagle dice questo piu'o meno:

12 ca 3" for 2 3/4" or 3" SHELLS

READ OWNER'S MANUAL BEFORE USING GUN

NON HO VISTO GIGLI SULLA CANNA O PUNZONATURA STRANE
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

se non ha il giglio non puoi sparare cartucce ad elevate prestazioni...ma solo cartucce standard...non bisogna sparare in canne molto strozzate dato che l acciaio non è deformabile quanto il piombo e potrebbe danneggiare la tua canna
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Se non c'e' il giglio non e' da spararci cartucce no toxic ad alte prestazioni....!!!. Come ha detto Nunzio l acciaio non e' deformabile,ha un altri peso specifico e le pressioni di tali cartucce sono superiori di quelle che sviluppano le cartucce x cui il tuo fucile e' stato testato e punzonato....!!!.

Bigio
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Più in pratica però avendo io anche 2 BE magnum ed 1 SBE supermagnum e facendo valle, il problema "reale" del "non giglio" non si pone tanto nell'uso di un PSF** da 1200 bar testato oggi in "esercizio ordinario" con munizioni in piombo da 1050 bar.

Certamente le munizioni di ultima generazione ed iperveloci in acciaio-leghe speciali durissime NON si possono usare (alcune sorpassano i 1240-1300bar) con queste "vecchie" canne, ma tutte quelle munizioni con pallini di acciaio e leghe varie che erogano pressioni fino a 1050-1100bar SI' e senza rischio effettivo x il cacciatore, PURCHE', RIBADISCO PURCHE', si abbia SEMPRE l'accortezza di spararle in choke cyl o 4 stelle (max 3^ st. con 5 decimi di strozzatura maxima misurata; ricordiamoci infatti che esistono dei 6 decimi e 6,5dec in circolazione punzonati come 3st.).
Il problema ns. nell'uso "operativo" delle munizioni con pallini di acciaio (sinteticamente) è dovuto soprattutto alla loro leggerezza ed alla loro estrema durezza x cui, oltre a dover necessitare di maggior pressioni di spinta x essere efficaci a distanza (richiedono quindi fortissime velocità iniziali x essere accettabili-valide) ed alla indispensabile presenza di borre specialissime ed a forma di tubo che sostanzialmente evitano il contatto dello sciame dei pallini durissimi con le pareti di canna, è indispensabile, ANCHE e SOPRATTUTTO x la loro durezza (100-110 Vickers; mentre il piombo è circa 25 Vickers con evidente potenziale "forte abrasione" delle canne), che vengano usati in canne con acciai molto resistenti e che non si aprano a giglio in strozzatura proprio x l'effetto combinato di: pressione in aumento nel restringimento dei coni di strozzatura e durezza superiore dell'acciaio rispetto a quello della canna, che potrebbe quindi non solo rigarsi, ma finanche aprirsi a giglio ..... oltre al rischio di un imprevedibile difetto potenziale del wad a tubo.
Inoltre, pressione max da 1200bar a parte, esistono e sono acquistabili anche choke specifici x pallini di acciaio e leghe x tutti i modelli abbastanza recenti di canne e fucili, come i BE e SBE non gigliati, x essere ancor più sereni nello sparare.
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

58beppe ha scritto:
Più in pratica però avendo io, anche 2 BE magnum ed 1 SBE e facendo valle, il problema "reale" del "non giglio" non si pone tanto in un PSF** da 1200 bar oggi in "esercizio d'uso ordinario" con munizioni in piombo da 1050 bar.

Certamente le munizioni di ultima generazione ed iperveloci in acciaio-leghe speciali durissime NON si possono usare (alcune sorpassano i 1240bar) con queste "vecchie" canne, ma tutte quelle anche in acciaio che erogano pressioni fino a 1050-110bar SI' e senza rischio effettivo, PURCHE', RIBADISCO PURCHE', si abbia SEMPRE l'accortezza di spararle in choke cyl o 4 stelle (max 3^ st. con 5 decimi di strozzatura maxima misurata; ricordiamoci che esistono dei 6 decimi e 6,5dec in circolazione come 3st.).
Il problema delle munizioni di acciaio (sinteticamente) x la sua leggerezza ed estrema durezza, oltre alle maggior pressioni di spinta di cui necessitano x essere efficaci (richiedono fortissime velocità iniziali x essere accettabili-valide), oltre alla indispensabile presenza di borre specialissime ed a forma di tubo che sostanzialmente evitano il contatto dello sciame dei pallini durissimi con le pareti di canna, è ANCHE e SOPRATTUTTO dovuto alla loro durezza (100-110 Vickers; mentre il piombo è circa 25 Vickers) cioè quella della "forte abrasione" ovvero della indispensabile necessità di essere sparate in canne con acciai molto resistenti che non si aprano a giglio in strozzatura proprio x effetto combinato di pressione in aumento nel restringimento dei coni di strozzatura e durezza superiore dell'acciaio rispetto a quello della canna che potrebbe quindi non solo rigarsi, ma finanche aprirsi a giglio ..... oltre ad un difetto imprevedibile ma potenziale del wad a tubo.
Inoltre, pressione max da 1200bar a parte, esistono anche choke specifici x pallini di acciaio e leghe x tutti i modelli abbastanza recenti di canne e fucili, come BE e SBE non gigliati, x essere ancor più sereni nello sparare.



ciao 58beppe,
che cosa comportano queste munizioni nel passaggio del cono di raccordo in una canna "normale" ma bancata con **psf? potrebbero fare danno anche in quel tratto?
ciao a presto
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

X me no, salvo malfunzionamento del wad (cosa che può capitare anche col piombo) o x sovrapressione generata o ingenerata del munizionamento a qualsiasi titolo. Ricordiamoci che camera e canna sono "lo spazio" più ampio della canna del fucile: il giglio di Francia fa riferimento, anche esplicito in senso visivo, al rischio che si corre in "strozzatura" con "fioritura della volata del fucile".

Un psf** magnum gestisce ampiamente la maggioranza delle pressioni generate dalle cartuccie utilizzabili con pallini di acciaio e leghe acquistabili, purchè chiaramente collocate entro i 1200bar.
Ritengo personalmente inopportuno a qualsiasi titolo, sia piombo che acciaio (in questo caso a maggior ragione), utilizzare cartuccie sempre ai limiti "di testing" del ns amato fucile e 1050-1100bar sono più che sufficienti. Col supermagnum invece si può salire a 1200bar.

Per gli standard cam70 e psf*: suggerisco di "cambiare fucile" se si pensa di utilizzarlo x le cartuccie con pallini di acciaio e leghe varie.
Certo possono sparare quelle entro 900bar, con limite ordinario a 740bar, e nei limiti di strozzatura indicati, come saggiamente ricordato da chi mi ben preceduto, ma quelle con pallini di acciaio x essere un minimo efficaci devono viaggiare ALMENO a 420ms e quindi generano pressioni oltre 850bar ..... x cui il limite dell'arma è troppo vicino a quelle pressioni medie e la sicurezza viene prima di tutto !!!

Inoltre ed in ogni caso c'è un altro aspetto su cui riflettere:
le molle, i meccanismi, le bielle, gli ammortizzatori ed i legni vari dei fucili, tutti, sono testati x subire intense sollecitazioni medie standard o quasi, ma se a medie si sostituisce "estreme" il fucile si rompe prima che in canna ..... in altre sue parti, molle e bielle in primis, legni (crepe) in secundis (ho visto 121 gloriosi che a forza di baby spinte hanno "sezionato" legni del calcio; avuto otturatori "incollati" nel fodero; molle distrutte a ripetizione; manette spezzate in 2; ecc.; io stesso a forza di sparar magnum, soprattutto rc50, ho spaccato 2 bielle del Centro .....): insomma bisogna conoscere bene la propria arma e le sollecitazioni che genera, compreso la distribuzione relative e chi va ad energia cinetica col piombo e con camera stretta ..... soffre di più, molto di più.
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

I fucili costruiti negli U.S. dopo il bando del piombo (quasi 30 anni fa) per gli acquatici sono fatti per essere usati con i pallini d'acciaio. Il Black Eagle e' molto piu' recente, ed e' stato costruito in Italia ma con il mercato Americano in mente. Qui ce ne sono tantissimi. E il Black Eagle puo' sparare pallini d'acciaio. E il "giglio" non e' presente sui fucili U.S. che possono sparare pallini d'acciaio o tungsteno. Il mio 11-87 (quasi venticinquenne), quello di mia figlia (comprato sette anni fa) e quello di mia moglie (comprato 2 o 3 anni fa) non hanno giglio, eppure sono tutti fatti per i pallini d'acciaio o tungsteno).
Per quanto riguarda l'uso dei pallini d'acciaio con fucili piu' vecchi, se questi sono robusti e relativamente recenti, gli unici problemi sarebbero un rigonfiamento a ciambellina prima della strozzatura, specialmente se e' "full" (*), e possibilmente graffi nell'anima della canna specialmente nel cono di raccordo e strozzatura, e (se non si usano borre contenitrici fatte appunto per tali pallini), i graffi potrebbero essere lungo l'intero percorso dei pallini.
Con fucili molto piu' vecchi e meno robusti potrebbero esserci problemi peggiori, dovuti al balzo di pressione quando i pallini d'acciaio (che non si comprimono e cedono come il piombo) passano il cono di forzamento e la strozzatura.
Io ho sparato cartucce magnum (76 mm) con pallini d'acciaio nel mio Remington 870 CHE NON E' PREVISTO PER L'ACCIAIO, essendo stato prodotto nel 1975, e non e' successo niente, neanche la "ciambellina" prima della strozzatura, che e' piena. Ma l'870 ha una canna spessa e robustissima. Sono sicuro che la doppietta Bernardelli di papa', comprata nel 1948, e dalle volate abbastanza sottili, non sopporterebbe tale trattamento!
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Aggiungo che anche con i fucili previsti per l'acciaio, gigliati o no, si sconsiglia l'uso della strozzatura piena non per ragioni di sicurezza, ma perche' i pallini d'acciaio o tungsteno, non si deformano nel cono di raccordo e nella strozzatura, e si disperdono molto di meno. percio' dal punto di vista pratico una strozzatura a due stelle o anche da tre da', con pallini d'acciaio o tungsteno, rosate da strozzatura piena (una stella) a 35-40 metri. Quindi usare la strozzatura piena con tali pallini avrebbe l'effetto di produrre rosate troppo lunghe e strette e non ottimali dal punto di vista dell'effetto sui selvatici (o distrutti a distanze medio/brevi o mancati del tutto). Quindi niente danni a fucili, persone, e cose ed effetti catastrofici, ma semplicemente rosate non accettabili nella maggior parte delle situazioni. Infatti, per certe cacce (tacchino selvatico) esistono strozzatori full e super-full per pallini al tungsteno o acciaio, perche' per tali cacce e' necessario avere una rosata strettissima e concentrata a distanze lunghe e molto lunghe. Al tacchino si spara nella testa e collo, e se si tira a 40 metri si vuole mettere un gran numero di pallini in questo piccolo bersaglio per un abbattimento pulito e immediato, e senza infilare pallini nelle parti commestibili (petto).
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

giovannit. ha scritto:
Aggiungo che anche con i fucili previsti per l'acciaio, gigliati o no, si sconsiglia l'uso della strozzatura piena non per ragioni di sicurezza, ma perche' i pallini d'acciaio o tungsteno, non si deformano nel cono di raccordo e nella strozzatura, e si disperdono molto di meno. percio' dal punto di vista pratico una strozzatura a due stelle o anche da tre da', con pallini d'acciaio o tungsteno, rosate da strozzatura piena (una stella) a 35-40 metri. Quindi usare la strozzatura piena con tali pallini avrebbe l'effetto di produrre rosate troppo lunghe e strette e non ottimali dal punto di vista dell'effetto sui selvatici (o distrutti a distanze medio/brevi o mancati del tutto). Quindi niente danni a fucili, persone, e cose ed effetti catastrofici, ma semplicemente rosate non accettabili nella maggior parte delle situazioni. Infatti, per certe cacce (tacchino selvatico) esistono strozzatori full e super-full per pallini al tungsteno o acciaio, perche' per tali cacce e' necessario avere una rosata strettissima e concentrata a distanze lunghe e molto lunghe. Al tacchino si spara nella testa e collo, e se si tira a 40 metri si vuole mettere un gran numero di pallini in questo piccolo bersaglio per un abbattimento pulito e immediato, e senza infilare pallini nelle parti commestibili (petto).



Ultimo quesito, ieri ho chiamato il mio pusher ovvero lo **** di cartucce [spocht_2.gif] e gli ho fatto la stessa domanda che ho postato sul forum, secondo lui i miei 3 fucili sono tutti e tre adatti a tirare i pallini d'acciaio e anzi mi ha detto che secondo lui posso tirare anche in canne particolarmente strozzate perche' i cosiddetti pallini d'acciaio non sono d'acciaio ma pallini di ferro.....a te risulta che sia cosi' Giovanni? Comunque tirero' i pallini d'acciaio con il black eagle preferisco evitare di farlo con il sovrapposto e il raffaello per cercare a tutti i costi di rovinare le canne....grazie
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

Esatto. I pallini d'acciaio sono in realta' di ferro. Quelli in lega di tungsteno, ferro e nichelio ("Hevi-Shot", che io uso da parecchi anni nel mio 11-87) sono invece piu' duri dell'acciaio vero e proprio. Concordo che il Black Eagle dovrebbe essere previsto per tutti i pallini non di piombo. Gli altri due non lo so.
Voglio aggiungere che l'anno scorso ho provato a usare la strozzatura full (*) contrassegnata "steel shot" per vedere i risultati, e naturalmente non ci sono stati danni ne' al fucile (previsto per pallini non di piombo) ne' allo strozzatore. Ma le rosate non erano molto buone, troppo strette. A trenta metri facevano o macelli o padelle. Sono ritornato alla due stelle. Quelle rarissime volte che vado a lepri uso l'improved cylinder (credo che sia 4 o 3 stelle. Ma per le lepri uso i pallini di piombo (consentiti).
 
Re: Fucili e cartucce con pallini non di piombo

giovannit. ha scritto:
Esatto. I pallini d'acciaio sono in realta' di ferro. Quelli in lega di tungsteno, ferro e nichelio ("Hevi-Shot", che io uso da parecchi anni nel mio 11-87) sono invece piu' duri dell'acciaio vero e proprio. Concordo che il Black Eagle dovrebbe essere previsto per tutti i pallini non di piombo. Gli altri due non lo so.
Voglio aggiungere che l'anno scorso ho provato a usare la strozzatura full (*) contrassegnata "steel shot" per vedere i risultati, e naturalmente non ci sono stati danni ne' al fucile (previsto per pallini non di piombo) ne' allo strozzatore. Ma le rosate non erano molto buone, troppo strette. A trenta metri facevano o macelli o padelle. Sono ritornato alla due stelle. Quelle rarissime volte che vado a lepri uso l'improved cylinder (credo che sia 4 o 3 stelle. Ma per le lepri uso i pallini di piombo (consentiti).



Grazie a tutti per le risposte tutte molte tecniche [allah.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto