- Registrato
- 29 Settembre 2008
- Messaggi
- 497
- Punteggio reazioni
- 0
Re: fucili automatici stranieri max 400 euro quali i miglior
Re: fucili automatici stranieri max 400 euro quali i miglior
Il tubo del serbatoio è ferro acciaiato.....non è inox.
Il castello è lega leggera-alluminio.
In cal.20, che io sappia, non c'è.
Dopo due serate passate a smontare, osservare e misurare i gruppi di scatto di 3 semiautomatici, ho finalmente accorciato la corsa del grilletto del Baikal rendendolo molto simile allo scatto del Fabarm e Benelli, che a differenza del Baikal sono diretti.
Non è stato facile, il grilletto Baikal è formato da due snodi che disimpegnano il cane con una molla interposta nel mezzo in modo che il cane si riagganci sempre.......in questo modo i tecnici hanno previsto una lunga durata di tutto il gruppo di scatto in quanto quei 3 mm a vuoto di corsa del grilletto servono appunto a recuperare il "gioco" nella sua vecchiaia.........(ma a me il fucile non mi deve durare cosi' tanto)....
Non voglio entrare nei dettagli piu' di tanto, casomai a qualcuno gli venisse voglia di farlo con seghetto e lima, non provate neppure a pensarci......è sicuramente un lavoro da far fare a gente competente e con buone nozioni di meccanica (e strumenti adatti).
Ricordo a tutti che io comprai il Baikal come fucile di riserva e per sperimentare tutto quello che mi veniva in mente senza riguardi verso il fucile, con il sereno intento che se qualcosa non va, o sbaglio nelle valutazioni (come ora che ho modificato il grilletto) lo butto.
A stagione buona vado al tav e lo provo e, se non prendo tutto l'ambaradan nei denti, vi faccio sapere come va.
Salutassimooooooooooooooooooooooo
Re: fucili automatici stranieri max 400 euro quali i miglior
Il tubo del serbatoio è ferro acciaiato.....non è inox.
Il castello è lega leggera-alluminio.
In cal.20, che io sappia, non c'è.
Dopo due serate passate a smontare, osservare e misurare i gruppi di scatto di 3 semiautomatici, ho finalmente accorciato la corsa del grilletto del Baikal rendendolo molto simile allo scatto del Fabarm e Benelli, che a differenza del Baikal sono diretti.
Non è stato facile, il grilletto Baikal è formato da due snodi che disimpegnano il cane con una molla interposta nel mezzo in modo che il cane si riagganci sempre.......in questo modo i tecnici hanno previsto una lunga durata di tutto il gruppo di scatto in quanto quei 3 mm a vuoto di corsa del grilletto servono appunto a recuperare il "gioco" nella sua vecchiaia.........(ma a me il fucile non mi deve durare cosi' tanto)....
Non voglio entrare nei dettagli piu' di tanto, casomai a qualcuno gli venisse voglia di farlo con seghetto e lima, non provate neppure a pensarci......è sicuramente un lavoro da far fare a gente competente e con buone nozioni di meccanica (e strumenti adatti).
Ricordo a tutti che io comprai il Baikal come fucile di riserva e per sperimentare tutto quello che mi veniva in mente senza riguardi verso il fucile, con il sereno intento che se qualcosa non va, o sbaglio nelle valutazioni (come ora che ho modificato il grilletto) lo butto.
A stagione buona vado al tav e lo provo e, se non prendo tutto l'ambaradan nei denti, vi faccio sapere come va.
Salutassimooooooooooooooooooooooo