fucile per il cinghiale in battuta (1 utente sta leggendo)

fucile per il cinghiale in battuta


  • Votanti
    60

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: fucile per il cinghiale in battuta

Ciao io personalmente userei il mio Beretta 391 urica slug cal 12 con cartucce con palla gualandi o biglie fuse da me e caricate
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

Giammi92 ha scritto:
cmq io sapevo che il colpo rimbalza slo se è d'acciaio... il piombo si rompe a contatto cn la roccia.... è l'acciaio che andrebbe proibito...

Acciaio? E chi lo spara, se non a pallini per le anatre? Soltanto le incamiciature di certe palle "solid" possono avere una guaina di acciaio sotto l'incamiciatura normale di rame/nickel, ma queste sono palle usate in carabine di grosso calibro per elefanti e rinoceronti...

Io ho sparato un po' di tutto, in situazioni diverse, e ti garantisco che le palle di piombo tenero come quelle da liscio, poiche' vanno a velocita' abbastanza lenta e sono di massa relativamente grande rimbalzano anche se colpiscono la terra, non la roccia. Le palle incamiciate a punta molle da rigato, molto piu' piccole e piu' veloci, tendono a disintegrarsi se colpiscono una roccia DI PUNTA o con un angolo abbastanza acuto. Ma se colpiscono una roccia o anche ghiaia ad angolo piatto rimbalzano. Al poligono dove vado io devi sentire come fischiano, ogni tanto, quando colpiscono una superficie dura "di sguincio". Pensa che possono rimbalzare anche sull'acqua.
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

nn sapevo niente di tutto questo giovannit perchè io cartucce a palla nn ne sparo mai..... allora cosa si divrebbe fare per aumentare la sicurezza???
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

Precisando che tutte le palle possono rimbalzare, è un dato di fatto che le palle cal 12 sparate dai fucili a canna liscia rimbalzano molto più facilmente di una palla per carabina, che avendo una energia cinetica molto maggiore tende a frantumarsi facilmente se impatta contro un ostacolo od un ramo, mentre una palla del 12, avendo grossa massa e minore energia, è più facile che venga deviata. Riguardo alla gittata della palla liscia, Giovanni, un mio conoscente ed amico, grande esperto di armi rigate e vero "sniper", per scommessa con altri cacciatori che non ci credevano, dentro una azienda faunistica privata, è riuscito a perforare lo sportello di un mezzo abbandonato posto a diverse centinaia di metri semplicemente alzando (di molto, non ricordo quanto) la mira e sparando con un Benelli cal. 12.
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

Giammi92 ha scritto:
nn sapevo niente di tutto questo giovannit perchè io cartucce a palla nn ne sparo mai..... allora cosa si divrebbe fare per aumentare la sicurezza???

Bisogna non sparare mai nella direzione di altri, o case, o strade, o a bersagli sulla cresta di un colle, o se non si sa che cosa c'e' oltre il bersaglio.
In certi stati U.S., per esempio, la caccia grossa a palla (con rigati) e' permessa soltanto se il cacciatore e' su un'altana alta almeno 12 piedi. Tirando cosi' verso il basso, la palla quasi sicuramente non rimbalzera', ne' andra' lontano se si manca il bersaglio o se attraversa il bersaglio da parte a parte. Da terra si puo' usare soltanto il liscio caricato a palla unica. Potrebbe rimbalzare, ma almeno se non si spara in aria ad angoli esagerati non va lontano come una palla di rigato.
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

dottorPagni ha scritto:
Precisando che tutte le palle possono rimbalzare, è un dato di fatto che le palle cal 12 sparate dai fucili a canna liscia rimbalzano molto più facilmente di una palla per carabina, che avendo una energia cinetica molto maggiore tende a frantumarsi facilmente se impatta contro un ostacolo od un ramo, mentre una palla del 12, avendo grossa massa e minore energia, è più facile che venga deviata. Riguardo alla gittata della palla liscia, Giovanni, un mio conoscente ed amico, grande esperto di armi rigate e vero "sniper", per scommessa con altri cacciatori che non ci credevano, dentro una azienda faunistica privata, è riuscito a perforare lo sportello di un mezzo abbandonato posto a diverse centinaia di metri semplicemente alzando (di molto, non ricordo quanto) la mira e sparando con un Benelli cal. 12.

E' vero. Ma a caccia, a meno che qualche im-be-cil-le non tiri dal basso a un cinghiale che corre sulla cresta di un colle, tiri con alzo cosi' esagerato non se ne fanno, e la palla liscia non andra' cosi' lontano quanto una di rigato. A proposito del tuo conoscente "sniper," un mio amico ed io una volta ci divertimmo a sparare con il 12 caricato a palla al relitto arrugginito di una nave mezzo affondata e arenata in una delle baie locali. La nave era a trecento metri circa dalla spiaggia, e per poterla colpire bisognava sparare a un angolo di una trentina o piu' gradi di alzo, in cielo e ben oltre le sovrastrutture (antenne, ecc.) della nave. Non so se le palle avranno perforato il metallo, ma ogni volta che la colpivamo si sentiva, dopo qualche secondo un bel BONG! Con una .30-06, a trecento metri la palla avrebbe colpito soltanto una dozzina di pollici al di sotto del punto mirato. Sparando orizzontalmente, la palla del 12 sarebbe ammarata probabilmente a non piu' di 150 metri.

Adesso pero', con le palle sottocalibrate inserite in una sabot di plastica e sparate da una canna raggiata, il 12 puo' essere usato per tiri di caccia senza alzi da mortaio anche fino a 150 metri. Certi dicono anche 200, ma e' un'esagerazione. Naturalmente ci vogliono tacca e mirino o un'ottica o un "punto rosso" per tali tiri, e la precisione non e' come quella di un rigato--ma poco ci manca. Usare tali cartucce e canne raggiate in una zona dove i rigati veri e propri sono proibiti potrebbe anche essere legale, ma sarebbe un controsenso, perche' la gittata di queste palle supera di molto quella delle Gualandi, o Foster, o Brenneke da canna liscia, e lo scopo della proibizione del rigato in certe zone piu' densamente popolate verrebbe tradito.

A proposito, io ho cominciato ad usare un fucile ad avancarica cal. 50, e la palla abbastanza lenta e pesante e di piombo soffice usata in tali armi rimbalza come quella dei lisci se colpisce una superficie dura. Quindi devo stare attento. Ma dove caccio io non ci sono ne' case ne' strade, e spesso caccio un'intera giornata senza incontrare un altro cacciatore o sentire una schioppettata che non sia la mia...
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

Giammi92 ha scritto:
purtroppo il mio fucile è camerato 70..cmq una normale cartuccia a palla dovrebbe andare bene cmq...

tranquillo gianmi, i miei cugini cacciano il cinghiale da quasi 5 anni solo con cal. 20 e si sono trovati benissimo, te lo dico xke io sono il caricatore ufficiale delle loro cartucce ahahah... eppure loro usano delle semplici gualandi o brenneke e dicono ke rieskono a fare anke tiri molto lunghi, parlo di distanze attorno ai 50-60 mt...
ma poi x lo piu li tirnao a 20-25 mt massimo e i 20 gli permettono un notevole aumento di maneggevolezza e velocità... ;)
 
Re: fucile per il cinghiale in battuta

[sconvolto.gif]

img004ig.jpg
[/url]

Uploaded with ImageShack.us[/img]

Il diametro del nero e' di 17,3 cm....la prima rosata appena poggiato sull' arma l' Aimpoint...la seconda ed ultima.... :mrgreen: dopo aver dato 8 click a sx circa 2 MOA.
(6 cm circa..)

Mo' ce metto un punto de sardatura!! [3]
 
Iniziando ora la caccia al cinghiale e avendo la disponibilità di un Beretta S56E di un Beretta A300 e di un Benelli M1Super90 cosa utilizzereste?
4 stelle il benelli 3 il Beretta e 3 è una il sovrapposto.
 
Un colpo in più è sempre meglio averlo. Un buon semiautomatico in battuta è superiore sia al sovrapposto che alla doppietta, questo come prestazioni, come affidabilità è sicuramente meglio il fucile a due canne. Una sola canne "perdona" l'errore di imbracciata più di un fucile a due canne, il rinculo del semiautomatico è più morbido e il fucile nei tiri in rapida successione rimane allineato ed e sempre sul bersaglio. La stessa cosa è per la canna rigata, l'arma che rende di più in battuta al cinghiale. è la carabina semiautomatica.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto