FUCILE IN ACQUA (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione lea
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

lea

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Marzo 2010
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Salve a tutti.
Scusate ma l'ultimo giorno di caccia ci sono andati in acqua il 121 benelli ed il 300 beretta. Sono stati 5 giorni a mollo ad una profondità di 8 metri e siamo riusciti a trovarli grazie ad un sub con tuta e bombole. Son pieni di calcare ma quello è già sistemato.
Il problema sono i legni: ho cercato di farli asciugare ma un calcio presenta un taglio, un'apertura, l'altro grossa macchia dove la vernice è saltata.
Le astine sono perfette, per fortuna.
L'unica cosa sarebbe tirare via la vernice lucida, che usavano una volta, fino al legno e poi dargli un bagno di impregnante neutro/trasparente e renderli opachi così come usa adesso e come mi piacciono di più.
La vernice è dura da venir via e non so se usare uno sverniciante o carta vetrata con l'aiuto di una macchinetta.
C'è qualcuno che sa darmi dei consigli su come e cosa fare ? C'è qualcuno di voi che - pagando poco se possibile - lo fa per me che ho paura di sbagliare e rovinare tutto ?
Aspetto qualche risposta anche in MP, grazie
Lea
 
Re: FUCILE IN ACQUA

Un qualsiasi sverniciatore va bene: chedi in un qualsiasi ferramenta, lo dai col pennello e dopo qualche minuto passi sotto l'acqua togli tutta vernice che nel frattempo ha squamato.
Lasci asciugare e poi vernici a tuo piacimento.
 
Re: FUCILE IN ACQUA

Ciao a tutti.Proprio in questo periodo mi sono imbarcato nell'avventura di rifare il calcio al mio A301 cal.20.Sono aiutato da un amico falegname e da alcuni utenti del forum esperti,come TAODEKING e Eugenio90.Io sto facendo cosi:con lo sverniciatore ho tolto tutta la vernice vecchia,ho lavato con diluente,fatto asciugare ho abrasivato con carta abrasiva 800,fino che al passaggio della mano sembra velluto.Domani penso di scurire i legni usando una bustina di analina noce medio,poi passero il fondo monocomponente,ed in fine passerò la vernice opaca sempre monocomponente.Vedremo cosa avrò combinato!!!!!
 
Re: FUCILE IN ACQUA

Ieri mattina ho messo lo sverniciatore e la vernice è venuta quasi tutta via. L'ho lavato con diluente per pittura a smalto ed ora sta asciugando al sole e con calma. Sembra venir bene...speriamo.
Grazie per i consigli ( almeno fin ora).
Non ho capito se devo usare, dopo la levigazione con cartavetrata a mano, un IMPREGNANTE neutro da mettersi con una spugnetta a tampone sul legno o altro prodotto. Non so decidermi.
Lea
 
Re: FUCILE IN ACQUA

Ciao,non ho letto i messaggi precedenti ma io ho dovuto intervenire piu' di qualche volta in questo senso........anche perchè i legni lucidi non mi piacciono ed anche ad un fucile nuovo io tolgo la vernice(con uno sverniciante normale che trovi in commercio,un pò di paglietta fine ed infine una carta abrasiva finissima).
A sverniciatura ultimata si usa dell'olio di lino a tripla cottura ,inzuppando uno straccio vecchio e passandolo sul calcio ogni qualvolta si asciuga.
Lo fai per una decina di volte ed il gioco è fatto.....il legno non ha piu' paura di niente ed all'occhio appare molto naturale.
Ciao,Paolo
 
Re: FUCILE IN ACQUA

joe magasso ha scritto:
Ciao,non ho letto i messaggi precedenti ma io ho dovuto intervenire piu' di qualche volta in questo senso........anche perchè i legni lucidi non mi piacciono ed anche ad un fucile nuovo io tolgo la vernice(con uno sverniciante normale che trovi in commercio,un pò di paglietta fine ed infine una carta abrasiva finissima).
A sverniciatura ultimata si usa dell'olio di lino a tripla cottura ,inzuppando uno straccio vecchio e passandolo sul calcio ogni qualvolta si asciuga.
Lo fai per una decina di volte ed il gioco è fatto.....il legno non ha piu' paura di niente ed all'occhio appare molto naturale.
Ciao,Paolo
Grazie Joe,
lo farò e ti dirò.
Ciao
Lea
 
Re: FUCILE IN ACQUA

salve Lea, ti dico come li lavoro io i legni del fucile: sverniciatore passato a pennello( usa guanti e occhiali di protezione),passare paglietta fine per aiutare a togliere lo stesso intriso di vernice (ripetere se necesario)la paglietta durante la lavorazione la puoi sciaquare con acqua,quando si è eliminata tutta la vernice(stando attenti a passare la paglietta sulla zigrinatura in maniera delicata per non rovinarla ,meglio usare su essa una spazzola di radice)sciaquare i legni con diluente e spazzola radice per togliere eventuali residui di sverniciatore .il diluente tende a sbiancare i legni perciò è opportuno risciaquare come ultima volta con acqua pulita. Passare carta vetro finissima.sciaquare e lasciare asciugare molto bene i legni.per capire se il colore dei legni dando una vernice trasparente è di tuo gradimento lo capisci quando hai i legni bagnati con acqua(ultimo passaggio di risciaquo)se devi colorarli usa mordenti all'acqua.per la verniciatura si può usare bombolette in commercio(io uso vernici alchediche).trasparenti opache o lucide .un trucco se vuoi una finitura piena( di vernice)dai la prima mano in piedi( appendi i legni come salami attacandoli ad una parte da non verniciare)poi in posizione orizzontale fai una metà alla volta ,senza fretta lascia asciugare bene e poi giri e fai l'altra metà...il tutto almeno 3/4 volte stando attento a non colare. N.B tutte le operazioni si intendono a legni smontati da parti metalliche e calcioli.Pavasso
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto