fotoperiodo in voliera (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
J
Autore

jack 63

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Dicembre 2010
Messaggi
158
Punteggio reazioni
0
Località
mugello
Salve a tutti sono un nuovo iscritto e volevo chiedervi un consiglio riguardo al foto in voliera. Dopo anni( veramente tanti) di chiusa tradizionale ho voluto provare quest'anno con una parte di richiami il foto e devo dire di essere rimasto abbastanza soddisfatto, ora vi chiedo se immetto in voliera merli , bottacci e sasselli quando li devo togliere? Se voglio oscurare i sasselli li tolgo prima o non importa? grazie a tutti delle risposte

W la caccia
 
Re: fotoperiodo in voliera

Intanto vi ringrazio per le risposte ma cosa intendete per fotoperiodo a parte per i sasselli? nel foto che ho applicato ad alcuni richiami quest'anno ho usato la tabella di Turdus ma avevo messo solo merli e bottacci appunto. IL fotoperiodo dalle mie parti è tabù e quelli che hanno provato sono rimasti delusi ma io voglio tentare grazie a voi ho imparato un sacco di cose nuove e non è da ieri che vado al capanno. Ancora grazie per le risposte

W la caccia
 
Re: fotoperiodo in voliera

Se hai usato la tabella 23B avrai notato che ad un certo momento si dice di coprire cesene e sasselli: questo perchè la tabella era stata pensata quando avevo un'unica stanza e dovevo far convivere tutte le specie. Se usi questa tabella in una voliera, capisci che diventa difficile oscurare una parte dei richiami, almeno che non hai 2 voliere in cui li separi. La separazione è d'obbligo perchè il fotoperiodo usato per i bottacci e merli ti porterebbe in estro le altre specie in anticipo rispetto al momento opportuno.
Guarda che nel sito puoi recuperare anche 2 tabelle diversificate per bottacci/merli e sasselli/cesene.

Maurizio
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Non riesco a recuperare le 2 tabelle se mi puoi aiutare ti ringrazio
cerchi su google "fotoperiodo migratoria".apri la home page,scorri le pagine finche' trovi scritto in verde merli/bottacci e sasselli/cesene e clicchi.
 
Re: fotoperiodo in voliera

Grazie zona alpi 72 sono riuscito a scaricare le 2 tabelle ma ho ancora delle domande da fare:
nella tabella 23b il picco massimo in ribasso delle ore è 4.25 al 31 5 mentre nelle 2 tabelle scaricate è di 5.31 al 15 6 che differenza c'è?

nel caso facessi una voliera specifica per i sasselli quando li tolgo per il reingabbio?

le luci per i sasselli possono essere le stesse oppure piu basse?
Grazie per le risposte

w la caccia
 
Re: fotoperiodo in voliera

Scusate ma dimenticavo una domanda:
quanti minuti di alba e tramonto per le 2 tabelle
Grazie per le risposte

w la caccia
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Grazie zona alpi 72 sono riuscito a scaricare le 2 tabelle ma ho ancora delle domande da fare:
nella tabella 23b il picco massimo in ribasso delle ore è 4.25 al 31 5 mentre nelle 2 tabelle scaricate è di 5.31 al 15 6 che differenza c'è?

nel caso facessi una voliera specifica per i sasselli quando li tolgo per il reingabbio?

le luci per i sasselli possono essere le stesse oppure piu basse?
Grazie per le risposte

w la caccia
sono tabelle specifiche studiate da Turdus quindi fidati.sono un po' diverse considerando il fatto che la 23b contempla tutte 4 le specie.per i sasselli toglili dalla voliera circa 30-40 giorni prima dell' utilizzo.i sasselli devono avere piu' luce delle altre specie.io uso 25 minuti di alba e tramonto.ciao
 
Re: fotoperiodo in voliera

Grazie zona alpi 72 vedro' cosa posso fare per le voliere. E' una cosa che faccio solo per far stare meglio i richiami spero di non prendere una cantonata
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Grazie zona alpi 72 vedro' cosa posso fare per le voliere. E' una cosa che faccio solo per far stare meglio i richiami spero di non prendere una cantonata
personalmente cantori sempre in gabbia.in voliera solo cesene.poi ognuno fa quello che pensa.
 
Re: fotoperiodo in voliera

Le domande mi vengono via via che affronto l'argomento:
l'orario delle tabelle è impostato sull'ora solare presumo?
al monte ore giornaliero si somma solo la durata del tramonto visto che l'accensione contempla già la durata dell'alba o sbaglio?
nel caso facessi delle voliere divise pensate che per 15 tra merli e bottacci mt.1.5x1.2x2.2h possa andare bene
e mt.1.2x1.0x2.2h per 8 sasselli ?
grazie per le risposte e scusate la mia insistenza nel porvi domande ma vorrei capire bene se faccio una scelta giusta
Grazie ancora

W la caccia
 
Re: fotoperiodo in voliera

Le misure delle voliere possono andar bene, ricordati di mettere + punti per l'alimentazione e l'abbeveraggio.
Il monte ore complessivo non prevede l'alba ed il tramonto (circa 20 minuti). Fidati che il fotoperiodo è una scelta giusta ed anche se sullo sgabbiamento dei richiami a fine caccia, ci sono pareri diversi, molti, me compreso, non hanno mai riscontrato problemi, nemmeno di resa dopo il re-ingabbio.

Maurizio
 
Re: fotoperiodo in voliera

ciao secondo me le dimensioni delle voliere possono andare...o li tengo tutti in gabbia...controllo meglio le feci per capire se stanno bene o no e poi in voliera magari il soggetto più debole...comunque cantore, potrebbe soccombere all'esuberanza di altri più forti...la compassione nel momdo animale non esiste....se pensi di aver probl di penne duranmte la stagione stai tranquillo che saranno ben inpennati anche in gabbia.ciao
 
Re: fotoperiodo in voliera

Grazie ragazzi per le risposte sinceramente non so cosa fare probabilmente continuerò con una parte della batteria a foto sasselli compresi ed una parte a tradizionale. In questo caso però volevo provare a fine chiusa ad impostare la tabella sassello e cesena di turdus dal giorno che dò tutta luce ai richiami solo per i sasselli ovviamente che ne pensate?
grazie per le risposte
W la caccia
Sandro
 
Re: fotoperiodo in voliera

io l'ho provata ed ora ho ancora alcuni ts in canto...CONSIGLIO: non fare un po ee un po...fai tutto foto...risultati garantiti e comunque farest ne più ne meno 2 diverse applicazioni ciao
 
Re: fotoperiodo in voliera

Se ho capito bene tu fai il foto completo ma hai diviso le specie presumo.
Io pensavo di divedere le specie e applicare il foto dopo la chiusa con le relative tabelle di turdus che ne pensi?
 
Re: fotoperiodo in voliera

Il fatto è che avendo fatto la prima volta il foto quest'anno solo a qualche merlo e bottaccio e nessun sassello sono un pò titubante, come ho detto in precedenza dalle mie parti quasi nessuno adotta questo sistema e quando ne parli ti guardano strano. Senza parlare poi di tabelle quelle si che non sanno cosa sono comunque vi ringrazio per le risposte ora ho le idee un pò più chiare

W la caccia

Sandro
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Il fatto è che avendo fatto la prima volta il foto quest'anno solo a qualche merlo e bottaccio e nessun sassello sono un pò titubante, come ho detto in precedenza dalle mie parti quasi nessuno adotta questo sistema e quando ne parli ti guardano strano. Senza parlare poi di tabelle quelle si che non sanno cosa sono comunque vi ringrazio per le risposte ora ho le idee un pò più chiare

W la caccia

Sandro
hanno una mentalita' da medioevo.
 
Re: fotoperiodo in voliera

jack 63 ha scritto:
Il fatto è che avendo fatto la prima volta il foto quest'anno solo a qualche merlo e bottaccio e nessun sassello sono un pò titubante, come ho detto in precedenza dalle mie parti quasi nessuno adotta questo sistema e quando ne parli ti guardano strano. Senza parlare poi di tabelle quelle si che non sanno cosa sono comunque vi ringrazio per le risposte ora ho le idee un pò più chiare

W la caccia

Sandro

Anch'io sono stato molto indeciso a per diversi anni mi sono ripromesso di passare al fotoperiodo integrale e poi non ne ho fatto niente.

Poi,finalmente,tre anni fa a settembre ho preso la decisione e ho iniziato e devo dire che ho riscontrato tanti "pro" a favore del fotoperiodo integrale nei confronti della chiusa tradizionale e pochissimi "contro";
forse nessuno.

In Toscana,comunque,la chiusa tradizionale va ancora per la maggiore.
 
Re: fotoperiodo in voliera

Anch'io sono stato molto indeciso a per diversi anni mi sono ripromesso di passare al fotoperiodo integrale e poi non ne ho fatto niente.

Poi,finalmente,tre anni fa a settembre ho preso la decisione e ho iniziato e devo dire che ho riscontrato tanti "pro" a favore del fotoperiodo integrale nei confronti della chiusa tradizionale e pochissimi "contro";
forse nessuno.

In Toscana,comunque,la chiusa tradizionale va ancora per la maggiore.[/quote]
quoto in pieno
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto