Foratura canne cal.20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Foratura canne cal.20

rusticola ha scritto:
Il mio Sovra s56 ha canne forate 15.6 rapportato al cal. 12 a quale foratura corrisponde? :roll:


Ciao,
non credo sia possibile fare un rapporto diretto sulle forature delle canne di diversi calibri.
Di certo posso dirti che la foratura media del calibro 20 è 15.8. Per cui una foratura a 15,6 è da considerarsi stretta ed una a 16 larga. Considera che il Fabarm Axis che possiedo è forato a 16,1 quindi è da considerarsi overbored. Mentre il tuo 15,6 si può paragonare, a grandi linee, ai 18,2 del Beretta Greystone.

Saluti
Massimo
 
Re: Foratura canne cal.20

cavolo 15,6 è proprio stretto di foratura dovrebbe essere paragonato a una canna greyston in cal 12 o forse anche qualcosa in meno....tipo a 18,1-18,2...la mia doppietta calibro 20 è forata 15,8 mi dicono che è una foratura diciamo medio piccola...saluti luca. PS max mi hai preceduto di un soffio... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Foratura canne cal.20

rusticola ha scritto:
Il mio Sovra s56 ha canne forate 15.6 rapportato al cal. 12 a quale foratura corrisponde? :roll:

tieniti stretto sto mostriciattolo con quella foratura................ anzi perchè non ci dai le altre caratteristiche della canna es. tipo acciaio, lunghezza, strozzature, peso ecc ecc

io ho un Breda L.R. come tale ....... :mrgreen:

ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

Secondo definizione il calibro 20 e' 15.65, usando piombo puro. Tenendo conto che il piombo da caccia e' un pelo piu' leggero sarebbe 15.7-15.8. Queste ultime sono ancora lo standard di alcuni fabbricanti quali Purdey...!!!.... perche' rendono meglio con le borre tradizionali (cartoncino + feltro) mentre lo standard piu' tipico in generale e' diventato 15.8-16. La 16.1 in pochi casi.
Funzionano tutte con le loro cartucce. Per questo motivo io preferisco quelle piu' larghe, potendo scegliere, perche' tra 15.6 e 16.1 la differenza si sente (in un basculante) gia' con cariche medie ma non si vede....[lock]

Ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

Flagg ha scritto:
Secondo definizione il calibro 20 e' 15.65, usando piombo puro. Tenendo conto che il piombo da caccia e' un pelo piu' leggero sarebbe 15.7-15.8. Queste ultime sono ancora lo standard di alcuni fabbricanti quali Purdey...!!!.... perche' rendono meglio con le borre tradizionali (cartoncino + feltro) mentre lo standard piu' tipico in generale e' diventato 15.8-16. La 16.1 in pochi casi.
Funzionano tutte con le loro cartucce. Per questo motivo io preferisco quelle piu' larghe, potendo scegliere, perche' tra 15.6 e 16.1 la differenza si sente (in un basculante) gia' con cariche medie ma non si vede....[lock]

Ciao

anch'io nei basculanti preferisco forature di 15,8-16 (quest'ultima sarebbe meglio), nel mio semi auto è 15,6 e ...... non mi lamento :mrgreen:
flagg se ti ricordi...... quele era la foratura del sovrapposto fabarm cal.20?
ciao flagg
 
Re: Foratura canne cal.20

16.1 come quello di Maxgua che saluto!
Pero' la canna tribore e' 16.1 solo per un tratto (abbastanza lungo) dopo il cono di raccordo e poi si restringe progressivamente ed il brevissimo tratto cilindrico prima dello strozzatore era un pelo piu' di 15.7, se non ricordo male (misurato dall'armiere).
Per me e' IL sovrapposto in cal.20! :mrgreen:
Anche il precedente Fabarm Gamma e' eccellente e qui si trova ancora nuovo (rimanenze) ad un ottimo prezzo... poco piu' di 800 euro.

Mi ha sempre incuriosito l''Axis cal.28.
In cal.12, a parte il mio vecchio Falconet (nel complesso e' ottimo ed eccellente per la qualita' delle canne quelle vere Luigi Franchi, anche queste larghe a 18.6), che comunque non vendero' mai perche' e' un ricordo, preferisco il Silver Pigeon.

Ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

Flagg ha scritto:
16.1 come quello di Maxgua che saluto!
Pero' la canna tribore e' 16.1 solo per un tratto (abbastanza lungo) dopo il cono di raccordo e poi si restringe progressivamente ed il brevissimo tratto cilindrico prima dello strozzatore era un pelo piu' di 15.7, se non ricordo male (misurato dall'armiere).
Per me e' IL sovrapposto in cal.20! :mrgreen:
Anche il precedente Fabarm Gamma e' eccellente e qui si trova ancora nuovo (rimanenze) ad un ottimo prezzo... poco piu' di 800 euro.

Mi ha sempre incuriosito l''Axis cal.28.
In cal.12, a parte il mio vecchio Falconet (nel complesso e' ottimo ed eccellente per la qualita' delle canne quelle vere Luigi Franchi, anche queste larghe a 18.6), che comunque non vendero' mai perche' e' un ricordo, preferisco il Silver Pigeon.

Ciao

Flagg, ma sei diventato matto?
Non si possono dire certe cose, altrimenti tutti coloro che spendono dal doppio in su di un Axis per i loro fucili gardonesi si arrabbiano..... [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
A parte tutto, possiedo vari semiauto in calibro 20 moderni e datati e nessuna delle canne in mio possesso si avvicina alla resa balistica della canna tribore. Almeno per la caccia che pratico io, ovvero la stanziale.

Saluti e buon ferragosto a tutti
Massimo
 
Re: Foratura canne cal.20

Giuseppe ha scritto:
grazie Flagg,

per Maxgua: Flagg è sincero e le cose le dice...... [marameo.gif]

aahh scusate una domanda, prima che mi dimentichi.... [tenerezza.gif] ; avete mai tirato delle magnum col vostro Fabarm cal.20?

grazie ragazzi, ciao


Ciao,
no, non ho mai sparato cartucce magnum nel calibro 20 in generale.
Non ritengo utile l'uso delle cartucce magnum nel calibro 12, figurarsi nel 20!!
Cosa ti servono 34/35 grammi di piombo a 350/360 m/s di V1 quando sei abituato a spararne 28/30 a oltre 400 m/s?
A padellare.....
Oppure sei talmente bravo e riesci a modificare gli anticipi in base alle velocità delle cartucce che utilizzi, ma non è il mio caso....purtroppo!

Saluti
Massimo
 
Re: Foratura canne cal.20

il mio fabarm Axsis cal 20 e' in lega leggera canne da 71 cm magnum x tutte le cartucce che sparo dovevo prenderlo in acciaio perche' attorno al foro del percussore si e' impresso il cerchietto dell'innesco ,consiglio a chi vorrebbe comprarlo di prenderlo bascula in acciaio, ho sparato cariche super magnum con polvere 3 n 38 vhitavouri , bossolo fiocchi da 76mm 1.85 x 37 p5 nik 615 gualandi da16 stellare a 66mm a 1stella e a 2stelle indifferendemente, tutto ok.Non spaventatevi x la dose di polvere e piombo e' tutto nella norma,questa e' una dose sicurissima postata da un grande della ricarica ,e' mi e' stata inoltre consigliata da armeria Renzi dove ho comperato questa polvere.Se qualcuno conosce altre dosi di questa polvere farebbe cosa gradita postare altre cariche . [5a]
 
Re: Foratura canne cal.20

Giuseppe ha scritto:
aahh scusate una domanda, prima che mi dimentichi.... [tenerezza.gif] ; avete mai tirato delle magnum col vostro Fabarm cal.20?

grazie ragazzi, ciao

No Giuse', massimo 32 grammi. Nessun problema. Il mio era con bascula in acciaio e peso 2.9 Kg abbondanti, canne 71 e legni finiti ad olio.
Sto pensando di ricomprarlo perche' mi sono pentito di averlo ceduto.....
Anche io penso che la bascula d'acciaio sia d'obbligo, potendo scegliere. Non serve a niente risparmirare quei 100-150 grammi. Un fucile da 2.85-2.95 Kg e' gia' leggero....
Anzi lo riprendo con le canne da 76 cm! [3]

Ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

Flagg ha scritto:
16.1 come quello di Maxgua che saluto!
Pero' la canna tribore e' 16.1 solo per un tratto (abbastanza lungo) dopo il cono di raccordo e poi si restringe progressivamente ed il brevissimo tratto cilindrico prima dello strozzatore era un pelo piu' di 15.7, se non ricordo male (misurato dall'armiere).
Per me e' IL sovrapposto in cal.20! :mrgreen:
Anche il precedente Fabarm Gamma e' eccellente e qui si trova ancora nuovo (rimanenze) ad un ottimo prezzo... poco piu' di 800 euro.

Mi ha sempre incuriosito l''Axis cal.28.
In cal.12, a parte il mio vecchio Falconet (nel complesso e' ottimo ed eccellente per la qualita' delle canne quelle vere Luigi Franchi, anche queste larghe a 18.6), che comunque non vendero' mai perche' e' un ricordo, preferisco il Silver Pigeon.

Ciao



----------------------------------------
Ce l'ho! ce l'ho! :mrgreen: canna tribore da 66, forate 16,0 e 16,1. Un gingillo, Pier, che grammature mi consigli di sparare in questo fucile, per tordi e quaglie, e specialmente con che stroz. rendono al meglio? (per le distanze me la vedo io [3] )
Grazie mille.
[lol.gif]
 
Re: Foratura canne cal.20

walker960walker ha scritto:
----------------------------------------
Ce l'ho! ce l'ho! :mrgreen: canna tribore da 66, forate 16,0 e 16,1. Un gingillo, Pier, che grammature mi consigli di sparare in questo fucile, per tordi e quaglie, e specialmente con che stroz. rendono al meglio? (per le distanze me la vedo io [3] )
Grazie mille.
[lol.gif]

RC JK6 da 26 grammi, ne ho sparate in tutte le condizioni meteo (tranne il caldo tropicale... :mrgreen: ...ma non avrei motivo di credere diversamente) ai colombacci piombo 6 e 7 e vanno sempre alla grande.
Col piombo fine (10 e 11) secondo me questa e' la grammatura ideale perche' hai qualche in pallino in piu' rispetto alle 24-25 grammi ma non hai gli svantaggi che spesso si riscontrano in alcune 28 grammi (in particolare quando fa caldo).
Io penso che la maggiorparte delle 26 grammi in commercio sia almeno buona nel senso che e' difficile avere brutte sorprese, almeno con le cartucce di marca.
Altre ottime cartucce finche' non e' proprio freddo invernale (che non ho usato direttamente ma che usano amici affidabili...) sono le NS S4 Titan da 25 gr n.10-11 e le Pegoraro da 24 grammi Sporting 9-1/2. Queste ultime velocissime con ottime rosate allo stesso tempo. Ho visto che ultimamente Pegoraro ha differenziato le Sporting cal.20 da 28 e 24 grammi con un colore del bossolo diverso: gialle le 28 g e rosse le 24 (che si chiamano V1 cal.20). Anche le Pegoraro da caccia da 25 grammi CP T1 sono ottime (adesso pure queste sono con bossolo rosso T1, da cui il nome).
Penso che le 28 grammi e 30 grammi baby magnum le continua a fare solo gialle perche' i bossoli sono quelli della Fiocchi (mentre le rosse penso di no) e non mi risulta che questi esistano in altri colori. Secondo me, i bossoli Fiocchi cal.20 sono di qualita' migliore rispetto ad altri........ :wink:

Ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

Flagg ha scritto:
walker960walker ha scritto:
----------------------------------------
Ce l'ho! ce l'ho! :mrgreen: canna tribore da 66, forate 16,0 e 16,1. Un gingillo, Pier, che grammature mi consigli di sparare in questo fucile, per tordi e quaglie, e specialmente con che stroz. rendono al meglio? (per le distanze me la vedo io [3] )
Grazie mille.
[lol.gif]

RC JK6 da 26 grammi, ne ho sparate in tutte le condizioni meteo (tranne il caldo tropicale... :mrgreen: ...ma non avrei motivo di credere diversamente) ai colombacci piombo 6 e 7 e vanno sempre alla grande.
Col piombo fine (10 e 11) secondo me questa e' la grammatura ideale perche' hai qualche in pallino in piu' rispetto alle 24-25 grammi ma non hai gli svantaggi che spesso si riscontrano in alcune 28 grammi (in particolare quando fa caldo).
Io penso che la maggiorparte delle 26 grammi in commercio sia almeno buona nel senso che e' difficile avere brutte sorprese, almeno con le cartucce di marca.
Altre ottime cartucce finche' non e' proprio freddo invernale (che non ho usato direttamente ma che usano amici affidabili...) sono le NS S4 Titan da 25 gr n.10-11 e le Pegoraro da 24 grammi Sporting 9-1/2. Queste ultime velocissime con ottime rosate allo stesso tempo. Ho visto che ultimamente Pegoraro ha differenziato le Sporting cal.20 da 28 e 24 grammi con un colore del bossolo diverso: gialle le 28 g e rosse le 24 (che si chiamano V1 cal.20). Anche le Pegoraro da caccia da 25 grammi CP T1 sono ottime (adesso pure queste sono con bossolo rosso T1, da cui il nome).
Penso che le 28 grammi e 30 grammi baby magnum le continua a fare solo gialle perche' i bossoli sono quelli della Fiocchi (mentre le rosse penso di no) e non mi risulta che questi esistano in altri colori. Secondo me, i bossoli Fiocchi cal.20 sono di qualita' migliore rispetto ad altri........ :wink:

Ciao


----------------------------------
Grazie mille...provvederò!
[lol.gif]
 
Re: Foratura canne cal.20

Giammi92 ha scritto:
il mio Rizzini è forato 15,9....significa che posso sparare anche cartucce più pesanti e cn piombo grosso???

Le puoi sparare anche con una forata piu' stretta. Conta che il fucile sia punzonato con la prova superiore PSF** (se con camera da 70 mm per tirare le baby magnum che lo richiedono) oppure abbia la camera da 76 mm.
I problemi saranno piuttosto le sberle in faccia! [rire.gif]
Per me in un basculante, e neanche troppo leggero, le 32 grammi sono il massimo in cal.20. Tirare le magnum non e' cosa. E' roba solo per i semiauto, possibilmente a recupero di gas.

Ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

mascio56 ha scritto:
Il mio montefeltro 20 è forato 15,8, canna fissa da 65 3 stelle, anche se lo fatta modificare mettendogli i briley a parete sottile. Vi volevo chiedere qual'è la grammatura di pb che preferisce questa canna. Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Tutte le cartucce vanno bene, dipende poi molto anche dai raccordi, ma è chiaro che ad una foratura abbastanza larga si abbinino con migliore profitto quelle cartucce che consideriamo un po' più "pepate", cioè con pressioni e velocità un po' più alte.
Ciao
 
Re: Foratura canne cal.20

maxgua ha scritto:
rusticola ha scritto:
Il mio Sovra s56 ha canne forate 15.6 rapportato al cal. 12 a quale foratura corrisponde? :roll:


Ciao,
non credo sia possibile fare un rapporto diretto sulle forature delle canne di diversi calibri.
Di certo posso dirti che la foratura media del calibro 20 è 15.8. Per cui una foratura a 15,6 è da considerarsi stretta ed una a 16 larga. Considera che il Fabarm Axis che possiedo è forato a 16,1 quindi è da considerarsi overbored. Mentre il tuo 15,6 si può paragonare, a grandi linee, ai 18,2 del Beretta Greystone.

Saluti
Massimo

Tira che è na meraviglia vai tranquillo.
[lol.gif]
 
Re: Foratura canne cal.20

Flagg ha scritto:
Giammi92 ha scritto:
il mio Rizzini è forato 15,9....significa che posso sparare anche cartucce più pesanti e cn piombo grosso???

Le puoi sparare anche con una forata piu' stretta. Conta che il fucile sia punzonato con la prova superiore PSF** (se con camera da 70 mm per tirare le baby magnum che lo richiedono) oppure abbia la camera da 76 mm.
I problemi saranno piuttosto le sberle in faccia! [rire.gif]
Per me in un basculante, e neanche troppo leggero, le 32 grammi sono il massimo in cal.20. Tirare le magnum non e' cosa. E' roba solo per i semiauto, possibilmente a recupero di gas.

Ciao


grazie per la risposta flagg.....seguirò il tuo consiglio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto