foratura canna tutta caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: foratura canna tutta caccia

giovannit. ha scritto:
La foratura? Io non ci penso neanche. E' la strozzatura che conta--e naturalmente la centrite!

grazie!...mi rincuori....
con questa storia della foratura larga mi sto prendendo una malattia..........
 
Re: foratura canna tutta caccia

Fa benissimo il ns illustre e pragmatico amico giovannit. a riportare le discussioni sui binari della praticità e non della fantascienza; non che sia fuori luogo disquisire sulla foratura di una canna liscia in termini di resa balistica, ma come gli esperti ci insegnano, il buon esito dello sparo in azione di caccia, condizionato da tante e tante variabili, più o meno determinanti, non è solo ed esclusivamente il frutto di tutte le applicazioni teoriche in fatto di balistica, nè delle prove alla placca di distribuzione della rosata, penetrazione dei pallini, ecc. tali da definire delle verità assolute; e aggiungerei per fortuna, perchè se tutto fosse così scontato ed incontrovertibile, allora non saremmo in questa sezione del forum a impegnare il tempo con tutta sta sequela di pippe mentali! Però, queste considerazioni pseudo-tecniche, danno almeno un orientamento, a patto che non vengano assolutizzate! [eusa_naughty.gif]
Dico bene giovannit? [lol.gif] L'escursione venatoria deve conservare la sua centralità.
Un cultore di balistica obiettivo, credo si limiterebbe a dire che la foratura della canna, unita ad altri fattori, incide innegabilmente sulla velocità iniziale di proiezione della carica dei piombi, che per diametri piccoli rispetto a quelli grossi, con massa superiore e con maggiore inerzia, denotano comportamenti diversi! Per questo, dire che una foratura 18.4 , quindi media rispetto alle tradizionali 18.2 e le attuali sovralesate 18.6 e oltre, significa dire che, da cilindrica, dovrebbe essere più versatile e performante per l'uso di cartucce dai 24 ai 40 gr di piombo, quindi per cacciare dalla piccola migratoria sino alle anatre!
In questi termini allora non è assurdo parlare di canne 18.7 per il Beretta A400 Unico, che lo rendono + adatto per l'uso specifico di cariche supermagnum alle anatre, senza massacrare il tiratore con il rinculo, potendo digerire anche l'acciaio, ecc.
Qundi a caccia può andar bene tutto, basta capire cosa ci si aspetta dal proprio fucile! [3]
Parola di Confucio :D
 
Re: foratura canna tutta caccia

Beh, proprio sintetica non sò, ma cmq grazie e vai tranquillo ronni, esci a caccia e facci partecipi delle tue avventure; in questo forum ti troverai bene e avrai da apprendere molto, prendendo sempre tutto col beneficio della critica! I.B.A.L. [20]
 
Ora sono fuori casa ma questa storia della foratura mi ha fatto venire dei dubbi. Ho un urika 1 del 2000, che foratura avrà? 18,3? Comunque spara molto bene.. faccio caccia per lo più ai tordi con cartucce leggere.. dimenticavo, canna 71 cm con strozzatori intercambiabili interni..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto