FORATURA CAL. 20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
22 Aprile 2008
Messaggi
265
Punteggio reazioni
2
Età
46
Località
Fermo
1° domanda) Secondo voi una foratura 15.8 del cal. 20 potrebbe corrispondere con la 18.2 in calibro 12 o non è possibile fare questiconfronti?
2° domanda) ho usato sul mio beretta a300 cal. 20 canna 62cm 3 stelle forata appunto 15.8 con estrema soddisfazione le free shot n.11 su tordi a novembre dicembre..davvero micidiale potrebbe essere buona per le tortore settembrine altrimenti quale altra cartuccia mi consigliate per la preapertura?
grazie in anticipo
 
Re: FORATURA CAL. 20

aldino the pacemaker ha scritto:
1° domanda) Secondo voi una foratura 15.8 del cal. 20 potrebbe corrispondere con la 18.2 in calibro 12 o non è possibile fare questiconfronti?
2° domanda) ho usato sul mio beretta a300 cal. 20 canna 62cm 3 stelle forata appunto 15.8 con estrema soddisfazione le free shot n.11 su tordi a novembre dicembre..davvero micidiale potrebbe essere buona per le tortore settembrine altrimenti quale altra cartuccia mi consigliate per la preapertura?
grazie in anticipo

Per mia conoscenza, la massima foratura che ho riscontrato in cal. 20 è stata una canna breda con valore di 15,6, ho una saint'etienne 15,7 mentre su tutte le armi di recente produzione noto forature da 15,8 sino a 16,00.

Per fare una comparazione tra i 2 calibri esiste una tabella che al momento non ricordo ma sicuramente qualche altro utente ben più preparato di me saprà illuminarti.

Per le tortore possono andar bene anche le free shot ma a mio avviso c'è di meglio.

Io ho usato spesso le fiocchi skeet in prima canna e le fiocchi hp per i restanti.

Cordialità
 
Re: FORATURA CAL. 20

aldino the pacemaker ha scritto:
1° domanda) Secondo voi una foratura 15.8 del cal. 20 potrebbe corrispondere con la 18.2 in calibro 12 o non è possibile fare questiconfronti?
2° domanda) ho usato sul mio beretta a300 cal. 20 canna 62cm 3 stelle forata appunto 15.8 con estrema soddisfazione le free shot n.11 su tordi a novembre dicembre..davvero micidiale potrebbe essere buona per le tortore settembrine altrimenti quale altra cartuccia mi consigliate per la preapertura?
grazie in anticipo

La foratura di 15,80 mm. è la nominale del calibro 20, come 18,30 è quella del cal. 12, 17,00 è quella del 16, 14,90 del 24, 14,20 del 28 e 10,60 del 36/410 ed è concessa una tolleranza di due decimi in +/- per un totale di quattro decimi di millimetro.
Ciao
Paolo
 
Re: FORATURA CAL. 20

aldino the pacemaker ha scritto:
1° domanda) Secondo voi una foratura 15.8 del cal. 20 potrebbe corrispondere con la 18.2 in calibro 12 o non è possibile fare questiconfronti?

grazie in anticipo

Assolutamente no. Il cal.20 standard, per definizione, e' 15.63 mm. Quindi 15.8 e' gia' una foratura larga. La foratura cal.20 corrispondente a 18.2 in cal.12 e' 15.35 mm!!

Ciao
 
Re: FORATURA CAL. 20

ilsesto56 ha scritto:
aldino the pacemaker ha scritto:
1° domanda) Secondo voi una foratura 15.8 del cal. 20 potrebbe corrispondere con la 18.2 in calibro 12 o non è possibile fare questiconfronti?
2° domanda) ho usato sul mio beretta a300 cal. 20 canna 62cm 3 stelle forata appunto 15.8 con estrema soddisfazione le free shot n.11 su tordi a novembre dicembre..davvero micidiale potrebbe essere buona per le tortore settembrine altrimenti quale altra cartuccia mi consigliate per la preapertura?
grazie in anticipo

La foratura di 15,80 mm. è la nominale del calibro 20, come 18,30 è quella del cal. 12, 17,00 è quella del 16, 14,90 del 24, 14,20 del 28 e 10,60 del 36/410 ed è concessa una tolleranza di due decimi in +/- per un totale di quattro decimi di millimetro.
Ciao
Paolo

Guarda che con tali valori "nominali" se ci metti le tolleranze di 2/10 sei "illegale".....ovvero fuori dalle norma CIP.
Il cal.12 per definizione e' 18.53 (secondo le norme CIP puo' variare da 18.2 a 18.9). Stando alla definizione originale di calibro 18.3 e' gia' un cal.13!

Ciao
 
Re: FORATURA CAL. 20

FLAGG, ciao, io quasi tutti i 20 che ho visto sono forati da 15,8 a 16,0 nuovi ed anche i beretta A300 canna 71cm 2 stelle...fucile di 20anni fà...mi sembra strano ma quelle forature neanche nei franchi a mollone le ho viste che se non ricordo male erano 15,7....
 
Re: FORATURA CAL. 20

aldino the pacemaker ha scritto:
1° domanda) Secondo voi una foratura 15.8 del cal. 20 potrebbe corrispondere con la 18.2 in calibro 12 o non è possibile fare questiconfronti?
2° domanda) ho usato sul mio beretta a300 cal. 20 canna 62cm 3 stelle forata appunto 15.8 con estrema soddisfazione le free shot n.11 su tordi a novembre dicembre..davvero micidiale potrebbe essere buona per le tortore settembrine altrimenti quale altra cartuccia mi consigliate per la preapertura?
grazie in anticipo

Premetto di essere assolutamente ignorante in materia, ma io ho delle tabelle che riportano quanto segue:

I diametri dei calibri effettivi in mm.
CAL. 8 mm. 21
CAL.10 mm. 19,5
CAL.12 mm. 18,3
CAL.16 mm. 17,0
CAL.20 mm. 15,8
CAL.24 mm. 14,9
CAL.28 mm. 14,2
CAL.32 mm. 12,95
CAL.410 mm. 10,60

Mentre questa risulta essere una tabella che indica i diametri standard secondo le prescrizioni della C.I.P. (indicati come medi):
CAL.12 mm. 18,4
CAL.16 mm. 17,0
CAL.20 mm. 15,9
CAL.24 mm. 14,9
CAL.28 mm. 14,0
CAL.32 mm. 12,9
CAL.410 mm. 10,40

Nel tuo caso possiamo dire che in calibro 20 i seguenti gradi di foratura sono da considerarsi:
15,6 ........ Molto stretta
15,7 ........ Stretta
15,8/15,9 . Standard
16,0 ........ Larga
16,1 ........ Molto Larga

Anche io come ilsesto56 ho trovato che la tolleranza ammessa sui diametri di anima è di 0,2 mm. in più o in meno.

Ciao
 
Re: FORATURA CAL. 20

si nel sovrapposto che tra l'altro è light se uno tira un paio di 32 gr il rinculo non è fastidioso....ovviamente da non eccedere ....sia per la propria spalla sia per il fucile....
 
Re: FORATURA CAL. 20

Scotti ha scritto:
Premetto di essere assolutamente ignorante in materia, ma io ho delle tabelle che riportano quanto segue:

I diametri dei calibri effettivi in mm.
CAL. 8 mm. 21
CAL.10 mm. 19,5
CAL.12 mm. 18,3
CAL.16 mm. 17,0
CAL.20 mm. 15,8
CAL.24 mm. 14,9
CAL.28 mm. 14,2
CAL.32 mm. 12,95
CAL.410 mm. 10,60

Mentre questa risulta essere una tabella che indica i diametri standard secondo le prescrizioni della C.I.P. (indicati come medi):
CAL.12 mm. 18,4
CAL.16 mm. 17,0
CAL.20 mm. 15,9
CAL.24 mm. 14,9
CAL.28 mm. 14,0
CAL.32 mm. 12,9
CAL.410 mm. 10,40

Nel tuo caso possiamo dire che in calibro 20 i seguenti gradi di foratura sono da considerarsi:
15,6 ........ Molto stretta
15,7 ........ Stretta
15,8/15,9 . Standard
16,0 ........ Larga
16,1 ........ Molto Larga

Anche io come ilsesto56 ho trovato che la tolleranza ammessa sui diametri di anima è di 0,2 mm. in più o in meno.

Ciao

Questo e' lo standard adottato dall'Italia decenni fa Scotti che non necessariamente corrisponde alla definizione originale di calibro ovvero il numero di sfere di piombo (puro, ovvero densita' 11,3 g/cc) di pari diametro dell'anima della canna ed il cui peso complessivo e' 1 libbra (453,6 grammi). Questo e' stato abbandonato circa un secolo fa.
Oggi secondo le norme CIP (non esistendo di fatto cal.13, 14, 15, 17 etc,, calibri che una volta invece esistevano) il cal.12 e' qualunque cosa compresa tra 18.2 e 18.9 mm.
Il cal.12 standard in altri paesi puo' essere diverso, naturalmente. Anzi l'Italia e' piu' l'eccezione che la regola!
Il UK e' sempre stato 18.5, ovvero fedele alla definizione originale, il America 18.6 e cosi' via....
Volendo rimanere fedeli alla definizione originale e' veramente calibro 12 tutto cio' che sta tra 18.4 e 18.7 mm (approssimando correttamente per eccesso o per difetto le porzioni di sfera in piu' o in meno rispetto alle 12 della foratura 18.53 mm).

Idem per gli altri calibri.
Il cal. 16 e' 16.86 mm, cal.20 e' 15.63, il cal.28 e' 13.97 mm....
Nei calibri minori l'unica differenza evidente e' che le forature standard o piu' larghe sono state favorite praticamente da tutti, credo per via delle pressioni che tendono a salire sempre piu' rapidamente. In altri casi come i vecchi monocanna la foratura larga era anche un plus per quanto riguarda il rinculo, essendo molto leggeri.

Ciao
 
Re: FORATURA CAL. 20

CACCIATORE 4X4 ha scritto:
FLAGG, ciao, io quasi tutti i 20 che ho visto sono forati da 15,8 a 16,0 nuovi ed anche i beretta A300 canna 71cm 2 stelle...fucile di 20anni fà...mi sembra strano ma quelle forature neanche nei franchi a mollone le ho viste che se non ricordo male erano 15,7....

Basta andarsi a cercare le vecchie tabelle internazionali (dove oltre ai valori nominali sono riportati anche gli stadard adottati dai maggiori paesi... oppure farsi il calcolo.
Se ti vuoi fare il calcolo prendi 1 libbra (453,6 grammi) la dividi per il calibro (20 in questo caso) e poi, sapendo il peso della singola sfera e la densita' del piombo, puoi risalire al volume e quindi al raggio.....

Ciao
 
Re: FORATURA CAL. 20

Flagg ha scritto:
CACCIATORE 4X4 ha scritto:
FLAGG, ciao, io quasi tutti i 20 che ho visto sono forati da 15,8 a 16,0 nuovi ed anche i beretta A300 canna 71cm 2 stelle...fucile di 20anni fà...mi sembra strano ma quelle forature neanche nei franchi a mollone le ho viste che se non ricordo male erano 15,7....

Basta andarsi a cercare le vecchie tabelle internazionali (dove oltre ai valori nominali sono riportati anche gli stadard adottati dai maggiori paesi... oppure farsi il calcolo.
Se ti vuoi fare il calcolo prendi 1 libbra (453,6 grammi) la dividi per il calibro (20 in questo caso) e poi, sapendo il peso della singola sfera e la densita' del piombo, puoi risalire al volume e quindi al raggio.....

Ciao

La tabella in oggetto la trovate qui: http://www.scribd.com/doc/7602282/Il-Ca ... i-Da-Fuoco.
Ciao
Paolo
 
Re: FORATURA CAL. 20

ilsesto56 ha scritto:
La tabella in oggetto la trovate qui: http://www.scribd.com/doc/7602282/Il-Ca ... i-Da-Fuoco.
Ciao
Paolo

Scusa un attimo ma quei valori sono palesemente sbagliati...basta andarsi a guardare le norme CIP vere, cioe' nel loro sito o in qualche documento ufficiale. Altrimenti tutti i fucili con forature da 18.6 a 18.9 non sarebbero in regola! Fuorilegge!!
Poi basta farsi il banalissimo calcolo....non servono i libri. Sono invece piu' utili i vecchi libri (quelli di molti decenni fa...) che riportano lo standard adottato paese per paese, trovando anche piccolissime differenze a causa della definizione di libbra non esattamente identica (ma sono differenze piccolissime che ti fanno ottenere ora 18.55 ora 18.53.....) che invece fu stabilita in maniera univoca negli anni '50.

Se 453.6 grammi e' 1 libbra e la densita' del piombo e' circa 11.3 g/cc
453.6:12 (sfere) = 37.8 grammi per ogni singola sfera.
37.8:11.3 = 3.345 cc (peso diviso densita' ti da' il volume).
Il volume di una sfera e' V = 4/3 *pi-greca*R^3 da cui si ricava: R^3 = 3/4*(1/pi)*V
facendo la radice cubica ottieni R in cm, moltiplicando per 20 ottieni il diametro in mm.

Il calcolo e' naturalmente identico per tutti gli altri calibri con l'unica differenza di dividere 1 libbra per il calibro.....

Tornando al calibro 20, Browning in passato ha fatto anche esperimenti con la foratura 15.2-15.3 mm ma non si puo' proporre in un fucile di serie....ti fa venire il mal di testa innanzitutto!
Ciao.
 
Re: FORATURA CAL. 20

Una cosa che invece, secondo me, e' decisamente rilevante, ma che pare sfuggire all'attenzione degli esperti balistici, e' che la canna manometrica standard per il cal.12 e' 18.2 (18.25 max) in Italia. Per cui e' del tutto logico che cartucce sviluppate in base a tali canne possano non andar bene in una canna forata 18.6-18.8.
In Inghilterra le cartucce inglesi funzionano benissimo nelle canne 18.5, comprese quelle con cartoncino+feltro, in America le cartucce americane funzionano benissimo nelle canne forate 18.6. E' solo questione di stabilire dietro quale lepre si corre......
Naturalmente variazioni di +/- 0.1 mm nella foratura non sono rilevanti, in base alla mia esperienza. Una cartuccia inglese va benissimo con 18.4-18.6, ad esempio.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto