FN Browning (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
pazetto
Autore

pazetto

Cacciatore (10/100)
Registrato
3 Gennaio 2011
Messaggi
290
Punteggio reazioni
1
Età
54
Località
ferrara (ostellato)
Il mio compagno di caccia ha acquistato da privato 2 FN Browning e di conseguenza mi ha chiesto sè volevo prenderne 1.Io ancora non li ho visti mi ha detto che sono in buono stato,1 ha canna da 71 1* e l'altro canna da 65 con prolunga.Da profano su' questo tipo di fucili a canna rinculante mi chiedevo: ai giorni nostri che figura farebbero in un tipo di caccia come quella agli acquatici?
 
Re: FN Browning

vuoi dire due auto5, che se in buone condizioni fanno una figura eccellente controlla il freno come e girato se per cariche leggere o pesanti hanno una canna che tanti fucili di adesso se la sognano
 
Re: FN Browning

mariohl ha scritto:
vuoi dire due auto5, che se in buone condizioni fanno una figura eccellente controlla il freno come e girato se per cariche leggere o pesanti hanno una canna che tanti fucili di adesso se la sognano


[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: FN Browning

caro pazetto,
forse ho idee un poco vecchie, ma non ho difficoltà a dirti che quegli FN hanno delle canne il cui acciaio è di gran lunga superiore ai fucili che costruiscono oggi (parlo dei semiautomatici....perchè per avere quell'acciaio in un sovrapposto devi spendere 10.000, 00 euri come minimo).
Il tuo dubbio è, per me, inesistente: semmai mi domanderei che figura farebbe un fucile di oggi (anche quello con cui puoi sparare circa 1 etto di piombo....ma che significato ha sparare ad un animale 80g di piombo?) a confronto di un'arma costruita più di 30 anni fa ....con regole che oggi nessuno usa più? Gli auto5 della Browning hanno fatto la guerra in indocina.....io ne ho venduto uno del 1963 per poter comprare una carabina remington..... "ancora me mozzico le mani" !! Se poi ci devi sparare a 80 m d'altezza ....non so ....ma se fai una caccia tradizionale e spari "a tiro" come un cacciatore "normale" dovrebbe fare, l'FN non ha rivali, come non ne ha un breda a mollone, un franchi 48AL, un benelli con canna Saint Etienne !
E' chiaro che questo è solo il mio punto di vista, soggettivo intendo, senza altre pretese.

Buona scelta !
 
Re: FN Browning

Hai ragione Stainater io ne ho uno con canna 70 ** e mi diverto un mondo sia al tav che a caccia nonostante abbia più di 35 anni, mai inceppato spara tutto, basta regolare il freno e ti dico per me è sempre un gra fucile. Ho conosciuto dei cacciatori di valle anziani che piuttosto di cambiar fucile per l'acciaio hanno fatto mettere dei strozzatori briley alla canna e lo cambieranno solo quando sarà distrutto cioè mai. Qua da noi viene molto usato per il tiro alla sagoma e vincono sempre gli FN auto 5.
 
Re: FN Browning

Pazetto se l'FN con canna di 70* non ti piace perchè pensi di fare una brutta figura ti lascio la mia e-mail:[email protected]: se veramente non ti va scrivimi...ci metteremo senz'altro d'accordo. [saporito.gif]
 
Re: FN Browning

Ciao pazzetto. si tratta di armi di ineccepibile manifattura. io ne ho uno della fine degli anni venti con la sicura davanti al ponte del grilletto calcio all'inglese senza bindella . l'unica cosa nei modelli "preistorici" devi avere l'accortezza di usare cartucce con altezza 65 altrimenti si inceppa. per il resto sono d'accordo con gli amici del forum sulle performance balistiche di canne che ormai non si costruiscono più. non dimentichiamoci che pesa come un moschetto di conseguenza non è il massimo da scarrozzare tutto il giorno.Sicuramente un arma che non deve mancare nell'armadio. saluti garganè. ps: tanti vengono venduti a prezzi a mio avviso discutibili,soprattutto di questi tempi, perciò giocatela bene.
 
Re: FN Browning

garganè ha scritto:
Ciao pazzetto. si tratta di armi di ineccepibile manifattura. io ne ho uno della fine degli anni venti con la sicura davanti al ponte del grilletto calcio all'inglese senza bindella . l'unica cosa nei modelli "preistorici" devi avere l'accortezza di usare cartucce con altezza 65 altrimenti si inceppa. per il resto sono d'accordo con gli amici del forum sulle performance balistiche di canne che ormai non si costruiscono più. non dimentichiamoci che pesa come un moschetto di conseguenza non è il massimo da scarrozzare tutto il giorno.Sicuramente un arma che non deve mancare nell'armadio. saluti garganè. ps: tanti vengono venduti a prezzi a mio avviso discutibili,soprattutto di questi tempi, perciò giocatela bene.
esatto,ma non tutti,il mio purtoppo si' per queso comprai un a 300,non si trovavano piu' le 65mmm.
e poi il peso.
pap
 
Re: FN Browning

Ne ho due in cal.12 e 20, rendimento di canna eccellente, perfetti. Il 12 ogni tanto lo provo al trap e mi permette serie con media di 21 piattelli rotti, la canna è ** al calibro 0.81.

Marseille
 
Re: FN Browning

Ho ricordi ancor prima di dare la licenza di caccia, di mio Zio.Possedeva un cl.20 in + era un buon tiratore e l'ho visto fare tiri che rimanevi a bocca aperta.
 
Re: FN Browning

Io ho due Auto 5 cal 12, il primo cam. 70, canna 70 cm, una stella (classe 1973) "Light twelve" carcassa in acciao ti garantisco che con le RC JK6 36 gr. la canna permette di fare tiri notevoli. L'altro Auto5 è camerato magnum, canna 81 cm una stella, del 1976, canna ottima sia con cartucce standard che magnum, unico problema il peso, infatti io lo uso come secondo fucile per la caccia in laguna.

Saluti

Denis
 
salve amici ho acquistato da poco un browning fn auto 5 modello buccia d arancio del 1968 provandolo al tav mi sono accorto che quando sparo si svitano le viti del castello e devo ristringerle con il cacciavite come posso risolvere questo problema..???
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto