flobert... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: flobert...

eh sì, quoto; io ho un vecchissimo cal.9 flobert; le cartucce a pallini (fiocchi doppia forza) sono discrete ma rumorosissime, in rapporto al calibro; quelle a palla invece, che vanno comunque denunciate, non fanno più rumore di una carabina a/c;
fucilino da 10 m max, comunque
 
Re: flobert...

Paolo82 ha scritto:
Aniello Di Bello ha scritto:
Le cartucce che si trovano in commercio fanno più rumore e sono molto meno performanti!

E costano un botto! Giorni fa ho pagato 19€ per 50 cartucce Eurocomm in plastica. Quelle in metallo costavano ancora di più!

Così tanto non credevo...un furto praticamente!
 
Re: flobert...

Innanzitutto occorre puntualizzare che il cal 8 mm center fire non è un flobert, anche se comunemente ed erroneamente viene definito tale. I veri flobert (quindi a percussione anulare) sono il 6mm (ormai pressochè scomparso da anni), e il 9 mm (ancora regolarmente in servizio anche se non gode di una salute eccellente). Detto ciò, avendo una carica di piombo esigua, tale calibro è stato sempre impiegato per tiri a fermo fino ad un massimo di circa 15 metri. Tiri a volo sono praticamente impensabili, anche se io da bambino di cartuccette ai passeri a settembre durante gli spostamenti serali ne avrò sparate a tonnellate, ottenendo anche dei risultati abbastanza lusinghieri considerando il tutto.............Uno spasso!!
 
Re: flobert...

Giustissimo. Il Flobert e' a percussione anulare, non ricaricabile. Anch'io da giovanottello mi divertivo tanto col Flobert 9 mm a tirare ai passeri all'appollo la sera nei pini secolari della tenuta dello zio di un mio amico sulla Nomentana. Con 2 Flobert il mio amico ed io ne prendevamo dei bei mucchietti. Poi--adesso che sono vecchio e saggio (be' vecchio, almeno; del "saggio" molti ne dubitano) me ne pento tanto--sparavo anche ai pipistrelli al volo, ma la percentuale di tiri azzeccati era molto piccola. A 10 metri sarebbe un fucile quasi (appena) adeguato per tirare anche ai tordi dal capanno, ma tutto sommato, meglio un 36 o un .410 perche' almeno li puoi ricaricare, e farebbero meno feriti.
 
Re: flobert...

giovannit. ha scritto:
Giustissimo. Il Flobert e' a percussione anulare, non ricaricabile. Anch'io da giovanottello mi divertivo tanto col Flobert 9 mm a tirare ai passeri all'appollo la sera nei pini secolari della tenuta dello zio di un mio amico sulla Nomentana. Con 2 Flobert il mio amico ed io ne prendevamo dei bei mucchietti. Poi--adesso che sono vecchio e saggio (be' vecchio, almeno; del "saggio" molti ne dubitano) me ne pento tanto--sparavo anche ai pipistrelli al volo, ma la percentuale di tiri azzeccati era molto piccola. A 10 metri sarebbe un fucile quasi (appena) adeguato per tirare anche ai tordi dal capanno, ma tutto sommato, meglio un 36 o un .410 perche' almeno li puoi ricaricare, e farebbero meno feriti.

OFF TOPIC... Giovanni..sulla nomentana dove??che numero??
 
Re: flobert...

Ho un flobert 6 mm e le cartucce le ricarico da solo. Per confezionarle uso una cannuccia per bibite che inserisco nel bossolo e poi le riempio con polvere e piombo tra cui inserisco del sughero e che chiudo sedmpre con del sughero circolare. Le uso solo a capanno con tiri entro i 10 metri. Non fa quasi rumore, ma non ho mai provato a sparare a volo perchè credo che non sia adatto allo scopo.
Devo dire che al capanno mi da molta soddisfazione.
 
Re: flobert...

mimetico ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Giustissimo. Il Flobert e' a percussione anulare, non ricaricabile. Anch'io da giovanottello mi divertivo tanto col Flobert 9 mm a tirare ai passeri all'appollo la sera nei pini secolari della tenuta dello zio di un mio amico sulla Nomentana. Con 2 Flobert il mio amico ed io ne prendevamo dei bei mucchietti. Poi--adesso che sono vecchio e saggio (be' vecchio, almeno; del "saggio" molti ne dubitano) me ne pento tanto--sparavo anche ai pipistrelli al volo, ma la percentuale di tiri azzeccati era molto piccola. A 10 metri sarebbe un fucile quasi (appena) adeguato per tirare anche ai tordi dal capanno, ma tutto sommato, meglio un 36 o un .410 perche' almeno li puoi ricaricare, e farebbero meno feriti.

OFF TOPIC... Giovanni..sulla nomentana dove??che numero??


Fuori Roma, naturalmente. Il numero non me lo ricordo. Perche' lo vuoi sapere? T'ho rotto una finestra con una fucilata del flobert? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: flobert...

gianluca misuraca ha scritto:
salve a tutti sono intensionato a comprare un flobert, scusate la mia ignoranza ma in materia di questo fucile sono un ignorante. volevo sapere qual e in calibro che si usa per andare al quagliodromo..poi che cartucce vanno bene?? quanti grammi di piombo contengono?

Ciao al quagliomodro va bene per tiri 10-15 mt, però solo con cartucce fatte da te con dosi idonee, se incominci a comprare quelle originali penso che lo vendarai dopo un paio di giorni,saluti
 
Re: flobert...

giovannit. ha scritto:
mimetico ha scritto:
[quote="giovannit.":mk6yjay6]Giustissimo. Il Flobert e' a percussione anulare, non ricaricabile. Anch'io da giovanottello mi divertivo tanto col Flobert 9 mm a tirare ai passeri all'appollo la sera nei pini secolari della tenuta dello zio di un mio amico sulla Nomentana. Con 2 Flobert il mio amico ed io ne prendevamo dei bei mucchietti. Poi--adesso che sono vecchio e saggio (be' vecchio, almeno; del "saggio" molti ne dubitano) me ne pento tanto--sparavo anche ai pipistrelli al volo, ma la percentuale di tiri azzeccati era molto piccola. A 10 metri sarebbe un fucile quasi (appena) adeguato per tirare anche ai tordi dal capanno, ma tutto sommato, meglio un 36 o un .410 perche' almeno li puoi ricaricare, e farebbero meno feriti.

OFF TOPIC... Giovanni..sulla nomentana dove??che numero??


Fuori Roma, naturalmente. Il numero non me lo ricordo. Perche' lo vuoi sapere? T'ho rotto una finestra con una fucilata del flobert? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:[/quote:mk6yjay6]

Perchè io a via Nomentana 923 ci sono nato
 
Re: flobert...

giovannit. ha scritto:
Il 923 non lo so dov'e', ma la tenuta dello zio del mio amico era diversi km fuori Roma, in aperta campagna. Aveva un lungo viale circondato da pini secolari che conduceva alla fattoria e alla stalla. Mi sa che oggi e' tutto costruito....

io ero a circa 1km da S.Basilio
Chiedo scusa per l'off topic [allah.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Mosin Nagant 91/30 7.62 x 54R
    Vendo Mosin Nagant 91/30 anno 1942, arsenali Russi di IZHVESHK, legni e canna in ottime...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto