Fitolacca (Phytolacca americana) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

qualche pianta si è salvata dal gelo e sta fruttificando... da me l assenza di sorbo in montagna è di buon auspicio perche cosi le cesene scendono in fondovalle nei meleti [5a]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ho trovato delle piante di fito, già mature al mare.
Volevo prendere sia i semi sia la patata, quest'ultima la trapianterò verso febbraio al capanno ma nel frattempo dove la devo tenere?
E per i semi come posso fare?
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Michael93 ha scritto:
Ho trovato delle piante di fito, già mature al mare.
Volevo prendere sia i semi sia la patata, quest'ultima la trapianterò verso febbraio al capanno ma nel frattempo dove la devo tenere?
E per i semi come posso fare?

..interrali già da ora, in primavera nasceranno le piantine..
uguale per la patata, mettila in vaso
ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

..interrali già da ora, in primavera nasceranno le piantine..
uguale per la patata, mettila in vaso
ciao

Anche io per la prima volta ho dei semi fatti da una mia pianta, ho qualche perplessità a seminarli ora, qui la mattina ancora brina e sotto terra ho paura che marciscano, che dite aspetto ancora un mesetto? o li semino e li tengo al caldo?
Grazie per le risposte..
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ame al capanno non mi è durata..i cinghiali ci hanno fatto colazione-pranzo e cena!!
proprio ieri al capanno stavo meditando di toglierla definitivamente, mi dispiace perche' ci viene bella, ma ho dovuto recintarla e nonostante la rete,
cinghiali e istrici mi diveltano tutto il prato per arrivare a mangiarla e non ho piu' voglia di tappar buche in continuazione.......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ciao a tutti,
c'è qualcuno che mi sa indicare dove posso comprare on line o in negozi vicino alla provincia di Trento i bulbi? Qui sembrano introvabili.

Grazie

Stefano
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Essendo una specie infestante dubito fortemente che qualcuno possa metterla in vendita (vivaio o addirittua negozi on line).
Mi viene difficile pensare che dalle vostre parti non la si trovi ai lati delle strade o in qualsiasi incolto.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Sabato mattina sono andato al capanno in montagna, in qualche punto nella strada sterrata ci sono ancora 30 cm di neve, ho dovuto spalare parecchio per passare, alla fine ce l'ho fatta, la neve non ha fatto danni per fortuna, seminate le fitolacche, piantate 4 barbatelle di merlot, 10 piante di aucuparia, 2 di aria, 1 pino marittimo (mi piace un sempreverde al capanno), controllato gli eleagnus e i biancospini piantati a novembre, due sono stati sbarbati da qualche animale porca zozza, gli altri hanno delle belle gemme ma penso che me li sbarbino tutti. Non ho sentito nè visto ne una cesena nè un sassello nè un bottaccio, solo tanti merli lungo la strada..
Al ritorno il lieto fine (per modo di dire), rotta la trazione integrale e rimasto su una salita infangata, ho dovuto chiamare il trattore per uscirne...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Una domanda per i colleghi trentini e non, volevo sapere se questa pianta riesce a crescere e fruttificare anche qui da noi?(ho letto che era stata piantata da qualcuno ma non ho capito con quali risultati). E nel caso dove la si può trovare? Grazie e un saluto a tutti.
P.S. Io finora non ne ho mai visto da nessuna parte.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Grazie. Adesso le ho viste, si in effetti per la quota non dovrebbero esserci problemi,che più mi preoccupa è che dove ho il capanno è esposto a nord e d'inverno va sempre 10-12 gradi sotto, che dici potrebbero resistere? Altrimenti ho pensato un' altra soluzione : le metto in un posto meno infame tolgo i grappoli e li attacco qua e la intorno al capanno. Comunque adesso resta il problema numero uno ovvero trovare ste benedette piante.
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Grazie. Adesso le ho viste, si in effetti per la quota non dovrebbero esserci problemi,che più mi preoccupa è che dove ho il capanno è esposto a nord e d'inverno va sempre 10-12 gradi sotto, che dici potrebbero resistere? Altrimenti ho pensato un' altra soluzione : le metto in un posto meno infame tolgo i grappoli e li attacco qua e la intorno al capanno. Comunque adesso resta il problema numero uno ovvero trovare ste benedette piante.[/QUOTE
quest'anno ci siamo andati intorno a quelle temperature li', ma vedo che rivegetan tutte, son sotto terra, non hanno problemi.
hanno piu' problemi in inverno se sono in un posto dove piove parecchio e ci ristagna l' acqua, marciscano.........
 
Scusatemi se chiedo aiuto. Premetto che non ho letto tutti i post. Ho seminato della fito che è nata ma quando e come devo trapantarla? Quando avrei dovuto e dovrò seminarla? Con quali accorgimenti? Ringrazio tutti anticipatamente

- -
 
Scusatemi se chiedo aiuto. Premetto che non ho letto tutti i post. Ho seminato della fito che è nata ma quando e come devo trapantarla? Quando avrei dovuto e dovrò seminarla? Con quali accorgimenti? Ringrazio tutti anticipatamente

- -


nessun accorgimento, se devi trapiantarla fallo ora, piu' son piccole le piante e meno ne risentano, magari se riesci a farlo senza lascia nuda la radice, neanche se ne accorge, la semina va fatta a marzo, puoi riseminarle ancora o quando ti pare piu' avanti, ma quelle nate ora forse ti faranno anche qualche ciocca di bacche gia' dal primno anno, per quelle seminate piu' tardi dovrai aspettare all' anno prossimo......
 
puoi seminarle quado vuoi , i semi germogliano quando la temperature sia di giorno che di notte non scende sotto ai 12-15 °..
le radici, se sono esposte o in caso di gelate molto forti ,si gelano e marciscono ..unica salvezza è di interrarle un po di piu o rovesciarci sopra una cariolata di letame o di terra in modo da ripararrle piu il terreno è buono piu le piante diventano grandi,ha bisognodi caldo e tanta acqua,ma come dice il coso li sopra ,il ristagno d'acqua le fa marcire..
i tuberi grossi li puoi dividere come si fa con le normali patate, basta che ci sia almeno un germoglio ..
fai una buca (piu o meno come una latta di pittura) la riempi di letame vecchio e terra (70%-30%) ci metti la patata o i semi ...
( almeno 10 cm sotto terra )
e annaffia ..
 
Una domanda per i colleghi trentini e non, volevo sapere se questa pianta riesce a crescere e fruttificare anche qui da noi?(ho letto che era stata piantata da qualcuno ma non ho capito con quali risultati). E nel caso dove la si può trovare? Grazie e un saluto a tutti.
P.S. Io finora non ne ho mai visto da nessuna parte.

Secondo me dipende molto dall'esposizione nel periodo invernale, in Valsugana vicino al lago di Caldonazzo le ho viste crescere spontanee, dunque a 500 metri. Io ho un capanno a 750mt e non vengono, in primavera le radici marciscono probabilmente bruciate dal freddo invernale, ho provato a piantarle anche dove abito a 180mt ed in primavera al disgelo le radici marciscono.
 
Secondo me dipende molto dall'esposizione nel periodo invernale, in Valsugana vicino al lago di Caldonazzo le ho viste crescere spontanee, dunque a 500 metri. Io ho un capanno a 750mt e non vengono, in primavera le radici marciscono probabilmente bruciate dal freddo invernale, ho provato a piantarle anche dove abito a 180mt ed in primavera al disgelo le radici marciscono.
vengano tranquillamente anche sopra i 1000 metri, non temano il freddo, piuttosto la troppa siccita' estiva oppure se i terreni son troppo umidi in inverno e le patate rimangano qualche giorno sott'acqua allora marciscano, altrimenti non ci son problemi...
 
vengano tranquillamente anche sopra i 1000 metri, non temano il freddo, piuttosto la troppa siccita' estiva oppure se i terreni son troppo umidi in inverno e le patate rimangano qualche giorno sott'acqua allora marciscano, altrimenti non ci son problemi...

________________________________________________________________________________

Ciao Lorenzo, le 5 piante che mi avevi dato crescono a vista d'occhio:eek:

Hanno attaccato bene tutte...davvero clamoroso:eek:
 
Io ancora devo vedere un seme nato e cresciuto al capnno, sia perchè attaccata da tutti gli animali esistenti sulla terra, sia per chè in uno dei capanni ho il terreno troppo siccitoso. però non mollo, ne ho 3 in un vaso a casa e le pianterò in montagna
 
vengano tranquillamente anche sopra i 1000 metri, non temano il freddo, piuttosto la troppa siccita' estiva oppure se i terreni son troppo umidi in inverno e le patate rimangano qualche giorno sott'acqua allora marciscano, altrimenti non ci son problemi...

secondo me il problema è che il terreno da me rimane completamente gelato anche per 20-30 giorni consecutivi e questo provoca la **** del bulbo che al disgelo marcisce, , non ho problemi di ristagno d'acqua perchè il terreno è drenante ed anche d'estate le piante di norma non soffrono la siccità (fatte venire da seme a settembre sono già più di un metro ed hanno parecchie bacche). Secondo me per poterle far vivere qui bisogna piantarle in posti dove d'inverno ci siano parecchie ore di sole che consenta al terreno di non gelare troppo, quest'inverno con quelle a capanno proverò magari a coprirle di letame di cavallo per vedere se così passano l'inverno.
 
secondo me il problema è che il terreno da me rimane completamente gelato anche per 20-30 giorni consecutivi e questo provoca la **** del bulbo che al disgelo marcisce, , non ho problemi di ristagno d'acqua perchè il terreno è drenante ed anche d'estate le piante di norma non soffrono la siccità (fatte venire da seme a settembre sono già più di un metro ed hanno parecchie bacche). Secondo me per poterle far vivere qui bisogna piantarle in posti dove d'inverno ci siano parecchie ore di sole che consenta al terreno di non gelare troppo, quest'inverno con quelle a capanno proverò magari a coprirle di letame di cavallo per vedere se così passano l'inverno.
mah, il terreno di solito gela in superfice, difficile che geli fino al bulbo, le mie quest'anno son state 2 mesi sotto un metro e passa di neve, ma vedo che ripsuntan piu' belle di prima.
non so' come viene l' inverno dalle tue parti e puo' darsi che i fattori sian parecchi, fosre anche il terreno che non e' adatto, qualche motivo c'e', comunque non l' altitudine, quella non la temano, almeno fino a 1000 o giu' di li', oltre non ho mai provato e nemmeno ce l' ho mai viste.....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto