Fitolacca (Phytolacca americana) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ciao a tutti!
Io ho due bulbi di piante nate in un mio campo e vorrei trapiantarli al capanno.
Vorrei sapere quando posso trapiantarli e a che profondità mettere i bulbi.
 
ciao a tutti!
Io ho due bulbi di piante nate in un mio campo e vorrei trapiantarli al capanno.
Vorrei sapere quando posso trapiantarli e a che profondità mettere i bulbi.

comincia ad essere un po' tardi, pero' se li togli senza scuoterli del tutto e li annaffi bene almeno finche non hanno riattecchito, puoi provare, dovresti farcela, comunque provare non ti costa nulla, di sicuro avranno gia' vegetato, quindi metti la patata tutta sotto terra e i germogli fuori, poi centimetro piu' o meno non gli fa' niente........piuttosto attento ai cinghiali, se non gli metti qualche protezione te le sbarbano 1 minuto dopo messe.......
 
se le pianto a ottobre è più facile farle attecchire?
il miglior periodo per le phito e' febbraio/ marzo ma anche fino ai primi di aprile, tanto il primo anno vanno un po' annaffiate comunque durante l' estate specialmente se le porti in montagna dove la siccita' si fa' sentire.......
 
Oggi ho piantato tre phito al capanno di montagna, ultimo tentativo, se non vengono queste non le provo neanche più.
Gli ho fatto un recintino di filo spinato, basterà a tener lontani i cinghiali? secondo me no, col muso alzano il filo e via..IMG-20130515-00083.jpgIMG-20130515-00084.jpgIMG-20130515-00085.jpgIMG-20130515-00086.jpg..
Bella fioritura di sorbi montani nei dintorni, gli eleagnus hanno tanti bocci, un aucuparia piantato l'anno scorso ha fatto i primi fiori così come un montano..
Per ora gli animalacci non hanno fatto tanti danni, ma già lo sò che mentre stò scrivendo si staranno organizzando.. toccatina di p....
ciao
 
Oggi ho piantato tre phito al capanno di montagna, ultimo tentativo, se non vengono queste non le provo neanche più.
Gli ho fatto un recintino di filo spinato, basterà a tener lontani i cinghiali? secondo me no, col muso alzano il filo e via..Vedi l'allegato 39803Vedi l'allegato 39804Vedi l'allegato 39805Vedi l'allegato 39806..
Bella fioritura di sorbi montani nei dintorni, gli eleagnus hanno tanti bocci, un aucuparia piantato l'anno scorso ha fatto i primi fiori così come un montano..
Per ora gli animalacci non hanno fatto tanti danni, ma già lo sò che mentre stò scrivendo si staranno organizzando.. toccatina di p....
ciao

ma non avresti speso meno e perso meno tempo con un po' di rete da polli di quella massiccia, costa un euro al metro.......
cosi' basta che passi l' istrice e te le ciuccia.......speriamo di no!!
 
ma non avresti speso meno e perso meno tempo con un po' di rete da polli di quella massiccia, costa un euro al metro.......
cosi' basta che passi l' istrice e te le ciuccia.......speriamo di no!!

Il tempo forse si, i soldi no perchè il materiale lo avevo già tutto, comunque sono sempre in tempo (spero, se non sono in tempo è colpa tua che hai gufato....[35]). La rete dici sia meglio quella saldata a maglie quadrate (si piega peggio ma è più forte) o quella attorcigliata più sottile a maglie esagonali? Comunque ho paura che non crescano lassù a 1000 metri, te lo saprò ridire ma secondo me il nostro clima è troppo freddo, un bulbo messo l'anno scorso (quando era vegetato per bene quindi sanissimo) quest'anno per ora non è rinato e dubito che nasca.. Lo sò che a te ti nascono ma io i miei dubbi ce li ho sempre.. Questa è l'ultima prova..
 
Il tempo forse si, i soldi no perchè il materiale lo avevo già tutto, comunque sono sempre in tempo (spero, se non sono in tempo è colpa tua che hai gufato....[35]). La rete dici sia meglio quella saldata a maglie quadrate (si piega peggio ma è più forte) o quella attorcigliata più sottile a maglie esagonali? Comunque ho paura che non crescano lassù a 1000 metri, te lo saprò ridire ma secondo me il nostro clima è troppo freddo, un bulbo messo l'anno scorso (quando era vegetato per bene quindi sanissimo) quest'anno per ora non è rinato e dubito che nasca.. Lo sò che a te ti nascono ma io i miei dubbi ce li ho sempre.. Questa è l'ultima prova..
scolta, se un cinghiale grosso ci si mette d'impegno, non c'e' rete che tenga, pero' spesso basta che si trovino davanti un minimo ostacolo che rinunciano, io ho usato la rete da polli quelle con le maglie esagonali, si trova piu' o meno robusta e il prezzo non varia un granche', mentre quella a maglie quadrate costa parecchio di piu' e per una phitolacca non conviene.
quella da polli, basta che gliela giri intorno fissata a 3 o 4 paletti robusti piantati in terra partendo proprio da terra, basta per difenderti dai cinghiali per il bulbo e dai caprioli che gli mangian le foglie, l' istrice e' un po' piu' rognoso perche' scava sotto la rete e a volte ce la fa' a passare......
per me ti vengano, se un bulbo non ti si e' attaccato puo' essere stato un caso, ritenta, dicerto quelle che hai piantato ora le vedrai belle tra un paio d'anni, son troppo piccole........
 
Domanda da principiante..

Ho notato che le piante di phito, hanno fatto delle buttate allucinanti da come sono alte..ma i rami tendono a piegarsi (troncarsi) alle prime ventate.
Voi come fate a preservarli? Li legate da qualche parte oppure succede solo a me?

Ciao
 
Domanda da principiante..

Ho notato che le piante di phito, hanno fatto delle buttate allucinanti da come sono alte..ma i rami tendono a piegarsi (troncarsi) alle prime ventate.
Voi come fate a preservarli? Li legate da qualche parte oppure succede solo a me?

Ciao

si pota se si vuole la pianta bassa oppure si lega a dei tutori o si tirano fili di ferro tra due pali , ,se trova il terreno e la stagione adatta puo arrivare tranquillamente a due metri e mezzo ,la lego o la taglio in base alle esigenze ..anche se quest'anno non ha fatto granchè come del resto tutte le altre pasture ,una stagione particolare visto che sono maturati i cornioli adesso ..in ritardo di quasi due mesi ..
 
si pota se si vuole la pianta bassa oppure si lega a dei tutori o si tirano fili di ferro tra due pali , ,se trova il terreno e la stagione adatta puo arrivare tranquillamente a due metri e mezzo ,la lego o la taglio in base alle esigenze ..anche se quest'anno non ha fatto granchè come del resto tutte le altre pasture ,una stagione particolare visto che sono maturati i cornioli adesso ..in ritardo di quasi due mesi ..

______________________________________________________________________________________________________

E'meglio tenerle basse o alte?
E per tenerle basse, quand'è il periodo per potarle? Primo o dopo che hanno buttato?

Ciao e grazie
 
phito potata.jpg
______________________________________________________________________________________________________

E'meglio tenerle basse o alte?
E per tenerle basse, quand'è il periodo per potarle? Primo o dopo che hanno buttato?

Ciao e grazie

quelle che ho sotto al giro piante le tengo più alte possibili ..i boschetti davanti al capanno li tengo sfoltiti e bassi perché altrimenti toglierebbero visibilità

quella nella foto l'ho tagliata a giugno quando ho visto che dava fastidio cosi alta
 
Vedi l'allegato 43192

quelle che ho sotto al giro piante le tengo più alte possibili ..i boschetti davanti al capanno li tengo sfoltiti e bassi perché altrimenti toglierebbero visibilità

quella nella foto l'ho tagliata a giugno quando ho visto che dava fastidio cosi alta
____________________________________________________________________________________________________________________

Scusa Phablo,
ma se la tagli cosi bassa a giugno, poi fruttifica lo stesso?
 
Domanda da principiante..

Ho notato che le piante di phito, hanno fatto delle buttate allucinanti da come sono alte..ma i rami tendono a piegarsi (troncarsi) alle prime ventate.
Voi come fate a preservarli? Li legate da qualche parte oppure succede solo a me?

Ciao
ciao daniele, il tuo problema dipende anche dal fatto che le hai trpiantate quest'anno e i rami son parecchio fini e deboli, capito' anche a me, ma vedrai che dall' anno prossimo stanno ritte da sole.
le mie quest'anno son alte piu' di 3 metri con dei rami come manici di badile e mi danno anche noia, mi copran tutte le filarole piu' basse, dovro' sfogliarle un po'.....
 
Da LORENZO PT:
scolta, se un cinghiale grosso ci si mette d'impegno, non c'e' rete che tenga, pero' spesso basta che si trovino davanti un minimo ostacolo che rinunciano, io ho usato la rete da polli quelle con le maglie esagonali, si trova piu' o meno robusta e il prezzo non varia un granche', mentre quella a maglie quadrate costa parecchio di piu' e per una phitolacca non conviene.
quella da polli, basta che gliela giri intorno fissata a 3 o 4 paletti robusti piantati in terra partendo proprio da terra, basta per difenderti dai cinghiali per il bulbo e dai caprioli che gli mangian le foglie, l' istrice e' un po' piu' rognoso perche' scava sotto la rete e a volte ce la fa' a passare......
per me ti vengano, se un bulbo non ti si e' attaccato puo' essere stato un caso, ritenta, dicerto quelle che hai piantato ora le vedrai belle tra un paio d'anni, son troppo piccole........

Con tutto il traffico di animali che hai al capanno Ho capito perché non prendi mai una sega ....[Trilly-77-24.gif]
Ma vengano a trovare te, tutti ste animali strani ?? [festeggiato.gif]
Ti manca l'orso e la puzzola e puoi aprire lo zoo !!
 
Da LORENZO PT:
scolta, se un cinghiale grosso ci si mette d'impegno, non c'e' rete che tenga, pero' spesso basta che si trovino davanti un minimo ostacolo che rinunciano, io ho usato la rete da polli quelle con le maglie esagonali, si trova piu' o meno robusta e il prezzo non varia un granche', mentre quella a maglie quadrate costa parecchio di piu' e per una phitolacca non conviene.
quella da polli, basta che gliela giri intorno fissata a 3 o 4 paletti robusti piantati in terra partendo proprio da terra, basta per difenderti dai cinghiali per il bulbo e dai caprioli che gli mangian le foglie, l' istrice e' un po' piu' rognoso perche' scava sotto la rete e a volte ce la fa' a passare......
per me ti vengano, se un bulbo non ti si e' attaccato puo' essere stato un caso, ritenta, dicerto quelle che hai piantato ora le vedrai belle tra un paio d'anni, son troppo piccole........

Con tutto il traffico di animali che hai al capanno Ho capito perché non prendi mai una sega ....[Trilly-77-24.gif]
Ma vengano a trovare te, tutti ste animali strani ?? [festeggiato.gif]
Ti manca l'orso e la puzzola e puoi aprire lo zoo !!

son gia' orso io e puzzo pure, non manca nulla............
 
Mi sono ritrovato due piante di Phito in giardino[lol.gif] posso già trapiantarle al capanno o devo attendere la primavera?
Inoltre, le piante al capanno che adesso hanno perso i frutti (magiati o seccati) posso già potarle o mi conviene tenerle come sono fino a primavera?

Ciao
 
Mi sono ritrovato due piante di Phito in giardino[lol.gif] posso già trapiantarle al capanno o devo attendere la primavera?
Inoltre, le piante al capanno che adesso hanno perso i frutti (magiati o seccati) posso già potarle o mi conviene tenerle come sono fino a primavera?

Ciao

taglia pure......
 
cerco qualcuno "di buona volontà" che mi spedisce qualche tubero di phitolacca, chiaramente spedizione a mie spese; ho preso dei semi su ebay da un tedesco, mi sono arrivate 4 rosette insignificanti che penso difficilmente mi attecchiranno.

ahahahahah.......addirittura in germania sei andato a cercarle, qui' ci son voluti fiumi di diserbante per toglierle di mezzo e ci son quasi riusciti, ma qualcosa ti posso rimediare, pero' ora sono incasinato e il terreno e' tutto una palude, fatti risentire verso i primi di febbraio che se non hai rimediato diversamente, vedo di spedirti qualcosa.
comunque, per la cronaca, io ho deciso di toglierle al capanno, mi ci vengan cesti di 4 metri che mi parano le buttate e fanno buio alle altre piante, poi nonostante le protezioni, i cinghiali mi diveltano tutto il prato per cercare di prenderle.......
 
cerco qualcuno "di buona volontà" che mi spedisce qualche tubero di phitolacca, chiaramente spedizione a mie spese; ho preso dei semi su ebay da un tedesco, mi sono arrivate 4 rosette insignificanti che penso difficilmente mi attecchiranno.

Fino in germania sei andato a cercartelo !! ahah mi sa che stavolta ha ragione il coso li sopra.. [hearts.gif]
credo che le quattro rosette siano, quattro baccelli secchi ,se le apri escono semini tipo piombo dell' 11 ..devi seminarli in ambiente con temperature che non scendono sotto i 10° (senno non germinano ) solitamente da me verso maggio nascono e in autunno sono gia' piante cariche di frutti ,se la stagione è stata buona
..se le quattro rosette (più o meno una decina di semi per rosetta ) trovano terreno adatto gia questo autunno hai un bel vivaio ... in due anni sei a posto ..[35] [35]
 
Fino in germania sei andato a cercartelo !! ahah mi sa che stavolta ha ragione il coso li sopra.. [hearts.gif]
credo che le quattro rosette siano, quattro baccelli secchi ,se le apri escono semini tipo piombo dell' 11 ..devi seminarli in ambiente con temperature che non scendono sotto i 10° (senno non germinano ) solitamente da me verso maggio nascono e in autunno sono gia' piante cariche di frutti ,se la stagione è stata buona
..se le quattro rosette (più o meno una decina di semi per rosetta ) trovano terreno adatto gia questo autunno hai un bel vivaio ... in due anni sei a posto ..[35] [35]
avete ragione ! a volte preso dalla foga non vedo al di la del naso, tant'è che parlando con le mie colleghe di lavoro mi hanno detto: "ma non hai mai visto a 20 metri da quì lungo l'argine del fiume" azzzz dico io, non ditemi che quei cespugli foltissimi che da un paio d'anni sono li e che aumentano a vista.. è phitolacca? ma che volete che ne sappia, le tagliano sempre prima che facciano la spiga! comunque mi hanno confermato che è phitolacca, quanto prima mi armo di zappa.
p.s. quando stanno profondi i rizomi ? spero che i vigili non mi arrestino!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto