Ho avuto una discussione amichevole con altri cacciatori e la mia teoria è stata adottata dalla maggior parte ma non sono sicuro di essere realmente dalla parte della verità.
Io affermo che il fagiano non resta la notte nei granoturchi perché c'è il rumore quando l'aria fa ondeggiare le piante che sbattono tra loro. Sono invece convinto che alla prima luce dell'alba, oltretutto se sente l'avvicinarsi di cani, s'infila nel granoturco per essere più protetto.
Che teoria avete voi cacciatori di stanziale?
La stessa storia è la lepre che predilige gli angoli dei campi di terra coltivata aperti per non dormire dove il rumore sebbene naturale di foglie o pannocchie che sbattono tra loro limiterebbero la loro difesa naturale.
Chiedo a chi può avere esperienza la risoluzione di questo enigma. Grazie
Io affermo che il fagiano non resta la notte nei granoturchi perché c'è il rumore quando l'aria fa ondeggiare le piante che sbattono tra loro. Sono invece convinto che alla prima luce dell'alba, oltretutto se sente l'avvicinarsi di cani, s'infila nel granoturco per essere più protetto.
Che teoria avete voi cacciatori di stanziale?
La stessa storia è la lepre che predilige gli angoli dei campi di terra coltivata aperti per non dormire dove il rumore sebbene naturale di foglie o pannocchie che sbattono tra loro limiterebbero la loro difesa naturale.
Chiedo a chi può avere esperienza la risoluzione di questo enigma. Grazie