Visto che siamo in periodo di stanziale vi propongo uno dei pochi modi in cui a me piace mangiare il fagiano....
Punto numero vi serve questo....

Ma siccome voi siete tutti bravi cacciatori sono sicuro che non avete problemi....
Poi io faccio cuocere il fagiano spennato e fiammeggiato , lavato e diviso in quattro pezzi ( petto e ala, coscia e contro coscia ) a vapore....non sarebbe male fare direttamente un brodo col fagiano ma qui a casa nessuno lo apprezza per cui vada per la cottura a vapore che comunque mantiene bene i sapori...nella pentola a vapore aggiungo insieme al fagiano solo qualche foglia di salvia, un po di rosmarino e timo e due foglie di alloro ...

Dopo circa un ora si prendono i pezzi di fagiano e si toglie la carne dalle ossa, senza coltello ,sfilacciando tutta la polpa a mano e avendo cura di scartare eventuali polpe danneggiate dalla fucilata o con emorragie...
Si prepara carota e sedano sminuzzati a dadini piccoli e cipolla a dadini che io tengo in ammollo in aceto rosso per circa mezz'ora ....

A quel punto si mette tutto insieme dopo aver scolato la cipolla, e si condisce con sale, pepe e olio di quello buono mescolando l'insalata...
Piatto freddo ottimo ( per i miei gusti ) da consumare come antipasto ... Ovviamente si possono variare i condimenti in base ai gusti propri...meglio lasciar riposare almeno mezza giornata prima di consumare...
Ecco il risultato

Punto numero vi serve questo....

Ma siccome voi siete tutti bravi cacciatori sono sicuro che non avete problemi....
Poi io faccio cuocere il fagiano spennato e fiammeggiato , lavato e diviso in quattro pezzi ( petto e ala, coscia e contro coscia ) a vapore....non sarebbe male fare direttamente un brodo col fagiano ma qui a casa nessuno lo apprezza per cui vada per la cottura a vapore che comunque mantiene bene i sapori...nella pentola a vapore aggiungo insieme al fagiano solo qualche foglia di salvia, un po di rosmarino e timo e due foglie di alloro ...

Dopo circa un ora si prendono i pezzi di fagiano e si toglie la carne dalle ossa, senza coltello ,sfilacciando tutta la polpa a mano e avendo cura di scartare eventuali polpe danneggiate dalla fucilata o con emorragie...
Si prepara carota e sedano sminuzzati a dadini piccoli e cipolla a dadini che io tengo in ammollo in aceto rosso per circa mezz'ora ....

A quel punto si mette tutto insieme dopo aver scolato la cipolla, e si condisce con sale, pepe e olio di quello buono mescolando l'insalata...
Piatto freddo ottimo ( per i miei gusti ) da consumare come antipasto ... Ovviamente si possono variare i condimenti in base ai gusti propri...meglio lasciar riposare almeno mezza giornata prima di consumare...
Ecco il risultato
