mi chiedevo se si discute sugli abbattimenti di fagiani e starne e che cani utilizzate qualcuna ha un korthals
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tasso ha scritto:qui a modena non si può tirare alla starna!!! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
El divino ha scritto:Tasso ha scritto:qui a modena non si può tirare alla starna!!! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
Quest'anno non ne ho trovate nel MO2 ma credo che si possano cacciare insieme alle rosse solo in limitati distretti...cmq meglio così..se si vuole che tornino a cantare su poggi e calanchi bisogna lavorare sull'ambiente,sui predatori e sui fenomeni di eventuale bracconaggio..vietarne solo la caccia non basta [3]
Tasso ha scritto:El divino ha scritto:Tasso ha scritto:qui a modena non si può tirare alla starna!!! [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
Quest'anno non ne ho trovate nel MO2 ma credo che si possano cacciare insieme alle rosse solo in limitati distretti...cmq meglio così..se si vuole che tornino a cantare su poggi e calanchi bisogna lavorare sull'ambiente,sui predatori e sui fenomeni di eventuale bracconaggio..vietarne solo la caccia non basta [3]
no no ti assicuro che qui a modena le starne non si possono abbattere...solo qualche rossa (l'anno scorso non si poteva nemmeno tirare alle rosse), ma praticamente le fanno solo in afv... ma tu vieni spesso a caccia nel MO2??
-------------------ggramoli ha scritto:Sinceramente non capisco che senso abbia lasciare dei fagiani a dicembre a caccia aperta. Forse per dare un contentino a qualcuno.
Altrimenti i fagiani si lasciano a febbraio a caccia chiusa, come fanno la maggioranza degli ATC, in modo che si riproducano per la prossima stagione.
si hai ragione ma lasciarli ad agosto nn ha proprio senso!!VASCOROSSI ha scritto:-------------------ggramoli ha scritto:Sinceramente non capisco che senso abbia lasciare dei fagiani a dicembre a caccia aperta. Forse per dare un contentino a qualcuno.
Altrimenti i fagiani si lasciano a febbraio a caccia chiusa, come fanno la maggioranza degli ATC, in modo che si riproducano per la prossima stagione.
qui da me li lanciano di solito ad agosto [thumbsdown.gif] ma almeno ne rimane qualcuno Per la caccia [spocht_2.gif] se vengono lanciati a febbraio vanno tutti in bocca alle volpi [protesta.gif]
-------------Pankreas ha scritto:si hai ragione ma lasciarli ad agosto nn ha proprio senso!!VASCOROSSI ha scritto:-------------------ggramoli ha scritto:Sinceramente non capisco che senso abbia lasciare dei fagiani a dicembre a caccia aperta. Forse per dare un contentino a qualcuno.
Altrimenti i fagiani si lasciano a febbraio a caccia chiusa, come fanno la maggioranza degli ATC, in modo che si riproducano per la prossima stagione.
qui da me li lanciano di solito ad agosto [thumbsdown.gif] ma almeno ne rimane qualcuno Per la caccia [spocht_2.gif] se vengono lanciati a febbraio vanno tutti in bocca alle volpi [protesta.gif]
tanto vale lasciarli un paio di giorni prima dell'apertura allora.
...nn capirò mai ke gusto c'è a tirare ad animali nn selvatici ma lasciati dall'uomo.... :roll:
I fagiani andrebbero lanciati in dicembre,a fine mese perchè nel mese di gennaio iniziano i periodi di corteggiamento,infatti nel mese di gennaio è facile trovarli imbrancati.Poi che non sia logico perchè la gente non li rispetta è altra cosa.oggi come detto da qualcuno assistiamo a ripopolamenti nei mesi di agosto o peggio ancora a ridosso dell'apertura,questo molti lo giustificano con il fatto che se vengono lanciati prima non si riproducono,le volpi ne fanno man bassa ecc,la verità è che non vi è più l'ambiente,intendendo come ambiente le colture necessarie al sostentamento,quindi orzi,grani,granoturchi,bietolai ecc.Il fagaiano vuole il selvatico,ma allo stesso tempo richiede il domestico necessario al suo sotentamento,specialmente nei mesi da febbraio ad ottobre in cui si ciba di granaglie,nei mesi invernali può cibarsi anche di bacche,chiocciole e quant'altro.La stessa cosa se un uomo dovesse cibarsi solamente di radici,sarebbe debole e se avesse un predatore sarebbe facile preda,lo stesso il fagiano,tanto più che la maggior parte di quelli liberati proviene da allevamenti a miscela e non sa neanche cibarsi,non sa neppure muoversi in un ambiente campestre essendo stato sempre rinchiuso in una voliera di pochi metri.Il liberare questi selvatici ha contribuito all'incremento della specie volpe che ha trovato alimentazione a buon mercato.Le soluzioni ci sarebbero,ma i più preferiscono lanciare a ridosso dell'apertura e fare carniere,questo è più semplice che sacrificarsi a ricreare ambienti e condizioni.Inutile liberare troiai e non avere gli ambienti,si crea solo l'incremento dei nocivi e si sprecano soldi.Anche il liberare capi di cattura làdove non è stato provveduto a ripristinare le condizioni favorevoli è solo uno spreco di soldi e risorse.Non mi metto a discutere sul cosa penso dei lanci a ridosso dell'apertura o in luglio agosto di fagianotti,ho già fatto fin troppe discussioni con i presidenti dei circoli,tanto per tutti conta il carniere e poi ad ottobre inizia il passo..........ggramoli ha scritto:Sinceramente non capisco che senso abbia lasciare dei fagiani a dicembre a caccia aperta. Forse per dare un contentino a qualcuno.
Altrimenti i fagiani si lasciano a febbraio a caccia chiusa, come fanno la maggioranza degli ATC, in modo che si riproducano per la prossima stagione.