fabarm lion H638: info e consigli. (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

alenotara

Cacciatore (10/100)
Registrato
10 Settembre 2011
Messaggi
10
Punteggio reazioni
0
Località
Rimini
Salve a tutti, mi è stato proposto un fabarm lion H368, cal.12 magnum, canna 65 strozzatori intercamb. con un anno di vita (dice l'armiere....) a 400€.
Volevo sapere se qualcuno ha questo fucile e come si trova oppure se lo conoscete.
Insomma aspetto qualche consiglio da chi effettivamente ha informazioni specifiche sull'arma e fabbrica, è logico che se avessi un budget maggiore comprerei beretta o benelli, ma non li ho e non vorrei prendere un fucile con 10 e più anni di vita.
aspetto vostre notizie...................
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Ciao Alenotara,
premetto che la Fabarm è un ottima e consolidata azienda...hanno delle canne eccezzionali e la meccanica e affidabile l'unica cosa se vuoi che ti duri 20 anni abbine cura è puliscilo sempre..
mio padre ne possiede uno è del 85"è ancora nuovo non oso immaginare le cartucce che ha sparato ma sicure 2000 all'anno!mai un inceppamento niente di niente però una passata di olio e panno ogni volta che si rientrava a casa!
Cordiali saluti da Marco.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

te lo dico per esperienza diretta, lascia perdere quest'arma che s'inceppa anche nel fodero....la canna è ottima, ma la meccanica è orrenda, dirotta quei 400€ su qualche beretta serie A300 oppure qualche 121, nonostante abbiano più di 10 anni in termini di affidabilità e resa non sono secondi a nessuno.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

te lo dico per esperienza diretta, lascia perdere quest'arma che s'inceppa anche nel fodero....la canna è ottima, ma la meccanica è orrenda, dirotta quei 400€ su qualche beretta serie A300 oppure qualche 121, nonostante abbiano più di 10 anni in termini di affidabilità e resa non sono secondi a nessuno.

Grazie del consiglio, hai provato personalmente qualche fabarm?
Mi hanno offerto anche un benelli centro con bindella in carbonio a 500€, ma ha la canna 70 e mi dicono che è troppo lunga per avere un fucile versatile da usare per ogni tipo di caccia. Tra l'altro ho già un S55 cana 71 * e ***.
Se mi volessi orientare su beretta o benelli che mi consigli, cosa devo controllare bene quando esamino l'arma?
Me ne hanno fatti vedere diversi, ma mi sembravano tutti usuratissimi.
Ad esempio ho visto degli urika ma avevano tutti il grilletto ottonato tutto scolorito, può essere indice di un fucile che ha sparato miliardi di cartucce?
Visto che mi sembri esperto, dammi una lista di cose da controllare per non prendere bidoni.
Ti ringrazio in anticipo!!!
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

esperto non sono, ma posso darti un giudizio basato sull'esperienza diretta fatta con quest'arma.
Ho un caro amico che ha un h368 preso nuovo diversi anni fa con cui ha penato non poco all'inizio, l'armiere non ha saputo risolvere il problema persistente di mancate percussioni e si rese necessario l'invio dell'arma in azienda, dopo diversi mesi e il dubbio che l'arma non sia stata davvero in assistenza, il problema seppur ridimensionato nella frequenza rimaneva presente.
A memoria ricordo di aver aggiustato una levetta posta sulla batteria di scatto che intercettava l'elevatore, lo scambio era troppo preciso e spesso impuntandosi frenava il cane nella percussione.
Da far notare che quella levetta sulla batteria di scatto è fissata per mezzo di una vite da legno o giù di li..., ricordo anche di aver effettuato qualche altro piccolo aggiusto tra cui il centraggio (nei limiti possibili) dell'elevatore nella finestra di caricamento....insomma un vero aborto d'arrma...tranne la canna.
Credevo fosse un caso isolato, insomma l'arma scarognata, invece ho riscontrato problemi analoghi su altri 2 H368.
Nella ricerca dell'arma idonea non devi avere fretta, un buon a300/1/2/3- o benelli lo trovi facilmente con 300/400€, lo stato esterno è già un buon indice di stato generale, ma non sempre unico metro di paragone, affidati a qualche amico esperto.
Dalle tue parti si fanno ottimi affari in tema fucili
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

esperto non sono, ma posso darti un giudizio basato sull'esperienza diretta fatta con quest'arma.
Ho un caro amico che ha un h368 preso nuovo diversi anni fa con cui ha penato non poco all'inizio, l'armiere non ha saputo risolvere il problema persistente di mancate percussioni e si rese necessario l'invio dell'arma in azienda, dopo diversi mesi e il dubbio che l'arma non sia stata davvero in assistenza, il problema seppur ridimensionato nella frequenza rimaneva presente.
A memoria ricordo di aver aggiustato una levetta posta sulla batteria di scatto che intercettava l'elevatore, lo scambio era troppo preciso e spesso impuntandosi frenava il cane nella percussione.
Da far notare che quella levetta sulla batteria di scatto è fissata per mezzo di una vite da legno o giù di li..., ricordo anche di aver effettuato qualche altro piccolo aggiusto tra cui il centraggio (nei limiti possibili) dell'elevatore nella finestra di caricamento....insomma un vero aborto d'arrma...tranne la canna.
Credevo fosse un caso isolato, insomma l'arma scarognata, invece ho riscontrato problemi analoghi su altri 2 H368.
Nella ricerca dell'arma idonea non devi avere fretta, un buon a300/1/2/3- o benelli lo trovi facilmente con 300/400€, lo stato esterno è già un buon indice di stato generale, ma non sempre unico metro di paragone, affidati a qualche amico esperto.
Dalle tue parti si fanno ottimi affari in tema fucili

Grazie mille, sei stato davvero utile!
Sai dirmi qualcosa sul benelli centro? E' vero che da troppo rinculo perchè è leggero?
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Ho questo fucile da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema e ci sparo quasi esclusivamente baby magnum e magnum, di fucili usciti male dalla fabbrica ce nè un mare di tutte le marche ad iniziare proprio dagli Urika Beretta, una rondine non fà primavera. La sua meccanica è perfetta ed è tutta sul davanti, non ha freno nel calcio come i beretta, ha una buona tenuta di linea, non scalcia e si impenna come i Benelli, l'unica difficoltà riscontrata è nell'estrazione delle cartucce dal serbatoio non è di facile manovra, comunque ci si abitua, quast'arma costa nuova 900€ ed è gigliata per sparare l'acciaio con canna Tribore, fossi in te lo prenderei ai più blasonati Benelli e Beretta odierni ormai gli è rimasto solo il nome sono dei catenacci immani, se vuoi un buon fucile Beretta pesca nel cilindro dell'usato dei 300-1-2-3-4, nei Benelli fermati ai 121, Raffaello.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Scusate...credo di aver confuso l'eurolion mkII con l'H368.
Del primo peste e corna, del secondo non è che brilli per affidabilità di quell'elastometro del pistone presa di gas, rimango convinto che sia meglio spendere quei soldi su una serie 300 o benelli
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Scusate...credo di aver confuso l'eurolion mkII con l'H368.
Del primo peste e corna, del secondo non è che brilli per affidabilità di quell'elastometro del pistone presa di gas, rimango convinto che sia meglio spendere quei soldi su una serie 300 o benelli

L'elastometro non è altro che un'anello O-ring che si trova sul cappelloto della canna, l'ho cambiato dopo 3 anni di spari, e non trovandolo dal mio armiere, l'ho comprato nel reparto idraulica del LeRoy Merlin preso da un raccordo di un'impianto a goccia di 0,50 cents, è identico e funziona perfettamente, sono d'accordo sul Beretta 300, io ce l'ho e me lo tengo da conto, ma mi serviva un fucile per sparare l'acciaio ed il tungsteno in palude Zps e quello è gigliato con gli strozzatori in titanio.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

L'elastometro non è altro che un'anello O-ring che si trova sul cappelloto della canna, l'ho cambiato dopo 3 anni di spari, e non trovandolo dal mio armiere, l'ho comprato nel reparto idraulica del LeRoy Merlin preso da un raccordo di un'impianto a goccia di 0,50 cents, è identico e funziona perfettamente, sono d'accordo sul Beretta 300, io ce l'ho e me lo tengo da conto, ma mi serviva un fucile per sparare l'acciaio ed il tungsteno in palude Zps e quello è gigliato con gli strozzatori in titanio.

io parlo del sistema pulse che non mi sembra un o-ring.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

L'elastometro non è altro che un'anello O-ring che si trova sul cappelloto della canna, l'ho cambiato dopo 3 anni di spari, e non trovandolo dal mio armiere, l'ho comprato nel reparto idraulica del LeRoy Merlin preso da un raccordo di un'impianto a goccia di 0,50 cents, è identico e funziona perfettamente, sono d'accordo sul Beretta 300, io ce l'ho e me lo tengo da conto, ma mi serviva un fucile per sparare l'acciaio ed il tungsteno in palude Zps e quello è gigliato con gli strozzatori in titanio.

io parlo del sistema pulse che non mi sembra un o-ring.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Ho questo fucile da 3 anni e non mi ha mai dato nessun problema e ci sparo quasi esclusivamente baby magnum e magnum, di fucili usciti male dalla fabbrica ce nè un mare di tutte le marche ad iniziare proprio dagli Urika Beretta, una rondine non fà primavera. La sua meccanica è perfetta ed è tutta sul davanti, non ha freno nel calcio come i beretta, ha una buona tenuta di linea, non scalcia e si impenna come i Benelli, l'unica difficoltà riscontrata è nell'estrazione delle cartucce dal serbatoio non è di facile manovra, comunque ci si abitua, quast'arma costa nuova 900€ ed è gigliata per sparare l'acciaio con canna Tribore, fossi in te lo prenderei ai più blasonati Benelli e Beretta odierni ormai gli è rimasto solo il nome sono dei catenacci immani, se vuoi un buon fucile Beretta pesca nel cilindro dell'usato dei 300-1-2-3-4, nei Benelli fermati ai 121, Raffaello.

Grazie del consiglio, ti faccio qualche domanda sull'arma:
- ti si è mai inceppato?
- gli strozzatori come sono fatti? Sul sito Fabarm mi sembrano diversi da quello che ho visto montato sull'arma in armeria..... quello era nero mentre sul sito sembrano color titanio, è vero?
- che tu sappia si possono montare le prolunghe?
Aspetto info, grazie!
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Un collega mi ha offerto un beretta 301 con strozzatori esterni a 200/250€............ cosa faccio?????
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Grazie del consiglio, ti faccio qualche domanda sull'arma:

ti si è mai inceppato? No mai inceppato

gli strozzatori come sono fatti? Quelli interni sono al titanio, lunghezza 5cm cè scritto sopra "per acciaio", sotto la filettatura ci sono le stelle e le tacche sul finale.

Sul sito Fabarm mi sembrano diversi da quello che ho visto montato sull'arma in armeria..... quello era nero mentre sul sito sembrano color titanio, è vero?Potrebbero essere non per l'acciaio, ci deve essere scritto.

che tu sappia si possono montare le prolunghe? Certo che si, io ho anche la prolunga esterna da 5cm tre stelle per portare la canna da 66 a 71 cm, sulla canna deve esserci il giglio, che sta ad indicare per acciaio.


Aspetto info, grazie!
Di niente Ciao
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Un collega mi ha offerto un beretta 301 con strozzatori esterni a 200/250€............ cosa faccio?????

Il prezzo non è eccessivo, ma.....vedi se la canna è stata modificata da fissa a filettata in questo caso non prenderlo.
Se la canna è in buone condizioni ed è originale 62cil polichoke beretta o Breda prendilo senza dubbio....compresi gli strozzatori, mi raccomando, solo quelli da soli costano bei soldini.
Qualsisi pezzo usurato si può cambiare, hai un gran fucile, il più venduto di tutti i tempi.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.


Il prezzo non è eccessivo, ma.....vedi se la canna è stata modificata da fissa a filettata in questo caso non prenderlo.
Se la canna è in buone condizioni ed è originale 62cil polichoke beretta o Breda prendilo senza dubbio....compresi gli strozzatori, mi raccomando, solo quelli da soli costano bei soldini.
Qualsisi pezzo usurato si può cambiare, hai un gran fucile, il più venduto di tutti i tempi.

Innanzitutto grazie dei chiarimenti sul fabarm.
Pe quanto concerne il beretta A301, nel caso fosse canna modificata quali problematiche incontrerei? Resa balistica scarsa? Irreperibilità degli strozzatori? Eventualmente una canna polichoke come ricambio si trova o è eccessivamente costosa?
Scusa ma non sono esperto ed i dubbi si moltiplicano a valanga......................
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

io possiedo sia il 121 e 123 e il fabarm lion h368, è vero che i benelli non si rompono mai, ma soprattutto per la vagante pesano tanto, nonostante quest'anno al fabarm si è rotto una volta l'elevatore e una volta l'asta di armamento, io continuo a preferirlo e la sua canna da 65 cm la ritengo nettamente superiore alle canne Franchi e sant'Etienne dei Benelli. Come strozzatori utilizzo gli interni forniti dalla casa e 1 interno-esterno sempre da loro fornito credo per i pallini d'acciaio-Ciao a tutti
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Innanzitutto grazie dei chiarimenti sul fabarm.
Pe quanto concerne il beretta A301, nel caso fosse canna modificata quali problematiche incontrerei? Resa balistica scarsa? Irreperibilità degli strozzatori? Eventualmente una canna polichoke come ricambio si trova o è eccessivamente costosa?
Scusa ma non sono esperto ed i dubbi si moltiplicano a valanga......................

Bisogna vedere come è stata modificata, se togliendo la strozzatura del fisso o lasciata, quindi con doppia strozzatura una volta coi polichoke, a volte sono anche storti, una canna da 62 cilindrica per i poli choke breda o beretta sono difficili da trovare e se si trovano costano care.
 
Re: fabarm lion H638: info e consigli.

Cosa ne dite di un AL391 URIKA a 450€ da un privato (no armeria)?
Cosa devo esaminare ad occhio perchè non abbia difetti? Sapete com'è, da un privato se ci sono beghe poi ti attacchi.....................
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto