E
Autore
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sparo generalmente sempre fiocchi bior, senza contenitore mb gigante ora ho comprato due dispensanti ma ancora non provate. Tiger disperseur e baschieri short range.Ci sono delle risposte in questo tread che non mi convincono per niente...
Ti dico una cosa sola, di cui sono sicuro: sparando a tiro "giusto" (15-25 mt) con canna cilindrica d'imbracciatura o stoccata o come vogliamo chiamarla, se padelli molto, è colpa del fucile. Mi spiego: la cilindrica, specialmente se associata a cartucce senza contenitore, è la salvapadelle. Questo non vuol dire che su 10 ne prendi 10 ma che almeno ne prenderai più della metà. Se la percentuale è bassa bassa vuol dire che il fucile non va dove deve andare.
Io tiro da una vita con un vecchio 390 beretta, canna 66 cilindrica, spessissimo cartucce bior, spessissimo d'imbracciatura. Quando ho provato altri fucili le prestazioni calavano, son sempre tornato al vecchio fucilaccio che mi garantisce buone medie (a volte meglio a volte peggio ma in genere son medie da tornare a casa soddisfatto).
Ripeto, al tuo posto cercherei di capire cosa cambiare/modificare nel fucile e... cartucce che aprono molto, sono un toccasana.
questa fa un'ottima rosata, davvero molto guarnitabaschieri short range
Come dobbiamo coprire il bersaglio? In avanti con le canne superandolo e non vederlo sopra il mirino o coprirlo portando le canne in alto da tenerlo sotto?ciao... se hai montato correttamente a 35 mt la shotkam 4 gen.. (ne ho una anche io) ...e hai quel problema sei semplicemente alto perchè guardi il bersaglio... e finchè tirerai nello stesso modo avrai sempre lo stesso problema.. se sei anticipato, e lo vedi dalla cam, imponiti di schiacciarti sul calcio quasi da non vedere il bersaglio/selvatico.. non avere paura di non vederlo (altrimenti non ci prenderai)... semplicemente tendi a coprirlo e non fermarti sulla fucilata.. vedrai che iavanzandolo conovinento veloce risultati miglioreranno...
... non ho la verità in tasca.. ma un bel pò di esperienza di tiro anche nelle discipline sportive si... ibal.. (fammi sapere se migliori, i giovani vanno aiutati se si può...
Questa è una spiegazione utilissima. Da ragazzi, al bar, con cacciatori maturi o anziani, ci dicevano: " Coprite il fagiano". Senza dire come.... il modo più semplice è sempre quello di partire appena dietro in modo da prendere la velocità corretta.. tuttavia questo sistema è più semplice con un bersaglio inanimato... più spesso e volentieri a caccia non è cosi perchè non si ha il tempo .. pertanto nelle situazioni inaspetatte conviene sparare addosso, entro i 25 metri, con aggressività sempre non guardando il selvatico con gli occhi, bensì con la bindella allineata all'occhio ( in pratica per capire meglio... se il selvatico ti sparisce nella canna e sei più veloce di lui nel 90 per cento delle volte cadrà)....
...sono concetti abbastanza semplici da spiegare... ma difficili a volte da attuare a causa dell'ancoraggio di tanti tiratori a vecchi sistemi di tiro sbagliati...
.. a volte ci si deve disancorare da tali situazioni.. anche con la logica... se ottengo scarsi risultati sparando in un determinato modo (difficilmente potrò ottenere risultati migliori non cambiando qualcosa)... quel qualcosa spesso è determinato o da un maggiore anticipo o da una maggiore attenzione nel rendere la linea di mira esclusivamente un prolungamento del proprio occhio...( la linea di mira costituita dall'intera bindella, più che dal mirino che invece spesso porta il tiratore a fermarsi sulla fucilata determinando l'errore, deve essere semplicemente lo strumento che aiuta l'occhio a tirare il grilletto e deve esserne assolutamente parte e non disgiunta da esso.. perchè se ne sarà disgiunta il selvatico si guarderà appunto con l'occhio e non con il suo prolungamento....
... attuate questo e vedrete che i fumetti arriveranno..
... il modo più semplice è sempre quello di partire appena dietro in modo da prendere la velocità corretta.. tuttavia questo sistema è più semplice con un bersaglio inanimato... più spesso e volentieri a caccia non è cosi perchè non si ha il tempo .. pertanto nelle situazioni inaspetatte conviene sparare addosso, entro i 25 metri, con aggressività sempre non guardando il selvatico con gli occhi, bensì con la bindella allineata all'occhio ( in pratica per capire meglio... se il selvatico ti sparisce nella canna e sei più veloce di lui nel 90 per cento delle volte cadrà)....
...sono concetti abbastanza semplici da spiegare... ma difficili a volte da attuare a causa dell'ancoraggio di tanti tiratori a vecchi sistemi di tiro sbagliati...
.. a volte ci si deve disancorare da tali situazioni.. anche con la logica... se ottengo scarsi risultati sparando in un determinato modo (difficilmente potrò ottenere risultati migliori non cambiando qualcosa)... quel qualcosa spesso è determinato o da un maggiore anticipo o da una maggiore attenzione nel rendere la linea di mira esclusivamente un prolungamento del proprio occhio...( la linea di mira costituita dall'intera bindella, più che dal mirino che invece spesso porta il tiratore a fermarsi sulla fucilata determinando l'errore, deve essere semplicemente lo strumento che aiuta l'occhio a tirare il grilletto e deve esserne assolutamente parte e non disgiunta da esso.. perchè se ne sarà disgiunta il selvatico si guarderà appunto con l'occhio e non con il suo prolungamento....
... attuate questo e vedrete che i fumetti arriveranno..
Se ho capito bene, si tratterebbe di andare addosso sul bersaglio con la bindella, curando che l' occhio sia allineato alla stessa, evitando di guardare il mirino. Praticamente, l' occhio deve " strusciare per tutta la lunghezza sulla bindella, conducendola sul bersaglio e sorpassarlo in avanti. Correggetemi se sbaglio.Ma coprire un bersaglio,esattamente cosa intendi?
... no! una volta allineata la bindella all'occhio (dopo un pò diventa automatico) esisterà solo l'occhio ( poichè la bindella sarà la struttura portante dell'occhio stesso) e quella struttura non esisterà più...esisterà solo occhio e selvatico...Se ho capito bene, si tratterebbe di andare addosso sul bersaglio con la bindella, curando che l' occhio sia allineato alla stessa, evitando di guardare il mirino. Praticamente, l' occhio deve " strusciare per tutta la lunghezza sulla bindella, conducendola sul bersaglio e sorpassarlo in avanti. Correggetemi se sbaglio.
Il mirino lo devi vedere dove lo metti o sopra o sotto.. Se lo hanno messo a qualcosa serveSe ho capito bene, si tratterebbe di andare addosso sul bersaglio con la bindella, curando che l' occhio sia allineato alla stessa, evitando di guardare il mirino. Praticamente, l' occhio deve " strusciare per tutta la lunghezza sulla bindella, conducendola sul bersaglio e sorpassarlo in avanti. Correggetemi se sbaglio.
.. ti faccio un esempio pratico .. la canna è un cilindro ... considera che la parte superiore di quel cilindro, appena sotto il mirino, deve essere addosso (quindi allineata) al selvatico e proprio perchè (copre) il selvatico non ti permette di vederlo ( ovviamente per chi ha l'occhio chiuso perchè chi spara ad occhi aperti ha una visione ben diversa)..... anche perchè se lo vedessi non saresti allineato e le tue fucilate non andrebbero a bersaglio... perchè fuori velocità, fuori precisione e fuori movimento....
.. non entrerò in ulteriori accorgimenti tecnici perchè si divagherebbe troppo e non aiuterebbe i nuovi tiratori..