Efficacia delle prolunghe (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
(Untitled)

Questa discussione (che parecchio tempo fa ha gia' visto centinaia di pagine dedicate a questo non-argomento) e' come gli zombies: se non gli spari in testa non muoiono!

Il mio primo fucile (dopo la licenza, in Italia) e' stato un o/u Beretta S55b, canne di 71 cm *** e * Tiri lunghissimi con la canna piu' strozzata erano all'ordine del giorno--CON LE CARTUCCE GIUSTE!

Il mio secondo fucile, negli U.S., e' stato un Remington 870 Wingmaster a pompa. Canna di 30 pollici (76 cm, credo) strozzatura full. Tiri altrettanto lunghi, ma parecchie padelle (o animali maciullati) a breve distanza.

Il mio terzo fucile e' un Remington 11-87 con canna a moncherino. Tiri lunghissimi con la strozzatura full come la canna superiore full choke del Beretta e come quelli del Remington 870, e ugualmente animali maciullati a breve distanza. Ma con la strozzatura da 3 stelle animali abbattuti pulitamente a breve/media distanza, scarseggiati a lunga distanza. Quella da due stelle e' un ottimo compromesso per tirare a tutte le distanze venatorie.
Con la strozzatura superfull da tacchini, questo moncherino d canna produce rosate fittissime di 35-40 cm di diametro a 40 metri sia con cartucce da 76 mm che con cartucce da 70 mm., sia con pallini grossi che con pallini piccoli.

Comunque le esperienze personali non contano. Leggete se volete cio' che fabbricanti di fucili e di cartucce ed esperti veri (non da tastiera) che hanno fatto esperimenti con valore scientifico, non le televisionate indirizzate al popolino ignaro del Giangi, o le chiacchiere di certi sedicenti gurus del tiro e della caccia di questo forum, e TUTTI dicono che con le polveri, le canne, i contenitori e le strozzature di oggi, la lunghezza delle canne non vuol dire assolutamente nulla oltre i 60 cm. La compattezza e fittezza della rosata sono determinate esclusivamente dalla strozzatura e la lunghezza delle canne non aggiunge nulla alla gittata balistica. Concedo che le canne lunghe permettono una maggior precisione di tiro e provvedono una maggiore inerzia che aiuta nello swing through su bersagli in volo trasversale rispetto alla volata. Poi credete quello che vi pare ma, per piacere, non resuscitiamo questo zombie basato su chiacchiere, pregiudizi, e esperienze personali senza valore scientifico. E adesso esco per sempre da questo territorio dove si aggirano gli undead.
credo non ci sia nulla da aggiungere
 
(Untitled)

nella mia esperienza venatoria ho iniziato a cacciare tordi con beretta a300 con canna di 67 tre stelle,arma incredibile che surclassava alla placca,e non di poco,i fucili dei miei allora compagni di caccia,un benelli centro con canna di 66 e prolunga di 10 cm 2 stelle del novelli(quelle originali di una volta) e un beretta 390 con canna di 71 + prolunga di 5 cm 2 stelle..a 40 metri la rosata migliore era la mia...passai poi ad un 391 urika con canna da 71,arma con cui mi ci sono trovato benissimo,per poi passare ad una canna da 76 (la 71 si era dissaldato il bicchierotto e in armeria disponibile c'era questa 76,usata)...montata sul semi auto e non l'ho piu tolta....differenze tra il primo fucile e l'ultimo?...nessuna se non,essendo un inguaribile miratore dei bersagli,una maggiore precisione sulla presa di mira...stop.....adesso mi sto' apprestando ad acquistare un nuovo semiauto e conformero' l'arma come l'ultima soluzione...
 
Eccolo, l'esperto dall'america, sono contento che hai messo in luce le tue conoscenze balistiche, peccato che da ex insegnante dimentichi spesso che la balistica non e' opinabile.
E' un piacere leggerti, ci passo il tempo
 
Ho sparato e ancora sparo con canne da 60 a 81 cm .A caccia una 65 cm con uno strozzatore adeguato una buona cartuccia e soprattutto un buon manico basta e avanza per qualsiasi tipo di caccia. Saluti.
 
E’ il mio primo intervento, e vorrei dire qualcosa
a mio parere c’è stato più che una evoluzione , un adattamento delle canne alle nuove munizioni in acciaio e alle cartucce iperpiombate , il proliferare degli strozzatori , ce ne sono una infinità in circolazione ci fa capire che si mira più alla versatilità che alle prestazioni le borre contenitore hanno fatto il resto.
D’altra parte chi caccia col cane o spara entro i 35 metri non ha bisogno di una balistica spinta , chi spara ai limiti della portata trae il miglior risultato solo da canne lunghe e strozzate usando cartucce dalle prestazioni a volte esasperate.
Preferisco canne fisse , credo che se fatte bene, siano ineguagliabili e fucili basculanti .
saluti
 
Come ho gia detto la balistica, figlia della fisica non e' opinabile, ma vedo che qui dentro ognuno in base alle proprie esperienze venatorie emette sentenze senza aver mai studiato un fico secco di balistica.
io non sono certamente un esperto, ma vi avverto che se continuate a dire sciocchezze ed a quotare eresie, le figuracce le fate voi non io.
Ora per risparmiarvi ulteriori figuracce, cerchero per l'ennesima volta di fare chiarezza su certi concetti che proprio non vi entrano in testa.
Prima di tutto, lo strozzatore da due cm che abbiamo visto in prova, ottiene concentrazioni maggiori non tanto per quei soli due cm di allungo, quanto per il suo particolare profilo con evidenti tagli studiati appositamente per deviare parte dei gas in uscita che andrebbero appunto ad interferire con il fuso in volata.
Dovreste sapere, che il soffio di bocca, e' causa di rosate molto disperse, e tende ad abbassarsi all'allungare della canna. I moncherini tanto amati dai padellari, amplificano purtroppo questo fenomeno negativo.
Tenetevi stretti per adesso i vostri mozziconi di sigaretta, ma non disperate perche li abbandonerete quando avrete imparato a sparare. HA HA HA.HA.HA.
A presto padelle, e come sempre un abbraccio a tutti
 
Come ho gia detto la balistica, figlia della fisica non e' opinabile, ma vedo che qui dentro ognuno in base alle proprie esperienze venatorie emette sentenze senza aver mai studiato un fico secco di balistica.
io non sono certamente un esperto, ma vi avverto che se continuate a dire sciocchezze ed a quotare eresie, le figuracce le fate voi non io.
Ora per risparmiarvi ulteriori figuracce, cerchero per l'ennesima volta di fare chiarezza su certi concetti che proprio non vi entrano in testa.
Prima di tutto, lo strozzatore da due cm che abbiamo visto in prova, ottiene concentrazioni maggiori non tanto per quei soli due cm di allungo, quanto per il suo particolare profilo con evidenti tagli studiati appositamente per deviare parte dei gas in uscita che andrebbero appunto ad interferire con il fuso in volata.
Dovreste sapere, che il soffio di bocca, e' causa di rosate molto disperse, e tende ad abbassarsi all'allungare della canna. I moncherini tanto amati dai padellari, amplificano purtroppo questo fenomeno negativo.
Tenetevi stretti per adesso i vostri mozziconi di sigaretta, ma non disperate perche li abbandonerete quando avrete imparato a sparare. HA HA HA.HA.HA.
A presto padelle, e come sempre un abbraccio a tutti
Sinceramente di esperienze venatorie ne ho veramente poche, quello che ho riportato è il risultato dei test che ho fatto in collaborazione con i tecnici di ricerca e sviluppo a Isny im algaü quando abbiamo sviluppato la canna dell'ultimo sovrapposto che hanno presentato. Tralascio il nome dell'azienda.
Il test prevedeva l'utilizzo di 3 canne intercambiabili di lunghezza 61; 71 e 81 cm montate a turno sullo stesso fucile, stesso strozzatore full (montato anche questo a turno sulle 3 canne, stesso diametro di foratura 18.6 (per essere precisi 18.603 la canna da 61, 18.606 la canna da 71 e 18.599 la canna da 81); stessa munizione per tutte e 3 le canne, stesso tiratore.
Il test non ha evidenziato differenze di gittata o di portata significative.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Ho sentito dire che le differenze si evidenziano quando cambia la progressività della polvere.
Che mi sai dire in proposito?
saluti
 
Mi sembra evidente che quando una prolunga produce rosate piu concentrate, la portata non puo che aumentare. (Faccio riferimento al video in prima pag)
Non a caso per aumentare la portata gia piu di 100 anni fa inventarono i concentratori, e non penso che neanche qui dentro ci siano persone che affermerebbero che gli strozzatori non influiscono sulla portata.
 
Beh,il video postato da Gianni(centro 67),può essere interessante e può dare l'idea del comportamento diverso che si ottiene con una stessa carica,non solo variando la lunghezza dello strozzatore,ma adottando anche uno strozzatore + 2 cm con i compensatori.
Questo argomento venne già trattato tempo fà in relazione alla lunghezza della canna e grado di strozzatura dove ci furono pagine e pagine di teorie controverse.

Ognuno è libero di mettere a disposizione la sua esperienza,ma credo che più di qualcuno scriva senza aver mai toccato con mano.

In riferimento alla lunghezza della canna personalmente a parità di cartuccia non posso condividere la teoria in cui si ritiene che una canna da 65 x possa avere prestazioni equivalenti ad una 76 o 81 x,chi lo afferma è perchè probabilmente non ha mai utilizzato le canne più estreme,io si e in base ai risultati ottenuti,parliamo della stessa arma in cui sostituivo le canne in base all'esigenza,posso tranquillamente affermare che una canna corta e strozzatura x non reggerà mai il confronto con una canna 81 x,cosi come una 71 o una 76.
Se si vuole l'estremo,di canna estrema si deve parlare,almeno per quanto ho riscontrato io sul campo,premetto utilizzate per le anatre o colombi,quindi con pb a partire dal 7 a scendere,grammature di riferimento da 35 a 38 gr,questo per relazionare il confronto con le canne più corte e cam.70. A parità di cartucce impiegate la canna da 81 a sempre mostrato non solo una concentrazione di rosata migliore,ma anche una penetrazione di gran lunga superiore alle canne più corte,quella che si avvicina di più è la 76 x,che comunque rimane un gradino sotto.
 
Non voglio entrare in argomento perché non saprei che dire.... ma per incasinarvi le idee vi riporto una (vera) dichiarazione del buon Granelli :
"Sparate la stessa grammatura di piombo.....con la stessa grammatura di polvere..... in canne con calibri diversi ma dalla stessa medesima lunghezza e strozzatura..... la portata utile del piombo sarà la stessa in tutte le canne".
Ah ah ah ah !!!!!
Non c'entra nulla ma mi piaceva l'idea di dirlo !!!
Buona Domenica a tutti !!
 
Rimango del parere che paragonare canne così diverse nella lunghezza, non abbia molto senso.
La cartuccia rimane un elemento fondamentale, la stessa non può avere un identico rendimento e svolgere lo stesso lavoro in condizioni così diverse.
A proposito della gittata, non è importante quanto lontano arrivino i pallini, quello che ci interessa è mantenere una densità adeguata all’aumentare della distanza di tiro.
A questo non abbiamo alternativa dobbiamo aumentare la strozzatura e entro certi limiti la lunghezza della canna.
Casomai c’è da discutere se sia meglio farlo con gli strozzatori, o meno.
saluti
 
Ciao a tutti.

Fra una canna da 65 cm e una canna da 67 cm. "a parità di caratteristiche" non può esserci nessuna ragionevole variazione di rosata, per il semplice fatto che 2 cm. di canna secondo una logica ragionevole non possono cambiare assolutamente niente a livello balistico.
Se poi qualcuno fra i profondi conoscitori di fisica ha una spiegazione teorica (da poter verificare in maniera pratica) atta a confutare la "logica ragionevole" sono pronto a ricredermi.

Le prove sono state eseguite mettendo a confronto uno strozzatore normale con uno ported, uno realizzato con un acciaio uno con un altro, uno con una determinata accuratezza ed uno con un'altra senza controllare i decimi di strozzatura ... le variabili sono così tante che alla fine quella meno influente è secondo me proprio la lunghezza.

Per determinare la qualità di una fucilata bisognerebbe sparare almeno 5 cartucce per tipo e verificare se e quanta è veramente questa differenza, altro che una botta e via, senza nemmeno sapere se le due rosate sono state sparate entrambe perfettamente centrate sul bersaglio: il tiratore del video non mi sembra mettesse particolare accuratezza nella mira.

Nella prova fra la prolunga da 5 Benelli e la 10 Gemini, gli stessi autori affermano che c' è poca differenza (non avevo dubbi) eppure se già si nota una differenza di rosata con 2 cm. di canna figuriamoci in 5...
Chissà come mai c'è poca differenza e sempre a vantaggio dei Gemini?

Oltretutto ci dobbiamo fidare delle loro impressioni "ad occhio" visto che hanno espresso un giudizio sulle rosate senza nemmeno compararle da vicino.

È evidente che questo test è stato fatto in maniera troppo approssimativa, il suo intento era evidentemente pubblicitario e ha pertanto scarsissima attendibilità, anzi, per come la vedo io, nessuna.

Un test attendibile deve essere fatto usando strozzatori prodotti con lo stesso acciaio, le stesse forature, lo stesso cono di strozzatura, lo stesso bocchetto... Insomma degli strozzatori prodotti dalla stessa macchina a controllo numerico provenienti dalla stessa barra di acciaio, che abbiano caratteristiche identiche tranne nella lunghezza, allora, forse, sparando accuratamente in appoggio 5 fucilate con ogni strozzatore e paragonando i risultati una rosata vicino all'altra si potranno trarre le debite conclusioni.

Per me ad oggi a livello logico non esiste nessuna ragione plausibile per cui due "strozzature identiche" dovrebbero produrre rosate diverse se sparate in una canna lunga 65 cm o 75 cm.
Diverso è il discorso nell'acquisizione del bersaglio dove 10/15 cm. in più di bindella rendono più precisa la fucilata e aiutano non poco nei tiri al limite, ma questo vantaggio è legato alla lunghezza della bindella, non ad una prolunga esterna alla canna che oviamente non incide minimamente nella linea di mira.

Un saluto

Maurizio
 
Parole sante, le canne lunghe aiutano solo nei tiri lunghi sia xche più facile seguire il bersaglio ma soprattutto xche tendono a fermarsi dopo rispetto ad una canna più corta, ho tirato con tutte le lunghezze di canne anche con 81 ultimamente al tiro e questa grande differenza con canna da 70 76 o 66 sulla rottura di piattelli o abbattimento di animali non lho vista l unico neo come ho detto le più corte tendono a fermarsi prima, con cartucce fatte a regola d arte canna da 66 71 76 o 81 ovviamente stessa strozzatura le rosate arrivano letali dove devono arrivare
 
Aggiungo che per la scarsa luminosità del video (voluta appositamente) le rosate non si vedono neanche granchè bene, indi per cui classifico codesto video come un bella pubblicità verso la nota marca di strozzatori piu che una vera e propria fonte scientifica.
 
Attento però..... si parla di "portata utile" ma la lesività (quindi la bontà di una cartuccia) è direttamente proporzionale ( se così possiamo dire) alla distribuzione dei pallini (leggi rosata). E' indiscusso che spara sempre meglio ( in termini di rosata) il calibro superiore...
 
Danilo,prova a tirare una cartuccia con pb grosso anche di bassa grammatura tipo 35/36 gr con una canna da 71 x e una da 81 x,poi vedi se non c'è differenza,non solo sulla concentrazione di rosata che risulta migliore,ma anche la penetrazione è superiore,una penetrazione superiore significa che anche se non centrato è comunque"scrocchiato"e scende.
 
Ciao a tutti.

Fra una canna da 65 cm e una canna da 67 cm. "a parità di caratteristiche" non può esserci nessuna ragionevole variazione di rosata, per il semplice fatto che 2 cm. di canna secondo una logica ragionevole non possono cambiare assolutamente niente a livello balistico.
Se poi qualcuno fra i profondi conoscitori di fisica ha una spiegazione teorica (da poter verificare in maniera pratica) atta a confutare la "logica ragionevole" sono pronto a ricredermi.

Le prove sono state eseguite mettendo a confronto uno strozzatore normale con uno ported, uno realizzato con un acciaio uno con un altro, uno con una determinata accuratezza ed uno con un'altra senza controllare i decimi di strozzatura ... le variabili sono così tante che alla fine quella meno influente è secondo me proprio la lunghezza.

Per determinare la qualità di una fucilata bisognerebbe sparare almeno 5 cartucce per tipo e verificare se e quanta è veramente questa differenza, altro che una botta e via, senza nemmeno sapere se le due rosate sono state sparate entrambe perfettamente centrate sul bersaglio: il tiratore del video non mi sembra mettesse particolare accuratezza nella mira.

Nella prova fra la prolunga da 5 Benelli e la 10 Gemini, gli stessi autori affermano che c' è poca differenza (non avevo dubbi) eppure se già si nota una differenza di rosata con 2 cm. di canna figuriamoci in 5...
Chissà come mai c'è poca differenza e sempre a vantaggio dei Gemini?

Oltretutto ci dobbiamo fidare delle loro impressioni "ad occhio" visto che hanno espresso un giudizio sulle rosate senza nemmeno compararle da vicino.

È evidente che questo test è stato fatto in maniera troppo approssimativa, il suo intento era evidentemente pubblicitario e ha pertanto scarsissima attendibilità, anzi, per come la vedo io, nessuna.

Un test attendibile deve essere fatto usando strozzatori prodotti con lo stesso acciaio, le stesse forature, lo stesso cono di strozzatura, lo stesso bocchetto... Insomma degli strozzatori prodotti dalla stessa macchina a controllo numerico provenienti dalla stessa barra di acciaio, che abbiano caratteristiche identiche tranne nella lunghezza, allora, forse, sparando accuratamente in appoggio 5 fucilate con ogni strozzatore e paragonando i risultati una rosata vicino all'altra si potranno trarre le debite conclusioni.

Per me ad oggi a livello logico non esiste nessuna ragione plausibile per cui due "strozzature identiche" dovrebbero produrre rosate diverse se sparate in una canna lunga 65 cm o 75 cm.
Diverso è il discorso nell'acquisizione del bersaglio dove 10/15 cm. in più di bindella rendono più precisa la fucilata e aiutano non poco nei tiri al limite, ma questo vantaggio è legato alla lunghezza della bindella, non ad una prolunga esterna alla canna che oviamente non incide minimamente nella linea di mira.

Un saluto

Maurizio

Ciao carissimo, non puoi deludermi pure tu......possibile che non ti sia accorto che la concentrazione maggiore ottenuta dallo strozzatore da due cm dipende in massima parte dalla capacita (grazie ai particolari tagli) di abbassare la pressione residua in volata?
Hai mai sentito parlare del soffio di bocca?
Sto ripetendo all'infinito che qualche cm di canna in piu non aumenta in maniera apprezzabile le V/0, ma a migliorare sono le concentrazioni poiche quando scendono le pressioni residue, le rosate risultano piu concentrate e meglio distribuite.
Questi vantaggi fanno guadagnare sempre qualche metro di portata, poiche le rosate si mantengono piu compatte anche sulle lunghe distanze proprio li dove serve di piu.Chi non sa' questo, farebbe bene se si dedicasse alla pesca e non alla caccia.
Ma......lo hai capito o no che le canne lunghe abbassano il soffio di bocca?
Hai capito cosa e' sto soffio di bocca, e come agisce ?
Se sta roba fosse materia di esame per l'esercizio venatorio eviteremmo tante inutili diatribe
 
Se la cartuccia è assemblata bene sia 71 che 81 le rosate reggono bene alla stessa distanza, prove fatte sul campo e differenza nulla, con cartucce non assemblate bene uno schifo con tutte e due colombacci cadevano vivi o spiumate e via, con cartucce ricaricate bene stracci x aria sia 71 che 81 questo ho visto e questo posso dirti, secondo me dipende tanto dal caricamento della cartuccia, una cartuccia assemblata in maniera perfetta rende con qualsiasi lunghezza di canna, mio parere personale
 
Danilo le prove balistiche personali andrebbero evitate anche perche le variabili sono tante, e le opinioni dei cacciatori sono sempre state contrastanti basti pensare che c'e chi sostiene che il cal 20 tira piu lontano del 12.
Questa volta pero anch'io voglio parlare delle mie prove, e non posso che confermare quanto ho detto fino adesso, e cioè allungando le canne dei miei fucili,ed utilizzando le stesse cartucce e pari grado di strozzatura, le concentrazioni sono sempre migliorate a scapito delle dispersioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto