Efficacia delle prolunghe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Si... l'ho capito e lo so, ma ti ritorno a dire che io col 20 ci riesco lo stesso, il 12 non mi manca per niente, anzi ne faccio volentieri a meno, per via del peso arma, cartucce, brandeggio ecc.... e poi mi diverto lo stesso, specialmente guardando lo sguardo di mio figlio, che come te mi prende in giro per il "giocattolo", ma quando mi guarda sbalordito per un abbattimento lungo, io rispondo al suo silenzio; ci vuole manico! ihihihihihih
 
Ritornando al "soffio di bocca" questo strano fenomeno che si ha quando il piombo esce dalla canna. Il problema secondo me, che, ripeto, non sono un esperto, io l'ho risolto con questo:

images
Non che io già sapevo la sua efficacia, mi son trovato così un giorno che cercavo una prolunga per la mia canna da 61 cm. Provandolo in seguito, ho subito notato la riduzione del rinculo, almeno del 40/50%. Seconda cosa che selvaggina tirata lontana, con mio stupore, veniva categoricamente fermata d'impatto, senza ferimenti o altro. Certamente abbinando lo strozzatore idoneo al momento.

ora leggendo i vostri commenti e interventi sul soffio che si verifica all'uscita della canna e vedendo altri, (strozzatori stavolta non prolunghe), mi sembra che i buchi di scarico siano troppo vicini alla volata della canna e che quindi, (sempre secondo me), non siano tanto validi a far uscire in tempo le pressioni che sono poi quelle che provocano il famoso "soffio". Ad esempio questo:
str200.jpg


Dico bene?.... o bene-dico?:p
 
Senza entrare nel dibattito del "chi ce l'ha piu' lungo" devo aggiungere una nota: Il mio strozzatore superfull che uso per i tacchini, anche se montato sul mio moncherino che naturalmente, secondo qualcuno, dovrebbe produrre un soffio di bocca simile ad un tornado, produce rosate strettissime, veramente strettissime. Pero', ed e' un PERO' molto grosso, e' costruito in modo da rallentare improvvisamente la borra/contenitrice in modo che la rosata se ne separi persino prima di uscire dalla volata. All'uopo impiega degli anelli interni che in teoria dovrebbero afferrare i lati della borra. Quindi, se cio' avviene veramente (non ho una macchina fotografica capace di "fermare" cio' che avviene) i pallini escono liberi e--percio'--piu' sottoposti allo sciosciemmocca (soffio di bocca, versione napulitana), e dovrebbero essere sparpagliati dalla paura delle corna di questo "toro" furente. Ma devo aggiungere che questo strozzatore ha anche dei fori radiali che, secondo il costruttore dello strozzatore adempiono anche alla stessa funzione degli anelli in quanto la plastica delle alette del contenitore, essendo relativamente morbida, viene spinta dalla pressione dei gas contro tali fori, la superficie della plastica tende a gonfiarsi infinitesimalmente cercando di infilarsi nei fori, ritardando ulteriormente la borra. BOH! A me, me pare 'na ........... !!!! Ricordiamoci che certi detersivi lavano cosi' bianco che cosi' bianco non si puo' neanche col candeggio, che nove dentisti su dieci raccomandano lo spazzolino Oral-B, e che il PD e' il partito che prende a cuore gli interessi dei lavoratori italiani (non dei parassiti infiltratisi illegalmente dai paesi-latrina e degli borseggiatori e rapinatori Rom).
 
Ritornando al "soffio di bocca" questo strano fenomeno che si ha quando il piombo esce dalla canna. Il problema secondo me, che, ripeto, non sono un esperto, io l'ho risolto con questo:

images
Non che io già sapevo la sua efficacia, mi son trovato così un giorno che cercavo una prolunga per la mia canna da 61 cm. Provandolo in seguito, ho subito notato la riduzione del rinculo, almeno del 40/50%. Seconda cosa che selvaggina tirata lontana, con mio stupore, veniva categoricamente fermata d'impatto, senza ferimenti o altro. Certamente abbinando lo strozzatore idoneo al momento.

ora leggendo i vostri commenti e interventi sul soffio che si verifica all'uscita della canna e vedendo altri, (strozzatori stavolta non prolunghe), mi sembra che i buchi di scarico siano troppo vicini alla volata della canna e che quindi, (sempre secondo me), non siano tanto validi a far uscire in tempo le pressioni che sono poi quelle che provocano il famoso "soffio". Ad esempio questo:
str200.jpg


Dico bene?.... o bene-dico?:p

----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Weeee nessuno risponde?.... Dormite?....
 
(Untitled)

io uso quello nella seconda foto montato sulla 76cm crio sia 2* che 1* è la differenza si nota sul minor rinculo quindi minor inpennamento con allineamento veloce sulla ribattuta del colpo successivo rispetto ha quelli normali interni senza soffio di bocca,della gemini
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Weeee nessuno risponde?.... Dormite?....

Ti dico cosa penso senza pretesa di essere esaustivo.
A mio parere l'elemento più importante e sottovalutato della configurazione fucile/canna/cartuccia è proprio lo strozzatore.
E non intendo tanto la foratura o il fatto di essere in-out o di essere "ported", quanto proprio la "fattura" dello stesso ed in particolare il profilo.
Uno strozzatore fatto male, rovina tutta la configurazione; uno strozzatore "venuto bene" fa gridare al miracolo.
Sono pochi i produttori di strozzatori (quasi nessuno se parliamo di strozzatori di serie) che entrano nel dettaglio del profilo (lunghezza della parte non cilindrica, disegno della stessa, ecc...) e grossa colpa di ciò ce l'ha il cacciatore che non lo chiede.
Nel tuo caso, a mio avviso, hai pescato uno strozzatore fatto bene, il resto sono dettagli.
 
Non sono un esperto , ma oltre alla fattura dello strozzatore è molto importante l'accoppiamento con la canna.
Sia la sede che lo strozzatore hanno delle tolleranze , il gioco che si crea potrebbe portare a problemi di allineamento e concentricità.
Credo sia piuttosto complicato a livello meccanico realizzare un buon binomio strozzatore canne .
 
Con Centro si gioca, gli vogliamo bene, ma siccome lui è l'unico del forum che spacca piattelli e ammazza animali, noi altri siamo o padelloni o usiamo fucili inadatti quindi, visto che nn prendiamo mai niente, dobbiamo rivalerci in qualche modo...
Tu Mauro, invece, sei molto paziente ad intervenire (unico con pochi altri veramente titolato a farlo) in questa arena dove chiunque dice la sua.

Per la stima che ho di Adamati, che è stato anche nostro utente per alcuni anni, avrei potuto guardare il video e dire, vabbè, avete ragione.
Però scusami, non ce l'ho fatta.
Anche se mi piace giocare, sono anch'io, nel mio campo, un tecnico e non posso esulare dal verificare le cose.
Poi magari non ci riesco, ma ci devo provare.

La prima cosa che mi è mancata del video è quello che ho evidenziato nel tuo post: quali sono le conseguenze di quello che ci è stato fatto vedere?
Quanto, all'atto pratico, cambia nell'effetto della fucilata?
Se negli esempi portati con cartucce senza contenitore siamo tutti abbastanza d'accordo che la carica di pallini possa risentire della spinta dei gas, nel caso di borre-contenitore vorrei un parere.

Ieri sera ho preparato delle immagini che, nelle mie intenzioni, avrei voluto sottoporre a Centro, ma poi sarebbe finita in caciara e quindi, se mi permetti, le sottopongo a te in maniera seria.

1) Sciami A e B: secondo te, quale dei due ha subito più dispersione? A si presenta molto più allungato, ma B ha una dispersione radiale maggiore. E' corretto?
2) Sciami C e D: sono davvero così diversi da giustificare differenze di effetto terminale?

Grazie

wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==


wAAACH5BAEKAAAALAAAAAABAAEAAAICRAEAOw==


Ciao Lando, ho seguito con attenzione i tuoi commenti che condivido pienamente anche se non sono intervenuto.

Ho quotato quest'ultimo perché hai posto l'accento sul fatto che al di là delle chiacchiere di chi commenta i filmati se guardiamo per bene le rosate le realtà sono ben diverse da quelle che l'autore del filmato vuole farci intendere.

Nel filmato si nota che:

- il toro gassoso non sopravanza MAI lo sciame dei pallini: la massa del piombo sia con il contenitore che con la borra in feltro è SEMPRE davanti al fumo dei gas fuoriusciti, dunque non vedo come i gas possano disperdere i pallini se rimangono dietro di loro.
Già questo da una idea di quanto il soffio di bocca sia realmente ininfluente sulla rosata.

- in nessun fotogramma nemmeno in quelli a 2,5 metri dal vivo di volata si vedono pallini palesemente "fuori sciame" come avrebbe dovuto essere se deviati dal soffio di bocca.

- fra la rosata C e D la rosata C ottenuta con lo strozzatore X2 Beretta è stretta e compatta molto più di quella D realizzata con il Briley.
Se non ci facciamo incantate dai commenti, chiaramente di parte, ma vediamo la realtà per quello che è, non ci vuole un esperto per capire che la rosata C è preferibile per dimensione e compattezza a quella D ottenuta con il Briley.

il disassamento della borra che fa deviare la carica dalla sua traiettoria, in quei sparuti casi in cui il fenomeno si manifesta, è dovuto ad un malfunzionamento della borra non certo legato alla lunghezza o strozzatura della canna, o a questo o quello strozzatore. In ogni caso l'evento è così singolare da risultare ininfluente ai fini statistici.

Voglio precisare che non ho niente da opinare un merito agli ottimi strozzatori Briley, il mio unico intento è quello di sottolineare proprio con i fotogrammi reali, che tanto con strozzatori tradizionali che con fori ported il soffio di bocca è praticamente ininfluente sullo sciame dei pallini.


Tirando le conclusioni:

- la lunghezza della canna è ininfluente sulla velocità iniziale: 10 cm. di differenza fra una canna da 61,è una da 71 producono 10 m/s di V0 in più a favore della canna più lunga, un niente se consideriamo che 10 ms sono lo scarto di tolleranza normale fra una cartuccia e l'altra appartenenti ad uno stesso lotto.

- intorno ai 45 metri le velocità residue si equiparano dunque anche qualora ci fosse una diversa v0 fra canna lunga e canna "corta" il potere d'arresto è praticamente uguale.

- il variare della temperatura e delle altre condizioni atmosferiche agisce in eguale misura sia in canne corte che lunghe e dunque lo scarto fra una v0 e l'altra resta invariato.

- Il soffio di bocca come si vede dai filmati è ininfluente sullo sciame dei pallini.

Dunque all'atto pratico non esiste una ragione al mondo per cui una canna più lunga debba sparare più lontano o fornire rosate migliori rispetto ad una più corta.

Ad oggi di certo c'è che le canne lunghe dotate di bindella, aiutano ad essere più precisi nella mira e i fori ported limitano l'impennamento dell'arma,
Tutte le altre convinzioni nascono da esperienze e/o fisse personali, (per carità rispettabilissime), ma che per attendibilità lasciano il tempo che trovano in quanto prive di qualsiasi elemento scientifico atto ad avvalorarne la credibilità.

un saluto

Maurizio
 
Ciao Lando, ho seguito con attenzione i tuoi commenti che condivido pienamente anche se non sono intervenuto.

Ho quotato quest'ultimo perché hai posto l'accento sul fatto che al di là delle chiacchiere di chi commenta i filmati se guardiamo per bene le rosate le realtà sono ben diverse da quelle che l'autore del filmato vuole farci intendere.

Nel filmato si nota che:

- il toro gassoso non sopravanza MAI lo sciame dei pallini: la massa del piombo sia con il contenitore che con la borra in feltro è SEMPRE davanti al fumo dei gas fuoriusciti, dunque non vedo come i gas possano disperdere i pallini se rimangono dietro di loro.
Già questo da una idea di quanto il soffio di bocca sia realmente ininfluente sulla rosata.

- in nessun fotogramma nemmeno in quelli a 2,5 metri dal vivo di volata si vedono pallini palesemente "fuori sciame" come avrebbe dovuto essere se deviati dal soffio di bocca.

- fra la rosata C e D la rosata C ottenuta con lo strozzatore X2 Beretta è stretta e compatta molto più di quella D realizzata con il Briley.
Se non ci facciamo incantate dai commenti, chiaramente di parte, ma vediamo la realtà per quello che è, non ci vuole un esperto per capire che la rosata C è preferibile per dimensione e compattezza a quella D ottenuta con il Briley.

il disassamento della borra che fa deviare la carica dalla sua traiettoria, in quei sparuti casi in cui il fenomeno si manifesta, è dovuto ad un malfunzionamento della borra non certo legato alla lunghezza o strozzatura della canna, o a questo o quello strozzatore. In ogni caso l'evento è così singolare da risultare ininfluente ai fini statistici.

Voglio precisare che non ho niente da opinare un merito agli ottimi strozzatori Briley, il mio unico intento è quello di sottolineare proprio con i fotogrammi reali, che tanto con strozzatori tradizionali che con fori ported il soffio di bocca è praticamente ininfluente sullo sciame dei pallini.


Tirando le conclusioni:

- la lunghezza della canna è ininfluente sulla velocità iniziale: 10 cm. di differenza fra una canna da 61,è una da 71 producono 10 m/s di V0 in più a favore della canna più lunga, un niente se consideriamo che 10 ms sono lo scarto di tolleranza normale fra una cartuccia e l'altra appartenenti ad uno stesso lotto.

- intorno ai 45 metri le velocità residue si equiparano dunque anche qualora ci fosse una diversa v0 fra canna lunga e canna "corta" il potere d'arresto è praticamente uguale.

- il variare della temperatura e delle altre condizioni atmosferiche agisce in eguale misura sia in canne corte che lunghe e dunque lo scarto fra una v0 e l'altra resta invariato.

- Il soffio di bocca come si vede dai filmati è ininfluente sullo sciame dei pallini.

Dunque all'atto pratico non esiste una ragione al mondo per cui una canna più lunga debba sparare più lontano o fornire rosate migliori rispetto ad una più corta.

Ad oggi di certo c'è che le canne lunghe dotate di bindella, aiutano ad essere più precisi nella mira e i fori ported limitano l'impennamento dell'arma,
Tutte le altre convinzioni nascono da esperienze e/o fisse personali, (per carità rispettabilissime), ma che per attendibilità lasciano il tempo che trovano in quanto prive di qualsiasi elemento scientifico atto ad avvalorarne la credibilità.

un saluto

Maurizio

Alleluia! Alleluia!

Amen!
 
Solo l'esperienza ci consente di capire , il miglior utilizzo del binomio arma/munizione

Credo in questa questione fondamentale ,l'abbinamento con l'assetto utilizzato, la resa balistica di una canna è molto influenzata dal caricamento che utilizziamo , a volte possiamo riscontrare delle ottime rese balistiche con un determinato caricamento , mentre otteniamo risultati opposti con caricamenti leggermente divesi.

Chi ricarica lo sa bene.

L'estrema specializzazione delle munizioni e la convinzione che non esiste una cartuccia per tutte le stagioni , mi porta a pensare questo.

Il fatto che le cartucce più potenti sono caricate con propellenti lenti ha sviluppato la convinzione che per certe caccie siano necessarie canne molto lunghe.

Con le polveri moderne , una canna da 70/71 cm. brucia completamente anche con le polveri più lente , e sono rari i casi in cui è conveniente usare canne da 75/76 cm.

Restando il fatto che il grado di vivacità del propellente deve essere compatibile con la lunghezza della canna.

Canne troppo corte rispetto alla vivacità della polvere sviluppano l'effetto tanto caro a Centro , grandi botti fiammate e dispersione dei pallini.

Nella maggioranza dei casi una canna da 65/67 , a secondo dei propellenti spunta qualche metro al secondo in più di velocità.
E' indicativo che tutti i fucili anche i più estremi , hanno fra le varie opzioni canne da 65/67 centimetri.


Naturalmente queste sono mie personalissime opinioni.
 
Grazie Maurizio, hai scritto un bel post che riepiloga tutto quanto uscito nell'intera discussione.

Ci tengo a precisare che sono utilizzatore ed estimatore degli strozzatori Briley e che ciò che ho sostenuto negli ultimi post riguarda esclusivamente la presunta differenza di prestazione su cartucce con contenitore di un ported vs uno strozzatore "normale".
Chi ha usato Briley o altri strozzatori non di serie e ne ha apprezzato le doti, avrà certamente notato che queste prestazioni sono possibili sia con versioni ported sia con versioni "piene".

Questa discussione non sarebbe mai nata se il tiratore/cacciatore in genere si accontentasse di individuare un'arma che soddisfa le sue esigenze o che sia migliore di quella possieduta precedentemente e non andasse a cercarne i motivi.
Quando questo invece succede, si incorre in grossolani errori perché si ritiene di individuare in determinate caratteristiche i motivi della bontà o meno dell'arma, che poi risultano irrilevanti rispetto ad altri che non sono stati nemmeno considerati.
 
Ciao Lando, ho seguito con attenzione i tuoi commenti che condivido pienamente anche se non sono intervenuto.

Ho quotato quest'ultimo perché hai posto l'accento sul fatto che al di là delle chiacchiere di chi commenta i filmati se guardiamo per bene le rosate le realtà sono ben diverse da quelle che l'autore del filmato vuole farci intendere.

Nel filmato si nota che:

- il toro gassoso non sopravanza MAI lo sciame dei pallini: la massa del piombo sia con il contenitore che con la borra in feltro è SEMPRE davanti al fumo dei gas fuoriusciti, dunque non vedo come i gas possano disperdere i pallini se rimangono dietro di loro.
Già questo da una idea di quanto il soffio di bocca sia realmente ininfluente sulla rosata.

- in nessun fotogramma nemmeno in quelli a 2,5 metri dal vivo di volata si vedono pallini palesemente "fuori sciame" come avrebbe dovuto essere se deviati dal soffio di bocca.

- fra la rosata C e D la rosata C ottenuta con lo strozzatore X2 Beretta è stretta e compatta molto più di quella D realizzata con il Briley.
Se non ci facciamo incantate dai commenti, chiaramente di parte, ma vediamo la realtà per quello che è, non ci vuole un esperto per capire che la rosata C è preferibile per dimensione e compattezza a quella D ottenuta con il Briley.

il disassamento della borra che fa deviare la carica dalla sua traiettoria, in quei sparuti casi in cui il fenomeno si manifesta, è dovuto ad un malfunzionamento della borra non certo legato alla lunghezza o strozzatura della canna, o a questo o quello strozzatore. In ogni caso l'evento è così singolare da risultare ininfluente ai fini statistici.

Voglio precisare che non ho niente da opinare un merito agli ottimi strozzatori Briley, il mio unico intento è quello di sottolineare proprio con i fotogrammi reali, che tanto con strozzatori tradizionali che con fori ported il soffio di bocca è praticamente ininfluente sullo sciame dei pallini.


Tirando le conclusioni:

- la lunghezza della canna è ininfluente sulla velocità iniziale: 10 cm. di differenza fra una canna da 61,è una da 71 producono 10 m/s di V0 in più a favore della canna più lunga, un niente se consideriamo che 10 ms sono lo scarto di tolleranza normale fra una cartuccia e l'altra appartenenti ad uno stesso lotto.

- intorno ai 45 metri le velocità residue si equiparano dunque anche qualora ci fosse una diversa v0 fra canna lunga e canna "corta" il potere d'arresto è praticamente uguale.

- il variare della temperatura e delle altre condizioni atmosferiche agisce in eguale misura sia in canne corte che lunghe e dunque lo scarto fra una v0 e l'altra resta invariato.

- Il soffio di bocca come si vede dai filmati è ininfluente sullo sciame dei pallini.

Dunque all'atto pratico non esiste una ragione al mondo per cui una canna più lunga debba sparare più lontano o fornire rosate migliori rispetto ad una più corta.

Ad oggi di certo c'è che le canne lunghe dotate di bindella, aiutano ad essere più precisi nella mira e i fori ported limitano l'impennamento dell'arma,
Tutte le altre convinzioni nascono da esperienze e/o fisse personali, (per carità rispettabilissime), ma che per attendibilità lasciano il tempo che trovano in quanto prive di qualsiasi elemento scientifico atto ad avvalorarne la credibilità.

un saluto

Maurizio
Ciao Maurizio, ovviamente nessuno di voi mi ha convinto, te compreso naturalmente e provo a spiegartelo rispondendoti punto per punto:
1)A differenza di quanto affermi la lunghezza della canna e' influente sulla velocita' iniziale specie con polveri a lenta combustione con le quali si guadagnano fino a circa 2m/s per ogni cm di canna in piu in lunghezze comprese fra' i 65 e i 76cm. Per lunghezze di canna da 65 cm a 55cm Granelli scrisse che le perdite di velocita variano dal 6 all'8%, mentre con canne piu corte tale abbassamento puo' superare il 16%. Ora come tanti altri starai pensando che il maestro balistico appartiene ad un epoca passata visto che ci ha lasciati a meta degli anni 90 e che ora le polveri ed i materiali di caricamento si sono evoluti....Ma sei proprio sicuro? io ti rispondo che all'epoca del Granelli avevamo come oggi polveri con qualsiasi grado di vivacita, avevamo cartucce tutta plastica, ed inneschi del tipo Martignoni U684-U686-U688, i fiocchi dfs 615-616, il Winchester famosissimo dfs 209, e gli immancabili cx 1000 e 2000 prodotti dalla francese Gevelot distribuiti dalla Cheddite.
Il risultato finale di tali cartucce in termini di prestazioni era uguale a quello prodotto dalle attuali, basti guardare le prove al banco (stesse velocita e pressioni, ottime distribuzioni).....
Le canne pure non sono cambiate, non si e' scoperto nulla di nuovo, un tempo come oggi c'erano tubi costruiti con stessi materiali e profili interni con vari diametri di asta..
2) Avevo detto che le velocita residue oltre i 40/45m di distanza tendono ad equiparasi ma cio non significa che diventano esattamente uguali a prescindere dalla velocita iniziale . Avevo affermato che aumentando la velocita iniziale non si registrano mai aumenti proporzionali di velocita residue. Se aumentassimo la V/0 di 50m/s secondo te non si registrerebbero aumenti di velocita residue??? te lo chiedo tanto per chiarirti il concetto...
Dunque alla luce di quanto ho affermato sono pienamente convinto che il potere d'arresto e' invece influenzato "anche" dalla lunghezza della canna, poiche come affermo' anche il Granelli , essa agisce in modo notevole sul lavoro utile della carica, poiche modifica la velocita iniziale dei pallini....ma non solo aggiungo che siccome influisce anche sul soffio di bocca, il grado di compattezza della rosata ne risente e quindi non puo non incidere sulla portata utile.
3)Se ricordi bene qualche pag indietro (ed in altre occasioni )avevo affermato che in presenza di condizioni meteo avverse, le perdite di velocita iniziale possono raggiungere anche 20/25m/s.
Ma secondo te e' la stessa cosa fronteggiare tale perdita con una canna lunga 81 ed un moncherino da 60? Ti vorrei ricordare che fra le due canne ( a parita di caratteristiche) utilizzando cartucce progressive quella piu corta in condizioni normali sviluppa grosso modo velocita piu basse (V/0) di circa 42m/s
4) Il soffio di bocca purtroppo esiste perche' e stato riconosciuto da tutti gli esperti balistici,e come ho gia detto incide negativamente sulla compatezza della rosata specie su canne molto corte, con cariche progressive, e con tutte le cartucce senza contenitore. Sono del parere che certi strozzatori adatti all'abbassamento di tale fenomeno, siano maggiormente indicati su canne corte o di media lunghezza, mentre poco incidono sulle lunghe.(parere personale)
Inoltre, il grosso fragore di sparo prodotto dai moncherini non lascia spazio a dubbi su quanto sia alta la pressione residua in questi tubi.
 
Ho sparato migliaia di cartucce con canna 65 cm una Stella, per tiri lunghi ma qualcosa mi mancava, così ho comprato una prolunga da 10 cm una Stella e i selvatici che cadono alle lunghe distanze sono aumentati. Sui tiri medi con uccelli posati ho visto spezzare rami penetrare edere, e vedere il selvatico cadere. Mentre prima con canna 65 cm una Stella se toccava un ramo il piombo perdeva forza. La differenza c'è, forse saranno le cartucce commerciali che hanno bisogno di più tempo per prendere velocità, ma la differenza per me è palese
 
Stesse esperienze che ho fatto io, con canne lunghe ho diminuito il numero dei ferimenti grazie alle rosate piu raccolte e penetranti, ed aumentato notevolmente la percentuale di animali abbattuti sulle lunghe distanze.
Avrei voluto non menzionare certe esperienze personali, ma a questo punto ci sta' dopo aver fornito spiegazioni tecniche teoriche.
Fino ad ora siamo solo io ,te Killer 1971 e Palomba 70 che la pensiamo allo stesso modo.....non ci posso credere!
 
veramente centro67 ci serei anche io dal 3° commento al post che ho avuto migliori penetrazioni con prolunga jolly che però utilizzando lo strozzatore originale non da un importante miglioramento sulle rosate (parlado di anatre con cariche magnum e semi in piombo 5 o più grande)
 
Ho sparato migliaia di cartucce con canna 65 cm una Stella, per tiri lunghi ma qualcosa mi mancava, così ho comprato una prolunga da 10 cm una Stella e i selvatici che cadono alle lunghe distanze sono aumentati. Sui tiri medi con uccelli posati ho visto spezzare rami penetrare edere, e vedere il selvatico cadere. Mentre prima con canna 65 cm una Stella se toccava un ramo il piombo perdeva forza. La differenza c'è, forse saranno le cartucce commerciali che hanno bisogno di più tempo per prendere velocità, ma la differenza per me è palese

Se tu avessi letto con attenzione i post precedenti (tranne quelli di Centro67, ma lui è uno zuccone e non cambia idea neanche se gli fai i disegnini) avresti avuto più di una conferma che la maggior lunghezza non è ciò che ha cambiato la resa delle tue fucilate, bensì le caratteristiche costruttive del nuovo strozzatore.
Se tu avessi una canna da 75cm e gli montassi lo strozzatore che usavi all'inizio, avresti gli stessi identici risultati che con la canna da 65.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto