E ci sono ricascato....avro fatto bene (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore
Registrato
20 Maggio 2012
Messaggi
575
Punteggio reazioni
132
Età
60
Località
firenze
Dai e dai ho riacquistato un cal 20 usato allArmeria Innocenti a Montemurlo avevo detto che non avrei piu comprato fucili ....e invece un Duca di Montefeltro canna 65 magnum con strozzatori qualche annetto lo deve avere sono stato li per una domanda sul calcio di un altro fucile ...e poi ...le voglioline ...comunque visto e preso ma non guardato nemmeno bene dalla fretta ....ora è a mettere a misura l armeria e seria e dà due anni di garanzia ma io non ho guardato assolutamente nessun particolore come usura carrello condizioni canna ecc ho imbracciato mi piaceva e via.....pensate che un fucile del genere possa avere grosse magagne?
 
E' l'unico fucile che ho sempre voluto e che non ho mai comprato chissa' poi perche' [huh.gif]!Mi riservo di prenderlo prima o poi....e' d'una manegevolezza strepitosa [thumbsup.gif]!Un saluto.
Infatti mi ha stupito proprio per quello bilanciamentoe maneggevolezza sembra di avere un cal ancora piu piccolo in mano....speriamo non abbia magagne comunque 2 anni di garanzia....non son pochi poi anche l armeria avrà prezzi un pò alti ma penso che come serietà non ci siano problemi..
 
Ciao, magagne ???.... di sicuro no, ma smonta lo strozzatore e controlla bene le pareti interne, qualche anno fa (12/13) anch'io ci sono cascato con un Montefeltro in cal. 20.... aspetto bellissimo, nuovissimo.....poi a casa quando cominciai a smontare; calcio/pieghe..Ok, scatola di scatto...Ok, otturatore...Ok, canna ... "azz"!!! ecco che trovai l'inghippo... dopo 2 mesi lo riportai alla stessa armeria e presi l'Astro Breda sempre in cal. 20... con canna Breda(r), ma questa volta nuovo.
Saluti
 
Ciao, magagne ???.... di sicuro no, ma smonta lo strozzatore e controlla bene le pareti interne, qualche anno fa (12/13) anch'io ci sono cascato con un Montefeltro in cal. 20.... aspetto bellissimo, nuovissimo.....poi a casa quando cominciai a smontare; calcio/pieghe..Ok, scatola di scatto...Ok, otturatore...Ok, canna ... "azz"!!! ecco che trovai l'inghippo... dopo 2 mesi lo riportai alla stessa armeria e presi l'Astro Breda sempre in cal. 20... con canna Breda(r), ma questa volta nuovo.
Saluti
Speriamo davvero vado tutto bene mi piace troppo e nuovo è una spesa che in questo momento non posso affrontare....quando vado a ritirarlo controllerò la canna in armeria tanto devo provarlo anche giu nel tunnel di tiro cosi mi rendero conto anche delle rosate...
 
Dai e dai ho riacquistato un cal 20 usato allArmeria Innocenti a Montemurlo avevo detto che non avrei piu comprato fucili ....e invece un Duca di Montefeltro canna 65 magnum con strozzatori qualche annetto lo deve avere sono stato li per una domanda sul calcio di un altro fucile ...e poi ...le voglioline ...comunque visto e preso ma non guardato nemmeno bene dalla fretta ....ora è a mettere a misura l armeria e seria e dà due anni di garanzia ma io non ho guardato assolutamente nessun particolore come usura carrello condizioni canna ecc ho imbracciato mi piaceva e via.....pensate che un fucile del genere possa avere grosse magagne?


Ciao albano,comprato nuovo diversi anni fa' e dopo 4/5anni dovuto dare via per problemi alla canna ,non uccideva ma solo feriti,provai con tutti I tipi di cartucce,ma niente,anche un conoscente che aveva preso un montefeltro 20 stessi problemi,una partita di canne nate male"fredde".Come meccanica,brandeggio ecc era ottimo.
 
Ciao albano,comprato nuovo diversi anni fa' e dopo 4/5anni dovuto dare via per problemi alla canna ,non uccideva ma solo feriti,provai con tutti I tipi di cartucce,ma niente,anche un conoscente che aveva preso un montefeltro 20 stessi problemi,una partita di canne nate male"fredde".Come meccanica,brandeggio ecc era ottimo.
:(......speriamo bene purtroppo questa cosa si potrà vedere solo sul campo.......io ho avuto un urika gold cal 20 con lo stesso difetto tutti feriti e pensavo di essere io che scarseggiavo...cambiai con un vecchio 301 e fu tutta un altra storia..
 
Io ho avuto il D.Montefeltro cal .20 che ho utilizzato per 2 stagioni alla migratoria avendo eccellenti risultati tranne che con i germani,ma mai ho avuto un problema di meccanica od altro..sarò fortunato perché mai ho trovato un fucile che mi abbia dato problemi,tecnici o meccanici .
 
stai tranquillo albano, se lo hai preso all'armeria innocenti vai sul sicuro , loro testano i fucili nel tunnel sotterraneo nella galleria di tiro se avesse problemi era già in dispensa.
io ci ho comprato 2 fucili usati, li uso ancora adesso dopo 10 anni senza problemi.
 
:(......speriamo bene purtroppo questa cosa si potrà vedere solo sul campo.......io ho avuto un urika gold cal 20 con lo stesso difetto tutti feriti e pensavo di essere io che scarseggiavo...cambiai con un vecchio 301 e fu tutta un altra storia..

Idem con patate, qualsiasi strozzatura usata animali feriti, canna 71, ceduto e preso un 300 strozzatura fissa animali freddati in aria.
I 20 che vanno bene sono pochi e vecchi
Ciao
 
Il mio primo cal.20 fu un montefeltro 20e canna 65 xxx,produzione fine anni '90,leggero bello meccanicamente ineccepibile,ma la canna un po biricchina,se non mettevi dentro quelle poche cartucce che gli garbavano tante penne tanti feriti e pochi raccolti,mettendo le cartucce giuste(poche) balistica notevole,con abbattimenti ben oltre il range d'azione di una 65 xxx.
Poi passai al 391 urika,canna 66 m.c.,meno bello del montefeltro,un pochino più pesante(comunque in linea con i pesi per un cal.20),funzionamento divino e canna ottima.
Poi presi in collezione un breda a molla cal.20 con canna 64.1 q.s.,con tutta la dotazione al seguito,bello leggero quanto il montefeltro funzionamento ineccepibile,anche se le prime volte qualche inceppata c'è stata,canna stratosferica.
I primi due li ho ceduti,il terzo......incedibile.
 
Albano nn ti parlo del fucile, ma dell'armeria in questione.
Dormi sonni tranquilli.
Sicuramente un pò più cari, ma hai tutte le garanzie del caso. Ho fatto diversi acquisti da loro, sempre fucili usati.
Massima disponibilità e cortesia, problemi pressochè zero, e se c'è qualcosa te la risolvono.
 
Albano nn ti parlo del fucile, ma dell'armeria in questione.
Dormi sonni tranquilli.
Sicuramente un pò più cari, ma hai tutte le garanzie del caso. Ho fatto diversi acquisti da loro, sempre fucili usati.
Massima disponibilità e cortesia, problemi pressochè zero, e se c'è qualcosa te la risolvono.
E quello che mi interessava sapere maggiormente grazie

- - - Aggiornato - - -

Qualcuno sa grossomodo quanto puo valere usato un Benelli Duca di Montefeltro cal 20 strozzatori e canna di 65.....
 
Ciao Albano il prezzo di un duca di montefeltro va sulle 800/900 euro se in condizioni buone....per quanto riguarda il fucile la prima cosa sta nel sistemare la piega del calcio! Non sembra ma i calci moderni sono molto diversi da quelli che si fabbricavano su fucili più vecchi. Io uso un beccaccia cal.20 ( sempre di montefeltro si tratta!) e ho dovuto mettere una piega più diritta per bruciare gli animali!! Prima credevo fosse la canna...invece reso più diritto fa miracoli! Anche sul crio 20 ho fatto la modifica....
Quindi verifica sempre la piega del calcio.....fai una prova sulla placca a circa 30 mt, fissa un punto preciso ma di ridotte dimensioni e poi spara. Se la tua rosata rimane bassa vuol dire che devi drizzare la piega! E vedrai anche se sposta troppo a destra o sinistra. Mi raccomando molte persone hanno cambiato arma senza fare questo test..
 
Il mio primo cal.20 fu un montefeltro 20e canna 65 xxx,produzione fine anni '90,leggero bello meccanicamente ineccepibile,ma la canna un po biricchina,se non mettevi dentro quelle poche cartucce che gli garbavano tante penne tanti feriti e pochi raccolti,mettendo le cartucce giuste(poche) balistica notevole,con abbattimenti ben oltre il range d'azione di una 65 xxx.
Poi passai al 391 urika,canna 66 m.c.,meno bello del montefeltro,un pochino più pesante(comunque in linea con i pesi per un cal.20),funzionamento divino e canna ottima.
Poi presi in collezione un breda a molla cal.20 con canna 64.1 q.s.,con tutta la dotazione al seguito,bello leggero quanto il montefeltro funzionamento ineccepibile,anche se le prime volte qualche inceppata c'è stata,canna stratosferica.
I primi due li ho ceduti,il terzo......incedibile.

Io ho il breda taurus magnum l.r. canna 64,1 q.c. senza bindella una favola e una dote di arsenico da paura...... poi presi dall'amico Stefano che Albano conosce bene un 48al in cal. 20 canna cogn e supoercriomata sedmpre a molla canna da 66 ****, anno mi ha creato problemi a ritrovare i tordi faceva dei tiri da paura e quando erio senza cane nelle vigne era veramente dura ritrovarli,,,,,, tiri inimmaginabili ........ i fuciki vecchi con canne breda franci etc. sono imbattibili e con due palanche si comprano,,,,,,, comunque Albano stai tranquillo che hai comprato il benelli da un armeria di persone serie e ciompetenti non hai nulla da temere....
 
Infatti mi ha stupito proprio per quello bilanciamentoe maneggevolezza sembra di avere un cal ancora piu piccolo in mano....speriamo non abbia magagne comunque 2 anni di garanzia....non son pochi poi anche l armeria avrà prezzi un pò alti ma penso che come serietà non ci siano problemi..
Già che ceri ti dovevi far sistemare il calcio..dal dindina! sull' automatico lo puoi fare anche da solo,a meno che come me, hai bisogno di una devizione assai accentuata.
 
Per quanto riguarda la prova in placca per verificare il calcio, io in genere metto la placca dai 15/20 mt.strozzatore full e tiro d'imbracciata. Li ci si rende conto di come ti''sta'''l 'arma. Ovviamente vanno fatte più prove per rendersi veramente conto se è il caso o meno di intervenire e come intervenire.
 
Comunque devo andare ancora a ritirarlo al momento che lo faro penso mi facciano fare tutte le prove giu nel tunnel di sparo che hanno in negozio e che per quel si puo fare lo metteranno a misura spero rientri nel prezzo del fucile...:confused:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto