Due cacciatori sorpresi mentre alimentavano abusivamente cinghiali (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,348
Punteggio reazioni
8,846
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Martedì 05 Agosto 2014

corpo-forestale.jpgComando Provinciale di Siena

Montalcino (SI), 4 agosto 2014 - Nel fine settimana il personale del Comando Stazione Forestale di Montalcino, nell'ambito di una più ampia attività finalizzata a verificare il rispetto della normativa che regolamenta l'esercizio venatorio, ha sorpreso due cacciatori, appartenenti alla locale Squadra di caccia al cinghiale, mentre stavano cospargendo, in un areaa boscata, decine di chilogrammi di mangime, costituito da grano misto a mais, destinato al foraggiamento abusivo di cinghiali.
Tale pratica irregolare ha lo scopo di concentrare ed aumentare i capi di selvaggina all'interno del territorio assegnato alla Squadra per la caccia al cinghiale nella forma di battuta.
Il punto di alimentazione, come altri presenti nel Comune di Montalcino, era controllato da tempo dal personale del Corpo Forestale dello Stato; i due cacciatori rischiano una sanzione amministrativa fino a 2.000 euro e la sospensione collettiva dalla caccia al cinghiale dell'intera Squadra.
Come è noto, in provincia di Siena, negli ultimi anni, la popolazione di cinghiali ha notevolmente ampliato il proprio areale, dimostrando una grande adattabilità alle condizioni ecologiche più disparate. Tale espansione, oltre a comportare criticità di carattere ecologico ed economico per i danni cagionati alle colture, pone anche problemi di sicurezza pubblica, soprattutto in relazione agli incidenti stradali.
Tra le cause che hanno favorito nel tempo l'espansione e la crescita delle popolazioni di cinghiale, oltre a quelle naturali connaturate alla plasticità della specie e alla sua prolificità, senza dubbio si può annoverare il particolare contesto territoriale della provincia di Siena. Non secondarie, comunque, risultano anche le cause attribuibili ad azioni umane, prime fra tutte quelle che riguardano la pratica dell'alimentazione artificiale dei cinghiali mediante somministrazioni di cibo per lunghi periodi (foraggiamento dissuasivo), pratica un tempo consentita ma attualmente vietata dalla norma vigente, salvo eventuali autorizzazioni in deroga rilasciate dalla Provincia di Siena per comprovate esigenze. Tale pratica, pensata e adottata a suo tempo con l'intento di diminuire i danni alle colture, di fatto si è trasformata in un formidabile strumento di incremento delle popolazioni del suide.
Il foraggiamento abusivo dei cinghiali, come dimostra l'attività operata dal Corpo Forestale dello Stato, risulta un'usanza ancora piuttosto diffusa in molte zone della provincia, nonostante la Regione Toscana abbia vietato ormai da tempo questa pratica.


fonte:corpoforestale.it
 
Praticamente lo fanno quasi tutte le squadre e come già detto io la vedo come una cosa positiva visto che se hanno mangiato non vanno poi nei campi a far danni ... e normalmente le squadre li alimentano in zone abbastanza lontane dai campi e dagli abitati ... m come al solito a fare le leggi c'è gente che capisce di tutto tranne che per quello su cui deve legiferare ...
 
Se i cinghiali fanno danni,la colpa in parte e' anche dei cinghialai che governandoli si riproducono piu' spesso,se non venissero governati tutto l'anno con pane e mais c'e' ne sarebbero molti meno.
 
da quando è stato assegnato il proprio territorio tutte le squadre governano....tutte !!!
la scorsa settimana mentre ero a funghi sono arrivati con trattore e rimorchio e hanno cominciato a foraggiare con quintali di meloni e pagnotte secche.

- - - Aggiornato - - -

Se i cinghiali fanno danni,la colpa in parte e' anche dei cinghialai che governandoli si riproducono piu' spesso,se non venissero governati tutto l'anno con pane e mais c'e' ne sarebbero molti meno.

su questo non sono d'accordo, altrimenti come te lo spieghi che i cinghiali sono in netto calo un po dappertutto, quando foraggiano sempre di più ?
 
il foraggiamento in punti fissi nn serve a niente... nn l'ho detto io ma uno dei piu bravi tecnici faunistici

Mhhhh se lo fanno in tutta Italia....forse dovrebbe cambiare mestiere...comunque non credo sia quello il problema...foraggiandoli si tengono concentrati in un'area più ristretta...alcune squadre mettono le macchine fotografiche e ti assicuro che di cinghiali (e non solo)se ne vedono parecchi..e quando inizia la stagione....
 
da quando è stato assegnato il proprio territorio tutte le squadre governano....tutte !!!
la scorsa settimana mentre ero a funghi sono arrivati con trattore e rimorchio e hanno cominciato a foraggiare con quintali di meloni e pagnotte secche.

su questo non sono d'accordo, altrimenti come te lo spieghi che i cinghiali sono in netto calo un po dappertutto, quando foraggiano sempre di più ?

i cinghiali sono in netto calo ?
 
i cinghiali sono in netto calo ?

esatto, sono in netto calo in umbria questo è certo.
le squadre sono passate da carnieri che superavano abbondantemente i 100 alla metà ed anche meno,anche in toscana ho sentito che sono calati e siccome sto spesso in giro per i boschi ti assicuro che anche quest'anno ce ne sono pochi-pochi, quello che è strano è il calo da un anno all'altro quando per oltre 10 anni i carnieri si erano stabilizzati sulle cifre che ho scritto sopra, la prendono con i lupi ma i lupi da un anno all'altro non è che sono triplicati.
 
esatto, sono in netto calo in umbria questo è certo.
le squadre sono passate da carnieri che superavano abbondantemente i 100 alla metà ed anche meno,anche in toscana ho sentito che sono calati e siccome sto spesso in giro per i boschi ti assicuro che anche quest'anno ce ne sono pochi-pochi, quello che è strano è il calo da un anno all'altro quando per oltre 10 anni i carnieri si erano stabilizzati sulle cifre che ho scritto sopra, la prendono con i lupi ma i lupi da un anno all'altro non è che sono triplicati.
esatto, in provincia le squadre quest'anno hanno battuto il record in negativo, squadre che facevano medie di 120/150 capi non sono arrivate a 70/80, anche qua incolpano i lupi ma calcolando il calo dovrebbero essere a "branchi", comunque sono stati cacciati nella stagione venatoria e "contenuti" tutto l'anno qualcuno autorizzato anche di notte con delibere della provincia............ è diffuso l'uso di pasturatori............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
 
Qui addirittura ho sentiti che la squadra locale non ha gente per essere iscritta, dato che sono passati da circa 400 all'anno a nemmeno 200.

Qualche anno fa scendo nel mio terreno vicino al fiume, vedo carote, patate e altra verdura, credevo fossero i cinghialisti che foraggiavano perchè da anni l'apertura la fanno li perchè sanno che noi li rispettiamo i cinghiali e li trovano, la sera era giovedì con caccia di selezione aperta, sento sparare e non ci faccio caso, poi sento un ginghiale ferito nel fiume e h visto che lo finivano a bastonate, alla fine si è saputo che prima dell'apertura di caccia avevano preso quasi 10 cinghiali.............. e due lepri.
 
Mhhhh se lo fanno in tutta Italia....forse dovrebbe cambiare mestiere...comunque non credo sia quello il problema...foraggiandoli si tengono concentrati in un'area più ristretta...alcune squadre mettono le macchine fotografiche e ti assicuro che di cinghiali (e non solo)se ne vedono parecchi..e quando inizia la stagione....
il modo piu efficace è pasturare in linee di svariate decine di metri in modo che piu branchi trovino piu facilmente il banchetto deterrente...

parlo comunque di foraggiamento anti danni alle colture
 
Secondo me i foraggiamenti estivi servono solo a.....cacciarli di frodo...ecco perché la Forestale e' intervenuta, dalle mie parti si chiama GOVERNA e i bracconieri la fanno alle spalle della Riserva Presidenziale di Castel Porziano in pratica spargono in punti stabiliti bucce di patate, granoturco pane raffermo etcc etcc e poi si appostano....cosa pericoloissima anche perché dove vanno questi criminali spesso ci sono persone che fanno footing o vanno in bicicletta oltre a svariati campi rom
 
ribadisco i cinghiali sono in netto calo e si spostano da luoghi come l' appennino centrale per il proliferare di lupi, ed anche questi scendono sempre piu' verso il basso e le zone abitate, chiedere a pastori e contadini, il fatto di incontrarli o subire attacchi ai loro animali è sempre piu' frequente.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto