Dubbio olio spray (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Marbizzaboy
Autore
Registrato
2 Luglio 2009
Messaggi
5,033
Punteggio reazioni
43
Età
35
Località
Reggio Calabria
Salve ragazzi, oggi ho portato i fucili da un noto armaiolo della mia zona per pulirli e controllarli. Parlando di pulizia mi ha messo questa pulce nell'orecchio: egli sostiene che i tipici oli per armi spray non vanno bene perchè l'anidride carbonica contenuta nelle bombolette dell'olio ossidano gli acciai del fucile e in alternativa all'olio spray è preferibile usare l'olio Singer (per intenderci l'olio a tubetto per le macchine da cucire). Voi che dite? E' una teoria sua senza fondamento o in effetti qualcosa di vero c'è? Io onestamente per lubrificare i miei fucili uso di solito l'olio spray Benelli MF-82 e non ho avuto problemi per ora...
 
Re: Dubbio olio spray

L'armiere ha ragione, ma dal mio punto di vista non è tanto la presunta ossidazione, quanto il fatto che si "asciugano" subito, cioè sono molto volatili.
Ottimo il consiglio dell'olio singer, ma sempre da usarsi con parsimonia e per me limitatamente alle parti meccaniche, per il resto andrebbe bene anche del semplice olio motore...
Impara a pulire l'arma da solo!!!!
 
Re: Dubbio olio spray

Urika ha scritto:
L'armiere ha ragione, ma dal mio punto di vista non è tanto la presunta ossidazione, quanto il fatto che si "asciugano" subito, cioè sono molto volatili.
Ottimo il consiglio dell'olio singer, ma sempre da usarsi con parsimonia e per me limitatamente alle parti meccaniche, per il resto andrebbe bene anche del semplice olio motore...
Impara a pulire l'arma da solo!!!!

Sì infatti ha detto che mi spiegherà come smontare il carrello e il resto, per ora solo canna e asta so smontare, anche se è un pò un casino per la nafta e l'aria compressa pulire il fucile. :wink:
 
Re: Dubbio olio spray

Marbizzaboy ha scritto:
Salve ragazzi, oggi ho portato i fucili da un noto armaiolo della mia zona per pulirli e controllarli. Parlando di pulizia mi ha messo questa pulce nell'orecchio: egli sostiene che i tipici oli per armi spray non vanno bene perchè l'anidride carbonica contenuta nelle bombolette dell'olio ossidano gli acciai del fucile e in alternativa all'olio spray è preferibile usare l'olio Singer (per intenderci l'olio a tubetto per le macchine da cucire). Voi che dite? E' una teoria sua senza fondamento o in effetti qualcosa di vero c'è? Io onestamente per lubrificare i miei fucili uso di solito l'olio spray Benelli MF-82 e non ho avuto problemi per ora...

ma l'MF-82 della benelli è nel flacone no gas...........
 
Re: Dubbio olio spray

vinfox ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
Salve ragazzi, oggi ho portato i fucili da un noto armaiolo della mia zona per pulirli e controllarli. Parlando di pulizia mi ha messo questa pulce nell'orecchio: egli sostiene che i tipici oli per armi spray non vanno bene perchè l'anidride carbonica contenuta nelle bombolette dell'olio ossidano gli acciai del fucile e in alternativa all'olio spray è preferibile usare l'olio Singer (per intenderci l'olio a tubetto per le macchine da cucire). Voi che dite? E' una teoria sua senza fondamento o in effetti qualcosa di vero c'è? Io onestamente per lubrificare i miei fucili uso di solito l'olio spray Benelli MF-82 e non ho avuto problemi per ora...

ma l'MF-82 della benelli è nel flacone no gas...........[/quote]

Anche questo è vero, infatti ho controllato per curiosità il flacone dell'olio Benelli e dice "senza gas" appunto, quindi questa teoria dell'ossidazione non credo sia corretta, forse magari come diceva Urika giustamente potrebbe essere più dovuto al fatto che l'olio spray essendo molto volatile come materia asciuga subito e quindi il fucile non è protetto a sufficienza e quindi si forma la ruggine (anche se io questo credo dipenda anche dalla qualità degli acciai del fucile e della manutenzione ordinaria).
 
Re: Dubbio olio spray

Pulisci con solvente apposito (Hoppe's Number 9, o altri solventi per fucili), asciuga bene, e usa un po' di Rem-Oil o altri olii finissimi per fucili. Gli olii pesanti e l'olio per motore producono morchia. Non so se la C02 produca ossidazione (mi pare strano, perche' e' l'ossigeno, non la C02 che lo fa), ma io uso soltanto olii in flacone perche' gli spray vanno dappertutto indiscriminatamente, e TUTTI gli olii da fucile rovinano i calci di legno.
 
Re: Dubbio olio spray

giovannit. ha scritto:
Pulisci con solvente apposito (Hoppe's Number 9, o altri solventi per fucili), asciuga bene, e usa un po' di Rem-Oil o altri olii finissimi per fucili. Gli olii pesanti e l'olio per motore producono morchia. Non so se la C02 produca ossidazione (mi pare strano, perche' e' l'ossigeno, non la C02 che lo fa), ma io uso soltanto olii in flacone perche' gli spray vanno dappertutto indiscriminatamente, e TUTTI gli olii da fucile rovinano i calci di legno.

Non ho capito una cosa: devo passare prima il solvente e poi l'olio fine per il fucile? Questo per le parti meccaniche o anche per la canna?
 
Re: Dubbio olio spray

giovannit. ha scritto:
Il solvente e' per l'interno della canna e per le parti meccaniche esposte ai residui di combustione. Poi l'olio si usa per le parti mobili, specialmente dove fanno contatto l'una con l'altra, e per proteggere dalla ruggine.

Ho capito grazie!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto