Drahthaaristi fatevi avanti!!! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Io ho un maschio - taglia grande pesa circa 38 kili e a me piacciono TUTTI i cani da caccia taglia grande - di 4 anni. Sono arrivato al Drahthar per questioni mie di salute dopo 30 anni si setters e se fossi stato molto ma molto meno cogl ione e fanatico scoprendo questa razza qualche anno prima....fanc ulo i setters !!!
E' un cane favoloso, TUTTA CACCIA, che ho educato ad andare lungo e lui lo ha fatto ma arriva massimo a 100 metri e torna, quindi basta con le corse nei campi e nei boschi dietro a beeper o ferme all'orizzonte !!!
In verità, nell'educarlo, ho seguito tutti gli insegnamenti di mio padre nel farlo giocare sino ad oltre 15 mesi e poi partendo con le quaglie selvatiche di catture e MAI quelle di allevamento. A beccacce l'ho iniziato in Bulgaria ma SPARANDO SOLO A QUELLE CHE FERMAVA, tutte le altre prime, oltre dieci, niente, manco imbracciavo e lo ha capito da solo dopo che si è fatto kilometri dietro ad un uccello che vedeva partire ma mai cadere. E' docilissimo ed affezionatissimo e ha sventato due tentativi di furto nella mi abitazione stracciando letteralmente una natica ad un drogato di mer da l'ultima volta!!!
L'unico problema sono i cinghiali: se sente la traccia li va a trovare e sono cavoli perchè non molla.
Penso sia peggiorato su questo selvatico perchè a novembre una grossa scrofa gli ha stracciato l'interno della gamba - dal ginocchio alla caviglia - ed è tornato che perdeva sangue a fiumi. Non son potuto intervenire con i punti perchè in Delta era un problema andare in città ma, con 4 antibiotici sgranellati su tutta la ferita e 1 antibiotico x 8 giorni via orale ora...è peggio e più forte di prima.
Insomma, ottima scelta.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
Certamente è più grosso dello springer e alcune cose le riesce a fare grazie a questo. Sei sicuro che il drahthaar è più polivalente di uno springer? mi elenchi per favore le cose che riesce a fare in più dello springer?

bè la prima cosa che fà in più dello springer e la ferma!!!
dopo può interessare o no perchè entrambi sono cani da carniere, però a me, ed è un parere voglio sottolinearlo personale, la ferma è un momento da godere!! come indubbiamente lo sono gli attimi frenetici prima del frullo per lo springer.
ripeto però per me gli attimi della ferma mi fanno venire il batticuore!!
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

canesciolto ha scritto:
joe magasso ha scritto:
E poi ragazzi...niente da dire ....il DD piace anche a me.......

E' un esemplare stupendo.....
Secondo voi per quaglie e beccacce meglio un esemplare alla tedesca o all'italiana?
E' uguale, dipende poi da come tu lo dressi, te lo fai.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

botahv79 ha scritto:
joe magasso ha scritto:
Matteino ha scritto:
il drahataar è una delle migliori razze mai create è un cane più polivalente dello springer puoi fare dalla caccia di parata alla beccaccia, dalla caccia di padule al recupero su ungulati....tutto questo con un solo cane .... il DD è molto legato al padrone,con lui crea un rapporto di fiducia reciproca e soffre molto la solitudine....io lo reputo il migliore sulla piazza sopratutto per il padule dove non ha rivali .....!

Matteino....sul fatto che sia "piu' polivalente dello springer"posso darti ragione solo se parli di un cane di quelli già "fatti" ......di quelli che hanno partecipato o vinto a qualche Egewald (si scrive così?) in Germania....quelli si che fanno tutto.
Ma se parli di uso del cane da parte di un comune mortale posso garantirti che le soddisfazioni che ti regala uno springer è difficile che le hai da un altro cane......come si suol dire "è già imparato".
Secondo me il DD non è un cane per tutti......partendo dal carattere e arrivando al dressaggio.
Dico questo perchè ho posseduto e posseggo ancora il DD ed anche lo SPR.
Attualmente ho un DD di 4 anni e uno SPR di 1,5 anni.....beh.....quello che il DD ha imparato in 4 anni lo SPR lo ha già fatto quest'anno a caccia.
Chiaro.....parlo per me......stesso tempo impegnato in addestramento,stessi modi....... ma con molta meno fatica arrivi a fare scelta......per me 1 a 0 per lo springer.
L'
addestramento serve a sfruttare le doti naturali trasmesse geneticamente. Con il solo addestramento il cane non diventa polivalente.

par na olta me toca darte resòn...
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

uncacciatore ha scritto:
germano56 ha scritto:
Certamente è più grosso dello springer e alcune cose le riesce a fare grazie a questo. Sei sicuro che il drahthaar è più polivalente di uno springer? mi elenchi per favore le cose che riesce a fare in più dello springer?

bè la prima cosa che fà in più dello springer e la ferma!!!
dopo può interessare o no perchè entrambi sono cani da carniere, però a me, ed è un parere voglio sottolinearlo personale, la ferma è un momento da godere!! come indubbiamente lo sono gli attimi frenetici prima del frullo per lo springer.
ripeto però per me gli attimi della ferma mi fanno venire il batticuore!!
La ferma fa parte della polivalenza del cane? Vuoi dire che tutti i cani da ferma sono polivalenti solo perchè fermano? Il cane da caccia deve essere essenziale ed efficace. Se mi piace rimanere in contemplazione sulla ferma del cane non prendo un Drahthaar, specialmente se di linee tedesche.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

canesciolto ha scritto:
joe magasso ha scritto:
E poi ragazzi...niente da dire ....il DD piace anche a me.......

E' un esemplare stupendo.....
Secondo voi per quaglie e beccacce meglio un esemplare alla tedesca o all'italiana?
Senza dubbio linee italiane. I tedeschi selezionano su altri parametri.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

mimmotursi ha scritto:
Io ho un maschio - taglia grande pesa circa 38 kili e a me piacciono TUTTI i cani da caccia taglia grande - di 4 anni. Sono arrivato al Drahthar per questioni mie di salute dopo 30 anni si setters e se fossi stato molto ma molto meno cogl ione e fanatico scoprendo questa razza qualche anno prima....fanc ulo i setters !!!
E' un cane favoloso, TUTTA CACCIA, che ho educato ad andare lungo e lui lo ha fatto ma arriva massimo a 100 metri e torna, quindi basta con le corse nei campi e nei boschi dietro a beeper o ferme all'orizzonte !!!
In verità, nell'educarlo, ho seguito tutti gli insegnamenti di mio padre nel farlo giocare sino ad oltre 15 mesi e poi partendo con le quaglie selvatiche di catture e MAI quelle di allevamento. A beccacce l'ho iniziato in Bulgaria ma SPARANDO SOLO A QUELLE CHE FERMAVA, tutte le altre prime, oltre dieci, niente, manco imbracciavo e lo ha capito da solo dopo che si è fatto kilometri dietro ad un uccello che vedeva partire ma mai cadere. E' docilissimo ed affezionatissimo e ha sventato due tentativi di furto nella mi abitazione stracciando letteralmente una natica ad un drogato di m***a l'ultima volta!!!
L'unico problema sono i cinghiali: se sente la traccia li va a trovare e sono cavoli perchè non molla.
Penso sia peggiorato su questo selvatico perchè a novembre una grossa scrofa gli ha stracciato l'interno della gamba - dal ginocchio alla caviglia - ed è tornato che perdeva sangue a fiumi. Non son potuto intervenire con i punti perchè in Delta era un problema andare in città ma, con 4 antibiotici sgranellati su tutta la ferita e 1 antibiotico x 8 giorni via orale ora...è peggio e più forte di prima.
Insomma, ottima scelta.
Ciao
Mimmo Tursi
Il tipo di terreno visto nella foto è molto più adatto a un setter o a un pointer.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
Io ho un maschio - taglia grande pesa circa 38 kili e a me piacciono TUTTI i cani da caccia taglia grande - di 4 anni. Sono arrivato al Drahthar per questioni mie di salute dopo 30 anni si setters e se fossi stato molto ma molto meno cogl ione e fanatico scoprendo questa razza qualche anno prima....fanc ulo i setters !!!
E' un cane favoloso, TUTTA CACCIA, che ho educato ad andare lungo e lui lo ha fatto ma arriva massimo a 100 metri e torna, quindi basta con le corse nei campi e nei boschi dietro a beeper o ferme all'orizzonte !!!
In verità, nell'educarlo, ho seguito tutti gli insegnamenti di mio padre nel farlo giocare sino ad oltre 15 mesi e poi partendo con le quaglie selvatiche di catture e MAI quelle di allevamento. A beccacce l'ho iniziato in Bulgaria ma SPARANDO SOLO A QUELLE CHE FERMAVA, tutte le altre prime, oltre dieci, niente, manco imbracciavo e lo ha capito da solo dopo che si è fatto kilometri dietro ad un uccello che vedeva partire ma mai cadere. E' docilissimo ed affezionatissimo e ha sventato due tentativi di furto nella mi abitazione stracciando letteralmente una natica ad un drogato di m***a l'ultima volta!!!
L'unico problema sono i cinghiali: se sente la traccia li va a trovare e sono cavoli perchè non molla.
Penso sia peggiorato su questo selvatico perchè a novembre una grossa scrofa gli ha stracciato l'interno della gamba - dal ginocchio alla caviglia - ed è tornato che perdeva sangue a fiumi. Non son potuto intervenire con i punti perchè in Delta era un problema andare in città ma, con 4 antibiotici sgranellati su tutta la ferita e 1 antibiotico x 8 giorni via orale ora...è peggio e più forte di prima.
Insomma, ottima scelta.
Ciao
Mimmo Tursi
Il tipo di terreno visto nella foto è molto più adatto a un setter o a un pointer.

...appunto !!! Ecco perchè son contento di lui e felicissimo d'averlo !!!
E ti dirò un'altra cosa che ho notato e mi han fatto notare dei miei amici: a volte va a vento tipo setter... nel senso che si blocca di colpo, alza la testa e con il tartufo annusa l'aria per poi ripartire.
80/100 qualcosa c'è ma sempre roba grossa tipo o fagiani o lepre o passata di capriolo.
E' poliedrico e non lascia nulla indietro
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

I gusti non si discutono, se sei contento del tuo cane nessuno può darti torto o dire il contrario. Ciò non toglie che un setter o un pointer in quel tipo di terreno può essere molto più redditizio. Non è perchè è poliedrico che non lascia nulla dietro. Anche il setter non lascia nulla indietro anche se non è poliedrico. Attualmente il setter è ancora una delle migliori razze da caccia, solo che non è adatto a tutti, non tutti lo sanno sfruttare al meglio, oltre che a caccia viene impiegato male. Molti si lamentano del setter ma la colpa non è del setter, la colpa è di chi lo impiega, non tutti sono adatti per alcune determinate razza, bisognerebbe avera l'umiltà di riconoscerlo e cambiare razza senza screditarla.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
I gusti non si discutono, se sei contento del tuo cane nessuno può darti torto o dire il contrario. Ciò non toglie che un setter o un pointer in quel tipo di terreno può essere molto più redditizio. Non è perchè è poliedrico che non lascia nulla dietro. Anche il setter non lascia nulla indietro anche se non è poliedrico. Attualmente il setter è ancora una delle migliori razze da caccia, solo che non è adatto a tutti, non tutti lo sanno sfruttare al meglio, oltre che a caccia viene impiegato male. Molti si lamentano del setter ma la colpa non è del setter, la colpa è di chi lo impiega, non tutti sono adatti per alcune determinate razza, bisognerebbe avera l'umiltà di riconoscerlo e cambiare razza senza screditarla.

Scusami, o non mi sono spiegato bene io o non hai letto da principio tutto:
Io sono stato setterista per circa 30 anni con grandi soddisfazioni personali (degli altri me ne fotto) quindi, grande cerca, bellezza, eleganza nel correre radente, coda alta e tutte le altre cose che sai. Inutile dirti poi le correnti di sangue da Pianigiani'S a Crocedomini e altri senza far pubblcità. Per motivi di salute ho cambiato andando su un "bracco" cioè su un cane diverso e più tranquillo scoprendo una razza fantastica e TUTTA CACCIA.
Tutto qui, non disprezzo assolutamente nulla anche perchè è aa stupidi farlo: son due cani diversissimi.
Ciao
Mimmo Tursi
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
uncacciatore ha scritto:
germano56 ha scritto:
Certamente è più grosso dello springer e alcune cose le riesce a fare grazie a questo. Sei sicuro che il drahthaar è più polivalente di uno springer? mi elenchi per favore le cose che riesce a fare in più dello springer?

bè la prima cosa che fà in più dello springer e la ferma!!!
dopo può interessare o no perchè entrambi sono cani da carniere, però a me, ed è un parere voglio sottolinearlo personale, la ferma è un momento da godere!! come indubbiamente lo sono gli attimi frenetici prima del frullo per lo springer.
ripeto però per me gli attimi della ferma mi fanno venire il batticuore!!
La ferma fa parte della polivalenza del cane? Vuoi dire che tutti i cani da ferma sono polivalenti solo perchè fermano? Il cane da caccia deve essere essenziale ed efficace. Se mi piace rimanere in contemplazione sulla ferma del cane non prendo un Drahthaar, specialmente se di linee tedesche.

lo sapevo che non mi ero spiegato bene. come ho scritto entrambi sono cani da carniere. entrambi sono polivalenti e solo che il DD ferma lo springer no.
scusa non capisco cosa vuoi dire che se vuoi rimanere in contemplazione sulla ferma non prendi un DD. intendi per la belezza o per la durata della ferma?
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

La bellezza sotto tutte le forme è soggettiva, tutto quello che ti da sensazioni piacevoli è bello, questo è indiscutibile. Quando caccio con il mio cane in posti impervi ho questa sensazione di piacevole, quando invece mi trovo nei patri non ho più questa sensazione di piacevole. Un riporto fatto sul prato non da la stessa sensazione di uno fatto in posti inaccessibili. Il DD è nato per svolgere alcuni determinati lavori, dovrebbe essere utilizzato su terreni e vegetazione dove non è possibile rimanere in contemplazione sulla sua ferma. Per questo motivo ho detto che per rimanere in contemplazione è meglio andare su altre razze. I tedeschi non tengono in grande considerazione la ferma, come anche la velocità e l'ampiezza della cerca, per il loro modo di cacciare queste cose non rivestono fondamentale importanza, la loro selezione si concentra su altri fattori. Io personalmente non prenderei il drahthaar per la spettacolarità della sua ferma. Se un cacciatore caccia con un cane da cerca è perchè la ferma su alcuni tipi di selvaggina la ritiene deleteria. In alcuni ambienti e su alcuni selvatici il cane da cerca ha qualche possibilità in più di fare carniere. L'equilibrio aiuta il DD nella sua poliedricità la durata della ferma la valutata in base alla vegetazione e alla selvaggina, la poca ferma del DD in alcuni ambienti è un pregio e non un difetto.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

mimmotursi ha scritto:
germano56 ha scritto:
I gusti non si discutono, se sei contento del tuo cane nessuno può darti torto o dire il contrario. Ciò non toglie che un setter o un pointer in quel tipo di terreno può essere molto più redditizio. Non è perchè è poliedrico che non lascia nulla dietro. Anche il setter non lascia nulla indietro anche se non è poliedrico. Attualmente il setter è ancora una delle migliori razze da caccia, solo che non è adatto a tutti, non tutti lo sanno sfruttare al meglio, oltre che a caccia viene impiegato male. Molti si lamentano del setter ma la colpa non è del setter, la colpa è di chi lo impiega, non tutti sono adatti per alcune determinate razza, bisognerebbe avera l'umiltà di riconoscerlo e cambiare razza senza screditarla.

Scusami, o non mi sono spiegato bene io o non hai letto da principio tutto:
Io sono stato setterista per circa 30 anni con grandi soddisfazioni personali (degli altri me ne fotto) quindi, grande cerca, bellezza, eleganza nel correre radente, coda alta e tutte le altre cose che sai. Inutile dirti poi le correnti di sangue da Pianigiani'S a Crocedomini e altri senza far pubblcità. Per motivi di salute ho cambiato andando su un "bracco" cioè su un cane diverso e più tranquillo scoprendo una razza fantastica e TUTTA CACCIA.
Tutto qui, non disprezzo assolutamente nulla anche perchè è aa stupidi farlo: son due cani diversissimi.
Ciao
Mimmo Tursi
Non preoccuparti ti sei spiegato benissimo, è solo che la retromarcia non sei bravo a farla. :D
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
I gusti non si discutono, se sei contento del tuo cane nessuno può darti torto o dire il contrario. Ciò non toglie che un setter o un pointer in quel tipo di terreno può essere molto più redditizio. Non è perchè è poliedrico che non lascia nulla dietro. Anche il setter non lascia nulla indietro anche se non è poliedrico. Attualmente il setter è ancora una delle migliori razze da caccia, solo che non è adatto a tutti, non tutti lo sanno sfruttare al meglio, oltre che a caccia viene impiegato male. Molti si lamentano del setter ma la colpa non è del setter, la colpa è di chi lo impiega, non tutti sono adatti per alcune determinate razza, bisognerebbe avera l'umiltà di riconoscerlo e cambiare razza senza screditarla.
... [eusa_clap.gif]
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Se questa e' la tua convinzione ... rimanici, non vedo perché dovrei fattela cambiare. Io, ripeto e ribadisco dopo una vita di setters ora, scoprendo i drahthar, li preferisco.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Mimmo, non discuto i gusti o le esigenze. Io pure dopo una vita con i cani da ferma caccio con un cane da cerca, l'ho scelto in base al tipo di caccia che mi sono ritrovato a fare, ho ritenuto il cane da cerca molto più efficace di uno da ferma, non ho detto che il cane da cerca è superiore al cane da ferma. Se dovesse cambiare lo scenario cambierei anche la razza. Di qualsiasi razza l'importante che il soggetto sia all'altezza della situazione. Ciao
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Non sapevo che il SIG GERMANO,oltre a essere specializzato in cani da cerca,lo fosse anche per le razze da ferma :!: [lol.gif] [1]
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
Mimmo, non discuto i gusti o le esigenze. Io pure dopo una vita con i cani da ferma caccio con un cane da cerca, l'ho scelto in base al tipo di caccia che mi sono ritrovato a fare, ho ritenuto il cane da cerca molto più efficace di uno da ferma, non ho detto che il cane da cerca è superiore al cane da ferma. Se dovesse cambiare lo scenario cambierei anche la razza. Di qualsiasi razza l'importante che il soggetto sia all'altezza della situazione. Ciao

Germano,
mi ci hai tirato per i capelli ed ora ti rispondo tanto per farti capire con chi hai a che fare.
Intanto io non sono mai stato di quelli che differenziano sia le razze che le caratteristiche del mio cane perchè son sempre partito con: che caz...di caccia faccio e devo fare? Dopo aver deciso ciò sono andato sulle'estetica del cane, sulla bellezza e quando mi è capitato uno brutto...l'ho tenuto e mi ci sono affezionato di più. Ricordo una cucciola di 6 mesi di setter bianco e qualche schizzo di arancio in Montenegro che era di una bruttezza, ma una bruttezza tanto da sembrare un pointer. Quando correva gli ballava tutto il di dietro e frange e pelo praticamente ...nulla. Fu l'acquisto fatto via telefono con foto ritoccate e pedegree fasullo, praticamente una truffa. Quando me la portarono, dei miei amici incaricati da me, per la delusione scoppia a ridere. Bene, è stato uno dei migliori beccacciai che abbia mai avuto ed in più era instancabile, gli altri cani rallentavano ed andavano poi scemando e fermandosi, lei.....bisognava trascinarla in macchina con il guinzaglio.
Poi ho sempre detestato e li detesto ancora - sbagliando ovviamente, lo so ma non posso farci niente - coloro i quali prendono o acquistano cani in base ai "nomi altisonanti" e solo se figli di......
Non ho mai pagato un cane così come non ho fatto mai pagare i cani delle mie cucciolate a chi me li ha chiesti. L'unica cosa era che volevo sapere BEN BENE a chi andassero.
Ultima cosa e poi ti lascio comprendere da solo il mio personaggio: ho girato in tanta parte d'Europa con i miei cani e NON LI HO MAI MESSI IN AEREO ma con me, in macchina e liberi, non nelle gabbie e quando arrivo, magari stanco di 1500/2000 km, voglio sistemare e vedere dove stanno e se non mi piace, come lo scorso anno in Bulgaria, prendo un'altra stanza in albergo e ci metto loro se è possibile altrimenti...fan cu lo e li sputtano via internet, e tutti stanno molto attenti a non farmi incaz zare su questo punto di vista.
Ciao
Mimmo Tursi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto