Drahthaaristi fatevi avanti!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Questo tipo di cane di inspira davvero tanto.
Nei nostri terreni devono essere micidiali con quel pelo duro non avranno problemi di spine e di freddo.Ho sentito dire da tutti che sono collegati e soprattutto non troppo lunghi e questo è propio il cane che piace a me.
Quando il mio BRETON iniziera'a diventare vecchietto ci faro' un pensierino.
Saluti...
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

TI rispondo dicendo che questi cani si adattano da tutte le parti basta abituarli,nell'acqua sono micidiali sia cacciando che nel riporto.UN consiglio che ti do' di diffidare da certe persone che vendono questa razza,purtroppo Ernesto Zacco non ce' piu' .Lui si che ci capiva in questa razza ,aveva selezionato una bella corrente di sangue inoltre era riuscito anche ad avere cani che non erono mordacei sia verso le persone che con gli altri cani.CIAO
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

BIBI3 ha scritto:
Questo tipo di cane di inspira davvero tanto.
Nei nostri terreni devono essere micidiali con quel pelo duro non avranno problemi di spine e di freddo.Ho sentito dire da tutti che sono collegati e soprattutto non troppo lunghi e questo è propio il cane che piace a me.
Quando il mio BRETON iniziera'a diventare vecchietto ci faro' un pensierino.
Saluti...


quanto scrivi e tutto vero: non hanno problemi nei incolti con razze e spini, sono molto ubbidienti..... Il mio sembra telecomandato anche senon ho mai usato il collare... e a caccia faccio notevolmente la differenza con gli altri cani non x la cerca ma proprio per l'obbedienza in questo caso il ""collegamento"" col proprio conduttore......
o ti faccio un es oggi ultima giornata alla stanziale x mantova e provincia stamani stavo cercando la lepre in costa di riserva cioè il cane vicino alla strada dove passano macchine ,anche se c'era molta emanazione nei pressi della medesima il cane si era avvicinato troppo un mezzo fischio e il pericolo scampato.... l'obbedienza x me è tutto serve x tutelare il cane e io e poi non devi tribulare !!!!!!!!!!!!!!!
io ho varamente molto rispetto per le altre razze ma col drahthaar vai sul sicuro::::::
Stai attento alla linea di sangue xè se è molto diretta specialmente quella tedescha è facile trovare qualche caratterino un pò cattivello verso i suoi simili.....
il mio gioca coi gatti e coi cani delle mie amiche
vedi e poi dicono che sono cattivi!!!!!
ciao ross78
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Sono d' accordo con cosa hai detto. Quando presi il cane da Zacco mi disse che lui per far si che non fossero aggressivi sia con le persone sia verso altri cani aveva impiegato 20 anni per raggiungere il risultato ,impiegando nell'incroci anche qualche soggetto austriaco .
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

COMUNQUE conta sempre come li abitui...il mio lo porto in giro sia in montagna che al mare ma gli faccio vedere la cilviltà invece se lo lasciassi dentro in un box x sei mesi lanno credo che non sarebbe così......
ADESSO NON VOGLIO CHE IL LETTORI di questo forum pensino che il DRATHTAAR sia un cane cattivo e aggrssivo.CONOSCO UN AMICO DI INFANZIA CHE HA UN KUZAR E UN WEIMARANNER CHE SONO VERAMENTE MORDACEI......
RIBADISCO : i nostri ausigliari diventano come a noi ci piace falli diventare
ciaoROSS
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

ross78 ha scritto:
COMUNQUE conta sempre come li abitui...il mio lo porto in giro sia in montagna che al mare ma gli faccio vedere la cilviltà invece se lo lasciassi dentro in un box x sei mesi lanno credo che non sarebbe così......
ADESSO NON VOGLIO CHE IL LETTORI di questo forum pensino che il DRATHTAAR sia un cane cattivo e aggrssivo.CONOSCO UN AMICO DI INFANZIA CHE HA UN KUZAR E UN WEIMARANNER CHE SONO VERAMENTE MORDACEI......
RIBADISCO : i nostri ausigliari diventano come a noi ci piace falli diventare
ciaoROSS


guarda il mio ce l'ha solo con i bracchi tedeschi, perche' era geloso di un mio cane vecchio, per il resto gli puoi fare quello che vuoi ed e' un'angelo.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

A primavera ho deciso di prendermi un cucciolo di questa razza dopo 15 anni di setter, avete da consigliarmi qualche allevatore serio che si trova al sud?
Io abito in provincia di Bari!

Ho notato che la stragrande maggioranza di allevatori Drahthaar si torva al nord, come mai?
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

canesciolto ha scritto:
A primavera ho deciso di prendermi un cucciolo di questa razza dopo 15 anni di setter, avete da consigliarmi qualche allevatore serio che si trova al sud?
Io abito in provincia di Bari!

Ho notato che la stragrande maggioranza di allevatori Drahthaar si torva al nord, come mai?


non saprei risponderti ad essere sincero presumo che nelle prov qui al nord siano vicine con la germania quindi si conosce + la razza
altro l'ambiente in cui uno caccia essendo un cane polivalente si rispecchia molto alle zone della pianura con abbondanti corsi d'acqua... magari in collina ho in montagna non ne trovi o puoi trovare quelli che lo usano su traccia x recupero selvatico... sentiamo magari altri cosa dicono
hai fatto una bella domanda canesciolto
ti piace il mio dog?????
ciao ross78
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

ross78 ha scritto:
dopo 2 mesi di b...... ci sono riuscito a mettere le foto
ecco quà il duka


bello veramente, molto tipico!
a breve metterò le foto della mia cucciolona di dieci mesi, non riesco a fare na foto decente perchè non stà ferma un'attimo!
ho avuto breton setter e pointer ma l'attacamento per il padrone non l'avevo mai visto così accentuato, direi che è quasi morbosa! e poi con quei baffoni mi è troppo simpatica!
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Io credo che un cane del genere si adatta perfettamente anche ai nostri boschi molto fitti e pieni di rovi.
Mi sapete dire come vanno sulle quaglie e se sono resistenti al caldo?
Ross...per quello che mi sono documentato sulla razza il tuo mi sembra molto tipico, che linea di sangue ha?
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

quest'anno ne ho trovate poche di quaglie quelle 2 0 3 il cane le ha cercate con metodologia essendo molto alto il prato metteva il naso a terra fin ad arrivare sul selvatico fermandolo a testa alta......Ho notato che quando fà fatica a sentire l'emanazione alta( non sò se mi sono spiegato bene) butta giù il naso e traccia il selvatico fin ad arrivare vicino fermandolo...Però queste due fasi se le gestisce in materia autonoma, xè quando traccia con naso x terra arriva sul selvatico a una distanza circa di 2 metri ( dipende dal vento e pressione aria) e poi alza la testa per sentire la cannata nel naso quindi lo individua e lo ferma....TI dico questa cosa xè se avrei in quel caso un pointer non riuscirebbe a trovarmi le quaglie anche, se lui è il rè del vento ma con la pressione bassa dell'aria e magari con poca emanazione troverei difficoltà..TI dico anche che da giovane tracciava sopratutto fagiani che pedinavano gli arriva addosso facendolo volare via senza fermarlo ,ma con l'esperienza che si è fatto adesso non ci sono problemi..... poi rispondendoti sul fattore caldo soffre secondo mio avviso molto ......appena trova un rigagnolo o pozzanghera si butta dentro proprio ieri sono andato a fargli fare un giro e si è buttato dentro al lago... C'era l'acqua quasi ghiacciata immergendosi fino al collo e stava li senza motivo mi guardava evidentemente dopo aver corso si voleva bagnare.... ma cavolo l'acqua è freddissima ma lui non fà una piega...... cane rustico,....
ciao ross78.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Il drahthaar è un cane pilivalente va bene e si adatta a qualsiasi tipo di terreno e di selvaggina. In provincia di foggia il cane da ferma viene usato per la quaglia e la beccaccia, per questo tipo di caccia preferiscono altre razze molto più contenute. Forse anche per questo in alcune zone non ha avuto molto successo. Sulle quaglie si adatta bene ma personalmente non prenderei un drahthaar solo per questo tipo di caccia. Ci sono due tipi di allevamento, allevatori che allevano alla tedesca e altri che preferiscono allevare all'italiana. I cani tedeschi sono molto più lenti e non coprono molto terreno, quelli italiani sono molto più veloci e coprono abbastanza terreno. I cani del "Ghisola" di Zacco sono la prova ancora vivente di quello che sono riusciti a fare in prove di lavoro Enci. Selezione diversa, addestramento e allenamento diverso da quello tedesco. Quelli allevati, addestrati e allenati alla tedesca sono molto più generici, più adattabili a qualsiasi situazione sanno pistare e sanno recuperare anche ungulati feriti, li usano anche come cani da sangue. Nelle prove tedesche è previsto anche il riporto e recupero della volpe, cosa che nelle prove enci non esiste, e altre cose che secondo il modo di interpretare la caccia con il cane da ferma in Italia non servono. Se vogliamo fare un paragone dopo lo springer il drahthaar è il cane più polivalente. Lo dico anche perchè ho fatto delle attente valutazioni fra le due razze. Ho anche avuto modo di confrontare le due razze, l'ultimo confronto l'ho fatto l'estate scorsa quando ho avuto modo di allenare la mia springer insieme a una drahthaar in occasione del campionato italiano "Diana".
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

L'aggressività dipende molto da una cattiva socializzazione. L'aggressivita che viene richiesta ai cani tedeschi non centra con l'aggrssività che i cani hanno nei confronti dei lori simili e in quella che qualche soggetto ha verso le persone. Un cane ben socializzato è perciò anche equilibrato, aggredisce la volpe con estrema determinazione, se allo stesso modo aggredisce un suo simile non è equilibrato, ma questo può dipendere dalla socializzazione o anche da una cattiva selezione. Io avevo una setter che aggrediva i gatti a viso aperto, ma non ha mai morso un suo simile.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

il drahataar è una delle migliori razze mai create è un cane più polivalente dello springer puoi fare dalla caccia di parata alla beccaccia, dalla caccia di padule al recupero su ungulati....tutto questo con un solo cane .... il DD è molto legato al padrone,con lui crea un rapporto di fiducia reciproca e soffre molto la solitudine....io lo reputo il migliore sulla piazza sopratutto per il padule dove non ha rivali .....!
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Matteino ha scritto:
il drahataar è una delle migliori razze mai create è un cane più polivalente dello springer puoi fare dalla caccia di parata alla beccaccia, dalla caccia di padule al recupero su ungulati....tutto questo con un solo cane .... il DD è molto legato al padrone,con lui crea un rapporto di fiducia reciproca e soffre molto la solitudine....io lo reputo il migliore sulla piazza sopratutto per il padule dove non ha rivali .....!

Matteino....sul fatto che sia "piu' polivalente dello springer"posso darti ragione solo se parli di un cane di quelli già "fatti" ......di quelli che hanno partecipato o vinto a qualche Egewald (si scrive così?) in Germania....quelli si che fanno tutto.
Ma se parli di uso del cane da parte di un comune mortale posso garantirti che le soddisfazioni che ti regala uno springer è difficile che le hai da un altro cane......come si suol dire "è già imparato".
Secondo me il DD non è un cane per tutti......partendo dal carattere e arrivando al dressaggio.
Dico questo perchè ho posseduto e posseggo ancora il DD ed anche lo SPR.
Attualmente ho un DD di 4 anni e uno SPR di 1,5 anni.....beh.....quello che il DD ha imparato in 4 anni lo SPR lo ha già fatto quest'anno a caccia.
Chiaro.....parlo per me......stesso tempo impegnato in addestramento,stessi modi....... ma con molta meno fatica arrivi a fare scelta......per me 1 a 0 per lo springer.
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

germano56 ha scritto:
La ferma non è molto espressiva.


la ferma magari non era espressiva...infatti ha fermato a testa alta xè l'emanazione presumo non fosse verso il basso infatti avevamo il vento in faccia quindi la cannata del selvatico la sentita subito....Quello che importa che ha fermato un bel maschione di fagiano ..Dopo se non è espressivo proprio non mi interessa......non deve fare la mostra!!!!! deve andare a caccia a fare carniere punto [5a]
ciao ross78
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

joe magasso ha scritto:
Matteino ha scritto:
il drahataar è una delle migliori razze mai create è un cane più polivalente dello springer puoi fare dalla caccia di parata alla beccaccia, dalla caccia di padule al recupero su ungulati....tutto questo con un solo cane .... il DD è molto legato al padrone,con lui crea un rapporto di fiducia reciproca e soffre molto la solitudine....io lo reputo il migliore sulla piazza sopratutto per il padule dove non ha rivali .....!

Matteino....sul fatto che sia "piu' polivalente dello springer"posso darti ragione solo se parli di un cane di quelli già "fatti" ......di quelli che hanno partecipato o vinto a qualche Egewald (si scrive così?) in Germania....quelli si che fanno tutto.
Ma se parli di uso del cane da parte di un comune mortale posso garantirti che le soddisfazioni che ti regala uno springer è difficile che le hai da un altro cane......come si suol dire "è già imparato".
Secondo me il DD non è un cane per tutti......partendo dal carattere e arrivando al dressaggio.
Dico questo perchè ho posseduto e posseggo ancora il DD ed anche lo SPR.
Attualmente ho un DD di 4 anni e uno SPR di 1,5 anni.....beh.....quello che il DD ha imparato in 4 anni lo SPR lo ha già fatto quest'anno a caccia.
Chiaro.....parlo per me......stesso tempo impegnato in addestramento,stessi modi....... ma con molta meno fatica arrivi a fare scelta......per me 1 a 0 per lo springer.


par na olta me toca darte resòn...
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

Non ho detto il cane non è espressivo, ho detto che quella ferma non è espressiva. Non ho detto niente di strano (anche perchè è visibilissimo da tutti) e niente di male. In un contesto diverso sicuramente sarà più espressivo. Io non voglio insegnare niente a nessuno, quello che dico sono solo supposizioni, in questo caso la ferma inespressiva non credo sia dovuto a una questione di affluvio troppo alto che ha portato il cane a sollevare la testa, anche perche il cane stava sul pulito. Cani che iniziano a filare alzandosi con le zampe anteriori li ho visti, fermare dritti su due zampe non ho avuto mai la fortuna di vederli. Ciao
 
Re: Drahthaaristi fatevi avanti!!!

botahv79 ha scritto:
joe magasso ha scritto:
Matteino ha scritto:
il drahataar è una delle migliori razze mai create è un cane più polivalente dello springer puoi fare dalla caccia di parata alla beccaccia, dalla caccia di padule al recupero su ungulati....tutto questo con un solo cane .... il DD è molto legato al padrone,con lui crea un rapporto di fiducia reciproca e soffre molto la solitudine....io lo reputo il migliore sulla piazza sopratutto per il padule dove non ha rivali .....!

Matteino....sul fatto che sia "piu' polivalente dello springer"posso darti ragione solo se parli di un cane di quelli già "fatti" ......di quelli che hanno partecipato o vinto a qualche Egewald (si scrive così?) in Germania....quelli si che fanno tutto.
Ma se parli di uso del cane da parte di un comune mortale posso garantirti che le soddisfazioni che ti regala uno springer è difficile che le hai da un altro cane......come si suol dire "è già imparato".
Secondo me il DD non è un cane per tutti......partendo dal carattere e arrivando al dressaggio.
Dico questo perchè ho posseduto e posseggo ancora il DD ed anche lo SPR.
Attualmente ho un DD di 4 anni e uno SPR di 1,5 anni.....beh.....quello che il DD ha imparato in 4 anni lo SPR lo ha già fatto quest'anno a caccia.
Chiaro.....parlo per me......stesso tempo impegnato in addestramento,stessi modi....... ma con molta meno fatica arrivi a fare scelta......per me 1 a 0 per lo springer.


par na olta me toca darte resòn...

Grasssie....bèl moro.....a presto.
Ciao,Paolo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto