giovannit. ha scritto:
Io il mio capanno ce l'ho sul lato est del lago, ma vicinissimo alla "punta" nord del lago, che e' oblungo e finisce in un canaletto a 20 metri dal capanno, ma ci sono delle alte colline immediatamente dietro, e delle montagne dietro le colline. Percio' lo specchio d'acqua del gioco rimane ombrato molto a lungo la mattina, e in autunno (prima che il lago geli) il sole non spunta dalle montagne fino a mezzogiorno, e quel po' di luce che c'e' mi viene da dietro le spalle. Situazione ideale perche' le anatre prediligono la parte ombrata, e allo stesso tempo preferiscono non avere negli occhi una luce troppo intensa proveniente dalla riva vicina perche' ne sarebbero un po' abbagliate e sarebbero incapaci di vedere bene un pericolo nascosto a riva. Comunque la luce non mi illumina la faccia o le mani, e non fa scintillare fucile e cartucce o altre cose perche' viene da dietro. E inoltre ci vedo meglio quando sparo. Il vento per me e' molto piu' importante, e se mi viene da dietro o, meglio ancora, da destra, da mare, lo specchio davanti al capanno e' riparato e le anatre ci si buttano volentieri. Col vento da ovest, che mi viene in faccia, neanche perdo tempo a andare a quel capanno, ma vado altrove.
Col vento di nordest, che mi viene da destra e un po' di dietro, se il vento tira forte e c'e' tempesta a mare le anatre vengono in entroterra a ripararsi (non gli piace farsi sballottare dai cavalloni), sorvolano il lago da nord a sud, e poi lo ripercorrono controvento per buttarsi dove sto io, dove l'acqua e' appena increspata, ma c'e' abbastanza vento per far muovere gli stampi.
Il mio capanno e' una cosa semplice: i due lati non arrivano fino al tetto per creare due finestrelle dalle quali posso vedere se vengono le anatre dai lati, un tetto appena spiovente per non far accumulare l'acqua, la parte posteriore chiusa fino al tetto, una panca per me, per il cane e per cartucce, richiami, acqua, cibo, ecc. Il davanti e' aperto fino all'altezza della mia testa quando sto seduto, e con abbasttanza spazio sopra la testa per alzarmi in piedi e sparare. Il "parapetto e' fatto di rami intrecciati, telo mimetizzato di tipo militare (quello tagliuzzato), ecc. Il tutto e' stato costruito in mezzo ai cespugli. Anche l'interno del capanno dietro la panca e' coperto da telo mimetizzato. La parete posteriore, che arriva fino al tetto, ha comunque delle fessure per far entrare la luce da dietro, altrimenti il capanno appare da lontano come un... capanno, come cioe' un buco nero. Invece con la luce che entra da dietro si mimetizza meglio. Rami e ramaglie sono inchiodati sul tetto e sulle pareti esterne, per "spezzarne" la forma quadrata e non naturale, e festoni di pezzi di telo mimetico sono inchiodati qui e la' per la stessa ragione e per muoversi nel vento come il fogliame naturale. Poi, inchiodato sulla panca, c'e' un cartello che dice: "Questo capanno e' stato costruito da... (il mio nome) ed e' proprieta' privata. Non pensarci neanche di occuparlo all'apertura. Poi, dopo, se non lo uso io sei libero di usarlo, ma lascialo pulito e intatto. Ma se arrivo io, anche se arrivo tardi, ti tocca andare da qualche altra parte. Se non te ne vai mi mettero' a lavorara e sul capanno, riparandolo, martellando, tagliando cespugli per mimetizzarlo meglio, ecc. Io non sparero' una botta, ma neanche tu..."
Sono 10+ anni che uso questo capanno, e non ho mai avuto problemi. C'e' un tale che arriva appena fa un po' di luce, mi guarda dalla strada (il capanno e' visibile dalla strada costiera, se sai che c'e' un capanno li') col binocolo, e se ne va. Sono sicuro che se vede che non ci sono lo usa lui, perche' ho trovato bossoli non miei per terra. Un paio di amici lo usano ogni tanto. Qui il sistema dell'appostamento fisso non esiste, ma c'e' ancora abbastanza correttezza fra cacciatori e nessuno si sognerebbe di fare il prepotente. E poi devo dire che siccome il posto e' veramente infestato dagli orsi (appena dietro il capanno c'e un sentiero che hanno scavato nel fango andando su e giu lungo la riva) pochi avrebbero il coraggio di andare al mio capanno un'ora e mezza prima della levata del sole, a buio pesto come faccio io, quando gli orsi girano parecchio. In fondo Yogi mi fa la guardia al capanno. Una guardia molto piu' convincente di un guardiacaccia di riserva...