DOSSIER CAL.28 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: DOSSIER CAL.28

volevo condividere con voi una dose in cal. 28 che mi stà dando risultati a dir poco eccezionali su tordi a fermo coniugando rumorosità a distanza.
bossolo 65/615 0,45 F2X24 contenitore gualandi H38 e chiusura stellare a 56mm. tiro utile sul selvatico fino 27 mt.. Provare x credere

quoto in pieno la dose del dott.pecos vanno da paura
 
Re: DOSSIER CAL.28

volevo condividere con voi una dose in cal. 28 che mi stà dando risultati a dir poco eccezionali su tordi a fermo coniugando rumorosità a distanza.
bossolo 65/615 0,45 F2X24 contenitore gualandi H38 e chiusura stellare a 56mm. tiro utile sul selvatico fino 27 mt.. Provare x credere

Ciao Doc

Ma se io ho possibilità di orlare solo tondo sono OUT ?

Grazie per la risposta.

Gianni
 
Re: DOSSIER CAL.28

Ciao Gianni, fino allo scorso anno ho sparato cartucce del 28 in OT e mi sono sempre trovato abbastanza bene, ma con la stellare secondo me è tutt'altra cosa. Per fare un esempio ad un tiro (ovviamente a fermo) di circa 25-27mt un buon 40% degli uccelli cadevano feriti, con questo assetto non ne mando via uno. La dose era: 65/615dfs, F2X24 0.50, borra 38mm,, piombo 10 gr 12,5,13 con chiusura a 60,5mm.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Consentitemi la piccola parentesi amici, ma resto nel tema del post! Sto valutando l'acquisto di un Franchi Renaissance/Veloce cal. 28, canne 68 con serie completa di strozzatori! Qualcuno di voi lo possiede e può darmi notizie su questo fucilino? Foratura delle canne, peso complessivo, resa balistica, ecc. o magari qualcuno che lo possiede nei calibri maggiori, come considera la qualità dell'arma, pregi, difetti (tipo che va in sicura da se leggevo)?
Vorrei utilizzarlo per uscite a quaglie, allodole e perchè no tordi a rientro! Per la ricarica non sono attrezzato ne tantomeno erudito, quindi dovrò dirottare su buone cartuccette commerciali.
Grazie 1000 in anticipo a chiunque di voi abbia pazienza di rispondere, ciao - nicola;)
 
Re: DOSSIER CAL.28

Buonasera a tutti

Mi occorre una mano per trovare un assetto in cal 28 da sparare entro i 15 mt in montagna con temperature rigide,spesso vicine allo zero,sparo su sasselli e merli a fermo da appostamento.
Ho Tecna,Sipe,A0,A1 Special,F2x36,JK3 vecchia,Rex x 24.

Grazie anticipatamente

Gianni
 
Re: DOSSIER CAL.28

Consentitemi la piccola parentesi amici, ma resto nel tema del post! Sto valutando l'acquisto di un Franchi Renaissance/Veloce cal. 28, canne 68 con serie completa di strozzatori! Qualcuno di voi lo possiede e può darmi notizie su questo fucilino? Foratura delle canne, peso complessivo, resa balistica, ecc. o magari qualcuno che lo possiede nei calibri maggiori, come considera la qualità dell'arma, pregi, difetti (tipo che va in sicura da se leggevo)?
Vorrei utilizzarlo per uscite a quaglie, allodole e perchè no tordi a rientro! Per la ricarica non sono attrezzato ne tantomeno erudito, quindi dovrò dirottare su buone cartuccette commerciali.
Grazie 1000 in anticipo a chiunque di voi abbia pazienza di rispondere, ciao - nicola;)

ciao io ce l'ho in cal 12 e ti dico che è vero che entra la sicura ...ma basta farlo modificare e il gioco è fatto.
x quanto riguarda pregi e difetti bah! l'unica cosa che non mi piace è il calcio,o meglio il finale del calcio che ha quel sistema col gel !x il semplice motivo che x intervenire x magari accorciarlo di 1 cm non è semplice come x un calciolo normale.lo stesso problema ce l'ho anche sul raptor in cal 20 che ha lo stesso sistema e quello dovrei togliergli 1,5 cm...ora se riesco posto una foto.
spero di essere stato utile. con amicizia cris
 
Re: DOSSIER CAL.28

Grazie per la gentile risposta maia, il problema sicura non mi spaventa, perchè sono abituato a toglierla all'ultimo istante prima di sparare; mentre per il calciolo........stranamente quello che ho in trattativa non ce l'ha il calciolo a trapezio in gel e nemmeno il calcio di un amico che lo possiede nel cal. 20, forse lo hanno acquistato con richiesta specifica.
ho imbracciato il 20 dell'amico Achille, il brandeggio sembra ottimo e le finiture niente male, bello solido ma elegante. Insomma mi piace! spero solo di capire quali cartucce commerciali sono più performanti nelle sue canne.
Ciao Cris e grazie ancora - nicola;)
 
Re: DOSSIER CAL.28

inserisco la stessa domanda anche in questa discussione visto che mi riferisco al calibro 28. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai provato a caricare la KEMIRA N 350 nella dose di 1,20 X 21 nel bossolo da 70mm con la chiusura stellare e che tipo di borra ha usato. Grazie
 
acquisto cal 28.

acquisto cal 28.

Scusate l'intromissione.

Volevo gentilmente chiedere quanto potrebbe valere un semiautomatico franchi 48 al cal 28 del 2004 .

Ha solo uno strozzatore 4 **** senza chiave per estrarlo, sulla canna che scritto made in usa.

cordialmente black.
 
inserisco la stessa domanda anche in questa discussione visto che mi riferisco al calibro 28. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai provato a caricare la KEMIRA N 350 nella dose di 1,20 X 21 nel bossolo da 70mm con la chiusura stellare e che tipo di borra ha usato. Grazie

Io uso con soddisfazione la seguente dose :

Bossolo pvc T3 Cheddite mm70 inn cx 1000 Kemira N350 110 x 21 di piombo 8 - ottima da apertura fino al molto freddo con tiri a distanze sfacciate x il calibro .
Con molto freddo e/o umido porta la polvere a 1,15 tutto il resto invariato . Finita mm 66,5 orlo tondo .

Saluti

Gianni
 
Scusate l'intromissione.

Volevo gentilmente chiedere quanto potrebbe valere un semiautomatico franchi 48 al cal 28 del 2004 .

Ha solo uno strozzatore 4 **** senza chiave per estrarlo, sulla canna che scritto made in usa.

cordialmente black.

Se in buone condizioni penso dai 4 ai 500 euro in questo periodo, ma servirebbero qualche foto.
 
Scotti ,

ha un solo strozzatore e per giunta nn sò nemmeno se si svita visto che è chiuso nel blindato da cinque anni senzo essere mai stato pulito.

Sabato vado a fare la mia proposta,se son rose fioriranno.

Spero di poter postare le foto!!!!!!!!-:)

Grazie.
 
sp8 o sp2 per cal.28

sp8 o sp2 per cal.28


Un saluto a tutti!!![5a]!Mi presento:Sono un vettottista da 3 anni e caccio con un franchi 48 al(ottimo fucile). Spesso uso per i colombacci uno strozzatore * forato, int.est dell'armaiolo di Firenze così da raggiungere una lunghezza tott. di canna= 720mm. La cartuccia da me preferita per eccellenza ha i seg. componenti: t3,cx1000, vectan sp8 1,30x24, h37, a 60mm, stellare. Ho saputo, però, che gli ultimi lotti di questa polvere siano divenuti troppo vivaci, cambiando così le buone caratteristiche. Ho acquistato 1kg sp2 (lotto205/2012) per realizzare una cartuccia composta dai seg. componenti: t3,cx1000, vectan sp2 1,40x26gr, h37, a 60mm, stellare. Queta dose è a me nota dal 2010. Chiedo l'attenzione degli esperti del forum per cosigli in riguardo :confused:

 
Un saluto a tutti!!![5a]!Mi presento:Sono un vettottista da 3 anni e caccio con un franchi 48 al(ottimo fucile). Spesso uso per i colombacci uno strozzatore * forato, int.est dell'armaiolo di Firenze così da raggiungere una lunghezza tott. di canna= 720mm. La cartuccia da me preferita per eccellenza ha i seg. componenti: t3,cx1000, vectan sp8 1,30x24, h37, a 60mm, stellare. Ho saputo, però, che gli ultimi lotti di questa polvere siano divenuti troppo vivaci, cambiando così le buone caratteristiche. Ho acquistato 1kg sp2 (lotto205/2012) per realizzare una cartuccia composta dai seg. componenti: t3,cx1000, vectan sp2 1,40x26gr, h37, a 60mm, stellare. Queta dose è a me nota dal 2010. Chiedo l'attenzione degli esperti del forum per cosigli in riguardo :confused:


Ciao Marcello,

io carico la sp 2 con la stessa dose che fai tu, però con innesco forte 616 e cioè: [TABLE="width: 764"]
[TR]
[TD]28/70 plastica inn. 616 gr. 1.40x26 minicontainer H 37 stellare con cartuccia finita a 61 mm esatti.
In canna manometrica fornisce poco più di 830 bar e V0 di tutto rispetto, superiori abbondantemente ai 400 mt/sec.

Ciao

[/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[TD][/TD]
[/TR]
[/TABLE]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto