DOSSIER CAL.28 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: DOSSIER CAL.28

Oggi ho caricato e provato alcune dosi in cal 28 e devo dire sono rimasto esterefatto.. Premetto che il mio uso è per sparare a fermo su soli turdidi. Ho provato diversi caricamenti divisi tra cariche leggere per tiri fino a 20-22mt (coniugando efficenza+rumorosità) e cariche più forti per tiri fino a 30 mt. Non ho avuto la possibilità di fare delle foto e quasi quasi me ne pento perchè due-tre dosi mi sono sembrate veramente ottime.
Dosi leggere a 20mt (rosata ben distribuita in un diametro di circa 40x40): bossolo 65 T1, innesco 615 0.40 (low-sonic) X 17 gr con la bior(tagliata alla base della prima coppetta)+sughero di 2mm con chiusura stellare a 56mm (rumorosità ottima!!) ; l'altra altrettanto ottima con F2 X 0.40 + bior tagliata + sughero 6mm stellare a 56mm. (più rumorosa però, ma sempre tollerabile);
Dosi più pesanti a 30 mt (rosata ben distribuita ed ovviamente leggeremente più rada in un diamentro di circa 50-60X50-60): bossolo 70 T1, 615, tecna 0.80 X 23 gr bior chiusura stellare a 60,5. Ho proivato anche a fare tecna 1,00X24,2 ma la rosata è la stessa e la rumorosità molto di più..
Commenti e consigli ben accettati..!
 
Re: DOSSIER CAL.28

L'ultima dose con la tecna potrebbe essere anche pericolosa Andrea. Le altre vanno testate sul selvatico, perchè pur avendo ottime rosate, sviluppano velocità estremamente basse ed in particolare, oltre i 20 metri, potrebbero risultare poco penetranti.
La rumorosità dell'ultima cartuccia è dovuta al fatto che è sicuramente l'unica che supera la V0 di 330 mt/sec. (velocità del suono a zero gradi) e fa percepire il classico bang supersonico. In pratica si dice che le cartucce "subsound" lavorano in regime subsonico, mentre quelle oltre i 330 mt/sec lavorano in regime supersonico.
Tenere bassa la veocità quindi rende la cartuccia meno rumorosa a scapito ovviamente della forza di penetrazione.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Tino la dose della Tecna (1,00X24,2) è la dose della cartuccia della fiocchi HP28 e l'ho copiata pari pari..In effetti è molto rumorosa e da un bel rinculo..

Ci credo, ma loro hanno le strumentazioni per verificare quanto sia progressivo il loro lotto di Tecna/n, noi no. E la Tecna/n non brilla per uniformità di lotti. Solo per questo motivo ti ho detto che "potrebbe" essere pericolosa.

Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

Leggendo di lotti SP8 che sviluppano valori pressori assolutamente diversi da lotto a lotto,per non parlare tra i lotti importati dalle varie cheddite o Nobel S.ecc,qualcuno avrebbe dati certi del lotto 202/2011 della Nobel Sport nel 28.Pensate che l'arcinota cx 1000 1,25 x 24 possa essere caricata senza variazioni,mantenendo le ottime prestazioni dei vecchi lotti?
 
Re: DOSSIER CAL.28

Infatti più che preoccuparmi di macinarlo ( le rosate di alcune cartucce caricate a regola d'arte non lasciano scampo nemmeno ai ''cacàmarruggi'') io sinceramente mi preoccupo + di centrarlo perchè col .410 la differenza la fai nell'anticipo che non è per niente uguale ai tiri dei cal.12 o 20.

Scusami l'ignoranza, ma cosa sono i cacàmarruggi? Marvizzi e spingiuni li ho imparati dagli amici Calabresi ma questa non l'avevo ancora sentita! Con simpatia.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Leggo solo ora le argomentazioni di fcattafi e cacciatore 4x4. Credo che abbiano ragione entrambi. Personalmente ho caricato la M410 in bossoli T3 della cheddite e 30 grammi e sinceramente con l'H41 io non riesco a chiudere con la stellare, ma credo che questo sia dovuto alla differente conformazione dei 2 bossoli. Probabilmente e dico probabilmente perchè non li ho entrambi, il bossolo di fcattfi ha una voluminosità interna, dovuta allo spessore della plastica e maggiormente alla forma del buscione, maggiore dei cheddite e di parecchio. Poi potremmo avere anche differenze di peso specifico sui piombi utilizzati. Sommando il tutto forse abbiamo la risposta.
Per quanto riguarda le tabelle di G.G. sulla M410, credo siano state redatte con dati volutamente bassi, in quanto non tutti sanno che con i piccoli calibri non si scherza per le pressioni facilmente incontrollabili.

Ciao
Posso confermare che il bossolo Fiocchi è sensibilmente più capiente rispetto al Cheddite...ecco quindi risolto l'arcano! Va inoltre rilevato, come già fatto notare in un'altra discussione, mi pare da Paolo Guerrucci (Ilsesto56), che i lotti di polvere per le Aziende sono dedicati e non disponibili per noi comuni mortali e non è improbabile che la M410 della Extra Rossa abbia una densità maggiore di quella in commercio. Detto ciò, vorrei complimentarmi con fcattafi per lo splendido lavoro svolto e spezzare una lancia a favore di 4x4 che, a mio avviso, non voleva criticare ma "conoscere". Fate 'sta colazione insieme...e, se non fossimo agli estremi opposti della Penisola, mi piacerebbe essere con voi ad offrirvela e ad "assorbire" la vostra conoscenza! Con stima.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Ciao 4x4 sono rosario ci conosciamo solo per scritto ma con orlo tondo un paio di dosi di tecna potresti dammeli grazie tante il fucile come il tuo con la canna 70.ciao e grazie ancora.
 
Re: DOSSIER CAL.28

Scusami l'ignoranza, ma cosa sono i cacàmarruggi? Marvizzi e spingiuni li ho imparati dagli amici Calabresi ma questa non l'avevo ancora sentita! Con simpatia.

con il mio dialetto intendo lo scricciolo... :D AHAHA complimenti per i vocabili calabresi! ;)
 
Re: DOSSIER CAL.28

Fabrizio Cattafi.....se ci sei batti un colpo dai...

- - - Aggiornato - - -

Ciao 4x4 sono rosario ci conosciamo solo per scritto ma con orlo tondo un paio di dosi di tecna potresti dammeli grazie tante il fucile come il tuo con la canna 70.ciao e grazie ancora.

Ciao, T1/70mm Cx2000 1,10x24gr bior, tonda su cartoncino a 64mm
 
Re: DOSSIER CAL.28

Oggi ho caricato e provato alcune dosi in cal 28 e devo dire sono rimasto esterefatto.. Premetto che il mio uso è per sparare a fermo su soli turdidi. Ho provato diversi caricamenti divisi tra cariche leggere per tiri fino a 20-22mt (coniugando efficenza+rumorosità) e cariche più forti per tiri fino a 30 mt. Non ho avuto la possibilità di fare delle foto e quasi quasi me ne pento perchè due-tre dosi mi sono sembrate veramente ottime.
Dosi leggere a 20mt (rosata ben distribuita in un diametro di circa 40x40): bossolo 65 T1, innesco 615 0.40 (low-sonic) X 17 gr con la bior(tagliata alla base della prima coppetta)+sughero di 2mm con chiusura stellare a 56mm (rumorosità ottima!!) ; l'altra altrettanto ottima con F2 X 0.40 + bior tagliata + sughero 6mm stellare a 56mm. (più rumorosa però, ma sempre tollerabile);
Dosi più pesanti a 30 mt (rosata ben distribuita ed ovviamente leggeremente più rada in un diamentro di circa 50-60X50-60): bossolo 70 T1, 615, tecna 0.80 X 23 gr bior chiusura stellare a 60,5. Ho proivato anche a fare tecna 1,00X24,2 ma la rosata è la stessa e la rumorosità molto di più..
Commenti e consigli ben accettati..!

Ciao Andrea

Per cortesia quale F2 x hai usato....la 32 o 36 ?


Per Scotti...

Sono novello per la ricarica in cal 28 .......

Hai una mica un suggerimento per un capannista come me che cerca una cartuccia diciamo più silenziosa possibile per tiri entro i 18 mt ?

Grazie mille

Saluti

Gianni
 
Re: DOSSIER CAL.28

Per Scotti...

Sono novello per la ricarica in cal 28 .......

Hai una mica un suggerimento per un capannista come me che cerca una cartuccia diciamo più silenziosa possibile per tiri entro i 18 mt ?

Grazie mille

Saluti

Gianni

Che polveri e componenti ha il tuo amico ?
 
Re: DOSSIER CAL.28

Che polveri e componenti ha il tuo amico ?


Grazie innanzi tutto per la risposta....poi.....il mio amico sono Io eheheheh

Ho f2x36 tecna a0 sipe JK3 A1 special sp3 e una vecchia 3K da piccione...........cmq sia.......sono disposto a comperare tutto ciò che serve anche se non in mio possesso eh....

Grazie mille Scotti


Saluti

Gianni
 
Re: DOSSIER CAL.28

Per fare cartucce un po' silenziate sarebbe meglio utilizzare polveri vivaci, tipo quelle per 24 grammi in calibro 12. Comunque, con quelle in tuo possesso prova a caricare la Sipe in bossolo 28/65 PLASTICA, con innesco cx50 e gr. 0,45/0,50 x 19/20 piombo 10, borra minicontainer e orlo tondo con cartuccia finita a 61,00 mm. esatti

Ciao
 
Re: DOSSIER CAL.28

Senza alcuna presunzione provo a risponderti io in quanto ricaricare il 28 è una delle miei passioni. Anche io su consiglio di Scotti ricarico anche con la F2X24 e indicativamente questa è la mia dose dopo moltissimi tentativi.
Bossolo 65/615dfs; polvere 0.50; borra sughero 38 (20+18); 15 gr di piombo 10, chiusura in orlo tondo a 61. Entro i 25 mt vai tranquillo e la rumorosità è tollerabile rispetto ad un caricamento commerciale
 
Re: DOSSIER CAL.28

volevo condividere con voi una dose in cal. 28 che mi stà dando risultati a dir poco eccezionali su tordi a fermo coniugando rumorosità a distanza.
bossolo 65/615 0,45 F2X24 X 21,8 gr. contenitore gualandi H38 e chiusura stellare a 56mm. tiro utile sul selvatico fino 27 mt.. Provare x credere
 
Re: DOSSIER CAL.28

volevo condividere con voi una dose in cal. 28 che mi stà dando risultati a dir poco eccezionali su tordi a fermo coniugando rumorosità a distanza.
bossolo 65/615 0,45 F2X24 contenitore gualandi H38 e chiusura stellare a 56mm. tiro utile sul selvatico fino 27 mt.. Provare x credere

Grammi ???!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto