Dose per Freddo-umido (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
beccone
Autore

beccone

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
1,800
Punteggio reazioni
103
Età
58
Località
FOLIGNO-UMBRIA
Buongiorno, vi chiedo gentilmente di indicarmi una dose per una cartuccia da usare con freddo( -5 c°) e molta umidità (nebbia), possibilmente con la sipe ma va bene tutto non ho difficoltà a reperire materiale, il tutto per colombacci sparati a fermo ad una distanza di 25-30m
Ho provato tante corazzate commerciali da 35 a 42 grammi dalle Winchester super speed extra 40gr alle nobel sport alle nsi...niente non vanno..!!
qualcuna cominciava a funzionare bene...anzi benissimo dopo le h 10 quando si alzava un po' la temperatura e andava via la nebbia una su tutte la rc serie oro n°4 che 2 o 3 ore prima sembrava che non avesse piombo, tanto andavano via apparentemente indenni.
 
Buongiorno, vi chiedo gentilmente di indicarmi una dose per una cartuccia da usare con freddo( -5 c°) e molta umidità (nebbia), possibilmente con la sipe ma va bene tutto non ho difficoltà a reperire materiale, il tutto per colombacci sparati a fermo ad una distanza di 25-30m
Ho provato tante corazzate commerciali da 35 a 42 grammi dalle Winchester super speed extra 40gr alle nobel sport alle nsi...niente non vanno..!!
qualcuna cominciava a funzionare bene...anzi benissimo dopo le h 10 quando si alzava un po' la temperatura e andava via la nebbia una su tutte la rc serie oro n°4 che 2 o 3 ore prima sembrava che non avesse piombo, tanto andavano via apparentemente indenni.

Scusami, non metto in dubbio la tua esperienza sia in questo tipo di caccia che personale....ma sei sicuro che un 7 e 1/2 da 32 gr tirato con una canna da 71 ed una stella non sia sufficiente ? C'è davvero bisogno di tirare quelle mine ?
Scusami se te lo dico ma la mia esperienza a cornacchie mi porta a dire che a volte ci ficchiamo in testa dei falsi miti difficili da scardinare.......
 
ciao io a colombacci tiro la sipe in 70/615 1,55x34 Z2M piombo 7 stellare
e poi 70/515 160 x 35 Z2M 21 piombo 5 stellare le ho sparate in varie condizioni di tempo ma non con la nebbia comunque una buona cartuccia un saluto
 
Ciao, io da dicembre in poi utilizzo per anatre la tecna con temperature basse e cacciando nel fiume con molta umidità e ti posso garantire che è un'ottima cartuccia con 40 /41 grammi piombo nr.4...con risultati buoni nei tiri anche nei 40 metri...buona serata..
 
Più piombo si mette più si intasa la canna parecchi pallini si deformano e le rosate sono sguarnite,tempo fa un amico tirava con un greystone 71 due stelle colombacci a fermo 25 30 metri e anche a lui andavano via malgrado facessero tante penne, tirando zanoletti 40 gr e 42 gr piombo 5 , parlando telefonicamente gli ho consigliato di provare una 34 gr con piombo 6 rc2 e la musica gli è cambiata notevolmente
 
Beretta 302 canna 71 2 stelle, Ti assicuro che per l'apertura con 30 c° ho trovato la cartuccia giusta con 36 gr...piombo 5 ,alla faccia che con il caldo ci vuole poco piombo, un colpo un morto anche a distanze impressionanti con spennate spettacolari; con il freddo umido tutto è cambiato.
 
Purtroppo non è così !!
A 25- 30 metri a fermo se la cartuccia non va...vanno via apparentemente illesi; e ripeto come nel caso delle rc serie oro 35 gr n°4, fino alle 10 sembrava che non ci fosse stato il piombo poi una leggera tramontana ha portato via la foschia e data l'ora la temperatura è salita sui 3-5 c°....micidiali!! venivano giù di schianto anche sui 35m.
Con le Winchester extra speed 40 gr si vedeva chiaramente la razzata di piombo colpire in pieno il colombaccio che però ripartiva, faceva 20-30-40 metri poi cadevano stecchiti, trovarli poi era un vero problema visto lo sporco che c'era, mi devono cadere sotto la pianta per andare bene, in 3 in posti vicini ne abbiamo mandati via o non trovati più di 20 per colpa felle cartucce...e questo mi manda in bestia.
 
Freddo e umido è la situazione peggiore per la cartuccia, di solito vengono utilizzate le doppie basi;Sipe,S4,Tecna,ma l'importante è anche utilizzare la carica di piombo adeguata per la polvere (vivace o progressiva) che si sta utilizzando.
La Sipe ho letto che molti la utilizzano con 34 gr di piombo (anche S4) con buoni risultati, la sua carica standard di utilizzo è 32gr (volvere vivace e pallini piccoli),ovviamente in pieno inverno ci vuole un innesco potente.
Per la Tenca (polvere progressiva e pallini grossi) resterei nel suo range di caricamento più basso 36/38 gr. P 6/7 e lavorerei sulla quantità di polvere facendo prove di penetrazione e distribuzione rosata.
La numerazione di piombo da te utilizzata del numero 4 non mi sembra adeguata.
Per le originali invece andrebbe provata la Balistite della Baschieri 34 gr N7 o N6.
La Sipe non mi sembra la polvere ideale da utilizzare con cariche medio pesanti e pallini grossi.
 
A 25-30 m con una canna da 71** stento a credere che con una PM40 del 4-5 in inverno con freddo umido a fermo un colombaccio vada via indenne, le uso a volo e a fermo in bosco d'edera e vanno, in alternativa le percorso caccia nobel sport da 38 gr pallino del 5-4,grammatura e pallini così grossi servono per oltrepassare la ramaglia, pochi e buoni su colombacci invernali di 5 etti
 
..non servono 40 grammi ne 45.. anche 32 grammi ben caricati fanno il loro dovere alla stragrande..

...tuttavia, se ti serve per quel tipo di freddo .. ti troverai senz'altro bene con 12/70/t3/cx2000 SIPE 1,60x 35 grammi piombo 5 sg 22 stellare a 57.9 .. sotto lo zero non perdona .. se la spari con temperature oltre i 10 gradi e con venti da sud ti rompi la faccia sul calcio.. quindi tienilo a mente .. saluti ..
 
Concordo, è la peggio situazione in cui ci si può trovare. Ho assistito personalmente a tiri perfettamente centrati, e animali andar via come niente, con cartucce che in altre situazioni si sono sempre dimostrate ottime. Fortuna che la nebbia con temperature gelide è una situazione rara a trovarsi.
 
Stenterai a crederci ma è così !!
A tutti e tre non andandavano le cartucce, a fermo la cartuccia deve andare meglio che a volo, nel senso che a volo è più facile che cada che a fermo.
Io ero appostato quasi sotto un pioppo dove i colombi facevano la buttata e quasi sempre non avevo rami che mi impedivano di vedere la sagoma del Colombo.
L'altro mio amico ha anche lui una 71 2 stelle, mio padre 67 2 stelle...
Io con canna Breda beretta e strozzatore, il mio amico canna benelli, mio padre canna beretta del 303..e ...ti garantisco e non per vantarmi ma tutti e 3 siamo ottimi tiratori.
 
Condivido quanto afferma beccone, i colombacci a gennaio sulle edere chiusi con la corazza di piume, capita che se ne vanno apparentemente indenni, se la cartuccia non è perfetta, cadono meglio a volo.
Saluti
Tex67
 
Qualche anno fa mi successe una cosa analoga. Tiravo a colombacci a tiro con magnum che contenevano la Tecna sui 30 - 35 metri piombo 4 -5 facevano due penne e andavano via. Come uscì il sole e la temperatura, che quella mattina sfiorava i -10, cominciò a rialzare ne uccisi 4 o 5 di fila, tutti fulminati. Per quelle temperature, se riesci a trovarle, prova le magnum della Clever (per capirci quelle con 50 gr. di colore blu) con piombo 4 -5, dato che hanno una polvere monobasica funzionano anche con quelle temperature, mentre la tecna no.
 
A me la PM40 va bene sia a volo che a fermo, però dove caccio i colombacci a gennaio è freddo secco con tramontana spesso forte, sparo anche 40 gr del 4 perchè cè vento forte e tanti rami da passare nei tiri in diagonale, se qualche colombo a fermo va via è perchè ha troppi rami davanti, non dovrei tentare, perchè non sono pioppi, ma querce, cerri e roverelle
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto