doppietta FRANCHI ALBATROS (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Nobel Glasgow ha scritto:
Infatti ci sono HH e HH e Anson e Anson;certamente vi sono doppiette HH di qualita' inferiore alla Albratos o meno blasonate( anche se vivi sono molte HH artigianali italiane inesplicabilmente Snobbate dal Mercato che hanno sul groppone decenni di attivita' e vari proprietari, eleganti,fatte bene e affidabilisime con quotazioni risibili,e divenute ormai pezzi unici),ma non è il caso della Condor.
La Condor era la terza doppietta nella linea H&H della Franchi negli anni 40-50. Era quella economica. C'era la Imperiale Montecarlo (da cui poi sono nati anche i modelli Extra), la Imperiale e la Condor.
La Albatros era per il tiro al piccione ed un'arma del genere non e' fatta semplicemente per andare a caccia oppure fare la passerella. Deve sparare benissimo, quindi canne di elevata qualita', in una situazione dove lo scatto conta molto di piu' che a caccia.

Nobel Glasgow ha scritto:
Alle interessantissime argomentazioni tecniche e storiche di Gaetano,aggiungo che la goduria di uno scatto di una HH non sara' mai raggiunto da una Anson....

Ne sei cosi' sicuro?

Ciao.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

gaetano2007 ha scritto:
La condor è di un livello superiore alla albatros, a suo tempo costava piu della condor della albatros. Ciao
Basterebbe metterle a confronto. Insieme non le ho mai viste, separatamente si. La mia impressione e' ed e' stata sempre che la Albatros e' meglio anche se non ha le batterie laterali.
Ciao
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Eccone una:

http://www.iltiro.com/mercatino/mercati ... 2&ida=5475

Se me la cedesse per la meta' non ci penserei due volte....

Un'altra ce l'ha (o aveva) in vendita nientepopodimenoche' Pellielo!!

http://www.giovannipellielo.com/prodotti.htm

Questa invece e' un'asta giudiziaria. Alla terza pagina c'e' scritto:

425/06
C
FUCILE DOPPIETTA MARCA FRANCHI MOD.
ALBATROS CON COCCIA IN ARGENTO, DA
COLLEZIONE.
BASE: 5.600,00 euro
TERNI
St.da Dei
28/11/08 TERNI

http://www.astagiudiziaria.com/bollettini/15600.pdf

L'avra' valutata qualche esperto serio o no?
Ciao
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Nobel Glasgow ha scritto:
Alle interessantissime argomentazioni tecniche e storiche di Gaetano,aggiungo che la goduria di uno scatto di una HH non sara' mai raggiunto da una Anson....

Ne sei cosi' sicuro?

Ciao.[/quote]

Allora Flagg,qui è come nel post sulle forature delle canne ad un certo punto inizi a sovvertire tutte le cose logiche,certe e risapute sulla tecnica costruttiva dei fucili a canna liscia:
la dolcezza dello scatto di una batteria Holland e Holland è una delle caratteristiche fondamentali e piu' gradite dai fortunati possessori di tali armi......ed è UNIVERSALMENTE riconosciuto da tutti che anche la dolcezza di apertura ed armamento di una Holland e Holland è su un altro pianeta rispetto da una Anson......
Non infierisco sulla supposta capacita' di equivalersi di una Anson rispetto ad una Holland e Holand,ricordandoti la possibilita' di segnalare l'arma carica,la possibilita' di smontare a mano e sostituire le batterie assai rapidamente(i Signori che tali armi possedevano e si facevano costruire,volevano essere sicuri di portare a termine la cacciata con l'arma preferita e non doversi ''accontentare'' dei fucili di rincalzo),la possibilita' di bilanciare meglio l'arma,la sicura che è una vera ''Sicura'' sulle HH........basta questo?
Poi una Anson possono valutarla anche 100000 sterline,PER ME non li varra' mai......è come per i motori delle auto sportive:un 4 cilndri per eccezionalmente bene che sia stao costruito avra' meno fascino di un 6 in linea che sara' subbissato come appeal da un 8 cilindri che verra' snobbato da un 12 cilndri che è ''IL MOTORE''........
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

gaetano2007 ha scritto:
Nobel Glasgow concordo con te, su tutto ma mi piace fare una precisazione sul punto 2)La meccanica Anson nasce per ''economizzare'' ed ''ottimizare'' un ciclo produttivo sia pure di tipo semiartigianale"......bene...... A suo tempo in inghilterra la meccanica anson nasce come brevetto come tanti altri brevetti di meccanica delle batterie, dopo si scopre che oltre ad essere efficiente si puo "ottimizzare in un ciclo produttivo semiindustriale " ed avere dei costi di produzione inferiori rispetto alla batteria h&h viene semplificata al masimo e prodotta in ciclo industriale , per distinguersi per i fucili fini viene utilizzata la piu costossa batteria h&h che oltre tutto può montare la doppia stanghetta di sicurezza, e i percussori con il rimbalzo, tale stanghetta di sicurezza è stata montata da illustri frabbricati di primi del secolo scorso su qualche anson ma il costo di manod'opera era cosi elevato che non sono rimasti pochi esemplari.
Questo per far capire all'amico la sterelità della discussione........

Amici? almeno presentiamoci prima, piecere Pier.
Faccio un attimo di riassunto per chi non ha seguito le puntate prcedenti:
Sempreio fa una domanda inerente un'arma e chiede gentilmente la sua valutazione.
Un paio di utenti rispondono.
Altri contestano questa valutazione, addicendo motivazioni (per carità valide, ci mancherebbe!).
Fattostà che mi permetto di far notare che non sono quei due utenti a sparare a caso quei valori, ma sono valori di mercato desumibili da qualsiasi fonte inerente il commercio di fucili del genere.
A mio pare la discussione è esaurita.
Viene invece perpretata adducendo che questo è meglio di quello e quell'altro è fatto così.
OK.
Per me va bene.
Ma la domanda iniziale ha trovato risposta, esauriente e definitiva, che poi sia condivisibile o meno è un altro paio di maniche.
Poi intendiamoci, leggere la storia delle tipologie di armi da caccia è senza dubbio interessante e lo faccio con vero piacere, ma questo non cambia il valore di mercato del fucile in questione.
Il preferire di pochi individui la crema di cacao non inficia il valore di mrcato della Nutella. Nemmeno se spieghi tutto il processo produttivo.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Nobel Glasgow ha scritto:
Allora Flagg,qui è come nel post sulle forature delle canne ad un certo punto inizi a sovvertire tutte le cose logiche,certe e risapute sulla tecnica costruttiva dei fucili a canna liscia:
la dolcezza dello scatto di una batteria Holland e Holland è una delle caratteristiche fondamentali e piu' gradite dai fortunati possessori di tali armi......ed è UNIVERSALMENTE riconosciuto da tutti che anche la dolcezza di apertura ed armamento di una Holland e Holland è su un altro pianeta rispetto da una Anson......
Non infierisco sulla supposta capacita' di equivalersi di una Anson rispetto ad una Holland e Holand,ricordandoti la possibilita' di segnalare l'arma carica,la possibilita' di smontare a mano e sostituire le batterie assai rapidamente(i Signori che tali armi possedevano e si facevano costruire,volevano essere sicuri di portare a termine la cacciata con l'arma preferita e non doversi ''accontentare'' dei fucili di rincalzo),la possibilita' di bilanciare meglio l'arma,la sicura che è una vera ''Sicura'' sulle HH........basta questo?
Poi una Anson possono valutarla anche 100000 sterline,PER ME non li varra' mai......è come per i motori delle auto sportive:un 4 cilndri per eccezionalmente bene che sia stao costruito avra' meno fascino di un 6 in linea che sara' subbissato come appeal da un 8 cilindri che verra' snobbato da un 12 cilndri che è ''IL MOTORE''........

Allora un bel niente Glasgow. Da come scrivi e' evidente che un Albatros non l'hai mai avuta in mano. Stai andando contro qualunque evidenza, anche contro la valutazione di ufficiale giudiziaro che di certo non attribuisce un valore per simpatia.
La Albatros e' una doppietta di pregio. Una doppietta cosi' oggi ti costa almeno 20000 euro, ammesso che trovi chi te la fa con gli stessi metodi e senza trucchi.....altro che cartelle con perni falsi!!
Per quanto riguarda il bilanciamento dovresti sapere che e' molto piu' importante avere le canne demibloc che le batterie laterali. Infatti le canne demibloc permettono di ottenere un range di pesi piu' ampio che non le monobloc. In particolare se si vogliono ottenere canne leggere. Questo in generale. Se si ragiona per iperboli allora si puo' anche dire che una Beretta 451EELL in condizioni perfette non vale 8000 euro perche' ha le canne monobloc che concettualmente sono come quelle un fucile da 1000 euro e non sono da arma fine!!
Passo e chiudo.

Ciao

P.S.
La dolcezza dell'apertura non e' prerogativa esclusiva delle doppiette con batterie laterali. Addirittura ci sono doppiette A&D con il sistema di apertura assistita!
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Flagg ha scritto:
Nobel Glasgow ha scritto:
Allora Flagg,qui è come nel post sulle forature delle canne ad un certo punto inizi a sovvertire tutte le cose logiche,certe e risapute sulla tecnica costruttiva dei fucili a canna liscia:
la dolcezza dello scatto di una batteria Holland e Holland è una delle caratteristiche fondamentali e piu' gradite dai fortunati possessori di tali armi......ed è UNIVERSALMENTE riconosciuto da tutti che anche la dolcezza di apertura ed armamento di una Holland e Holland è su un altro pianeta rispetto da una Anson......
Non infierisco sulla supposta capacita' di equivalersi di una Anson rispetto ad una Holland e Holand,ricordandoti la possibilita' di segnalare l'arma carica,la possibilita' di smontare a mano e sostituire le batterie assai rapidamente(i Signori che tali armi possedevano e si facevano costruire,volevano essere sicuri di portare a termine la cacciata con l'arma preferita e non doversi ''accontentare'' dei fucili di rincalzo),la possibilita' di bilanciare meglio l'arma,la sicura che è una vera ''Sicura'' sulle HH........basta questo?
Poi una Anson possono valutarla anche 100000 sterline,PER ME non li varra' mai......è come per i motori delle auto sportive:un 4 cilndri per eccezionalmente bene che sia stao costruito avra' meno fascino di un 6 in linea che sara' subbissato come appeal da un 8 cilindri che verra' snobbato da un 12 cilndri che è ''IL MOTORE''........

Allora un bel niente Glasgow. Da come scrivi e' evidente che un Albatros non l'hai mai avuta in mano. Stai andando contro qualunque evidenza, anche contro la valutazione di ufficiale giudiziaro che di certo non attribuisce un valore per simpatia.
La Albatros e' una doppietta di pregio. Una doppietta cosi' oggi ti costa almeno 20000 euro, ammesso che trovi chi te la fa con gli stessi metodi e senza trucchi.....altro che cartelle con perni falsi!!
Per quanto riguarda il bilanciamento dovresti sapere che e' molto piu' importante avere le canne demibloc che le batterie laterali. Infatti le canne demibloc permettono di ottenere un range di pesi piu' ampio che non le monobloc. In particolare se si vogliono ottenere canne leggere. Questo in generale. Se si ragiona per iperboli allora si puo' anche dire che una Beretta 451EELL in condizioni perfette non vale 8000 euro perche' ha le canne monobloc che concettualmente sono come quelle un fucile da 1000 euro e non sono da arma fine!!
Passo e chiudo.

Ciao

P.S.
La dolcezza dell'apertura non e' prerogativa esclusiva delle doppiette con batterie laterali. Addirittura ci sono doppiette A&D con il sistema di apertura assistita!


Flagg sei arrivato a citare''l'apertura assistita'':il trionfo del ''complicare una cosa semplice per ottenere un surrogato....''
E poi sulla Beretta hai fatto centro pieno:PER ME il MONOBLOCK non è da fucili fini,non vado in estasi a sentire Beretta.....
Un mio grande peccato è di avere poche idee ma chiare:e anche qui credo di essere in controtendenza,perchè vedo molti con moltissime idee ma non del tutto chiare......
Per tua fortuna i veri Esperti del Forum non scrivono e ci ignorano,ma il tuo non voler ammettere le caratteristiche esclusive del sistema HH meriterebbe penne ben piu' sagaci e taglienti della mia.....
Anche in questo tuo ultimo post prima elevi(giustamente il demiblock) e poi nomini la doppietta Beretta in rigoroso Monoblock prendendola come esempio di arma fine che non è e non sara'per gli appassionati.Ma sei in ottima compagnia,lo so,anche le riviste specializzate spacciano prodotti industriali per armi fini con un trionfo di monoblock e cartelle laterali finte con quelle bascule rovinate per sempre...... cito a memoria''l'incisione e la cartella laterale finta fanno di un'arma dalla linea greve un'arma inutilmente pacchiana e dalla linea ancora piu' greve''
Un ultima cosa,percentualmente quante doppiette HH montano il demiblock e quante Anson il monoblock? datti la risposta che conosci e comunicala ai lettori del Forum.
Io odio le polemiche,ma ci leggono in tanti ed è giusto che alcune verita'siano chiare,come appassionati abbiamo anche il dovere di contraddire il mercato e i mercanti......
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Nobel Glasgow ha scritto:
Flagg sei arrivato a citare''l'apertura assistita'':il trionfo del ''complicare una cosa semplice per ottenere un surrogato....''
E poi sulla Beretta hai fatto centro pieno:PER ME il MONOBLOCK non è da fucili fini,non vado in estasi a sentire Beretta.....
Un mio grande peccato è di avere poche idee ma chiare:e anche qui credo di essere in controtendenza,perchè vedo molti con moltissime idee ma non del tutto chiare......
Per tua fortuna i veri Esperti del Forum non scrivono e ci ignorano,ma il tuo non voler ammettere le caratteristiche esclusive del sistema HH meriterebbe penne ben piu' sagaci e taglienti della mia.....
Anche in questo tuo ultimo post prima elevi(giustamente il demiblock) e poi nomini la doppietta Beretta in rigoroso Monoblock prendendola come esempio di arma fine che non è e non sara'per gli appassionati.Ma sei in ottima compagnia,lo so,anche le riviste specializzate spacciano prodotti industriali per armi fini con un trionfo di monoblock e cartelle laterali finte con quelle bascule rovinate per sempre...... cito a memoria''l'incisione e la cartella laterale finta fanno di un'arma dalla linea greve un'arma inutilmente pacchiana e dalla linea ancora piu' greve''
Un ultima cosa,percentualmente quante doppiette HH montano il demiblock e quante Anson il monoblock? datti la risposta che conosci e comunicala ai lettori del Forum.
Io odio le polemiche,ma ci leggono in tanti ed è giusto che alcune verita'siano chiare,come appassionati abbiamo anche il dovere di contraddire il mercato e i mercanti......

Vabbe' Nobel Glasgow, te le canti e te le suoni. Certamente Purdey, Holland&Holland ed altri di pari livello saranno dei fessi a mettere l'apertura assisita sulle loro doppiette piu' pregiate. Non hanno le idee chiare!!?!!! Della serie: "ipse dixit". Sei proprio convinto di avere le idee chiare e saper distinguere?
Io parlo di quello che so ed ascolto sempre chi e' piu' esperto di me.
L'esempio della Beretta era per assurdo.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Flagg ha scritto:
Nobel Glasgow ha scritto:
Flagg sei arrivato a citare''l'apertura assistita'':il trionfo del ''complicare una cosa semplice per ottenere un surrogato....''
E poi sulla Beretta hai fatto centro pieno:PER ME il MONOBLOCK non è da fucili fini,non vado in estasi a sentire Beretta.....
Un mio grande peccato è di avere poche idee ma chiare:e anche qui credo di essere in controtendenza,perchè vedo molti con moltissime idee ma non del tutto chiare......
Per tua fortuna i veri Esperti del Forum non scrivono e ci ignorano,ma il tuo non voler ammettere le caratteristiche esclusive del sistema HH meriterebbe penne ben piu' sagaci e taglienti della mia.....
Anche in questo tuo ultimo post prima elevi(giustamente il demiblock) e poi nomini la doppietta Beretta in rigoroso Monoblock prendendola come esempio di arma fine che non è e non sara'per gli appassionati.Ma sei in ottima compagnia,lo so,anche le riviste specializzate spacciano prodotti industriali per armi fini con un trionfo di monoblock e cartelle laterali finte con quelle bascule rovinate per sempre...... cito a memoria''l'incisione e la cartella laterale finta fanno di un'arma dalla linea greve un'arma inutilmente pacchiana e dalla linea ancora piu' greve''
Un ultima cosa,percentualmente quante doppiette HH montano il demiblock e quante Anson il monoblock? datti la risposta che conosci e comunicala ai lettori del Forum.
Io odio le polemiche,ma ci leggono in tanti ed è giusto che alcune verita'siano chiare,come appassionati abbiamo anche il dovere di contraddire il mercato e i mercanti......

Vabbe' Nobel Glasgow, te le canti e te le suoni. Certamente Purdey, Holland&Holland ed altri di pari livello saranno dei fessi a mettere l'apertura assisita sulle loro doppiette piu' pregiate. Non hanno le idee chiare!!?!!! Della serie: "ipse dixit".
Io parlo di quello che so ed ascolto sempre chi e' piu' esperto di me.
L'esempio della Beretta era per assurdo. Sei proprio convinto di avere le idee chiare e saper distinguere?
Si certissimo.
L'apertura assistita su una Anson richiede tempo e spesa ed è una sofisticatezza tecnica mica da ridere......allora perchè non costruire direttamente una HH?Tutto si puo' fare,anche una vecchia Fiat 500 la si puo'far andare ai 200,ma ha senso?
Ciao.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Nobel Glasgow ha scritto:
Si certissimo.
L'apertura assistita su una Anson richiede tempo e spesa ed è una sofisticatezza tecnica mica da ridere......allora perchè non costruire direttamente una HH?Tutto si puo' fare,anche una vecchia Fiat 500 la si puo'far andare ai 200,ma ha senso?
Ciao.
Scusa un attimo ma hai scritto che l'apertura assistita sarebbe un surrogato!! Un surrogato di cosa se l'hanno messa per prima e le continuano a mettere sulle migliori sidelock?
Se permetti e' una cosa che non sta ne' in cielo ne' in terra.
L'apertura assistita su una Anson ha senso eccome. Tu hai in mente una semplice definizione (Anson) che non dice nulla su come e' fatta veramente l'arma. Sai quante varianti ci sono? Sai quanti modi di realizzarle ci sono? Immagini un attimo quanti tipi acciai e legni ci sono? Ci sono le Anson alla Baikal (!!) e le Anson alla Greener o Westley Richards.
La Albatros non e' affatto un'utilitaria, e' una gran turismo e va a ben piu' di 200 all'ora. E' un'arma da competizione seria: il tiro al piccione!
Ragionando come fai tu, qualunque doppietta odierna, di qualsiasi livello, sarebbe un furto.
Anche una Baikal, che dovrebbe costare non piu' di 200 euro nuova.....
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Nobel Glasgow scrive "Per tua fortuna i veri Esperti del Forum non scrivono e ci ignorano,ma il tuo non voler ammettere le caratteristiche esclusive del sistema HH meriterebbe penne ben piu' sagaci e taglienti della mia....."

Concordo con quanto scrivi, per me finisce qui la discussione, spero che si possa iniziare qualche discussione su armi fini e che intervengano dando un contributo persone esperte ...... sarebbe bello imparare qualcosa. ciao Gaetano
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

gaetano2007 ha scritto:
Nobel Glasgow scrive "Per tua fortuna i veri Esperti del Forum non scrivono e ci ignorano,ma il tuo non voler ammettere le caratteristiche esclusive del sistema HH meriterebbe penne ben piu' sagaci e taglienti della mia....."

Concordo con quanto scrivi, per me finisce qui la discussione, spero che si possa iniziare qualche discussione su armi fini e che intervengano dando un contributo persone esperte ...... sarebbe bello imparare qualcosa. ciao Gaetano

Chiudo anch'io e lasciamo campo libero a Flagg e le sue Anson....e le varianti.....meno male che le ha elencate lui.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

No, no io ho finito.
Forse Carneade non ha tutti i torti a reagire in un certo modo in certe occasioni.....
Aspettate pure i pareri degli esperti....io intanto vado in giro, tocco le cose con mano e parlo a quattr'occhi. [3]
Vi lascio volentieri alle vostre letture!!
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Qui dico la mia. La Albatros è praticamente un' Imperiale Montecarlo con il miglior meccanismo anson mai fatto da Franchi. Potrebbe essere lo stesso della Astore S, ma di un grado di finitura inesorabilmente migliore, con ore e ore di lavoro in più e fatto dal personale più qualificato dell'azienda, vedi Bortolo Gitti. Le canne sono le stesse dell'imperiale montecarlo extra, cosi come il grado, le finiture dei legni e le incassature. Il personale addetto alla lavorazione delle Imperiali Montecarlo extra, delle Imperiali Montecarlo (doppiette e non dimentichiamo i sovrapposti) e delle Albatros era lo stesso. La qualità delle Condor era "inferiore", a cominciare dalle canne, dove quasi sempre i ramponi sono innestati a coda di rondine, cosi come nelle Astore.
C'è anson e anson, e c'è sidelock e sidelock, come dicono gli inglesi.
L'albatros, insieme alle Las Palomas (che vedo un po' sotto), sono la parola fine della doppietta anson italiana, fatte completamente a mano, e non con macchine a controllo numerico, e quindi replicabili, come anche Fabbri, Bosis, piotti adeesso realizzano, per non parlare di beretta e altri.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Aggiungo al tread: se paragonata a una fausti dea superdeluxeextrafica...6000 euro sono pocchi per una albatros in condizioni di nuovo.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

morto ha scritto:
Qui dico la mia. La Albatros è praticamente un' Imperiale Montecarlo con il miglior meccanismo anson mai fatto da Franchi. Potrebbe essere lo stesso della Astore S, ma di un grado di finitura inesorabilmente migliore, con ore e ore di lavoro in più e fatto dal personale più qualificato dell'azienda, vedi Bortolo Gitti. Le canne sono le stesse dell'imperiale montecarlo extra, cosi come il grado, le finiture dei legni e le incassature. Il personale addetto alla lavorazione delle Imperiali Montecarlo extra, delle Imperiali Montecarlo (doppiette e non dimentichiamo i sovrapposti) e delle Albatros era lo stesso. La qualità delle Condor era "inferiore", a cominciare dalle canne, dove quasi sempre i ramponi sono innestati a coda di rondine, cosi come nelle Astore.
C'è anson e anson, e c'è sidelock e sidelock, come dicono gli inglesi.
L'albatros, insieme alle Las Palomas (che vedo un po' sotto), sono la parola fine della doppietta anson italiana, fatte completamente a mano, e non con macchine a controllo numerico, e quindi replicabili, come anche Fabbri, Bosis, piotti adeesso realizzano, per non parlare di beretta e altri.

Concordo fu il canto del Cigno della nostra industria armiera nel campo delle Armi fini,doppiette,a mio parere, in grado di rivaleggiare con Sidelock e Boxlock inglesi per cura costruttiva,finiture,disegnoe soprattutto per la micidiale efficacia a caccia come al tiro al piccione....poi l'oblio.
Ancora oggi un appassionato guarda a quelle armi e a quegli anni per scegliere un Sogno o immaginare ''il fucile''.In principio e diversi anni prima furono le Doppiette Romagnole,belle,sobrie, con un tocco di classe e di esclusivita' tecnica tale da renderle subito riconoscibili Ieri come Oggi.L'oggi per le armi di Toschi è solo la vetrinetta del raffinatissimo cultore della Memoria.Poi fu l'ora delle belle Bresciane,prima oneste armi ''da fatica'' e poi via via sempre piu' belle ed esclusive nel salire di gamma e prestigio a soppiantare le Romagnole anche nei desideri del volubile appassionato.......ma sempre bellissime ed esclusive.E il meglio ed i canoni estetici espressi in alcune di queste armi hanno finito con il ''contagiare'' in maniera benevola anche la produzione artigianale ed industriale piu' dozzinale e modesta, permettendoci ancora oggi di riconoscere subito un fucile ''italiano''per un quid indefinibile ed impalpabile che lega una Aristocratica doppietta ad un onesto sovrapposto tuttacaccia.
Oggi la Imperiale è a listino sotto le 3 frecce di Casa beretta,della Bernardelli molto abbiamo perso per strada,di Casa Franchi ci sono rimasti i superleggeri in luogo delle Littorio e delle Condor, e a noi appassionati è restata solo la nostalgia per le belle Armi di Ieri.
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

riapro questa discussione, perche' ho trovato suddetta doppietta praticamente nuiova a 1900 euro...mi sorge il dubbio che il calcio nn sia il suo...l'armiere mi dice che ha 20 anni e m offre questa oppure una gamba a 800 euro;
oppure un 471 Silver Hawk nuovo di zeca per 2500euro circa....che ne dite?
 
Re: doppietta FRANCHI ALBATROS

Non la comprare. Per te non sarebbe un affare. Da come scrivi non mi sembra che tu abbia le capacità di valutare la qualità e le condizioni dell'arma. Rischi di acquistare un arma pesantemente rigenerata.
In ogni caso, anche se fosse in buone condizioni, o ottime, non merita di essere paragonata alle altre armi che citi. Visto che le metti allo stesso livelli comprati la Gamba, con quella fai meno male al tuo portafoglio, tanto per te è lo stesso.
 
Oggi ho preso da mio cugino una bella Franchi Albatros, purtroppo è molto camolata, ma con un nuovo paio di canne il prossimo anno tornerà a Caccia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto