Doppietta condor (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Matteeeeeeeo

Cacciatore (10/100)
Registrato
5 Dicembre 2020
Messaggi
66
Punteggio reazioni
9
Località
Latina
Vorrei informazioni su una doppietta condor, il suo valore, un po’ mal ridotta.
Dovrebbe essere del 1960 con un simbolo in oro che non riesco a trovare in nessun altra condor e non capisco il perché
 

Allegati

  • 7F0317D9-C220-4FE0-9C03-57738295C479.jpeg
    7F0317D9-C220-4FE0-9C03-57738295C479.jpeg
    59.3 KB · Visite: 1
  • 24F0FCB1-ABA1-4E57-9118-B9CB65C20E23.jpeg
    24F0FCB1-ABA1-4E57-9118-B9CB65C20E23.jpeg
    96.4 KB · Visite: 1
  • 1676D463-3338-4DF6-9CDC-1A88352A3A0A.jpeg
    1676D463-3338-4DF6-9CDC-1A88352A3A0A.jpeg
    90.3 KB · Visite: 1
Buon giorno, ma è una Luigi Franchi? Che io sappia la Franchi produceva una doppietta con quel nome. La mitica S.P.A. quella della leggendaria Imperiale Montecarlo. Controlla bene.
 
Vedi che all' epoca i fucili non uscivano dalla catena di montaggio come avviene oggi tutti belli macchinati uguali. Forse il 48 al usciva in quella maniera, qua si parla di doppiette incise a mano... che è un' altro paio di maniche.
 
Capito
Chiedo in formazioni per questo dato che non sono un esperto su queste cose
io ho visto che c’è L incisione condor e ho provato a cercare doppiette condor ma identica a questa non riesco a trovarla anche perché a un incisione in oro che non vedo in nessun altra doppietta.
 
Matteo, io non sono un esperto di doppiette. Per me è una bellissima doppietta italiana Condor della Franchi. Mi sembra di intravedere il punzone del franco. Sicuro è un' arma che non essendo stata toccata ha mantenuto la sua originalità, nel bene e nel male. La Condor aveva batterie Holland, demi block, acciaio canne di qualità superiore. Sono accorgimenti che collocano il fucile su un' altro livello, rispetto alla grande produzione di serie. Non so dirti circa il suo valore, speriamo intervenga qualche conoscitore di doppiette, perché sono curioso anch' io.
 
Ti ringrazio anche solo del interesse spero anche io che possa intervenire qualche esperto.
Dato che è stata lasciata molto tempo senza cura vorrei portarla da un restauratore senza che modifichi nulla solo per dargli una pulita per bene
 
vorrei portarla da un restauratore senza che modifichi nulla solo per dargli una pulita per bene

Ecco....credo sia la soluzione migliore [thumbsup.gif] ! E' senz'altro un fucile di pregio che vale la pena restaurare a prescindere dall'ipotetico valore attuale di mercato ! Io lo terrei gelosamente specie se appartenuto alla mia famiglia e farebbe bella mostra in vetrina quando non direttamente sul campo :mrgreen: ! Vediamo se qualcuno ne sa' di piu' .

Un saluto.
 
La Condor è una signora doppietta se ben tenuta vale dai 2500 ai 3000 o di più.
Certo oggi sono valori economici nominali e come tali difficili, visti i tempi, da realizzare.
Su queste armi di pregio il restauro deve essere garbato e non invasivo, se rifai i legni o la ribrunisci crolla il suo valore, dici che è messa male: in che senso?
Presenta camolature sulla camera di scoppio o nelle canne?
Sciacqua nelle chiusure?
Ha fessurazioni nei legni?
Perchè qualora non avessi problemi gravi io non la toccherei.
Io ho un S2 ereditato che è molto vissuto, ma visto che funziona perfettamente non ho nessuna voglia di ripulirlo.
Se lo schioppo sta bene goditelo andandoci a caccia, è una grande arma.
 
Prima non riuscivo ad aprire le foto, in effetti ha la bascula sporca e le canne esternamente con qualche punto di ruggine, però ripeto se vai da un bravo restauratore limitati a farla ripulire un po' e soprattutto verifica se usarla è pericolso o meno.
E' indubbiamente una franchi c'è il punzone con l'archibugiere tipico dei fucili Franchi sino ad un certo periodo storico.
Devi anche vedere se è canerata 70 o 65 per poter sparare nel secondo caso devi usare solo bossoli da 65, la Baschieri e Pellagri ne ha , mi pare che la gigante in cartone sia da 65.
Facci sapere
 
Dove è scritto 70?
Puoi fare una foto che lo evidenzi?
In ogni modo oltre a questo valore dovrai vedere se è testata per cartucce , come presumo, con pressioni inferiori ai 1200.
Lo si capisce dal punzone con due stellette o una , non quello delle strozzature che probabilmente essendo vecchiotta saranno espresse in decimi e non con le stelle.
Ma tutte queste informazioni se le scrivi, le chiedi all' armaiolo .

Ripeto falla vedere da un armaiolo per sicurezza
 
Se la canna è camerata 70 non puoi sparare magnum (camera 76) ne supermagnum (camera 89).
PS* e PS** è il marchio del BNP che identifica se la tua canna è stata provata con la prova ordinaria a 1050bar(PS*) oppure se è stata provata con la prova superiore a 1370bar (PS**)

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Gran bell'arma. Ne cercai una tempo fà e le quotazioni di una condor in ordine non erano inferiori ai 3 mila euro. Personalmente controllerei solo l'interno delle canne se a posto non avrei dubbi a portarla a Brescia dal maestro Perugini e farla tornare come nuova
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto