Doppietta con i cani esterni o no? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
DavideHunter
Autore

DavideHunter

Cacciatore (10/100)
Registrato
6 Novembre 2014
Messaggi
145
Punteggio reazioni
2
Località
Savona
Cosa cambia tra una doppietta con i cani esterni ed una con i cani interni? a parte la vecchiaia dell'arma... vorrei comprarmi una doppietta con i cani ESTERNI me la consigliate? oppure essendo più vecchia devo stare attento a non sparare cartucce con tanti grammi?

e comoda? e invece con i cani INTERNI? posso sparare le cartucce da 36 - 38 grammi? spiegatemi un pò:) grazie:)
 
Anche se esistano cani esterni molto robuste ideate per cartucce pesanti la gran parte hanno chiusure piuttosto debolucce... Per questo cartucce esasperate sarebbe meglio evitarle. Inoltre la gran parte sono medio leggere ed il rinculo si sente tutto...
Comunque anche con 34-36g ci puoi cacciare di tutto senza problemi.
In ogni caso se pensi di spararci molti colpi chiusure e canne devono essere petfette!
Il calcio alla inglese è forse più bello ma poi ti ci devi trovare a spararci altrimenti fai solo padelle!
Per quanto riguarda le cani interni vale la stessa casa: ce ne sono alcune in cui ci puoi sparare anche 56g ma nella maggior parte sarebbe meglio evitare di superare i 36g che alle chiusure non fa bene!
 
Cosa cambia tra una doppietta con i cani esterni ed una con i cani interni? a parte la vecchiaia dell'arma... vorrei comprarmi una doppietta con i cani ESTERNI me la consigliate? oppure essendo più vecchia devo stare attento a non sparare cartucce con tanti grammi?

e comoda? e invece con i cani INTERNI? posso sparare le cartucce da 36 - 38 grammi? spiegatemi un pò:) grazie:)

Davide mi sento solo di dirti al di là delle grammature. ....occhio a come la maneggi. Son armi da caccia "rilassata" e i cani esterni son da maneggiare con cura per nn diventare pericolosi. Per il resto se la prendi goditela...nn esiste arma più romantica!
 
Certo, se trovassi una bella Purdey... sarebbe il massimo.
Parlando di armi robuste, potresti anche cercare qualche esemplare belga di Costruttore illustre, riuscendo a contenere la spesa.
 
ci sono ottimi fucili italiani non andare co quelli inglesi normalmente camerati 65 canne damasco non devi usare più di 32 grammi , italiane una vita dipende quando vuoi spendere , ottime anche le belga , unica cosa guarda le canne e chiusure poi dipende che caccia fai col cane ,a capanno specifica, un saluto
 
Io uso un unico fucile, doppietta cani esterni Perugini e Visini, 3,2 kg, canne da 68 cm forate 18.4, 3/10 e 7/10 di strozzatura, rigorosamente bigrillo.
Mi trovo benissimo.
36g di piombo 5 senza contenitore in prima e 36g di piombo 3 col contenitore in seconda per la lepre
34 g di piombo 8o9 senza in prima e 34-36 di piombo 7o8 in seconda per la beccaccia.
Soluzioni intermedie per fagiani, starne, pernici, ...

Che i cani esterni abbiano le chiusure generalmente più debolucce dei cani interni non capisco proprio da dove derivi.
Che il cani esterni sia meno sicuro del cani interni è altrettanto falso.
Nei passaggi difficili abbassi i cani e basta.
Se hai paura che il fucile con i cani abbassati ti cada in modo che il cane batta su una roccia con precisione e forza tali da far partire il colpo ... stai attento anche che non ti cada addosso un aeroplano :-)
La differenza tra con o senza cani non c'entra niente con quanto è vecchio e in che condizioni è un fucile: puoi trovare un canne damasco con chiusure precarie e camere da 65 sia cani esterni che cani interni e ugualmente puoi trovare un eccellete fucile usato a prezzi ragionevoli con o senza i cani.
Sul nuovo poi, puoi scegliere quello che vuoi.
Caso mai se vuoi una doppietta superleggera, da 2,8 kg in cal 12, sarà molto difficile trovarla cani esterni.
Piuttosto è importante che tu trovi le caratteristiche tecniche adeguate alla caccia che fai e alla tua corporatura.

Cacciare con una bella doppietta cani esterni per me è un piacere impagabile. Poi ognuno ha i suoi gusti.
 
Ben trovati a tutti come sempre
Io possiedo una beretta detta Vittoria in cal.12 a cani esterni canne da 71 strozzata 3 e 1 se non ricordo male, è da tanto che non la uso ma faceva il suo dovere, per i cani esterni possono essere pericolosi in certe situazioni dove magari nel bosco fitto ci sono molti rami ma in realtà come ogni arma se si usa del buon senso la sicurezza vien da se.
Anni fa conobbi un cacciatore con una mano offesa perchè aveva preso un ciampicone , ossia era caduto e poi nel riprendere il fucile che aveva i cani abbassati un rovo ne aveva riarmato uno bruciandogli una mano.
Se compri un arma vecchia accertati che stia bene , la mia ha sparato pochissimo e pare nuova, ma ne ho viste molte con chiusure ballerine e canne camolate.
Ogni volta che passo un fosso , mi inerpico su di un punto difficile , o se c'è del maledetto filo spinato rammento la vecchia aria : Il solo fucile sicuro é quello scarico.
E allora se hai un basculante aprilo se è un semi auto scarrella e leva la cartuccia.
Se è una doppietta a cani esterni idem come sopra.
Non ho mai considerato la sicura sicura perchè nonostante tutto in casi particolari di urto anche con la sicura il percussore potrebbe entrare in azione.
Per la cartucce io sono un convinto assertore di cariche giuste e non uso quasi mai bombardoni, se non con il magnum, ma ognuno ha i suoi gusti.
In bocca al lupo
Beccaccione
 
Io ho una Bayard più o meno del 1910, 70 **** e ** ma forata 18,00 mm con cariche da 32 o 34g con couvette più SFS e polveri come JK6, SIDNA, va benissimo.
 
Io ho una Bernardelli con cani esterni, bellissima, ancora ben tenuta nonostante l'età, regalata da mio papà che l'ha usata pochissimo ma non l'ha mai venduta perché a me piaceva (cosa non farebbero i papà per le figlie...).
Essendo il mio primo anno di caccia non l'ho ancora mai usata perché non mi ispira la sicurezza che mi ispirano altri fucili che ho, i cani esterni sono più delicati di quelli interni e non mi sembra così pratica da portare in giro (io faccio caccia vagante). Magari se capiterà la proverò l'anno prossimo!
Forse però è il fucile esteticamente più bello che ho, se non mi fosse stata regalata e avessi dovuto scegliere di comprarla non avrei scelto un fucile con cani esterni, ma visto che ce l'ho fa la sua bella figura nell'armadio blindato...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto