Doppietta cani esterni.... come la porto?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Per sicura si intende che,quando i cani sono scarichi,esercitando una pressione anche forte verso i percussori,questi non devono muoversi,il grilletto non c'entra assolutamente nulla.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Stiamo parlando di due cose diverse, forse ora ho capito.
Per sicura io intendo che a cane armato, per qualsiasi motivo esso dovesse svincolarsi non percuote il percussore se il grilletto non compie il suo moto, ma come dici si ferma prima.
Infatti se per disarmarlo premi il grilletto e reggi il cane, poi lasci il grilletto e lasci il cane lo stesso non deve far esplodere il colpo.
Non so se sono stata spiegata (cit. Sconsolata)
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

equilibrista ha scritto:
Stiamo parlando di due cose diverse, forse ora ho capito.
Per sicura io intendo che a cane armato, per qualsiasi motivo esso dovesse svincolarsi non percuote il percussore se il grilletto non compie il suo moto, ma come dici si ferma prima.
Infatti se per disarmarlo premi il grilletto e reggi il cane, poi lasci il grilletto e lasci il cane lo stesso non deve far esplodere il colpo.
Non so se sono stata spiegata (cit. Sconsolata)
No la sicura per le doppiette a cani esterni si intende quella che ho detto io:
cani abbassati(quindi arma scarica),questi devono avere un vincolo che se urtati o comunque spinti verso i percussori non si devono muovere onde evitare che un urto violento possa far partire un colpo inaspettato con le relative conseguenze.
Quando il cane è armato non vi sono più sicure,si disarma solo azionando il grilletto,accompagnandolo delicatamente fino a fine corsa.
L'operaione di"scarico"di una "nonnetta"a cani esterni è un'operazione semplice ma estremamente pericolosa,sopratutto se non ti dà la possibilità di abbassare le canne con i cani armati,massima concentrazione,in quei 5 secondi che possono essere il bivio di una vita.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

La mia Franchi "Diana extra" da piccione si apre anche con cani armati. Come dice giustamente palomba 70 anche questi fucili hanno la sicura automatica con cani disarmati . é bene comunque verificarne il corretto funzionamento vista età e possibilità che queste armi abbiano avuto riparazioni ( es. sostituzione di un percussore ,magari co uno più lungo ). Io che non resisto a portarla a spasso ogni tanto, quando incontro ostacoli la scarico. ma daltrode faccio così anche con gli altri fucili. E' sempre così affascinante toccarla ed averla tra le mani , la mia è del 1943 e chissà quante ne ha viste , ma è ancora perfetta e le sue canne Krupp 10/10 e 11/10 danno filo da torcere a tutti.
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Beh, tutte le mie doppiette a cani esterni, brescia e Italia, si aprono perfettamente anche con i cani armati, le doppiette sono roiginali senza alcuna modifica.
 
Buon giorno abito a Napoli, vorrei sapere come reperire un cane esterno per una doppietta cel 16 che accidentalmente si è rotta purtroppo Napoli non è come Brescia che gli armaioli se ne trovano in abbondanza grazie
 
Re: Doppietta cani esterni.... come la porto??

Saluti! Quando uso la doppietta con i cani esterni li armo ed inizio a cacciare, detto questo la precauzione è maggiore che con gli altri fucili ovvero massima sempre, mi spiego: in attraversamenti di fossi o boscaglia fitta li abbasso, nel caso il passaggio difficoltoso fosse casuale o momentaneo copro i cani con la mano, in battuta con "vicino vicino persone" tipo riserva apro il fucile con i cani armati per chiuderlo alla bisogna dello sparo, azione molto rapida. Anche quando cammino con il fucile in spalla la mano va sempre (in automatico) a coprire i cani nel caso d'incontro di fossi o boscaglia. Posso dire che la caccia con la doppietta a cani esterni è disciplinante.... passami il termine. Buona notte!

Ciao. I cani a caccia vanno armati al pari di un qualsiasi altro fucile a cani interni. Logico che qui hai la possibilità di "scelta". Io li terrei armati a caccia; sempre in sicurezza l'arma, occhio, ma armati. Ciao.
Andrea
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto