doppietta calibro 16,mi aiutate? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

alfa2

Utente registrato
Registrato
21 Dicembre 2012
Messaggi
5
Punteggio reazioni
0
Località
neive
sono venuto in possesso di una doppietta calibro 16 con cani esterni vecchissima...
non c'è scritto nessun marchio,sulla denuncia dei carabinieri si parla "di arma di marca sconosciuta con matricola .........", so che è funzionante,spara bene ma necessita di qualche lavoretto,più che altro estetico, il calcio è sano,le canne sono leggermente ossidate ma è un fucile che è sempre stato in casa,non come certi di quell'epoca rinvenuti nei pozzi o nei solai...
l'aveva presa un mio vecchissimo zio,più vecchio di mio nonno che era del1907,ed era già usata,quindi credo risalga ai primi del '900;
ha un valore commerciale, conviene farla restaurare o mandarla allo sfascio?
mio padre me l'ha data e non la vuole più,io vorrei sapere che farmene...
appena arrivo a casa gli faccio delle foto e ve le pubblico!
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

Se le camere di scoppio sono buone, ed il resto come tu hai detto sono in fondo soddisfacenti, io un pensierino per rimetterlo a posto lo farei, al limite informati ma credo che la spesa sarà contenuta dai 200 ai 250 euro.
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

sono venuto in possesso di una doppietta calibro 16 con cani esterni vecchissima...
non c'è scritto nessun marchio,sulla denuncia dei carabinieri si parla "di arma di marca sconosciuta con matricola .........", so che è funzionante,spara bene ma necessita di qualche lavoretto,più che altro estetico, il calcio è sano,le canne sono leggermente ossidate ma è un fucile che è sempre stato in casa,non come certi di quell'epoca rinvenuti nei pozzi o nei solai...
l'aveva presa un mio vecchissimo zio,più vecchio di mio nonno che era del1907,ed era già usata,quindi credo risalga ai primi del '900;
ha un valore commerciale, conviene farla restaurare o mandarla allo sfascio?
mio padre me l'ha data e non la vuole più,io vorrei sapere che farmene...

appena arrivo a casa gli faccio delle foto e ve le pubblico!
io fossi in te la restaurerei..sempre se i congegni di scatto li ritieni efficaci...
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

Scusami ma le canne sono damascate? Perche se così fosse ritengo che sia bella ma pericolosa da utilizzare e in ogni modo l'ultima parola la lascerei ad un bravo armaiolo in grado di dire se è ancora in grado di sopportare lo sparo. La sicurezza prima di tutto. In genere quando si parla di armi così vecchie bisogna stare attenti le cartucce odierne sviluppano pressioni molto impegnative.
Ciao e se puoi manda delle foto e facci sapere.
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

doppietta 055.JPGdoppietta 056.JPGdoppietta 058.JPGdoppietta 060.JPG
cosa significa canne damascate? sono ignorante in materia...
le canne misurano 75 cm, a questo punto ci ho pensato bene,se avesse un valore commerciale mi piacerebbe venderla per un revolver recente...

- - - Aggiornato - - -

si legge un marchio: un cerchio con dentro scritto ELG e sul fermo delle canne due lettere,EG...vi dicono qualcosa?
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

Intanto complimenti..molto bella..per canne damascate si intende che non hanno una perfetta aderenza tra vivo di culatta e faccia della bascula, in parole povere quando spari tante cartucce ma dopo miliardi..le chiusure dei fucili (doppiette/ sovrapposti) si lascano/scatenano, si crea un gioco...che piano piano indebolisce la chiusura..di conseguenza non trattiene l'esplosione..l'unico rimedio fallo vedere ad un armaiolo come dice beccaccione;-) per le scritte ELG se non erro é il punzone del banco prova (belgio)..credo..comunque facci sapere..saluti Antonio
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

ELG è il marchio del banco di prova di Liegi. E' una doppietta con canne "damasco" e chiusura tipo inglese sotto la guardia, presumo risalente a metà dell'ottocento. Le canne "damasco" erano ottenute avvolgendo verghe di acciaio intorno a un'anima di opportuna fattura e martellando per conferire compattezza al manufatto. Potrebbero essere ancora utilizzabili,se in discrete condizioni, ma con cariche che sviluppino pressioni contenute. Le camere di scoppio sono sicuramente da 65mm, anziché da 70mm, quindi attenzione anche alle cartucce da impiegare.
Per quanto riguarda il costruttore, riesco a intravedere delle iniziali sormontate da una corona, ma non riesco a distinguerle con esattezza. Potrebbe essere stata prodotta da uno dei Bernard, ma dalle poche foto non ne sono sicuro.
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

ELG è il marchio del banco di prova di Liegi. E' una doppietta con canne "damasco" e chiusura tipo inglese sotto la guardia, presumo risalente a metà dell'ottocento. Le canne "damasco" erano ottenute avvolgendo verghe di acciaio intorno a un'anima di opportuna fattura e martellando per conferire compattezza al manufatto. Potrebbero essere ancora utilizzabili,se in discrete condizioni, ma con cariche che sviluppino pressioni contenute. Le camere di scoppio sono sicuramente da 65mm, anziché da 70mm, quindi attenzione anche alle cartucce da impiegare.
Per quanto riguarda il costruttore, riesco a intravedere delle iniziali sormontate da una corona, ma non riesco a distinguerle con esattezza. Potrebbe essere stata prodotta da uno dei Bernard, ma dalle poche foto non ne sono sicuro.


Quello che dice Giovanni è sempre da tener da conto perchè è un grande esperto. Io però vi mostro quello che dice Mori sui Banchi di prova del belgio.
 

Allegati

  • marchio5.jpg
    marchio5.jpg
    38.1 KB · Visite: 3
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

Sotto la corona c'è scritto AF oppure AE, più la prima però...sapete qual'é il mio dubbio? Se la porto da un armaiolo, questo mi dice che vale niente, mi offre 50€...e io non saprò mai il reale valore di questa curiosa doppietta!!!
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

Non è una curiosa doppietta.
E' una comune doppietta belga con chiave di apertura sotto il ponticello della seconda metà dell'ottocento.
Ve ne erano di diversi gradi di finitura e di diversi materiali. Le più comuni, come credo sia la tua avevano le batterie brunite, altre tartarugate fino a quelle un pochino più pregiate in argentone. Ne ho un paio che mi hanno regalato dato che non hanno nessun valore commerciale, anche se io li trovo dei gran bei pezzi, se non altro per il sistema di apertura.
Per quanto riguarda l'uso io eviterei, non perché non sia un oggetto che restaurato può ancora sparare, ma perché dovresti fare delle munizioni dedicate, sia per il discorso canne che non reggono le pressioni delle attuali munizioni, ma anche perché a livello meccanico avresti vibrazioni critiche per organi che hanno 150 anni e non sono stati menutenuti a dovere.
La cosa interessante è che le batterie sembrano fatte in serie, in tutte quelle che ho visto sono uguali, cambiano i materiali, il costruttore, ma le batterie sono sempre le stesse.
 
Re: doppietta calibro 16,mi aiutate?

Concordo con quanto detto da Equilibrista. Trattasi di una doppietta con la classica chiusura a "T" in voga a quell'epoca sulle prime armi a retrocarica per la semplicità costruttiva, ma (ahimè) di scarsa tenuta! Io ti consiglio di tenerla così e di appenderla al camino o restaurarla e tenerla "rigorosamente" in rastrelliera come ho fatto io con quella di mio nonno!
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto