Re: doppietta beretta p.410->l'ammazza lepri
fra84 ha scritto:
risolto....quindi avendo una P (bar)=690 vado tranquillo
http://www.baschieri-pellagri.com/index ... 09&lang=it
Io non mi preoccuperei assolutamente di sparare cartucce da 36gr.!
Si tratta di armi robustissime, messe in catalogo come modelli da "piccione" e quindi adatte per sparare un gran numero di corazzate senza subire danni. Posseggo modelli 409-410-411E (anche in più esemplari per modello) e non ho mai avuto problemi di calci lesionati.
Certo, la cosa può senz'altro accadere se, ad esempio, il legno ha subìto deformazioni o se il calcio è stato smontato e rimontato non correttamente. Per le serie di tali modelli prodotte nei primi anni '60, con calcio cavo e fissato con tirante, mi è capitato effettivamente in alcuni casi di vedere delle lesioni. In particolare, quando l'accoppiamento bascula legno era trapezoidale, potevano crearsi delle lesioni e scheggiature sui "vertici" del trapezio. L'aspetto "positivo" dei fucili con calcio a tirante (come la maggior parte dei fucili prodotti attualmente), era ed è la semplicità nello smontare un calcio e rimontarlo o sostituirlo. Tra l'altro, i calci sono quasi sempre intercambiabili. Rifare un calcio per tali armi è senz'altro pù economico
Nei fucili con calcio inzoccato come quello da te posseduto, non è possibile smontare lo stesso facilmente e, se proprio necessario, conviene rivolgersi ad un bravo armaiolo. Convengo, ovviamente, sul fatto che rifare un calcio del genere possa essere molto dispendioso.
Quando guardo un 410 o 411 degli anni '50 e poi un 424 del '78, la seconda arma al confronto sembra un giocattolo: la bascula risulta molto più stretta che nei modelli più datati, oltre a presentare finiture di altro livello. I piani di bascula dei modelli 409-410-411 sono notevolmente più estesi dei modelli prodotti successivamente. Le chiusure sono sempre efficacissime, sia nella versione con terza Greneer che con terza Purdey.
Quando porto a caccia queste armi, l’unica preoccupazione è quella di evitare danni e ammaccature a legni e canne, considerando che le tratto come reliquie. Nessun problema per le cartucce un po’ più forti (nei limiti della normalità per un’arma con camere da 70mm e provata a 900 bar), se non alla spalla.
Saluti a tutti. Giovanni