Dopo la pioggia il freddo? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Turdus
Autore

Turdus

Membro dello Staff
Moderatore Forum
Registrato
26 Luglio 2007
Messaggi
10,270
Punteggio reazioni
2,857
Località
Valbrona (Como)
Torna l'Alta Pressione, spartiacque tra l'Atlantico e l'Inverno 5 Commenti » Commenta

Incredibile la persistenza dell'Anticiclone Scandinavo che dopo aver bloccato le perturbazioni atlantiche tornerà a distendersi sull'Italia. Ma da est incombono i primi freddi.


Nei prossimi giorni si strutturerà un blocco anticiclonico in seno all'Europa occidentale e settentrionale. Ad est si isolerà un nucleo d'aria fredda che potrebbe farsi largo verso l'Italia, mentre le perturbazioni atlantiche verranno dirottate in pieno Oceano. Rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Ivan Gaddari: 07-11-2011 ore 13:14

Le ultime forti piogge:
l'incursione perturbata ha isolato un minimo ciclonico a ridosso della Sardegna. Il Vortice continuerà a sospingere nubi e piogge nelle solite zone, ma pian piano si propagherà al Meridione e l'instabilità prenderà il sopravvento nelle regioni del Mezzogiorno.

L'Alta Pressione Scandinava:
il miglioramento che si manifesterà nelle regioni Settentrionali è riconducibile al ritorno dell'Anticiclone alle nostre latitudini. La struttura è sempre quella, formatasi settimane or sono tra la Scandinavia e la Russia Europea. Ancora una volta sfrutterà l'aiuto dell'Alta delle Azzorre, che si è già impadronita della parte occidentale della Penisola Iberica.

L'Atlantico da una parte, il freddo dall'altra:
il blocco anticiclonico si posizionerà in modo tale da convogliare aria molto fredda sulla parte orientale del Continente, mentre l'Atlantico dovrebbe approfondire una nuova saccatura a largo del Portogallo. Quest'ultima si rivelerà essenzialmente nel pompare aria calda alla base della struttura altopressoria, rafforzandola. Quel che è certo è che le perturbazioni atlantiche troveranno la strada sbarrata, mentre prende corpo l'ipotesi delle prime ingerenze fredde sulla parte orientale peninsulare.

Arriverà il freddo?:
Il Modello Americano GFS sembra di quest'idea. Molto dipenderà dall'esatta collocazione del blocco anticiclonico, ma è interessante notare come negli ultimi run si intraveda la retrogressione di un nucleo d'aria fredda sin sui Balcani. La sua influenza coinvolgerebbe maggiormente le regioni orientali, mentre sulla parte occidentale si avrebbe una maggiore ingerenza altopressoria. E' un'ipotesi, è vero, ma l'arco temporale che ci separerebbe dall'eventuale ingresso dei primi refoli d'aria fredda non è poi così ampio. Si parla del prossimo weekend.

Focus: evoluzione sino al 20 novembre 2011
Il maltempo continuerà a stazionare sul Nordovest per altre 24-36 ore, poi abbandonerà la scena su tutto il Settentrione e si attarderà nelle regioni Meridionali. Intendiamoci, al Sud non pioverà quanto ha piovuto al Nord, più che altro si avrà una certa instabilità che produrrà dei rovesci e qualche temporale. Le precipitazioni potrebbero attardarsi per più giorni a causa di iniezioni d'aria fredda provenienti da est. Nel contempo il Centro Nord - soprattutto la parte tirrenica - godrà di un netto miglioramento ad opera del consolidamento anticiclonico.

L'alta pressione sembra in grado di permanere sulla parte occidentale peninsulare, ove inizialmente si avranno condizioni climatiche diurne gradevoli tale da indurre - vista la differenza termica giornaliera - il ritorno delle nebbie nelle ore più fredde. E' da valutare se il nucleo d'aria fredda che si muoverà verso ovest avrà l'energia sufficiente per forzare la struttura anticiclonica.

Evoluzione sino al 25 novembre 2011
Difficile dire quali saranno gli scenari meteorologici di fine mese. Al momento propendiamo per un'ultima decade relativamente fredda ma con poche precipitazioni.

In conclusione.
Ci si avvia a grandi passi verso l'Inverno, ma prima di trarre i bilanci autunnali preferiamo attendere qualche altra settimana. Al momento, che lo si voglia o no, è un Autunno ricco d'eccessi.

Ivan Gaddari
 
Re: Dopo la pioggia il freddo?

Anche ilmeteo.it prevede l'arrivo del freddo da venerdì sabato, ma se guardate la Russia è già tutta sotto zero anche di giorno, un pò più caldo nei balcani, io spero sempre nei sasselli o nelle cesene, sennò non avrei la forza di alzarmi la mattina alle 4.30..
ciao
 
Re: Dopo la pioggia il freddo?

per noi della costa adriatica vedendo le previsioni dei prossimi giorni dovrebbe arrivare un periodo relativamente favorevole . Venti da nord est e cielo sereno favorevole per sasselli . Evitando qualche nebbia speriamo che la spinta migratoria arrivi dal nord europa perchè amici a caccia in croazia non hanno visto una beccaccia ne tantomeno tordi . saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto