Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

simone 1983

Cacciatore (10/100)
Registrato
24 Ottobre 2013
Messaggi
122
Punteggio reazioni
1
Località
VITERBO PROVINCIA
salve a tutti.ho comprato a luglio un sassello allevato a mano.gli ho fatto fotoperiodo come x tutti tenendolo in penombra fino ai primi di ottobre e poi messo a luce piena.ora sono con 18 ore.domenica portato al capanno ha cantato una quarantina di minuti ancora a buoio(anche se la luna era quasi intera) e poi ha smesso.qualcuno sa quale puo essere il motivo? o se c'e maniera x prolungare il canto visto che sembrerebbe un buon soggetto.grazie x le risposte
 
salve a tutti.ho comprato a luglio un sassello allevato a mano.gli ho fatto fotoperiodo come x tutti tenendolo in penombra fino ai primi di ottobre e poi messo a luce piena.ora sono con 18 ore.domenica portato al capanno ha cantato una quarantina di minuti ancora a buoio(anche se la luna era quasi intera) e poi ha smesso.qualcuno sa quale puo essere il motivo? o se c'e maniera x prolungare il canto visto che sembrerebbe un buon soggetto.grazie x le risposte

suppongo sia un sassello nato questa primavera, che vuoi? che ti prepari anche la colazione? fa' anche troppo, andra' dicerto meglio l' anno prossimo e forse anche tra qualche giorno;)
 
salve a tutti.ho comprato a luglio un sassello allevato a mano.gli ho fatto fotoperiodo come x tutti tenendolo in penombra fino ai primi di ottobre e poi messo a luce piena.ora sono con 18 ore.domenica portato al capanno ha cantato una quarantina di minuti ancora a buoio(anche se la luna era quasi intera) e poi ha smesso.qualcuno sa quale puo essere il motivo? o se c'e maniera x prolungare il canto visto che sembrerebbe un buon soggetto.grazie x le risposte


Come dice Lorenzo e' normalissimo. anche mio zio ne ha uno cosi' e canticchia a fasi alterne con verso buono, e' gia' piu' che positivo, vedrai che per prossima stagione sara' al top.
 
Se un soggetto nato dell'anno ti canta per 40 minuti all'alba dopo neanche due mesi di fotoperiodo "baciati le mani":rolleyes: hai sicuramente beccato un buon soggetto che se opportunamente trattato ti darà tante soddisfazioni nei prossimi anni.:cool:
 
Io ne ho due che l'anno scorso avevo preso a dicembre (nati a primavera) e canticchiavano (dopo la classica chiusina).
Quest'anno uno canta bene mentre l'altro ti rompe quasi le scatole se lo metti vicino al capanno perchè servirebbero i tappi:D

Quindi....pensa solo a trattarlo bene da qui a ottobre 2015....ciao!

NB: Se fai fotoperiodo, tienili bene alla luce durante la muta e poi l'anno prossimo tienilo in basso perchè gli allevati tendono a partire prima, molto prima degli altri.....non vorrei che tu lo sentissi urlare in stanza a 16 ore come è successo a diversa gente....
 
Io ne ho due che l'anno scorso avevo preso a dicembre (nati a primavera) e canticchiavano (dopo la classica chiusina).
Quest'anno uno canta bene mentre l'altro ti rompe quasi le scatole se lo metti vicino al capanno perchè servirebbero i tappi:D

Quindi....pensa solo a trattarlo bene da qui a ottobre 2015....ciao!

NB: Se fai fotoperiodo, tienili bene alla luce durante la muta e poi l'anno prossimo tienilo in basso perchè gli allevati tendono a partire prima, molto prima degli altri.....non vorrei che tu lo sentissi urlare in stanza a 16 ore come è successo a diversa gente....
cosa intendi quando dici di tenerli bene alla luce quando sono in muta? cmq non c'e il rischio che canti a 16 ore perche faccio 23b e quindi sono in penombrA.
 
cosa intendi quando dici di tenerli bene alla luce quando sono in muta? cmq non c'e il rischio che canti a 16 ore perche faccio 23b e quindi sono in penombrA.

C'e chi quando cominciano a mutare tende ad abbassare la luce (specie per chi fà la chiusa tradizionale).
Mi hanno suggerito invece che per questi soggetti, specie al primo anno, durante tutto il periodo della chiusa, di lasciarli bene alla luce e nelle giornate non fredde e senza vento, di esporli anche fuori anche alla luce del sole (ovvio non nelle ore centrali del giorno)
Sembra che più degli altri, abbiano bisogno in questo periodo della luce..il perchè di preciso non sò dirtelo ma ti assicuro che male non gli fà.

Ciao
 
scusate se mi intrometto...ma non andando a capanno con lui non sapete che gozzilla ha per le mani....un sassello che tirato fuori dal portagabbie messo in pianta girati e' partito a missile con 6 7 note non ha prezzo...di questi se ne contano sulla mano!!!
Se un soggetto nato dell'anno ti canta per 40 minuti all'alba dopo neanche due mesi di fotoperiodo "baciati le mani":rolleyes: hai sicuramente beccato un buon soggetto che se opportunamente trattato ti darà tante soddisfazioni nei prossimi anni.:cool:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto